X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 652 volte
Non puoi guidare l’auto se non sai parcheggiarla. Se vuoi sapere come farlo nelle diverse situazioni, devi avvicinarti al parcheggio lentamente, posizionare l’auto correttamente e sapere come girare le ruote. Se vuoi imparare, segui questi passaggi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Parcheggiare in Avanti con il Cambio Manuale
-
1Indirizza l’auto verso la piazzola. Muovi il volante a sinistra o a destra per portare l’auto verso l’area che hai individuato. Devi avvicinarti ad una velocità non superiore a 10 km/h.
-
2Metti il piede leggermente sul freno. Ti aiuterà ad entrare nel parcheggio alla giusta velocità e a non andare oltre il tuo obiettivo. Questo è particolarmente importante se stai parcheggiando di fronte ad un muro. Così manterrai il controllo della macchina.
-
3Entra nel posto auto. Stai attento a non colpire il cordolo del marciapiede o le altre auto. Focalizzati sulla percezione della profondità: devi avere un’idea chiara di quanto siano vicini gli oggetti intorno a te.
-
4Frena. Una volta che la macchina è nel parcheggio, devi iniziare a frenare con decisione per far fermare completamente l’auto.
-
5Gira le ruote nella giusta direzione. Mantieni il piede sul freno mentre lo fai. Se il posto auto è stretto mantienile dritte. Se hai parcheggiato in salita, gira le ruote verso il centro della strada, se hai parcheggiato in discesa, girale verso il marciapiede. Ciò eviterà che la tua macchina scivoli giù nel caso i freni si rompano.
-
6Metti in folle.
-
7Tira il freno a mano.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Parcheggiare in Avanti con il Cambio Automatico
-
1Indirizza l’auto verso la piazzola. Muovi il volante a sinistra o a destra per portare l’auto verso l’area. Devi avvicinarti ad una velocità non superiore a 10 km/h.
- Se l’auto è dritta di fronte al parcheggio, questa parte è facile. Se devi entrare in uno spazio fra due auto perpendicolare alla tua direzione, devi fare un arco abbastanza ampio per riuscire a girare. Quando lo fai per la prima volta, hai la sensazione di mancare l’obiettivo e di andare a sbattere verso l’auto più lontana da te. Frena delicatamente e gira il volante verso il parcheggio per entrare agevolmente.
-
2Frena leggermente. Ti aiuterà a mantenere il controllo dell’auto.
-
3Entra nel posto auto. Tieni il piede sul freno per non andare oltre.
-
4Frena. Invece di farlo dolcemente devi premere in modo deciso per far fermare completamente l’auto.
-
5Gira le ruote nella giusta direzione. Mantieni il piede sul freno mentre lo fai. Se il posto auto è stretto mantienile dritte. Se hai parcheggiato in salita, gira le ruote verso il centro della strada, se hai parcheggiato in discesa, girale verso il marciapiede. Ciò eviterà che la tua macchina scivoli giù nel caso i freni si rompano.
-
6Posiziona la leva del cambio su “Park (P)”.
-
7Tira il freno a mano.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Parcheggiare in Retro con il Cambio Manuale
-
1Metti la retro. Quando sei ad una distanza giusta dal posto auto per cominciare ad indietreggiare, metti la retromarcia.
-
2Frena leggermente. Ti aiuterà a mantenere il controllo dell’auto.
-
3Indirizza l’auto verso la piazzola. Quando lo fai in retro, devi girare il volante nella direzione opposta rispetto a quella dove vuoi andare; se vuoi che l’auto vada a destra, gira il volante a sinistra. Se l’auto è dritta davanti al posto auto, sei in una posizione fortunata e non devi cambiare direzione.
-
4Entra nel parcheggio. Quando la macchina è nella giusta direzione, allenta un po’ la pressione sul freno e dai un po’ di gas per entrare nel posto auto.
-
5Frena. È il momento di fermare l’auto completamente.
-
6Metti la prima o lascia l’auto in retro. Se l’ultima cosa che hai fatto, durante le manovre di parcheggio, è stata quella di indietreggiare, lascia la macchina in retro. Questo eviterà che la macchina si muova da sola nel caso i freni si rompano. Molte persone non prendono questa precauzione e lasciano la marcia in folle.
-
7Tira il freno a mano.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Parcheggiare in Retro con il Cambio Automatico
-
1Metti la leva del cambio su “Reverse (R)”. Quando sei a circa una macchina di distanza (o più) dal posto auto dovresti iniziare la manovra in retro.
-
2Fai una leggera pressione sul freno. Ti aiuterà a mantenere il controllo dell’auto.
-
3Indirizza l’auto verso il parcheggio. Potrebbe essere un po’ complicato, perché devi girare le ruote nella direzione opposta a quella dove vuoi andare. Se vuoi che l’auto vada a sinistra devi girare il volante a destra.
-
4Entra nel parcheggio. Controlla gli specchietti prima d’iniziare ad indietreggiare, o meglio ancora, metti il tuo braccio intorno al sedile del passeggero e guarda dietro di te. Avrai un’idea migliore di dove la tua auto sta andando e dello spazio disponibile.
-
5Frena in modo deciso. Quando la macchina è al posto giusto, frena per arrestarla completamente.
-
6Metti la leva del cambio su “Park (P)”.
-
7Tira il freno a mano.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Parcheggiare a “S”
-
1Controlla gli specchietti retrovisori. Assicurati che non ci siano auto dietro di te. Se ce ne sono, aspetta che ti abbiano superato oppure accosta e poi avvicinati al posto auto.
-
2Metti la freccia. Farà capire agli altri guidatori che stai parcheggiando.
-
3Rallenta. Devi manovrare a passo d’uomo. Se usi un’auto col cambio automatico, basta che freni dolcemente, se usi un’auto col cambio manuale, scala la marcia e frena un po'.
-
4Metti l’auto parallela all’auto davanti al posto libero. Dovresti stare a circa 30 centimetri, altrimenti rischi di urtare l’auto quando inizi ad indietreggiare.
-
5Metti la retro.
-
6Indietreggia. Controlla sempre gli specchietti per essere sicuro di avere spazio libero. Guardati intorno prima di iniziare la manovra.
-
7Gira le ruote verso il marciapiede.
-
8Dai un po’ di gas. Se usi un cambio automatico non è necessario. Se hai un cambio manuale, rilascia adagio la frizione e schiaccia leggermente l’acceleratore. Se stai parcheggiando in salita, basta che mantieni schiacciata la frizione e rilasci solo un po' il freno: l’auto comincerà a indietreggiare.
-
9Vai indietro finché la tua auto non è a circa metà dello spazio di parcheggio.
-
10Sterza nella direzione opposta, verso il centro della strada. Continua ad indietreggiare finché sarai completamente nel posto auto. Potresti non riuscirci al primo colpo. Dovrai indietreggiare con le ruote girate verso il centro della strada, poi vai in avanti mentre sterzi verso il marciapiede, ripeti finché la macchina sarà a posto.
-
11Parcheggia. Metti la prima se stai usando un’auto manuale o metti la leva del cambio su “Park (P)” se usi una automatica.
-
12Gira le ruote nella giusta direzione. Mantieni il piede sul freno mentre lo fai. Se il posto auto è stretto mantienile dritte. Se hai parcheggiato in salita, gira le ruote verso il centro della strada, se hai parcheggiato in discesa, girale verso il marciapiede. Ciò eviterà che la tua macchina scivoli giù nel caso i freni si rompano.
-
13Metti la prima. Vai avanti fino a quando l’auto non è ben posizionata fra le auto davanti e dietro a te.
-
14Tira il freno a mano.Pubblicità
Consigli
- Assicurati di guidare lentamente. Se l’auto è manuale tieni la prima marcia, se è automatica tieni la leva del cambio in “D4”e non passare a “2”.
- Verifica che l’auto sia parcheggiata perfettamente nello spazio. Controlla che sia in mezzo, parallela alle linee e non troppo vicino alla corsia.
- Se non è perfetta, sistemala.
Pubblicità
Avvertenze
- Ricorda che i comandi sono invertiti quando vai in retro. Se guidi come se ti muovessi in avanti causerai degli incidenti.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità