Un pallone da calcio gonfiato correttamente fa una grande differenza durante una partita. Se ha una pressione troppo bassa, non "vola" lontano quanto dovrebbe oppure non segue una traiettoria retta; se invece ha una pressione troppo elevata, non permette al giocatore di avere un buon controllo e potrebbe persino scoppiare. Se vuoi che la palla duri a lungo, gonfiala al livello corretto e prenditene cura.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Procurati una pompa e un adattatore ad ago. Sono prodotti facilmente reperibili e puoi acquistarli presso i negozi di articoli sportivi. Scegli una pompa di buona qualità, un manometro e tieni a portata di mano una scorta di adattatori ad ago. Alcune pompe hanno già il manometro integrato; in caso dovessi comprarlo separatamente, scegline uno a bassa pressione.
    • Hai anche bisogno di un olio di silicone o di glicerina come lubrificante.
  2. 2
    Determina la pressione ideale per il pallone. Controlla le istruzioni del produttore per conoscere il valore consigliato; in genere, si tratta di una grandezza espressa in bar, atmosfere o pascal e il suo valore è compreso fra 0,6 e 1,1 bar.
    • Se la pressione consigliata per il pallone è espressa in un'unità di misura differente rispetto a quella del manometro, devi eseguire le opportune conversioni. Per passare dai psi ai bar, dividi il valore per 14,5037 oppure esegui una moltiplicazione per il processo inverso. Per trasformare i bar in pascal, moltiplica il dato per 100.000 o dividi per lo stesso coefficiente per la conversione inversa.
  3. 3
    Lubrifica l'ago e la valvola. Puoi usare un prodotto a base di silicone o di glicerina; ne bastano poche gocce sulla valvola del pallone per mantenerla in perfette condizioni e favorire l'inserimento dell'adattatore. Spalma lo stesso lubrificante anche sull'ago.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gonfiare il Pallone

  1. 1
    Collega l'adattatore ad ago alla pompa. Dovresti riuscire a infilarlo direttamente nell'estremità dell'attrezzo e poi bloccarlo utilizzando il meccanismo in dotazione. Inserisci la punta dell'ago nell'apertura della valvola della palla.[1]
  2. 2
    Prendi la manopola della pompa e inizia a soffiare l'aria. La palla dovrebbe cominciare a gonfiarsi; procedi lentamente per evitare di esagerare ed esercitare una pressione eccessiva sulle cuciture.[2]
  3. 3
    Smetti di gonfiare una volta che il manometro indica la pressione corretta. Se la pompa ha un manometro incorporato, fermati non appena mostra il dato pressorio desiderato; in caso contrario, quando il pallone inizia a essere duro, devi estrarre l'ago di tanto in tanto e inserire il manometro.[3]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Pallone

  1. 1
    Non "trattarlo male". Evita di calciarlo con forza contro i muri, non sederti su di esso e non esercitare una pressione eccessiva sulle cuciture, altrimenti può deformarsi e alla fine scoppiare.[4]
  2. 2
    Controlla spesso la pressione. In teoria, dovresti monitorarla ogni due giorni usando il manometro; più usi la palla e maggiore è la frequenza di questa misurazione. I modelli con camera d'aria in gomma di butile trattengono meglio l'aria rispetto a quelli con l'anima in lattice.
  3. 3
    Sgonfialo leggermente dopo la partita. Sebbene non sia strettamente necessario, alcuni produttori consigliano di far uscire un po' d'aria per ridurre lo stress del materiale quando non viene utilizzato; non dimenticare di ripristinare la pressione corretta prima di usarlo nuovamente.
  4. 4
    Gioca su superfici lisce o morbide. Sebbene siano abbastanza resistenti, i palloni da calcio sono piuttosto vulnerabili quando vengono esposti a materiali abrasivi o taglienti. Gioca solo su erba, terra o pavimentazioni di legno; la ghiaia e l'asfalto possono rovinare la palla.[5]
    Pubblicità

Consigli

  • Fai attenzione quando rimuovi l'ago.
  • Verifica che l'ago sia ben avvitato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il pallone è troppo gonfio, può far male al piede o alla testa; inoltre, la pressione eccessiva mette sotto sforzo le cuciture e la camera d'aria interna.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 51 125 volte
Categorie: Sport di Squadra
Pubblicità