X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 704 volte
In genere, gli studenti di giapponese tendono a parlare come un libro di grammatica: “Questa è una penna?”, “Questa è una matita meccanica”, “Mi piace la bella aria autunnale”. Tuttavia, così non riuscirai a esprimerti fluentemente. Devi cercare di parlare in maniera naturale!
Passaggi
-
1Usa di meno le forme desu o masu, a meno che non parli con uno sconosciuto o con una persona più grande di te.
-
2Non usare troppe particelle formali. Per esempio, di' Sushi, taberu? invece di Sushi o tabemasho ka?. Se però si tratta di uno sconosciuto o di una persona alla quale dovresti rivolgerti in maniera formale, opta per la seconda frase.
-
3Usa tante particelle finali, tipiche della lingua parlata. Più lo fai, meglio è! Esempio: Sou desu yo ne!. Ovviamente, non esagerare, altrimenti il tuo tentativo sembrerà forzato. Utilizzali parsimoniosamente. Per essere più precisi, se ne usi uno in una frase, evitalo nelle due successive.
-
4Presentati al telefono dicendo Watashi desu kedo o Moshi moshi.
-
5Mai utilizzare watashi wa, kore wa e così via, a meno che questo non causi confusione. Invece di kore wa, usa un nome proprio: è più educato e naturale. Per quanto riguarda i tuoi amici, puoi riferirti a loro dicendo koitsu o aitsu, ma ricorda che queste parole sono talmente informali che sembrano scortesi in alcune situazioni.
-
6Usa anata solo se fai una domanda a uno sconosciuto. Le persone solitamente si riferiscono ai propri amici utilizzando omae o kimi, ma fallo solo con quelli stretti.
-
7Osserva come parla la gente che ti circonda. Per esempio, può darsi che tu preferisca usare Taberaru ma invece di Tabenasai. Le persone si sentiranno maggiormente a proprio agio in tua compagnia se cerchi di adattarti al loro linguaggio.
-
8Pronuncia una n quasi impercettibile prima di emettere il suono g. Attento però, questo può essere piuttosto inakamono ("da provincialotto") per qualcuno, ma per le persone che provengono dalla campagna anche molto natsukashii (cioè che può risvegliare emozioni nostalgiche).
-
9Pronuncia come i giapponesi! Cerca di pronunciare davvero la ō e la chiisai tsu. Dici Toukyo, proprio come i madrelingua. Questo passaggio è un po' più avanzato, ma impara le vocali lunghe e la pronuncia corretta. Per esempio, la parola kishi viene pronunciata “kshi”: ci hai mai fatto caso? E suki viene pronunciata “ski”. La maggior parte delle u viene emessa a malapena o è muta.
-
10Di' anou, etou o ja quando hai bisogno di tempo per pensare a una risposta. Queste espressioni sono simili alle nostre “uhm”, “ehm” e “beh”. Usa spesso nanka, ma non esagerare, altrimenti sarebbe come se dicessi “tipo” ogni due parole in italiano.Pubblicità
Consigli
- Un'altra cosa: cerca di imitare il modo in cui parlano i giapponesi nella vita reale, non imitare gli anime, perché nessuno si esprime così.
- Ricorda che il giapponese ha un sistema di accenti che presenta toni alti e bassi, e questo lo distingue dall'italiano. Quando gli attori giapponesi vogliono imitare uno straniero, usano l'accento dinamico.
- Se non parli molto bene questa lingua ma conosci l'inglese, puoi cercare di fare bella figura inserendo tante parole anglosassoni nelle tue frasi. Il trucco è usare vocaboli facili, che tutti conoscono, pronunciandoli dopo averli suddivisi in sillabe con il katakana. Per esempio, potresti dire You wa eigo ga so good desu! Honto ni you are good. I madrelingua ti capiranno, si sentiranno intelligenti e penseranno che anche tu lo sia. E non dovrai fare molti sforzi.
Pubblicità
Avvertenze
- Ignora queste regole quando parli con il tuo capo, i colleghi di lavoro che non conosci bene, i cassieri, il primo ministro e via dicendo. Usa lo hyojungo con loro.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità