Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Tremblay. Ryan Tremblay è un allenatore di pallacanestro e titolare della piattaforma National Sports ID e del complesso sportivo STACK Basketball. Con oltre 30 anni di esperienza, è specializzato in allenamenti di pallacanestro, social media marketing e progettazione di siti web. Ha creato la piattaforma National Sports ID per verificare l'età/preparazione dei giovani atleti e il complesso STACK Basketball per ispirare i giovani atleti a diventare maturi sia come individui, sia come giocatori di basket. Essendo lui stesso uno stimato giocatore di pallacanestro, ha giocato nella squadra principale della Bergen County e, con 1730 punti, si è piazzato nella top 20 dei migliori marcatori di tutti i tempi nella storia della contea. È andato alla Caldwell University con una borsa di studio sportiva, dove ha giocato in tre squadre campioni. Ryan è stato due volte playmaker delle leghe All-Metropolitan, All-State e All-Conference. È stato anche il principale detentore di triple segnate nella storia del college. Questi successi gli hanno consentito di entrare nella Caldwell University Athletic Hall of Fame.
Questo articolo è stato visualizzato 29 267 volte
Quando vedi un giocatore dell’NBA che elude un difensore con un rapidissimo palleggio fra le gambe o dietro la schiena, stai guardando il risultato di anni di paziente allenamento. Se sei un principiante alle prime armi, anche il semplice palleggio può sembrarti complicato. Per fortuna, con la pratica, puoi imparare a gestire la palla. Ci vuole impegno e dedizione per imparare da zero, ma con questa guida (e molto allenamento) sarai in grado di fare acrobazie!
Passaggi
Imparare le Basi
-
1Tocca la palla con i polpastrelli, non con il palmo. Quando palleggi, il contatto della mano deve garantirti il controllo del pallone, quindi non devi usare troppa forza del braccio. Per questa ragione non colpirla con l’intero palmo, ma usa solo le punte dei polpastrelli. Apri bene la mano per toccare la maggior superficie possibile della palla.
- Usare solo i polpastrelli non solo ti permette un controllo migliore, ma anche un palleggio più rapido. Il giocatore degli Indiana Pacers, Paul George, sconsiglia fortemente il contatto con il palmo perché "rallenta l’intero palleggio."
-
2Assumi una posizione “bassa”. Quando palleggi non è molto indicato rimanere dritto come un palo, cerca invece di assumere una posizione più bassa. Se stai troppo dritto la palla deve percorrere un tragitto molto più lungo durante il rimbalzo e in questo modo il difensore ha più chances di rubartela. Quindi, prima di palleggiare accovacciati leggermente in posizione di difesa. Distanzia i piedi tanto quanto le spalle, piega le ginocchia e sporgi un po’ all’infuori il sedere (come se stessi per sederti). Tieni la testa e la parte superiore del corpo ben dritta. Questa è una posizione fondamentale: ti consente un buon equilibrio, mobilità e allo stesso tempo protegge la palla.
- Non piegarti a livello della vita (come se volessi raccogliere qualcosa da terra). Oltre al fatto che è una posizione scorretta per la schiena, in questo modo non sei in equilibrio e potresti facilmente inciampare e commettere dei gravi errori in partita.
-
3Fai rimbalzare la palla. Ecco qui! Tieni la palla con i polpastrelli della mano dominante e falla rimbalzare sul terreno. Devi palleggiare in modo deciso, ma non tanto da sforzare il braccio, altrimenti avrai problemi di controllo. Il palleggio deve essere rapido, uniforme e controllato. Ogni volta che la palla torna in contatto con la mano, non afferrarla ma spingila semplicemente con le dita verso il basso con un movimento del polso e dell’avambraccio; ancora una volta, ricorda che non deve essere un movimento che affatica il braccio. La palla dovrebbe colpire il terreno in un punto leggermente a lato e in avanti rispetto al piede corrispondente alla mano che palleggia.
- Quando ti alleni le primissime volte, puoi guardare la palla, tuttavia dovrai imparare a controllarla guardando il campo. E’ un’abilità basilare e fondamentale anche ai livelli più bassi, se vuoi giocare.
-
4Tieni la mano sulla parte alta della palla. Quando palleggi è importante mantenere il controllo, non deve allontanarsi da te, altrimenti la regalerai agli avversari. Cerca di tenere la mano sopra la palla così quando rimbalza verso l’alto la ritrovi sotto le tue dita. In questo modo hai sempre il controllo mentre ti muovi per il campo.
- Un altro motivo per cui devi concentrarti nel tenere la mano sopra la palla è perché ti viene assegnata una penalità chiamata “doppia” ogni volta che "afferri la palla" e ricominci a palleggiare. Per evitare che questo accada tieni la mano sopra la palla e spingila con le dita.
-
5Tieni la palla bassa. Più il rimbalzo è corto e rapido, e meno possibilità concedi al difensore. Il metodo più sicuro per ottenere questo risultato è quello di palleggiare vicino al terreno. Se mantieni una posizione bassa (come quella descritta prima) non sarà così innaturale far rimbalzare la palla in un punto compreso fra l’anca ed il ginocchio. Piega le gambe e tieni la mano dominante lungo il fianco per palleggiare con movimenti rapidi e bassi.
- Non devi inclinarti di lato, se lo fai forse stai palleggiando troppo basso. Ricorda che quando sei nella postura corretta il punto più alto che può raggiungere il rimbalzo è il tuo fianco, senza perdere tutti i vantaggi di un palleggio basso.
Pubblicità
Palleggiare in Campo
-
1Tieni alta la testa. Quando, all’inizio, il palleggio non è ancora un processo automatico, è difficile non guardare il pallone. Tuttavia, è molto importante imparare a farlo, perché durante la partita devi osservare la posizione dei tuoi compagni, degli avversari e, ovviamente, sapere dov’è il canestro. E non puoi farlo se passi il tempo a fissare la palla.
- Un allenamento costante è l’unico modo per ottenere la sicurezza necessaria. Quando giochi non puoi perdere tempo a pensare come si palleggia, devi farlo e basta. Dovrà diventare un processo naturale, devi essere "certo" che la palla tornerà nella tua mano senza bisogno di guardarla.
-
2Stai attendo a dove palleggi. Durante la partita il modo in cui palleggi cambia in base alla tua posizione e a quella degli altri giocatori che ti circondano. Se sei in campo aperto (come quando la tua squadra si muove all’attacco dopo avere subito un canestro), puoi palleggiare davanti a te perché ti permette di correre velocemente. Però, quando sei vicino ad un difensore (soprattutto a quello che ti marca a uomo) devi palleggiare al tuo fianco (appena a lato della tua scarpa) e assumere una posizione bassa a difesa del pallone. In questo modo interponi il tuo corpo fra la palla e l’avversario che farà fatica a rubartela senza commettere fallo.
-
3Metti sempre il tuo corpo fra l’avversario ed il pallone. Quando sei marcato a uomo da uno o più giocatori (cioè il difensore ti segue per rubare la palla o per bloccare il passaggio/tiro) difendi il pallone con il corpo. Non palleggiare mai davanti al difensore, rendigli la vita difficile e nascondi la palla con il tuo corpo; non rischierà un fallo per rubartela.
- Puoi usare il braccio che non palleggia per tenere a distanza il difensore. Sollevalo con la parte esterna dell’avambraccio rivolta verso l’avversario. Stai attento con questa tecnica, non spingere il difensore, non colpirlo con il pugno e non usare il gomito per farti spazio e superarlo. Usa il braccio solo come difesa e per mantenere un certo spazio fra te e l’avversario.
-
4Non fermarti. Nella pallacanestro un giocatore può iniziare a palleggiare e poi fermarsi solo una volta: non smettere di palleggiare a meno che sai per certo cosa farne della palla. Una volta che hai fermato il palleggio, non puoi ricominciare e il difensore sfrutterà la tua impossibilità di muoverti.
- Se non palleggi, puoi passare la palla, tirare o fartela rubare dall’avversario. Se hai in mente di fare una delle prime due azioni, smetti di palleggiare ed agisci subito, altrimenti la difesa reagirà immediatamente e purtroppo avverrà la terza opzione, che ti piaccia o no!
-
5Sappi quando passare. Il palleggio non è la tecnica migliore per muoversi nel campo. Spesso è meglio passare la palla. Un buon gioco offensivo si basa sui passaggi, che sono il metodo migliore per spostare rapidamente la palla lungo il campo e raggiungere il canestro avversario. Non essere egoista, palleggiare fino all’area avversaria significa dover superare molti difensori, è meglio passare la palla ad un compagno che si trova in una posizione migliore per segnare.
-
6Evita i falli di palleggio. Ci sono alcune regole base che devi rispettare e devi sapere! Un fallo di palleggio può portare ad una penalità che blocca l’azione della tua squadra e regala la palla all’avversario. Evita di commettere:
-
Passi: muoversi senza palleggiare. Il fallo di passi include:
- Fare un passo in più, scivolare, saltare o trascinare i piedi con la palla in mano.
- Portare la palla in mano mentre cammini o corri.
- Muovere o cambiare il piede perno quando sei fermo.
-
Doppia: questo fallo si riferisce a due violazioni.
- Palleggiare con due mani contemporaneamente.
- Palleggiare, fermare il palleggio e ricominciare.
- Accompagnata: mettere la mano sotto la palla e poi continuare a palleggiare. In questo fallo la mano passa sotto la palla (quindi è come se la sorreggessi) e poi torna sopra per continuare il palleggio.
Pubblicità -
Passi: muoversi senza palleggiare. Il fallo di passi include:
Imparare le Tecniche Avanzate di Gestione della Palla
-
1Allenati nella posizione da "tre possibilità". Si tratta di una posizione molto versatile che può essere assunta da un giocatore in attacco dopo aver ricevuto un passaggio, ma prima di iniziare il palleggio. Da questa posizione puoi decidere se passare, tirare o palleggiare. Ti permette di difendere la palla con le mani ed il corpo mentre decidi cosa fare.
- Questa postura prevede che la palla rimanga vicina al corpo, afferrata in maniera salda. Il giocatore si abbassa con i gomiti all’indietro e piegati di 90°. Inoltre si inclina leggermente verso la palla, rendendo molto difficile al difensore qualsiasi tentativo di rubarla.
-
2Prova la tecnica del "crossover". Si tratta di un palleggio che confonde e fa reagire in maniera sbagliata il difensore. L’attaccante palleggia davanti al suo corpo ma fa un cambio di mano palleggiando fra le gambe aperte a "V". In questo modo l’attaccante induce il difensore a muoversi verso la mano che possiede la palla ma rapidamente cambia mano e direzione di movimento saltando il difensore che è momentaneamente senza equilibrio.
- Una tecnica analoga correlata al crossover è in pratica una finta. L’attaccante finge di eseguire un crossover confondendo l’avversario per poi non eseguirlo e continuare a correre nella stessa direzione.
-
3Palleggia dietro la schiena. Quando sei marcato da un difensore che non riesci a scrollarti di dosso, puoi provare a “bruciarlo” con un movimento fantasioso. Uno dei palleggi classici per "bersi" un difensore è quello di palleggiare dietro la schiena. Ci vuole un allenamento intenso per padroneggiare la tecnica, ma ne vale la pena; se lo fai bene confondi il tuo avversario.
-
4Allenati a palleggiare fra le gambe. E’ un altro classico movimento nella pallacanestro e consiste nel far rimbalzare la palla fra le tue gambe. Probabilmente l’hai visto fare da tutti i giocatori, dagli Harlem Globetrotters a LeBron James, e c’è una buona ragione per farlo. Se fatto bene ed in fretta questo palleggio mette in difficoltà anche il migliore dei difensori.Pubblicità
Consigli
- Allenati con un amico.
- Usa la mano non dominante!
- Sappi com’è una palla da basket. Quella regolamentare per gli uomini ha una circonferenza di 73 cm mentre quella per la pallacanestro femminile è di 71 cm. Questi pochi centimetri fanno comunque la differenza sia nel palleggio che nel tiro. Inoltre ricorda che ci sono palloni studiati per giocare nei palazzetti e quelli per i campi all’aperto, tienine conto quando ne compri uno.
- Sistema un percorso ad ostacoli. Puoi usare dei coni o dei bidoni della spazzatura oppure delle scarpe.
- Palleggia con DUE palloni.
- Comincia lentamente. Inizia a palleggiare da fermo e segui il tuo ritmo prima di iniziare a correre con la palla. Man mano che migliori puoi anche mettere degli ostacoli o chiedere ad un amico di fronteggiarti.
- Schiaccia una pallina antistress o una palla da tennis quando non sei in campo. In questo modo rafforzi la mano e otterrai maggior controllo del palleggio e del tiro.
- Allenati con una palla da tennis.