Questo articolo è stato co-redatto da Patrick Muñoz. Patrick è un coach esperto in voce e linguaggio rinomato a livello internazionale. Il suo lavoro si concentra su public speaking, vocal power, accenti e dialetti, riduzione accento, voce fuori campo, recitazione e terapia del linguaggio. Ha lavorato con clienti come Penelope Cruz, Eva Longoria e Roselyn Sanchez. BACKSTAGE lo ha nominato come uno dei coach esperti in voce e dialetti più amati di Los Angeles. Lavora come coach specializzato in voce e linguaggio per Disney e la rete americana Turner Classic Movies. È membro dell'organizzazione "Voice and Speech Trainers Association (VASTA)".
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 194 081 volte
Che tu stia cercando di diventare annunciatore radiofonico o vuoi importi con maggiore autorità sul tuo nuovo cagnolino, può essere molto utile parlare con una voce più profonda e corposa. Circolano diverse informazioni su questo argomento grazie alle quali sappiamo che il modo principale per migliorare la profondità della voce consiste nell'imparare a controllare il respiro. Inoltre, si può raggiungere questo risultato esercitandosi a proiettare la voce e adottando tecniche particolari, come deglutire prima di parlare.
Passaggi
Esercitarsi a Proiettare la Voce
-
1Parla di fronte a uno specchio. Alzati in piedi e stai dritto. Tieni il mento sollevato. Quindi, pronuncia il tuo nome e ascolta come articoli i suoni. In alternativa, puoi leggere un brano tratto da un giornale o un libro. Prendi in considerazione il volume, il timbro, la respirazione e soprattutto le tonalità della tua voce.[1]
- Il tono è determinato dall'intensità delle vibrazioni delle corde vocali.[2]
- Se la voce sembra acuta o ha una tonalità alta, significa che al passaggio dell'aria le corde vocali vibrano producendo suoni ad alta frequenza.[3]
- Se invece sembra grave o profonda, vuol dire che al passaggio dell'aria le corde vocali vibrano producendo suoni a una frequenza più bassa.[4]
-
2Rilassa la gola. Se provi a parlare con un tono più basso del solito, la la voce si rompe meno facilmente. Cerca di rilassare quanto più possibile la gola, in modo da non tendere le corde vocali.[5]
- Idrata la laringe e continua a schiarire la voce raccogliendo un po' di saliva in bocca e ingoiandola.
-
3Esegui degli esercizi di lettura. Prendi uno dei tuoi libri o articoli preferiti e scegli un brano. Allenati a leggerlo lentamente e a bassa voce. Se procedi troppo velocemente, noterai che la voce perde il suo timbro. Mantieni il mento sollevato, respira con l'addome e leggi il testo.[6]
-
4Fai degli esercizi vocali con un'applicazione mobile. Hai a disposizione diverse applicazioni per smartphone o tablet grazie alle quali puoi esercitare le corde vocali non appena hai un po' di tempo. Ti consentono di allenarti per raggiungere vari tipi di obiettivi e tenere sotto controllo le tue prestazioni. Ad esempio, puoi provare una delle seguenti applicazioni:[7]
- "Vocular" ti permette di misurare la profondità della voce. Ti indica quanto è grave e ti consente anche di fare un confronto con persone famose che hanno un tono simile al tuo.[8]
- "Eva" è un'applicazione studiata per i transgender che sono in fase di transizione e vogliono modificare alcuni aspetti, come il tono, il timbro o il modo di respirare.[9]
-
5Prova a mormorare. Mormora aumentando il volume dei registri bassi, con le labbra aperte e il mento puntato verso il petto, in modo da riscaldare la voce. È un'eccellente tecnica di riscaldamento per musicisti e cantanti, ma anche per chiunque voglia migliorare la propria voce.[10]
- Alza lentamente il mento e, mentre mormori, comincia a parlare in modo che la voce acquisisca una tonalità molto più grave.
-
6Articola i suoni usando la bocca. Invece di parlare con il naso, dovresti utilizzare la bocca. Anche se puoi produrre suoni gravi dalla tonalità nasale, è sempre meglio avere una voce profonda che non sia caratterizzata da questo genere di sonorità.[11]
- Evita di produrre suoni troppo ariosi, morbidi, fluidi, risonanti e riecheggianti che "senti risuonare nel petto" (si chiama "voce di petto").
-
7Esercita il tono. Impara a parlare sentendo di fronte la tua voce. Non tenere la pancia in dentro mentre apprendi questa tecnica. Respira col diaframma. Dovresti sentire l'aria passare dall'addome fino al petto e poi uscire dalla bocca.
-
8Cambia la voce gradualmente. Evita di compiere sforzi troppo intensi per modificarla, in modo da non danneggiare le corde vocali. All'inizio, esercitati solo per brevi periodi di tempo e abbassala solo di qualche semitono rispetto alla sua normale tonalità. Abbassala ulteriormente man mano che prendi dimestichezza, concedendoti più tempo.
- Divertiti a sperimentare con amici e familiari per vedere come reagiscono (sicuramente saranno indulgenti). Prova a produrre voci buffe e tonalità strane per acquisire maggiore controllo. Continua a esercitarti in modo da articolare i suoni che preferisci.
Pubblicità
Provare Tecniche da Usare in Caso di Bisogno
-
1
-
2Deglutisci prima di articolare le parole. Un ottimo metodo per produrre una voce più profonda è quello di riprodurre il movimento della deglutizione poco prima di parlare. Non devi inghiottire niente. Immagina di ingoiare qualcosa e poi cominciare a parlare. Il tono sarà leggermente più grave del normale.[13]
-
3Parla lentamente. Prova a parlare più lentamente del solito. All'inizio di una frase abbassa la voce e poi parla lentamente. Se hai la tendenza a parlare troppo in fretta, prova a emettere toni più acuti.[14]
-
4Evita di parlare con una con voce gutturale o roca. Questa abitudine può danneggiare le corde vocali. Può anche indicare una patologia, come la faringite.[15]
- Non fumare. Anche se il fumo può darti una voce più grave e suadente, a lungo andare nuoce alla salute, compresa quella delle corde vocali e dei polmoni.[16]
- Se soffri di raucedine e non riesci a risolvere il problema, consulta il medico.
Pubblicità
Controllare il Respiro
-
1Respira con naturalezza. Trova un attimo per esaminare la qualità del tuo respiro. Nota se immetti l'aria attraverso la bocca o il naso. Per il momento, non cambiare il modo in cui respiri. Ti basta averne consapevolezza e continuare normalmente.
-
2Fai qualche esperimento. Prova a inspirare attraverso il naso e far scendere l'aria nella parte inferiore dell'addome. Dopodiché, mentre espiri, dici "ciao". Ascolta il tono e la profondità della tua voce. Per fare un confronto, prova lo stesso esercizio, ma respirando col petto o con la gola. La voce raggiungerà tonalità più acute quando coinvolgi la gola, mediamente acute quando respiri col petto e più gravi quando usi il diaframma.[17]
-
3Respira col diaframma. Respira profondamente usando il diaframma. Mentre espelli l'aria, prova a dire qualcosa. La voce sembrerà più profonda se respiri con la parte inferiore dell'addome.[18]
- Apri la bocca per parlare normalmente. Non tendere e non stringere né le labbra né le guance.
Pubblicità
Consigli
- Registra la tua voce. Acquista un registratore o chiedilo in prestito. Effettua una piccola registrazione mentre leggi un brano tratto da un giornale o un libro.
- Molti cantanti e artisti bevono una tisana allo zenzero prima di esibirsi. Anche se non esistono prove scientifiche a sostegno di questo metodo, molti artisti sono convinti che li aiuti a rilassarsi e riscaldare le corde vocali.[19]
- Prendi delle lezioni di canto e dizione se puoi permettertele. Parla con un insegnante e informati sui costi e sul programma da seguire.
Avvertenze
- Non affaticare le corde vocali sforzandoti di emettere suoni poco naturali, ad esempio facendo la voce stridula.
- Se hai una voce grave da tenore, non affaticarti e non sforzarti di modificarla.
- Evita di parlare usando toni troppo bassi e aspri o di tossire con forza per schiarirti la gola. Nel tempo potresti rovinare la tua voce.
- L'acqua fredda può tendere le corde vocali.[20]
Riferimenti
- ↑ https://www.fastcompany.com/3035634/6-simple-ways-to-improve-the-way-you-speak
- ↑ http://www.bodylanguageuniversity.com/public/203.cfm
- ↑ http://www.bodylanguageuniversity.com/public/203.cfm
- ↑ http://www.bodylanguageuniversity.com/public/203.cfm
- ↑ https://www.fastcompany.com/3035634/6-simple-ways-to-improve-the-way-you-speak
- ↑ https://www.fastcompany.com/3035634/6-simple-ways-to-improve-the-way-you-speak
- ↑ https://www.theguardian.com/society/2015/jun/02/eva-transgender-voice-training-app
- ↑ http://get-a-wingman.com/how-to-get-a-deeper-voice/
- ↑ https://www.theguardian.com/society/2015/jun/02/eva-transgender-voice-training-app
- ↑ https://www.voices.com/blog/tips_for_controlling_your_voice/
- ↑ https://www.fastcompany.com/3035634/6-simple-ways-to-improve-the-way-you-speak
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/How-to-Make-Your-Voice-Deeper.html
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/How-to-Make-Your-Voice-Deeper.html
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/How-to-Make-Your-Voice-Deeper.html
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/How-to-Make-Your-Voice-Deeper.html
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/How-to-Make-Your-Voice-Deeper.html
- ↑ https://www.fastcompany.com/3035634/6-simple-ways-to-improve-the-way-you-speak
- ↑ https://www.fastcompany.com/3035634/6-simple-ways-to-improve-the-way-you-speak
- ↑ http://www.voicecouncil.com/does-ginger-tea-actually-help-the-voice/
- ↑ http://www.makingitinmusic.net/vocalist-corner/five-ways-to-improve-and-protect-your-voice.html