Il linguaggio usato da Shakespeare può sembrare oscuro e difficile da comprendere. In realtà, è estremamente intelligente ed è molto più comprensibile se impari a parlarlo correttamente. Fortunatamente, farlo è soprprendentemente facile!

Passaggi

  1. 1
    Leggi un sonetto di Shakespeare nella versone originale. Amleto, Sogno di una Notte di Mezza Estate, Otello e Romeo e Giulietta sono ottimi candidati. Ti daranno un'idea di come veniva utilizzato il linguaggio ed arricchiranno il tuo vocabolario con le forme e gli usi arcaici delle parole.
  2. 2
    Rimpiazza le domande che iniziano con "Posso?" con "Mi concede la possibilità?" Questa forma arcaica era in uso nell'epoca Elisabettiana ed ha il beneficio di essere molto cortese.
  3. 3
    Lavora sui saluti. Nella nostra epoca, ci accontentiamo di un semplice "Ciao" o "Come stai". Per essere più in linea con l'epoca di Shakespeare, usa frasi del tipo "Le porgo i miei saluti, Signore/a" oppure se desideri sinceramente sapere come sta l'altro, " Come si sente oggi Signor/a + il suo nome? Sentiti libero di aggiungere frasi come "Le auguro di star bene". Puoi rispondere con "Parimenti a lei" ricordando di aggiungere "Mio signore" oppure "Mia signora". Una risposta più gentile e cortese può essere "Che Dio la protegga".
  4. 4
    Lavora sugli addii. Gli addii possono essere molto più eleganti del moderno "Ciao" o "Arrivederci". Un approccio molto semplice e di rapida intuizione può essere "Le porgo i miei omaggi"; tuttavia, anche questo è migliorabile considerando come si conclude la conversazione. Vi siete detti addio per un lungo periodo? "Le porgo i miei omaggi e possa il fato concederci di rivederci presto". Modifica i tuoi addii per adeguali alla situazione.
  5. 5
    Aggiungi avverbi più o meno superflui come "modestamente". Rendono il discorso più forbito.
  6. 6
    Impara le abbreviazioni usate.
  7. 7
    Impara le forme di utilizzo dei pronomi.
  8. 8
    Sottolinea le opinioni con termini come "Mi sembra" e " Davvero".
  9. 9
    Affina le imprecazioni. Rimpiazza "Dannato" con "Maledetto". Altri aggettivi possono essere rimpiazzati con "Sleale", "Licenzioso", "Farabutto". Puoi anche riferirti a chi ha umili origini o a chi si comporta da servitore con la parola "Canaglia".
  10. 10
    Utilizza liberamente le seguenti parole: "Talvolta", "Non appena", " In sua assenza", "Tenere un ricevimento", "Commiserare", "Molte grazie", "Signorina", "Indomani","Inarrivabile", "Sovente", "In Fede", "Iddio sa", "Mio caro", "Che Dio mi perdoni", "Possa il cielo", "Latrina", "Invero", "Sgualdrina", "Indi per cui", "Che Dio mi fulmini".
  11. 11
    Usa le forme arcaiche dei verbi.
  12. 12
    Cerca sui libri dell'epoca le espressioni tipiche.
  13. 13
    Se devi chiudere i rapporti con qualcuno, prendi spunto da Amleto (Atto 3, Scena 1, 114-121).
    Pubblicità

Consigli

  • La rima non è necessaria e spesso rende più complicato parlare in maniera appropriata. In più, spesso rende le frasi insensate e sminuisce l'effetto colto che il linguaggio shakespeariano produce. Parla in rima solamente se sei sicuro che sia di buon gusto.
  • Puoi continuare a migliorare parlando in pentametro giambico, ma è molto difficile improvvisare senza una adeguata pratica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Parlare come Shakespeare richiederà riferimenti frequenti a Dio. Non devi credere nel Dio cristiano, o in qualunque altro Dio, per usare espressioni di questo tipo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 085 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità