wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 130 volte
L’urdu è la prima lingua ufficiale del Pakistan. È reciprocamente intelleggibile con l’hindi ed è la lingua franca del subcontinente dell’Hindustan (India, Pakistan e Bangladesh). L’urdu discende dal sanscrito con forti influenze arabe e persiane.
Numero stimato di coloro che parlano l'urdu: Lingua madre: 240 milioni (1991-1997)[1] Seconda lingua: 165 milioni (1999)[2] Totale: 490 milioni (2006)[3] (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Hindustani_language)
Passaggi
-
1Cerca di comprendere la struttura comune a tutte le frasi in urdu: SOGGETTO, OGGETTO, VERBO (in italiano usiamo SOGGETTO, VERBO, COMPLEMENTO). Pertanto mentre in italiano diciamo "Giovanni [soggetto] vede [verbo] Tommaso [complemento]", l'ordine nelle frasi urdu è "Giovanni [soggetto] Tommaso [complemento] vede [verbo]".
-
2Impara i principali pronomi singolari in urdu.
- Me/Io: Meiney; Mai; Mere
- Tu: Tum; Tumhae; Tumharae; Tumnae; Tumsae
- Egli/ella/esso/quello: Vo; Usnae; Uskee
-
3Impara i principali pronomi plurali in urdu. Ciascuno dei pronomi citati ha la rispettiva forma plurale, usata quando ci si riferisce a più persone, oppure come forma di rispetto, o semplicemente per essere più formali:
- Noi: Hum; Humarae; Humsae; Humsab
- Voi: Aap; Aapsabh; AapSabhee
- Loro/Quelli: Vo; Unhee; Inhee; Unko
-
4Impara a coniugare il verbo "essere" in urdu:
- Essere: Hona (infinito)
- Io sono: Mein hoon
- Tu sei: Tum ho
- Egli/ella/esso/quello è: Vo hai
- Ricapitolando, "Mein hoon" significa "Io sono" perché "mein" significa "io" ed è il soggetto, "hoon" significa "sono" ed è il verbo, e la struttura della frase in urdu è Soggetto, Complemento (nessuno in questo caso), Verbo.
- Noi siamo: Hum hain
- Voi siete: Aap hain
- Essi/quelli sono: Vo hain
- A differenza dell'italiano, i plurali seguono la stessa coniugazione.
-
5Tutti gli infiniti terminano con "na" (per es. "Hona", "essere", e "Dekhna" , "vedere"). Per i verbi regolari, come Dekhna (ma non essere), c'è una semplice regola per coniugarli al presente. Vale a dire rimuovere "na" e aggiungere i seguenti suffissi. Nota che nei primi tre casi le sillabe sottolineate sono utilizzate soltanto se il soggetto della frase è maschile (per es. "Giovanni"). Se il soggetto è femminile (per es. "Giovanna") allora quelle sillabe sono sostituite da "i".
- Io (Mein): ta
- Tu (Tum): te
- Egli/ella/esso (Vo): ta
- Noi (Hum): tain
- Voi (Aap): tain
- Essi (Vo): tain
- Per esempio il verbo Dekhna (vedere) si coniuga per me (che sono uomo) come "Dekhta" e per te (che sei donna) come "Dekhti".
-
6Il verbo "essere" ("Hona") è il più importante perché viene utilizzato per creare il presente. Mentre in italiano diciamo "Io vedo", in urdu la traduzione sarebbe "Io sono vedo". In urdu, dire "Io vedo" è come dire "Io sono, e vedo". Senza aggiungere che sei mentre vedi, il verbo essere non sarebbe alla forma presente. Dunque:
- "Io [donna] vedo": "Mein dekhti hoon"
- "Egli vede": "Vo dekhta hai"
- Ti ricorderai che "mein" è "io", "hoon" è "sono" e "dekhti" è il verbo "vedere" ("Dekhna") quando riferito a "io" di sesso femminile.
-
7Quando i pronomi sono usati come complementi, sono leggermente modificati. Quando i nomi sono usati come complementi si aggiunge "ko", per es. "Giovanni" va bene come soggetto, ma "Giovanni ko" è complemento.
- Io (Mein): Mujhe
- Tu (Tum): Tumhe
- Egli/ella (Vo): Usse
- Noi (Hum): Humhe
- Voi (Aap): Aapko
- Loro (Vo): Unhe
-
8Impara a costruire una frase con un complemento. Per dire "Io vedo Giovanni" in urdu, si dice qualcosa come "Io Giovanni vedo sono" – "Io sono, [presente] e vedo Giovanni".
- "Io vedo Giovanni": Mein Giovanni ko dekhta hoon
- "Giovanna vede Giovanni": Giovanna Giovanni ko dekhti hai
- Analizzando: "Giovanna [soggetto] Giovanni ko [oggetto] dekhti [vede, femminile] hai [presente "è"]"
- "Io vedo te": Mein tumhe dekhta hoon
- "Tu [femminile] vedi noi": Tum humhe dekhti ho
- "Essi vedono Giovanna": Vo Giovanna ko dekhtain hain
Pubblicità
Lezioni
Lezione 1
-
1Formazione della frase affermativa.
-
2Le frasi affermative sono quelle che esprimono
-
3un'affermazione.
-
4Impariamo alcuni vocaboli: parole chiave per la lezione 1.
-
5Uno: eak
-
6Due: do
-
7Tre: ti'n
-
8Foglio: ka'g_haz; cane: kuta'
-
9Penna: qalam; scimmia: bandar
-
10Libro: kita'b
-
11Questo/a: yeh
-
12Quello/a: woh
-
13È: ha~ye
-
14Sono: ha~e(n)
-
15Verbo essere (io sono / è / siamo, siete, sono), presente:
-
16Eak do ti'n. Uno due tre.
-
17Yeh kita'b ha~ye. Questo è (un) libro.
-
18Yeh eak kita'b ha~ye. Questo è un libro.
-
19Yeh ka'g_haz ha~ye. Questo è (un) foglio.
-
20Yeh eak ka'g_haz ha~ye. Questo è un foglio.
-
21Yeh qalam ha~ye. Questa è (una) penna.
-
22Yeh eak qalam ha~ye. Questa è una penna.
-
23Woh eak kita'b ha~ye. Quello è un libro.
-
24Woh eak ka'g_haz ha~ye. Quello è un foglio.
-
25Yeh bandar ha~ye. Questa è (una) scimmia.
-
26Woh kuta' ha~ye. Quello è (un) cane.Pubblicità
Lezione 2
-
1Struttura delle frasi/sintassi
-
2eak, do, ti'n, ka'g_haz, ku-t-a, qalam, bandar, kita'b, yeh, ha~ye, ha~e(n)
-
3Impariamo alcuni vocaboli: parole chiave per la lezione 2.
-
4Quattro: C_ha'r Sette Sa'th Dieci Das
-
5Cinque: Pa'nc_h Otto A't^h
-
6Sei: C_heh Nove Naw
-
7Saluti ed espressioni
-
8Pronto, ciao: Hello (usato per rispondere al telefono o
-
9per salutare in maniera informale)
-
10A'da'b Arz ha~ye./ A'da'b. /Sala'm. / Namaste.
-
11/ Namas_hka'r./ Ciao / Assalam-o-alaikum
-
12/Ra'm - Ra'm
-
13Come stai?: A'p kaise ha~e(n)
-
14Sto bene: Ac_ha hu(n)
-
15Arrivederci: K_huda-ha'fiz
-
16Buonanotte: S_hab-be-k_hair
-
17Buona giornata: A'p ka din ac_ha guzre
-
18Grazie: S_hukriya
-
19Prego: A'p ki meherba'ni
-
20Benvenuto: K_hus_h a'mdi'd
-
21Qual è il tuo nome?: A'p ka na'm ki~ya ha~ey
-
22Il mio nome è Azad: Mera naam Aza'd ha~yePubblicità
Lezione 3
-
1Formazione della frase interrogativa.
Le frasi interrogative sono quelle in cui si pone una domanda. -
2Impariamo alcuni vocaboli: parole chiave per la lezione 3.
- Uno: eak
- Due: do
- Tre: ti'n
- Foglio: ka'g_haz; cane: kuta'
- Penna qalam; scimmia: bandar
- Libro: kita'b
- Questo/a: yeh
- Quello/a: woh
- È: ha~ye
- Siamo, siete, sono: ha~e(n)
- Kya yeh eak (do, teen...) ha~ye. È questo uno (due, tre...)?
- Kya yeh kita'b ha~ye. È questo (un) libro?
- Kya yeh eak kita'b ha~ye. È questo un libro?
- Kya yeh ka'g_haz ha~ye. È questo (un) foglio?
- Kya yeh eak ka'g_haz ha~ye. È questo un foglio?
- Kya yeh qalam ha~ye. È questa (una) penna?
- Kya yeh eak qalam ha~ye. È questa una penna?
- Kya woh eak kita'b ha~ye. È quello un libro?
- Kya woh eak ka'g_haz ha~ye. È quello un foglio?
- Kya yeh bandar ha~ye. È quella (una) scimmia?
- Kya woh kuta' ha~ye. È quello (un) cane?
Pubblicità
Lezione 4
-
1Formazione della frase: frasi imperative.
Le frasi imperative sono quelle che esprimono un comando o un suggerimento.- Yaha'n a'o. Vieni qui.
- Yaha'n jaldi a'o. Vieni qui velocemente.
- A'j wa'pas a'o. Ritorna oggi.
- A'j hi' wa'pas a'o. Ritorna oggi soltanto.
- Wuh ka'm jaldi karo. Fai quel lavoro velocemente.
- Yeh ka'm jaldi karo. Fai questo lavoro velocemente.
- A'hista mat bolo Non parlare a bassa voce.
- Zor se mat bolo. Non parlare ad alta voce.
- A'j waha'n ja'o. Vai là oggi.
- Ba'har baitho. Siediti fuori.
- Andar a'o. Vieni dentro.
Lezione 5
-
1Formazione della frase: frasi esclamative.
Le frasi esclamative sono quelle in cui si esprime un'esclamazione, dettata da sentimenti o emozioni.- Kya yeh eak (do, teen...) ha~ye. È questo uno (due, tre...)?
- Kya yeh kita'b ha~ye. È questo (un) libro?
- Kya yeh eak kita'b ha~ye. È questo un libro?
- Kya yeh ka'g_haz ha~ye. È questo (un) foglio?
- Kya yeh eak ka'g_haz ha~ye. È questo un foglio?
- Kya yeh qalam ha~ye. È questa (una) penna?
- Kya yeh eak qalam ha~ye. È questa una penna?
- Kya woh eak kita'b ha~ye. È quello un libro?
- Kya woh eak ka'g_haz ha~ye. È quello un foglio?
- Kya yeh bandar ha~ye. È questa (una) scimmia?
- Kya woh kuta' ha~ye. È quello (un) cane?
Pubblicità
Consigli
- Cerca nuovi vocaboli e nuovi verbi regolari cui applicare le regole descritte in precedenza.
- Prendi nota della connessione tra la fonetica e le rime tra le parole.
- L'urdu è la base del panjabi. Se vuoi davvero essere il top dei poliglotti, impara il panjabi dopo aver appreso l'urdu!
- L'urdu si scrive da destra a sinistra, al contrario di quanto facciamo abitualmente noi (e la maggior parte delle altre lingue).
Sources & Citations
- http://en.wikipedia.org/wiki/Uddin_and_Begum_Urdu-Hindustani_Romanization ==
- Syed Fasih Uddin and Quader Unissa Begum (1992). "The Modern International Standard Letters of Alphabet for URDU - (HINDUSTANI) - The INDIAN Language, script for the purposes of hand written communication, dictionary references, published material and Computerized Linguistic Communications (CLC)". Chicago.
Cose che ti Serviranno
- Dizionario di urdu