X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 441 volte
Con i suoi oltre 150 milioni di parlanti nativi, il russo è una lingua bella e complessa. Ecco come iniziare a parlarla fluentemente.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Padroneggia le Basi
-
1Impara l'alfabeto. Dopo che avrai imparato a pronunciare correttamente ogni lettera dell'alfabeto, potrai pronunciare accuratamente ogni singola parola russa.
- L'alfabeto russo deriva da quello cirillico ed è formato da 33 lettere, che includono 11 vocali, 20 consonanti e due lettere prive di suono, utili per rendere più morbida o dura la pronuncia di una parola. Durante l'apprendimento, potrebbe aiutarti raggruppare le lettere in base al loro aspetto e al loro suono e scrivere la pronuncia al lato di ognuna.
- Primo gruppo: lettere scritte e pronunciate come in italiano: A, K, M, O e T (ma in corsivo somiglia ad una “m” minuscola).
-
Secondo gruppo: lettere scritte con un simbolo diverso ma dalla pronuncia simile. Includono le seguenti: B (Б), V (B; si pronuncia come una “f” quando si trova alla fine di una parola), G (Г; gutturale, come nel vocabolo “gatto”), D (Д), I (И), L (Л), N (H), P (П), R (P), S (C), U (Y), F (Ф), S sonora (3), Z sorda (Ц, anche se nella traslitterazione viene indicata con una “c”), C dolce (Ч), SC (Ш; Щ), IU (Ю), IA (Я), Ë (“io”, come nella parola “iosa”) ed Ė (“e” aperta, come nella parola “letto”).
- Nota: i caratteri russi che abbiamo indicato sono in maiuscolo; alcuni di essi cambiano nella forma minuscola.
- Terzo gruppo: lettere dall'aspetto simile ma dalla pronuncia diversa: B (“v”), E (“ie”), H (“n”), P (“r”), Y (“u”) e C (“s” sorda).
- Quarto gruppo: caratteri diversi nella grafica e nel suono: Ж (simile alla “j” francese) e X (pronuncia simile al “ch” tedesco).
-
2Impara a contare. Questa abilità è essenziale in tutte le lingue. Memorizzare i numeri russi non è facile a causa delle declinazioni. Tuttavia, il caso nominativo è quello più ampiamente usato e dunque rappresenta un ottimo punto di partenza. Ecco come contare fino a 10:
- Uno: один, pronunciato "adìn".
- Due: два, pronunciato "dva".
- Tre: три, pronunciato "tri".
- Quattro: четыре, pronunciato "citìri".
- Cinque: пять, pronunciato "piat".
- Sei: шесть, pronunciato "scièst".
- Sette: семь, pronunciato "sièm".
- Otto: восемь, pronunciato "vòsiem".
- Nove: девять, pronunciato "dièviat".
- Dieci: десять, pronunciato "dièsiat".
-
3Memorizza i termini semplici. Naturalmente, più ampio è il tuo vocabolario, più facile risulta parlare una lingua. Con uno sforzo costante resterai stupito dalla quantità di parole russe che avrai imparato!
- Quando senti una parola in italiano, pensa a come la diresti in russo. Non lo sai? Annotala e cercala non appena puoi. È utile tenere un quadernino a portata di mano per questo fine.
- Attacca una piccola etichetta agli oggetti nella tua casa, come lo specchio, il tavolino del caffè e il barattolo dello zucchero. Vedrai le parole tanto spesso da impararle senza nemmeno accorgertene!
- È importante imparare a tradurre dal russo all'italiano e non solo dall'italiano al russo, così, ricorderai come si dice una cosa, non la riconoscerai solo quando la sentirai.
-
4Impara qualche frase per una conversazione di base. In questo modo, sarai capace di interagire con i parlanti russi ad un livello semplice. Eccone qualcuna:
- ”Ciao”: Здравствуйте, pronunciato "zdrávstvujte ".
- ”Sì”: Да, pronunciato "da".
- ”No”: Нет, pronunciato "net".
- ”Grazie”: Спасибо, pronunciato "spasíbo".
- ”Prego”: Пожалуйста, pronunciato "požálujsta".
- ”Mi chiamo...”: Меня зовут..., pronunciato "menjá zovút".
- ”Come ti chiami?”: Как вас зовут?, pronunciato "kak tebjá zovút?".
- ”Piacere”: Очень приятно, pronunciato "ocin priatna".
- ”Arrivederci”: До свидания, pronunciato "do svidánija".
-
5Studia la grammatica di base. Sembra complicatissima per noi italiani a causa della presenza di concetti poco familiari alla nostra lingua come il sistema dei casi. Tuttavia, con lo studio costante la padroneggerai senza grossi problemi.
- Il sistema dei casi. Il russo ne ha sei: Nominativo, Accusativo, Dativo, Genitivo, Strumentale e Prepositivo. Per semplificare, un caso viene espresso aggiungendo un suffisso ad una parola per indicare la sua funzione e la sua relazione con gli altri vocaboli in una frase.
- Genere. Come l'italiano, il russo ha il genere maschile e femminile. Tuttavia, così come succede con il tedesco, se ne aggiunge un terzo, il genere neutro. A volte è facile intuire il genere di un nome; per esempio, in russo la parola che indica il padre è di genere maschile e quella che indica la madre femminile. Però, molti sostantivi presentano un genere arbitrario. Ad esempio, la parola “casa” è di genere maschile, mentre la parola “porta” è di genere femminile. Fortunatamente, quasi sempre è possibile capire il genere di un nome mediante il suo spelling.
- Verbi. Una buona notizia: il russo ha solo tre tempi, il passato, il presente e il futuro. Le terminazioni dei verbi russi cambiano in base al soggetto, proprio come in italiano. Esistono due tipi di coniugazioni, la prima coniugazione e la seconda coniugazione, e diversi verbi irregolari da imparare a memoria.
-
6Non scoraggiarti! Se vuoi imparare il russo, sii costante nonostante le difficoltà trovate sul percorso. Imparare una lingua richiede tempo e pratica. Se hai bisogno di un po' di motivazione extra, ecco perché il russo è più facile da imparare rispetto agli altri idiomi:
- Ha solo tre tempi verbali, mentre l'italiano è molto più complesso in questo senso.
- Non vengono usati gli articoli.
- La struttura della frase è piuttosto semplice. Per esempio, se per chiedere educatamente di farci passare il sale in italiano diciamo “Puoi passarmi il sale per favore?”, in russo viene considerato altrettanto cortese dire semplicemente (e letteralmente) “dai sale per favore”.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Immergiti nella Lingua
-
1Trova un parlante nativo. Uno dei metodi migliori per imparare una lingua è parlare con un nativo, così potrai correggere gli eventuali errori grammaticali o di pronuncia e venire a conoscenza delle forme più colloquiali, che non troverai in un libro.
- Se non conosci nessuno, puoi pubblicare un annuncio sul quotidiano locale o partecipare ad un gruppo di conversazione della tua zona.
- Qualora nemmeno questa ricerca andasse a buon fine, usa internet e fai uno scambio linguistico italiano-russo su Skype.
-
2Considera la possibilità di iscriverti ad un corso di lingua, soprattutto se hai bisogno di essere motivato o se preferisci imparare in un ambiente più formale.
- Puoi iscriverti al centro linguistico dell'università locale o in un istituto privato.
- Se ti rende nervoso l'idea di andarci da solo, fatti accompagnare da un amico: poi potrai fare pratica con lui!
-
3Guarda dei film e dei cartoni animati in russo. Procurati dei DVD sottotitolati o vedili on-line. Questo metodo è semplice e divertente per cogliere la fonetica e la struttura della lingua russa.
- Se ti senti particolarmente proattivo, metti in pausa il video dopo una frase semplice e ripetila, così il tuo accento sembrerà più autentico.
- Noleggia o prendi in prestito in biblioteca i DVD o chiedi a qualcuno di prestarteli.
-
4Ascolta la musica e la radio russe per circondarti della lingua, anche se non capisci niente. Cogli il senso di quello che viene detto.
- Scarica una app di una radio russa sul tuo smartphone per ascoltarla mentre sei in viaggio.
- Prova a scaricare dei podcast russi per ascoltarli mentre fai sport o le faccende domestiche.
-
5Magari, organizza un viaggio in Russia per motivi turistici, lavorativi o di studio. Più tempo ti fermerai, meglio imparerai la lingua.
-
6Удачи! In bocca al lupo!Pubblicità
Consigli
- Non esiste un metodo universale per imparare una lingua. Provane vari e combinali tra di loro.
- Imparare un po' al giorno è ideale. 10 minuti quotidiani sono efficaci e gestibili e sono preferibili ad una sessione più lunga una volta alla settimana.
- Gli errori sono parte del processo di apprendimento. Non aver paura di commetterli e cerca di correggerti sul percorso.
Pubblicità
Avvertenze
- L'alfabeto e i casi saranno gli scogli maggiori.
- Imparare una lingua richiede motivazione ed impegno. Assicurati di avere tempo e voglia di farlo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità