wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 142 173 volte
Una buona comunicazione è la chiave per il successo, che tu stia parlando di fronte a un grande pubblico o che voglia far capire qualcosa a un tuo amico. Se vuoi sapere come parlare bene e con sicurezza, devi avere fiducia in te stesso, parlare lentamente e con attenzione, ed essere fortemente convinto di ciò che stai dicendo. Se vuoi sapere in che modo dare l'impressione di essere una persona intelligente e riflessiva alle orecchie di chi ascolta, leggi il Passaggio 1 per iniziare.
Passaggi
Parlare con Sicurezza
-
1Afferma le tue opinioni con convinzione. Prima di parlare, devi essere sicuro di credere veramente in ciò che dici, sia per dire che adori l'ultimo album di Battiato o che la crescente disuguaglianza fra le persone dovrebbe essere la preoccupazione principale del governo italiano. Non devi suonare arrogante per dimostrare la tua idea e per far credere agli altri che sei sicuro di ciò che dici. Non devi nemmeno aspettarti un'approvazione da parte dell'interlocutore.
- Sta tutto in come lo dici. Se inizi una frase dicendo "Penso che..." o "Ma forse...", è logico che tutto quello che dirai dopo non avrà mai la stessa forza di una semplice affermazione senza tentennamenti.
-
2Guarda negli occhi l'interlocutore. Non fosse altro che per il fatto che lo devi fare per educazione. Inoltre, guardando qualcuno negli occhi farai in modo che ti ascolti attentamente. Trova qualche faccia amica su cui concentrarti, facendo innalzare il tuo livello di sicurezza mentre parli, e farai passare il messaggio in modo più chiaro. Se tieni lo sguardo rivolto al pavimento non sembrerai sicuro di te, e se ti guardi intorno mentre parli, la gente potrebbe pensare che sei distratto o che tu abbia qualcosa di meglio da fare.
- Guarda le persone negli occhi mentre parli con loro – puoi distogliere lo sguardo ogni tanto per un attimo, ma in generale concentrati sugli occhi delle persone con cui hai un dialogo.
- Se vedi che qualcuno è confuso o preoccupato mentre parli, domandati se sei stato abbastanza chiaro. Ad ogni modo, non devi far sì che una sola persona confusa ti faccia perdere il filo del discorso.
- Se stai parlando con un pubblico veramente vasto, non puoi guardare tutti negli occhi dal primo all'ultimo, concentra il tuo sguardo solo su alcune persone del pubblico.
-
3Usa alcune scorciatoie per parlare meglio. Probabilmente un giorno o l'altro dovrai parlare in pubblico. Anche se può sembrare una cosa intimidatoria, i benefici di essere in grado di parlare bene superano ogni paura percepita. Per diventare un oratore più capace, ricordati le seguenti strategie (scritte di proposito in maniera schematica per facilitarne la memorizzazione):
- Pianifica tutto adeguatamente.
- Esercitati.
- Coinvolgi il pubblico.
- Fai attenzione al linguaggio del corpo.
- Pensa e parla in maniera positiva.
- Supera l'ansia.
- Ascolta le registrazioni dei tuoi discorsi per migliorare di volta in volta.
-
4Familiarizza con l'ambiente. Arriva presto, cammina lungo l'area dove parlerai e prova il microfono e gli eventuali strumenti visivi della presentazione. Se sai cosa ti aspetta e se ti fai un'idea di dove starai, come sarà la folla, e cosa proverai muovendoti mentre parli, può sicuramente far diminuire il tuo livello di ansia. È molto meglio sapere cosa ti aspetta, piuttosto che avere una grande sorpresa – che potrebbe spazzare via la tua sicurezza – il giorno stesso dell'evento.
- Se vuoi familiarizzare ancora meglio con l'ambiente, puoi anche presentarti il giorno prima del discorso per avere un'idea di come sarà.
-
5Visualizza il successo. Visualizza te stesso durante il discorso. Immaginati mentre parli ad alta voce, con un tono chiaro e sicuro. Visualizza il pubblico che applaude – farà innalzare il tuo livello di sicurezza. Chiudi gli occhi e immagina la tua versione più sicura e più capace a parlare di te stesso in mezzo al pubblico, in visibilio per le tue parole. O, se ti senti teso all'idea di parlare davanti a un gruppo piuttosto ristretto di persone, immagina te stesso mentre parli con un piccolo gruppo di amici. Immaginarsi tutto lo scenario di ciò che accadrà può farti avere molto più successo.
- In questo modo, quando è arrivato il grande momento, ricorda cosa avevi visualizzato: in che modo puoi realizzare ciò che avevi immaginato?
-
6Conosci il tuo pubblico. Sapere a chi dovrai parlare può essere d'enorme aiuto per farlo con maggiore sicurezza. Se ti rivolgi a un grande pubblico, è importante conoscere la provenienza delle persone che lo compongono, la loro età e quale sia il loro grado di conoscenza sull'argomento di cui parlerai. In questo modo puoi preparare un discorso più adatto. Se parli a molte persone, fai in modo di sapere più cose possibili sul loro conto – le loro idee politiche, il tipo di senso dell'umorismo – così da dire sempre la cosa giusta (ed evitare di dire quella sbagliata).
- Una delle ragioni per cui parlare in pubblico fa venire l'ansia è perché si ha paura dell'ignoto; ecco perché devi raccogliere più informazioni possibili.
-
7Usa un linguaggio del corpo che esprima sicurezza. Il linguaggio del corpo può avere un ruolo fondamentale nel farti sembrare e farti sentire sicuro di te. Se vuoi usare un linguaggio del corpo che esprima sicurezza, ecco quello che devi fare:
- Assumi una postura eretta.
- Evita di incurvare le spalle.
- Non agitare nervosamente le mani.
- Evita di spostarti di continuo come una trottola.
- Guarda dritto di fronte a te invece che a terra.
- Tieni il viso e il corpo rilassati.
-
8Conosci l'argomento di cui parli. Scegli un argomento che ti interessa. Informati meglio su di esso se fa parte di un discorso o di una conversazione. Se hai molte conoscenze in materia, ti sentirai più sicuro quando dovrai parlarne. Se ti prepari un discorso solo la sera prima e ti spaventa l'idea di ricevere domande di cui non conosci la risposta, stai certo che la sicurezza in te stesso sarà messa a dura prova. Sapere sull'argomento 5 volte di più di quello che devi dire ti farà sentire più preparato per il grande giorno.
- Se lasci del tempo a disposizione per le domande alla fine del discorso, chiedi a un amico se può fare con te un'esercitazione; fatti fare dal tuo amico alcune domande complesse per prepararti a ciò che verrà.
-
9Lodati ogni giorno. Così facendo migliorerai la tua autostima, e averne è fondamentale quando parli. Con maggiore autostima, le persone prenderanno più sul serio il tuo modo di pensare. Non credere che tu abbia bisogno di essere perfetto per farti dei complimenti sinceri e fare in modo di apprezzare la persona meravigliosa che sei. Ricorda a te stesso tutte le grandi cose che sei riuscito a compiere e su cui hai lavorato duramente. Guardati allo specchio e di' almeno tre cose di te stesso, o fai una lista di tutte le belle cose che ti rendono ciò che sei.
- Se non ti viene in mente niente per cui lodare te stesso, allora forse hai bisogno di accrescere la tua autostima. Costruiscila concentrandoti su qualcosa che ti riesce bene, correggendo i tuoi difetti e passando tempo con persone che ti vogliono bene e che ti fanno stare bene con te stesso.
Pubblicità
Parlare Bene
-
1Parla con un tono di voce abbastanza alto da farti sentire da tutti. Anche se non devi urlare, devi parlare a voce abbastanza alta da non avere nessuno che ti chieda di ripetere quello che dici. Se parli a bassa voce, la gente penserà che sei timido e che non sei convinto delle tue affermazioni – che, insomma, non vuoi farti sentire.
- Se parli a bassa voce, non solo gli altri non saranno in grado di sentire ciò che dici, ma assumerai anche un atteggiamento sottomesso, invece che uno sicuro.
- D'altra parte, però, non devi parlare a voce così alta da sovrastare quella di tutti per farti sentire. Le parole da sole dovrebbero catalizzare tutta l'attenzione, non il loro volume.
-
2Amplia il tuo lessico. Leggi più che puoi, dalle riviste online fino alla letteratura seria come “Anna Karenina”. Più leggi, più conoscenze avrai e più sarà ampio il tuo lessico. Imparerai nuove parole e capirai nuove frasi senza nemmeno accorgertene, e ben presto inizierai a usare le parole che hai letto anche quando parli. Non puoi avere un lessico ristretto se davvero sei intenzionato a parlare bene.
- Ciò non significa che devi spendere una fortuna in libri per i tuoi discorsi o per le conversazioni quotidiane. Già un po' di parole più "ricercate" possono farti sembrare più intelligente alle orecchie dell'interlocutore, ma non daranno l'impressione che ce la stai mettendo tutta.
- Scrivi le parole su un quaderno. Annota tutte le nuove parole che incontri mentre leggi e scrivine la definizione.
-
3Evita gli eccessi gergali. Se vuoi essere una persona che parla bene, non puoi usare un gergo o un frasario troppo dialettale e quotidiano. Ovviamente, con un certo tipo di pubblico è bene non risultare troppo formale e rigido, ma non puoi esordire con un "Bella raga" o un'altra frase di moda oggi.
- Naturalmente, quando parli con gli amici puoi adottare qualsiasi tipo di linguaggio, ma se ti rivolgi a un pubblico più maturo e vuoi parlare bene, devi essere più formale.
-
4Non avere paura della pause. Alcune persone vedono le pause come un segno di debolezza, ma questo non è affatto vero. È giusto fare una pausa per raccogliere i pensieri e formulare mentalmente la frase da pronunciare successivamente. È molto peggio parlare troppo velocemente e dare l'impressione di correre, essere agitato o addirittura di dire qualcosa di cui ti puoi pentire successivamente. Nel tuo discorso non devi parlare veloce, ma in modo riflessivo: solo così le pause saranno naturali.
- Se usi delle pause verbali (come "ehm", "uhm") mentre parli, non crucciartene troppo. È solo un modo di "ingranare una marcia mentale", e anche i più importanti politici e diplomatici le usano con frequenza. Se ti pare di usarle troppo spesso, puoi provare a sforzarti di diminuirle, ma non c'è bisogno di evitarle del tutto.
-
5Gesticola solo se strettamente necessario. Fare gesti mentre si parla è un ottimo modo per arrivare al punto e per enfatizzare le parole. Ma non usare le mani o i gesti in maniera eccessiva mentre parli, o sembrerai un po' agitato, come se dovessi gesticolare per compensare delle parole lacunose. Tieni piuttosto le mani lungo i fianchi e usale solo in pochi momenti chiave, quando ti aiuteranno a far capire meglio qualcosa.
-
6Sii più conciso. Un altro aspetto del parlare bene comprende cosa non dire. Magari pensi di dover fornire dieci esempi per provare qualcosa, ma in realtà te ne basterebbero uno o due soltanto, e le tue idee risalteranno in maniera più forte perché hai scelto i punti migliori invece di fare scrosciare una pioggia di esempi alla "apriti cielo" sul pubblico a cui ti rivolgi. Se devi fare un discorso, ogni parola ha un peso; e anche per parlare con gli amici, è più saggio evitare gli sproloqui.
- Se devi fare un discorso, scrivilo prima e poi enuncialo ad alta voce. Leggere le parole può essere utile per scovare le ripetizioni e i punti da tagliare.
-
7Ripeti i punti principali. Forse ti sembrerà che affermare i punti principali di un'idea una volta sia sufficiente, e che il pubblico terrà a mente le cose più importanti del discorso. Ecco, mi dispiace ma non è così. Se hai dei punti principali che vuoi affrontare, che tu ti debba rivolgere a una folla o che tu voglia argomentare una discussione con un amico, se affermi nuovamente i punti principali dell'idea, forse alla fine del discorso o della conversazione, il tuo messaggio risulterà più delineato e avrai argomentato in maniera più chiara.
- Fai finta di scrivere un saggio. Devi ripetere i punti principali al termine di ogni paragrafo e nella conclusione, no? Ebbene, parlare non è tanto diverso.
-
8Usa degli esempi concreti per catturare il pubblico. Gli esempi concreti sono immancabili in qualsiasi discorso o conversazione. Che tu voglia convincere un pubblico a usare l'energia rinnovabile o la tua migliore amica a mollare il suo fidanzato sfigato, dovrai presentare dei fatti veri, reali, che catturino l'attenzione della gente. Usa statistiche, aneddoti o storie che possano dimostrare ciò che affermi in maniera efficace. Ricorda, non devi dare in pasto al pubblico un milione di statistiche – usa piuttosto alcuni punti chiave che tutti ricorderanno davvero.
- Racconta una o due storie. Se devi fare un discorso, una storia all'inizio o alla fine può essere utile per presentare le tue argomentazioni in modo più umano.
Pubblicità
Perfezionare la Capacità Oratoria
-
1Trova un modo per rilassarti. Inizia salutando il pubblico. Ti prende tempo e calma i nervi. Fai una pausa, sorridi e conta fino a tre prima di dire qualsiasi cosa. ("Uno. Due. Tre." Pausa. Comincia.) Trasforma l'energia della tensione in entusiasmo. Devi solo trovare quello che funziona per te. Magari per te va bene una tazza di tè alla menta prima di parlare. Magari devi bere un sorso d'acqua ogni cinque minuti. Una volta che hai trovato un trucco che funziona, usalo sempre.
- Puoi anche trovare un modo per rilassarti quando parli con gli amici. Trova qualcosa che ti calmi quando parlare ti fa venire l'ansia, che sia una semplice pallina antistress nella tasca del cappotto o sorridere più spesso.
-
2Esercitati, esercitati, esercitati. Fai prove ad alta voce con tutta l'attrezzatura che prevedi di usare. Ripassa finché non ti senti sicuro. Lavora sui connettivi e le parole in generale; esercitati, fai una pausa e respira. Fai pratica con un timer e lascia un po' di tempo extra per gli imprevisti. Più ti eserciterai, più risulterai naturale e meglio parlerai. E più ti senti sicuro sulle cose che devi dire, più sicurezza avrai quando dovrai metterti alla prova con un pubblico.
-
3Non ti scusare. Se sei teso e hai accidentalmente detto male una parola, non far convergere tutta l'attenzione del pubblico sull'errore scusandotene. Vai avanti con quello che devi dire e la gente lo dimenticherà. Dire "Scusate, sono un po' agitato", o "Ops, che vergogna" renderà solo le cose più imbarazzanti e spiacevoli. Tutti quanti commettono degli errori, e non c'è bisogno di ammettere i tuoi a meno che tu non sia molto, molto bravo a fare autoironia.
-
4Concentrati sul messaggio – non sul mezzo. Non focalizzarti sull'ansia ma piuttosto sul messaggio e sul pubblico. La cosa più importante è dimostrare un'idea, non dimostrare un'idea volendo essere uguale a Steve Jobs sul palco. Se distogli l'attenzione da te stesso, ti sentirai più un messaggero che "te stesso", e questo ti farà sentire molto meno sotto pressione. Prima di parlare, rammenta fra te e te quanto sia importante il messaggio che devi dare a tutti, e perché lo devi dare a tutti. In questo modo smetterai di preoccuparti di non parlare troppo veloce o di non sudare.
-
5Acquisisci esperienza. Più che altro, il discorso ti deve rappresentare – come autorità e come persona. L'esperienza porta sicurezza, che è il segreto per parlare in modo efficace. Quando puoi, parla in pubblico e fai discorsi pubblici per aiutarti ad avere successo. Anche se vuoi parlare semplicemente in confidenza con gli amici o con degli estranei, più lo fai e più diventi bravo. Proprio come in ogni altra cosa.
-
6Tieni presente che chi ti ascolta vuole che tu parli bene. Il pubblico ti vuole interessante, stimolante, informativo e divertente. Fa il tifo per te. Abbi un giudizio positivo su quello che devi fare ancora prima di iniziare e sappi che nessuno vuole che ti confondi, che ti incarti o dimentichi le cose da dire. Tutti vogliono il meglio per te, e devi volerlo anche tu. Parlare può fare paura, che tu debba farlo in uno stadio o davanti ai tuoi compagni di classe, e tutti vogliono che tu faccia del tuo meglio.Pubblicità
Consigli
- Con l'esercizio ci si può veramente perfezionare. Se devi fare un discorso, fai le prove in anticipo e, quando verrà il grande giorno, sarai più chiaro e sicuro di te.
Avvertenze
- Oltre a dire le tue idee, non dimenticare di ascoltare anche quelle degli altri! Altrimenti gli altri penseranno che sei egocentrico, e perderai valore ai loro occhi.
- Ricorda che c'è una linea sottile che separa la sicurezza dall'arroganza. Non sfoggiare una sicurezza esasperata, o risulterai arrogante e presuntuoso. Non c'è cosa peggiore che essere qualcuno che crede che le proprie idee siano migliori di quelle di chiunque altro.
Informazioni su questo wikiHow
Se vuoi imparare come parlare bene e con sicurezza, segui questi 6 passaggi. Passaggio 1: scrivi note concise che delineano il tuo discorso. Non cercare di scrivere tutto quello che hai da dire: bastano alcuni appunti che coprano i punti più importanti. Porta gli appunti con te il giorno della presentazione. Passaggio 2: esercitati con il tuo discorso frequentemente. Ti sentirai più sicuro se sai che cosa stai per dire e come farlo. È una buona idea esercitarsi davanti a uno specchio, per lavorare sul contatto visivo e sul migliore uso dei gesti. Se te la senti, presenta la tua conversazione a un piccolo gruppo di familiari o amici e chiedi loro un feedback. Passaggio 3: prima di parlare, prenditi qualche minuto per calmarti e concentrarti sulle tecniche di rilassamento. Prova a respirare profondamente, inspirando con il naso finché i polmoni non sono pieni ed espirando attraverso la bocca. Un'altra tecnica efficace è la visualizzazione: immagina te stesso mentre tieni un grande discorso e l'applauso del pubblico quando hai finito. Passaggio 4: assicurati che il tuo pubblico possa ascoltarti e capirti, parlando a voce alta e lentamente in modo che possano seguire facilmente ciò che stai dicendo. Rallenta, scandisci chiaramente e fermati di tanto in tanto per consentire a chi ti ascolta di elaborare le tue parole. Un ritmo costante e calmo farà sembrare te più autoritario e il tuo discorso più efficace. Passaggio 5: tieni il contatto visivo con il pubblico durante il tuo intervento, di tanto in tanto. Scegli alcune persone che senti di supporto nella stanza e sposta lo sguardo da una all'altra. Puoi immaginare di tenere il discorso solo a loro, se il pubblico ti sembra intimidatorio. Passaggio 6: concludi il discorso con una frase concisa sul tema principale e ringrazia il pubblico per l'ascolto. Goditi l'applauso: te lo sei guadagnato!