Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 973 volte
L'hindi (मानक हिन्दी) è la prima lingua ufficiale dell'India. È usata come lingua franca in tutto il subcontinente indiano e dai migranti della diaspora indiana. Ha radici comuni con altre lingue indoarie, come il sanscrito, l'urdu, il punjabi, così come con le lingue indoiraniche e indoeuropee, tra cui il persiano, il curdo, il russo e il gaelico.[1] Per chi intende imparare questa lingua, l'hindi ha le sue difficoltà, ma è possibile iniziarne l'apprendimento partendo da parole e frasi piuttosto semplici. Dopodiché sarebbe opportuno fare pratica seguendo un corso di lingua (se esiste questa opportunità), sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalla rete o scegliendo un compagno con cui esercitarsi a parlare.
Passaggi
Imparare la Grammatica Hindi
-
1Prendi dimestichezza con i sostantivi. Nella lingua hindi, tutti i sostantivi che si riferiscono a oggetti, luoghi e persone, si distinguono in maschili (M) e femminili (F). Assicurati di ricordare il genere oppure ogni sostantivo che usi, in quanto la distinzione tra parole maschili e femminili è essenziale per parlare applicando correttamente la grammatica.
- È possibile seguire una regola generale per capire a quale genere appartengono i sostantivi. Normalmente, le parole che terminano con la vocale आ [aa] sono maschili, mentre quelle che finiscono con la vocale ई [ee] di solito sono femminili. Tieni presente che esistono molte eccezioni a questa regola. Per essere sicuro, dovresti comunque imparare a memoria il genere di tutti i sostantivi che incontri e fare molta pratica utilizzandoli nelle varie proposizioni.
- Per esempio, il sostantivo per "ragazzo" è लड़का [larkaa] (M), mentre quello per "ragazza" è लड़की [larkee] (F). Come si può vedere, nel caso di questi due sostantivi si applica la regola generale di distinzione del genere.
- Tuttavia, i sostantivi come मेज़ [mez] (scrivania) (F) o घर [ghar] (casa) (M) costituiscono delle eccezioni.
-
2Impara i pronomi. Per comunicare efficacemente in questa lingua, è necessario imparare i pronomi personali semplici, come "egli, ella, io, noi, essi", che sono:
- Prima persona singolare: मैं [main] - io.
- Prima persona plurale: हम [ham] - noi.
- Seconda persona singolare: तू [too] - tu (confidenziale).
- Seconda persona plurale: तुम [tum] - voi (confidenziale), आप [aap] - Voi (pronome di cortesia).
- Ricorda che ogni pronome si usa in base al rapporto che intercorre tra i due interlocutori. Pertanto, dovresti ricorrere a quello di cortesia आप [aap] quando fai conoscenza con qualcuno, quando parli con una persona più grande di te o desideri mostrare rispetto per chi ti sta di fronte.
- La seconda persona plurale तुम [tum] è confidenziale e si utilizza parlando con amici o parenti stretti. Anche la seconda singolare तू [too] può essere usata durante una conversazione non formale o confidenziale, magari con il proprio partner o con i figli. Non utilizzarla quando parli con uno sconosciuto o una persona che non conosci bene, altrimenti darai l'impressione di essere maleducato.
- Terza persona singolare: यह [yah] - egli/ella/esso/questo/questa.
- Terza persona singolare: वह [vah] - egli/ella/esso/quello/quella.
- Nella lingua colloquiale queste parole vengono pronunciate in modo leggermente diverso: यह si pronuncia yeh e वह voh. Dovresti usare यह [yeh] quando parli di qualcuno o qualcosa che sta nelle tue vicinanze. Ad esempio, se qualcuno è in piedi accanto a te, si può usare यह [yeh].
- Dovresti ricorrere a वह [voh] quando parli di qualcuno o qualcosa più distante. Ad esempio, se qualcuno è in piedi dall'altra parte della strada, puoi usare वह [voh].
- In caso di dubbi, usa वह [voh].
- Terza persona plurale: ये [ye] - Essi/elle/questi.
- Terza persona plurale: वे [ve] – Essi/elle/quelli.
- Nella lingua colloquiale puoi sentire spesso वे [ve] pronunciato come il singolare "voh". La terza persona plurale segue le stesse regole: ये [ye] per persone/cose nelle vicinanze e वे [ve/voh] per persone/cose più distanti.
- Tieni conto che sia यह [yah] che वह [vah] possono significare sia "egli" che "ella". In hindi il pronome di terza persona non si basa sul sesso della persona di cui stai parlando. Per capire se qualcuno sta parlando con un uomo o una donna, è necessario considerare il contesto della frase.
-
3Studia i verbi. Comincia ad apprendere i verbi della lingua hindi nella forma infinita, poiché la loro coniugazione avviene rimuovendo la desinenza dell'infinito e aggiungendo i dovuti suffissi. L'infinito dei verbi hindi termina con ना [naa].[2]
- Ecco qualche esempio: होना [honaa] (essere); पढ़ना [pahrnaa] (leggere o studiare); बोलना [bolnaa] (parlare); सीखना [seekhnaa] (imparare); जाना [jaanaa] (andare).
-
4Esercitati a coniugare i verbi. È necessario coniugare i verbi hindi per imparare a tenere conto delle categorie grammaticali, quali numero, genere, tempo e modo.[3]
- Per esempio, il verbo infinito होना [honaa] (essere), coniugato in base al numero diventa:
- मैं हूँ [main hoon] – io sono;
- हम हैं [ham hain] – noi siamo;
- तू है [too hai] – tu sei (confidenziale);
- तुम हो [tum ho] – voi siete (confidenziale);
- आप हैं [aap hain] – Voi siete (forma di cortesia);
- यह है [yah hai] - egli/ella/questo/questa è
- वह है [voh hai] - egli/ellaquello/quella è
- ये हैं [ye hain] - essi/esse/questi sono
- वे हैं [ve hain] - essi/esse/quelli sono
- Nel tempo verbale del presente esistono tre coniugazioni che si usano in base al genere:
- Per i soggetti singolari maschili, la desinenza dell'infinito ना [naa] cade e si aggiunge ता [taa].
- Per i soggetti plurali maschili, la desinenza dell'infinito ना [naa] cade e si aggiunge ते [te].
- Per i soggetti femminili tanto singolari quanto plurali, la desinenza infinita ना [naa] cade e si aggiunge ती [tee].
- I verbi della lingua hindi hanno molti tempi per cui, per imparare a coniugarli non solo al presente, è necessario utilizzare il materiale di riferimento, come libri di testo e manuali. Puoi anche usare un buon dizionario per poter coniugare i verbi che via via incontri.
Pubblicità - Per esempio, il verbo infinito होना [honaa] (essere), coniugato in base al numero diventa:
Imparare Parole Semplici
-
1Impara le forme di saluto più semplici. "Ciao" e "Arrivederci" corrispondono all'unica parola "namaste", pronunciata così come si scrive. Spesso, si usa "namaste" per salutare qualcuno all'inizio di una conversazione o come forma di saluto occasionale quando incontri una persona di sfuggita.[4]
- "Buongiorno" in hindi è "Suprabhaat", mentre "Buonasera" è "Shub sundhyaa". "Benvenuto" in hindi corrisponde a "Aapka swaagat hai!".
- Puoi trovare una guida per la pronuncia di queste parole cliccando su questo link.
-
2Studia i giorni della settimana. Per ampliare il tuo vocabolario di hindi, impara i giorni della settimana. Può essere utile ascoltare come si pronunciano fluentemente, perciò clicca su t=17 questo link.[5]
- Domenica: RaveevaaR;
- Lunedì: SomvaaR;
- Martedì: MangalvaaR;
- Mercoledì: BudvaaR;
- Giovedì: guRoovaaR;
- Venerdì: shukRavaaR;
- Sabato: shaneevaaR.
- Apprendi anche qualche avverbio di tempo, come "kal" (ieri) e "aaj" (oggi).
-
3Impara i numeri. Un altro elenco non molto difficile da imparare è quello dei numeri da 1 a 20. Può essere un ottimo modo per ampliare ulteriormente il proprio lessico e prendere maggiore dimestichezza con la pronuncia delle parole hindi.[6]
- Zero: shunya/sifer;
- Uno: eyk;
- Due: do;
- Tre: teen;
- Quattro: chaa;
- Cinque: paanch;
- Sei: chey;
- Sette: saat;
- Otto: aat;
- Nove: no;
- Dieci: das;
- Undici: gyaaRah;
- Dodici: baaRah;
- Tredici: teyRah;
- Quattordici: chodah;
- Quindici: pandRaah;
- Sedici: solaah;
- Diciassette: satRah;
- Diciotto: ataaRaah;
- Diciannove: nunees;
- Venti: bees.
Pubblicità
Imparare Qualche Semplice Frase
-
1Esercitati a dire "Come ti chiami?". Una volta che avrai preso confidenza con qualche parola di hindi, potresti provare a pronunciare semplici frasi come "Qual è il tuo nome?", che corrisponde a "Aap ka nam kya hai?", pronunciato "aap kaa NAAM chia e".[7]
- Puoi anche imparare a rispondere quando qualcuno ti chiede il tuo nome, dicendo: "Il mio nome è ...", ovvero "Mera nam ... hein", pronunciato "Mi-ra naam...he". Per esempio, se il tuo nome è Sara, prova a dire: "Mera nam Sara hein".
-
2Impara a dire "Come stai?". Per mantenere vive le tue conversazioni in hindi, devi chiedere "Come stai?", ovvero "Aap kaisey hain?", che si pronuncia "aap KAY-si he".[8]
- Quindi, dovrai rispondere alla stessa domanda con "Sto bene, grazie!", dicendo "Mein theek hoon, shukriya!".
- Puoi anche esercitarti dicendo "Grazie" che corrisponde a "Dhanya vaad", che si pronuncia così come si legge. Quando qualcuno ti ringrazia, rispondi con "Non c'è di che", ovvero "Shukriyaa".
-
3Prova a usare le frasi che hai imparato cimentandoti in una breve conversazione. Una volta che avrai acquisito una certa padronanza di determinate parole ed espressioni, dovresti unirle per poter conversare con un amico o un compagno di studio che parli l'hindi in modo fluente. Puoi anche cimentarti in una conversazione da solo. Ecco un esempio:
- "Namaste!" (oppure "Arrey, Dost!", che significa "Ciao, amico!", una forma di saluto più confidenziale).
- "Namaste!"
- "Aap kaisey hain?" (Come stai?).
- "Mein theek hoon, shukriya! Aur aap?" (Sto bene, grazie. E tu?).
- "Theek-thaak" (Bene).
- "Alvida!" (Arrivederci!).
- "Namaste!" (Ciao!).
-
4Fai pratica con qualche espressione da usare durante un viaggio. Se hai intenzione di viaggiare in India o in una zona in cui si parla l'hindi, dovresti apprendere alcune frasi che ti serviranno per comunicare con la gente del posto. Esercitati a usarle con un amico che parla bene l'hindi o che lo sta imparando, in modo da poterle pronunciare correttamente.[9]
- "Mi sono perso": "Hum kho gaye hain";
- "Puoi aiutarmi?": "Kya aap meri madad kar saktey hain?";
- "Dov'è il bagno?": "śaucaghara kahaan hai?";
- "Quanto costa?": "Yeh kaisey diyaa?";
- "Scusami…" (prima di domandare qualcosa): "Kshama keejeeae…";
- "Permesso…" (per sorpassare qualcuno): "Kshama keejeeae…".
-
5Impara a ordinare in un ristorante hindi. Un altro modo eccellente per fare uso di determinate frasi e parole è prendere dimestichezza a ordinare i piatti nella lingua hindi. È possibile reperire registrazioni audio di termini ed espressioni sul sito web Audible Hindi.
- "Ti piacerebbe …?": "kya aapako … pasand hai?";
- "Avresti voglia di bere qualcosa?": "Aap kya pina pasand karenge?";
- "Vorrei …": "main … lena pasand karunga";
- "Non mangio né carne né pesce": "Main macchi ya maas nahin khata";
- "Non bevo": main shrab nahin pita";
- "È meraviglioso!": "yah bhayankar hai!";
- "È delizioso!": "yah swadisht hai!".
Pubblicità
Praticare la Lingua Hindi
-
1Iscriviti a un corso di lingua hindi. Uno dei modi migliori per imparare una nuova lingua è quello di iscriversi a un corso che dia la possibilità di interagire con un insegnante e altri studenti almeno una volta a settimana. In questo modo potrai parlare in hindi conversando di persona con il docente e acquisire padronanza sia della pronuncia sia dell'intonazione.
- Il fatto di essere circondati da altre persone che stanno imparando la lingua è un'esperienza piuttosto utile, perché ognuno può sostenere l'altro e tutti fanno pratica insieme. Cerca un corso di lingua hindi presso un istituto universitario o un centro attivo nella comunità indiana più vicina alla tua città.
-
2Utilizza gli strumenti messi a disposizione dalla rete, come video e podcast. Esistono in Internet tanti mezzi per apprendere la lingua hindi, anche se sei alle prime armi. Si concentrano su parole e frasi elementari, ma anche su aspetti più complessi della lingua, come le coniugazioni, i verbi, gli aggettivi e la pronuncia.
- Prova ad accedere al video "50 Hindi words" cliccando qui. Puoi trovare anche qualche video sulla pronuncia a questo link.
- Per accedere a un podcast focalizzato sull'apprendimento dell'hindi, prova a cliccare qui.
-
3Leggi ad alta voce qualche libro per bambini. Può essere un'ottima soluzione per imparare in modo facile e divertente parole e frasi piuttosto elementari. Molti testi per bambini servono anche per migliorare nella conversazione e offrono elementi visivi per consolidare il lessico.
- Puoi trovare più di 60 libri per bambini in hindi in questa pagina. Alcuni contengono registrazioni audio che accompagnano i testi per migliorare la pronuncia.
-
4Esercitati con un amico che parla fluentemente l'hindi. Se hai un amico che conosce bene questa lingua, potresti organizzare qualche incontro settimanale durante il quale riunirvi e fare conversazione in hindi. All'inizio parlate di argomenti piuttosto semplici, come il tempo o di come state, ma cercate di avanzare gradualmente toccando concetti sempre più complessi.
- Puoi anche metterti in contatto con qualche associazione che opera nella tua città o nelle vicinanze per scoprire se esiste un gruppo di parlanti hindi tramite il quale conoscere un interlocutore madrelingua con cui fare pratica.
-
5Guarda film in hindi. In India esiste una grande industria cinematografica, nota col nome di "Bollywood", che produce oltre 1.000 film ogni anno.[10] Quindi, non avrai alcuna difficoltà a reperire su Internet qualche film in hindi attraverso i canali streaming o tramite un servizio di contenuti, come iTunes. Puoi guardarli comodamente da casa e migliorare nella lingua colloquiale. Prova a vederli con i sottotitoli oppure disattivali per esercitarti ad ascoltare la lingua parlata dai madrelingua.
- È preferibile iniziare con film più popolari del cinema indiano, come Mughal-e-Azam (spesso definito come il più grande film di Bollywood di tutti i tempi), la commedia Golmaal e il dramma Kahaani.[11]
-
6Partecipa agli eventi culturali indiani presenti nelle tue vicinanze. In molte grandi aree metropolitane o città più piccole sono presenti comunità indiane che organizzano feste ed eventi culturali. Intervenendo, avrai l'opportunità di stringere nuovi amicizie con persone madrelingua e conoscere meglio la cultura hindi. Cerca eventi di questo genere presso il centro culturale indiano più vicino alla tua città oppure effettua una ricerca su Internet per trovare manifestazioni e rassegne che diffondono la cultura indiana.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://lrs.ed.uiuc.edu/students/avatans/hindi.html
- ↑ http://www.hindiverbs.com/
- ↑ http://www.hindiverbs.com/tenses.html
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_hindi.htm# ixzz3s0eRXL00
- ↑ http://www.linguanaut.com/hindi_words.htm#ixzz3s0z0nEfx
- ↑ http://www.linguanaut.com/hindi_numbers.htm
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_hindi.htm# ixzz3s14pgwLa
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_hindi.htm# ixzz3s14pgwLa
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_hindi.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 973 volte