wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 56 119 volte
Stai cercando uno sport che richieda spirito di squadra, che migliori le tue capacità di comunicazione, rinforzi la parte alta del suo corpo e sia molto divertente? Questo articolo ti insegnerà le basi della pallavolo. Al termine sarai in grado di alzare, battere e schiacciare!
Passaggi
Giocare
-
1Scegli i giocatori. L'ideale è avere sei giocatori per squadra. Se però stai giocando con un gruppo di amici, basterà formare due squadre con lo stesso numero di giocatori.
- I giocatori dovrebbero disporsi in due file, tre più vicini alla rete e tre vicini alla fine del campo.
- Il giocatore nell'angolo in basso a destra sarà quello che dovrà servire. I giocatori potranno girare in modo che si alternino tutti alla battuta.
- Se vuoi far ruotare i giocatori, fallo in senso orario - guardando la rete, il giocatore più vicino ad essa sul lato destro ruoterà alla battuta.
-
2Determina quale sarà il team che serve per primo. Lancia una monetina o mettetevi d'accordo su chi comincia per prima.
-
3Servi la palla da dietro la linea di fondo campo. La palla dovrà superare la rete (ma potrà toccarla), e dovrà ricadere all'interno del campo.
- Il giocatore più a destra nella parte inferiore del campo è quello che dovrà servire. Ogni giocatore ha a disposizione un solo servizio per rotazione.
- La palla è buona anche se cade sulla linea.
-
4Rimanda la palla oltre la rete se devi ricevere. Lo scambio è iniziato! Uno scambio tipico si svolgerà in questo modo, ricezione, alzata, schiacciata - ma basterà rispettare la regola dei tre tocchi.
- Secondo le regole potrai colpire la palla con qualunque parte del corpo pur non di farla cadere a terra.
- I giocatori possono superare le linee del campo, ma non la palla. Se un giocatore della tua squadra la manda fuori dal campo, potrai correre a prenderla per rimetterla in gioco.
-
5Continua a mandare la palla da una parte all'altra della rete fino a un fallo. Un fallo avviene nei casi seguenti:
- La palla tocca per terra.
- Se la palla cade nel campo della squadra che ha battuto, toccherà battere alla squadra avversaria.
- Se la palla cade nel campo della squadra che riceve, la squadra che batte continuerà a battere.
- Il punto viene assegnato alla squadra che fa cadere la palla nel campo degli avversari.
- La palla cade al di fuori del campo da gioco. La squadra che ha tirato la palla fuori dal campo da gioco perde il punto.
- Un giocatore tocca la rete. Se un giocatore di una squadra tocca la rete, la squadra avversaria vince il punto.
- Un giocatore calpesta col piede il campo della squadra avversaria al di sotto della rete. Quando succede la squadra avversaria vince il punto.
- Un giocatore colpisce la palla due volte di seguito.
- Una squadra colpisce la palla per 4 volte senza mandarla dall'altra parte della rete. Non è possibile superare i tre tocchi.
- La palla non può essere fermata o trattenuta. Può essere colpita con qualunque parte del corpo solamente nell'effettuazione del primo tocco ("tocco di squadra"); riguardo agli altri due tocchi, costituisce fallo il contatto della palla con il palmo della mano (se però quest'ultima si trova sotto l'asse delle spalle, in caso contrario è considerato regolare).
- Se la palla tocca la rete e ritorna indietro può essere rigiocata, a patto che non siano già stati effettuati i tre tocchi e che non sia lo stesso giocatore che ha indirizzato la palla in rete a rigiocarla.
- La palla tocca per terra.
-
6Servi nuovamente. La squadra che ha vinto l'ultimo punto dovrà servire. Se vuoi ruotare il giocatore, dovrai farlo adesso.
- Se la tua squadra ha la palla, normalmente i giocatori arretrano. L'idea è quella di prepararsi a ricevere un attacco. Se non hai la palla, avanza. L'idea è invece quella di realizzare un attacco.
- Un team che sbaglia o manda la palla fuori darà automaticamente il servizio alla squadra avversaria.
- Nessuna penalità viene assegnata se la palla colpisce la rete e passa oltre per essere gicata. La palla continua a essere attiva e giocabile (a meno che non rimbalzi indietro).
-
7Continua a giocare fino a raggiungere il punteggio stabilito. Puoi decidere quanti punti saranno necessari per vincere un set. Potrai ad esempio stabilire che il set finisca quando una squadra raggiunge i 15 punti.
- Secondo le regole più recenti le partite ufficiali vengono disputate con due set da 25 punti e un set decisivo da 15.[1]
- Una partita standard è composta da tre set. Al termine di ogni set le squadre dovrebbero cambiare campo.
- Il team che perde durante ogni servizio dovrebbe avere la possibilità di servire nel prossimo set del match.
- Un set deve essere vinto con due punti di vantaggio. 26-25 non sarà sufficiente, dovrai arrivare a 27-25. Per questo, le partite equilibrate possono superare di molto i 25 punti.
Pubblicità
Imparare i Colpi
-
1Impara la posizione. Quando non stai servendo, dovrai assumere la posizione di base della pallavolo. Allarga i piedi leggermente più delle spalle, con il peso sulle dita e le ginocchia piegate. Assicurati di avere le braccia libere e davanti a te.
- Contrariamente all'opinione di molti, la pallavolo è uno sport intenso. Durante una partita, i giocatori possono percorrere diversi chilometri.[1]
-
2Esercitati al servizio. Un servizio base farà cadere la palla nell'altro campo, dopo aver superato la rete. Puoi battere da qualunque punto dietro la linea di fondocampo. Un servizio che permette di segnare un punto diretto (che tocca subito terra) viene definito "Ace".
- I giocatori più esperti possono provare il servizio da sopra:
- Alza la palla davanti a te.
- Chiudi il pugno e alza la mano dominante in aria. Piega il gomito per portare la mano in linea con la spalla.
- Raddrizza il gomito e colpisci la palla con la mano aperta.
- I giocatori principianti faranno meglio a battere da sotto.
- Lancia la palla in alto di fronte a te (è contro le regole trattenerla).
- Chiudi il pugno e muovi indietro e sul fianco la tua mano. Tieni il pollice tra le dita e piega leggermente il gomito.
- Colpisci la palla all'altezza della vita muovendo il braccio verso l'alto. Dovresti colpire la palla con il pollice e l'indice.
- I giocatori più esperti possono provare il servizio da sopra:
-
3Ricevi in bagher. Questo è il modo più comune per rispondere a una battuta. Idealmente, dovresti riuscire a "passare" la palla al palleggiatore. Il bagher è il primo tocco di un'azione a tre tocchi.
- Chiudi a pugno la mano sinistra. Avvolgi la mano destra attorno alla tua sinistra. Entrambi i pollici dovrebbero essere piatti e affiancati, con le unghie rivolte verso l'alto.
- Ruota i gomiti finché la parte piatta del tuo avambraccio non guarda verso l'alto. Dovresti avere le braccia dritte di fronte a te inclinate verso il basso, e i gomiti bloccati.
- Muoviti in modo da avere la palla di fronte a te. Allarga le gambe al livello delle spalle e aspetta che la palla sia all'altezza della vita.
- Colpisci la palla con i tuoi avambracci, 5-15 cm sopra al polso. Muovi le braccia verso l'alto per respingere la palla e angola le braccia per indirizzarla.
-
4Esercitati ad alzare. Di norma, non tenterai un'alzata direttamente rispondendo a una battuta. Invece dopo la ricezione, userai il palleggio per passare la palla a un compagno che schiaccerà o appoggerà la palla nell'altro campo.
- Tieni le mani sopra la testa e curvale a forma di ciotola. Allarga i piedi al livello delle spalle e piega leggermente le gambe.
- Colpisci la palla con la punta delle dita una volta che questa si trova all'altezza degli occhi. Spingi con le gambe verso l'alto mentre colpisci la palla.
- In una partita ufficiale, dovrai stare attento a non accompagnare la palla facendo questo movimento, oppure ti verrà chiamata un'infrazione.
-
5Impara a schiacciare. Questa tecnica è conosciuta anche come "attacco".
- Avvicinati alla palla e alza il braccio. La tua mano dovrebbe essere curvata come la palla, e il tuo gomito piegato.
- Salta e colpisci la palla col palmo della mano. Colpiscila nel punto più alto per imprimere più forza. La palla dovrebbe superare la rete, ma con un'angolazione che renderà la difesa difficile.
-
6Preparati a murare. Questa tecnica viene usata dai tre giocatori a rete per fermare una schiacciata. Esistono due tipi di muro:
- Un muro offensivo ha l'intenzione di far ricadere la palla nel campo degli avversari. Il tempismo deve essere perfetto per saltare, prevedere la traiettoria della palla e farla ricadere dal lato dell'avversario. Idealmente, la palla andrà dritta a terra.
- Un muro difensivo viene invece usato per smorzare la palla e rendere più semplice la difesa. La palla colpirà il palmo del muro, rotolerà sulla punta delle dita (perdendo forza) e sarà ricevuta da un altro giocatore.
- Un muro non viene contato come uno dei tre tocchi che una squadra ha a disposizione per mandare la palla nel campo avversario.
-
7Tuffati. Questa giocata consiste in un recupero spettacolare in tuffo grazie alla quale potrai salvare una palla che sta per toccare terra. Per eseguirla servono grandi riflessi e agilità.
- In un tuffo, il giocatore atterrerà sul petto con le braccia distese in avanti. È molto importante eseguirlo nel modo giusto o rischierai un infortunio. I giocatori esperti imparano a fare una capriola per ridurre al minimo gli infortuni.
Pubblicità
Strategie di Gioco
-
1Decidi chi giocherà nel ruolo di palleggiatore. Alzare è una capacità molto specifica, ed è fondamentale per un buon attacco. Il palleggiatore dovrà operare in concerto con gli schiacciatori e mettere la palla esattamente nel punto giusto perché l'attaccante possa schiacciarla correttamente.
- Dovrà essere rapido e agile oltre ad avere le capacità tecniche per giocare la palla con precisione. Con una cattiva alzata, la palla non andrà da nessuna parte.
- Occhio, però: il palleggiatore deve stare attento a molte cose. Quando è in prima linea può attaccare e anche schiacciare a suo piacimento, ma quando è in seconda linea non può attaccare nessun pallone che si trova sopra il nastro.
-
2Usa un libero. Se la tua squadra è già a un buon livello tecnico, adottare un libero può essere una buona strategia. Questo giocatore può entrare senza dover chiamare una sostituzione – indossa una maglia di colore diverso e non può servire.
- Il ruolo di questi giocatori è ricevere gli attacchi o le battute grazie ai loro ottimi riflessi. Sono "specialisti della difesa". Solitamente sostituiscono il centro nella sua rotazione in seconda linea. Se nella tua squadra c'è un giocatore molto bravo in ricezione, schieralo come libero.
- Come dice la parola stessa, il libero può entrare in campo tutte le volte che vuole; tuttavia, non può giocare in prima linea.
-
3Schiera un centrale, un opposto e due schiacciatori. Ogni ruolo richiede caratteristiche diverse. Osserva la tua squadra e scegli chi rientra in queste categorie:
- I centrali devono eseguire attacchi veloci e saper murare. Giocano sempre in attacco e in difesa.
- Gli schiacciatori sono palleggiatori di riserva e lavorano soprattutto in difesa. Dovranno sempre fare del loro meglio per murare.
- Gli opposti devono essere gli schiacciatori migliori della squadra perché saranno loro a ricevere il maggior numero di alzate. Sono chiamati spesso in azione se il primo passaggio non arriva al centro del campo.
-
4Fai delle sostituzioni. Anche se alcune leghe permettono sostituzioni illimitate, le regole internazionali limitano il numero a 6.[1]
- Potrai far entrare uno specialista del servizio o della difesa (oltre al libero) se la tua squadra ha delle lacune in quegli aspetti.
-
5Valuta formazioni diverse. In questo articolo presumiamo che la squadra sia composta da 6 giocatori. Se non è così, scegli un'altra formazione, adatta al numero di giocatori e alle loro capacità tecniche. In sei però dovrai generalmente scegliere una di queste tre formazioni:
- "Formazione 4-2". Questa formazione prevede quattro schiacciatori e due palleggiatori. In termini generali, i palleggiatori si posizionano a destra; saranno i due attaccanti frontali. Questa formazione è adatta ai principianti.
- "Formazione 6-2". In questo caso, un giocatore arriva dalla seconda linea e gioca come palleggiatore. La prima linea è completamente dedicata all'attacco. Tutti i giocatori saranno schiacciatori durante la rotazione. Questa formazione non viene usata spesso.
- "Formazione 5-1". Questa formazione prevede un solo palleggiatore, che svolge il suo ruolo da tutte le posizioni della rotazione. Naturalmente questo significa che in prima linea vi saranno alternativamente 2 o 3 attaccanti. Il palleggiatore potrà cambiare dunque la sua strategia nel corso del gioco, e in alcuni casi schiacciare in prima persona. Questa formazione mette tutto in mano al palleggiatore.
-
6Fai sempre attenzione! La palla potrebbe arrivare dalle tue parti in qualunque momento!Pubblicità
Organizzare una Partita
-
1Compra una palla da pallavolo. Le palle migliori sono fatte di cuoio o di pelle sintetica, e dovrebbero avere una camera d'aria interna fatta di gomma.
- Per giocare al chiuso, scegli una palla gonfiata bene e che sia di un colore chiaro ed uniforme.
- Per giocare all'aperto o sulla spiaggia, scegli una palla molto colorata che possa essere ben visibile al sole.
-
2Compra una rete. Assicurati che i supporti della rete siano fatti di metallo o legno trattato. Imbottisci i pali per proteggere i giocatori.
- Una rete ufficiale misura 9,75 m in lunghezza ed è alta 1 m. Nella pallavolo maschile viene alzata a 2,43 m, mentre per quella femminile a 2,24 m.
- Se giochi all'esterno scava una buca di almeno 1 m per piantare i pali. Se vuoi creare un campo permanente, versa del cemento nelle buche prima di inserire i pali.
-
3Misura il campo. Un campo ufficiale da pallavolo è largo 9 m e lungo 18 m.
- Usa della vernice spray o del nastro di nylon colorato per segnare le righe del campo. Le linee dovrebbero essere larghe circa 5 cm. In alternativa, puoi usare le linee in dotazione con la rete se sono presenti.
- Il tuo campo dovrebbe avere un orientamento nord-sud piuttosto che est-ovest. In questo modo nessuna squadra avrà il sole negli occhi.
- Se stai giocando una partita molto amichevole, puoi segnare le righe del campo con dei maglioni o degli zaini. Non preoccuparti troppo delle misure, l'importante è divertirsi.
-
4Riunisci i tuoi amici. Adesso che hai tutti gli strumenti necessari, trova un gruppo di persone! Puoi giocare a pallavolo con due persone, ma è molto più divertente in sei. Adotta una formazione adatta al numero di giocatori in campo -- come ruoterete e come metterete in evidenza le capacità dei giocatori?
- Se i giocatori sono in numero dispari, potrai far uscire a turno un giocatore, farlo passare alla squadra più debole, o far fare a turno il ruolo di arbitro o segnapunti.
Pubblicità
Consigli
- Fai sempre attenzione! Non puoi mai sapere quando la palla arriverà verso di te.
- Puoi indossare delle ginocchiere e altre protezione per prevenire infortuni.
- Fai allenamento se hai una partita.
- Tieni dell'acqua a portata di mano!
- Se non hai moneta per decidere chi batterà per primo, puoi fare uno scambio "per la palla". Per farlo, passa la palla sopra la rete a un giocatore della squadra avversaria. Prosegui lo scambio, e la squadra che lo vincerà avrà diritto di battere per prima.
Avvertenze
- Senza un riscaldamento adeguato, rischierai un infortunio. Assicurati di allungare gambe e braccia prima di giocare.
Cose che ti Serviranno
- Palla da pallavolo
- Rete
- Del nastro, vernice spray o altro per delimitare il campo.
- Almeno 2 giocatori, anche se è più divertente con 4 o più.
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per giocare a pallavolo, forma due squadre e tira una monetina per stabilire quale inizierà a battere. In ciascuna squadra, metà dei giocatori devono stare davanti alla rete, mentre gli altri più indietro. Se sei alla battuta, mettiti dietro la linea di fondo, nell'angolo destro, poi lancia la palla in aria e colpiscila per mandarla sopra la rete nell'altro campo. Se sei alla ricezione, colpisci la palla per evitare che cada a terra o vada contro la rete, ma dovrà essere spedita nell'altro campo dopo che la tua squadra l'abbia toccata un massimo di tre volte o perderai il punto. Durante il gioco, non toccare la rete e non colpire la palla due volte di seguito. Per imparare quali azioni puoi compiere in campo, come la ricezione, l'alzata e la schiacciata, continua a leggere!