X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 11 599 volte
Parlato prevalentemente in Germania e in Austria, ma comune in tutto il globo, il tedesco è una lingua utile, specialmente nell'ambito dello studio accademico e del business. Ecco come iniziare ad esprimerti con fluenza!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Comprendi la Grammatica
-
1Il genere delle parole. Così come in italiano, i sostantivi tedeschi hanno un genere (l'inglese, invece, non lo ha). Questo elemento grammaticale altera il sostantivo (al plurale) e le parole intorno ad esso. Oltre al maschile e al femminile, il tedesco presenta il genere neutro.
- Meglio evitare di cercare di arrivare al genere in maniera logica: spesso questo approccio non serve. Di conseguenza, soprattutto all'inizio del percorso di studi, i professori incoraggiano gli studenti ad imparare le parole con accanto l'articolo che definisce il genere.
- Un altro eccellente modo per acquisire familiarità con il genere, e, naturalmente, con la lingua, è ascoltare. Guarda film, ascolta musica, parla con i nativi. Con il passare del tempo ti verrà spontaneo capire di che genere si tratta.
-
2Coniuga i verbi. Così come in italiano, ci sono diversi tempi e modi. Per fortuna, il sistema è abbastanza regolare e puoi cominciare ad impararlo piuttosto rapidamente.
- Per esempio, nel tempo che corrisponde al nostro Presente Indicativo, i verbi finiscono spesso in -e (prima persona singolare), -st (seconda persona singolare), -t (terza persona singolare), -en (prima persona plurale), -t (seconda persona plurale), -en (terza persona plurale).
- Come vedi, è diverso dall'inglese, che, nel Present Simple, prevede un cambiamento solo alla terza persona singolare e per quanto riguarda i verbi irregolari, come to be.
-
3Impara i casi. Secondo il sistema dei casi, i sostantivi si modificano per indicare il ruolo che rivestono in una frase. Insomma, in questo senso il tedesco somiglia al latino. L'inglese ha largamente perso questo sistema, ma è ancora visibile in alcuni esempi, come he, pronome soggetto, e him, pronome oggetto. Le declinazioni vanno imparate a memoria.
- I quattro casi sono il nominativo (che indica il soggetto), l'accusativo (che indica il complemento oggetto), il dativo (che indica il complemento di termine) e il genitivo (che indica il possessivo).
- Il genere e il numero di un sostantivo avranno effetto su come cambia il sostantivo nel caso. Presta attenzione a questo fattore quando cerchi le parole.
-
4Comprendi l'ordine delle parole. Contrariamente all'italiano, che prevede un ordine SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto), il tedesco è caratterizzato dall'ordine SOV (Soggetto-Oggetto-Verbo), il che significa che il verbo va sempre collocato alla fine della frase.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Pratica la Pronuncia
-
1Pratica le vocali. La differenza nella pronuncia delle vocali spesso è quello che fa suonare le lingue differenti tra di loro. Pronunciarle correttamente ti consentirà di essere capito con maggiore facilità dagli altri. Nota che il tedesco ha tre vocali non presenti nell'italiano e nell'inglese:
- a - “ah”.
- e - “eh”.
- i - “ii”.
- o - “oh”.
- u - “uu”.
- ö – il suo suono somiglia a quello di una “o” chiusa.
- ä – il suo suono somiglia a quello della “e”.
- ü – il suo suono somiglia ad un “iu”.
- Queste ultime tre lettere hanno l'umlaut e possono essere scritte anche oe, ae e ue. Non confonderti.
-
2Pratica le consonanti. Non sono molto diverse da quelle italiane, ma troverai delle differenze in fatto di pronuncia. Questi sono solo alcuni esempi di pronuncia per farti un'idea, poi studierai gli altri.
- w - “v”.
- v - “f”.
- z - “ts”.
- j - “i”.
- ß - “ss”. Si può scrivere anche ss.
-
3Pratica i suoni composti. Come in inglese e in italiano, ci sono delle lettere che hanno dei suoni diversi quando vengono messe insieme. Dovrai riconoscerle e pronunciarle correttamente se vuoi farti capire. Anche questi sono solo alcuni esempi per farti un'idea.
- au - “au”.
- eu - “oi”.
- ie - “ii”.
- ei - “ai”.
- ch – non esiste un equivalente in italiano o in inglese. È un suono gutturale, che ricorda vagamente una “h” inglese pronunciata in maniera più forte. Con alcune combinazioni di lettere viene pronunciato, più o meno, come la nostra “sc”.
- st - “sht”. Per pronunciare la “s”, le labbra dovranno protendersi verso l'esterno, come se stessi soffiando le candeline. I muscoli della bocca dovrebbero essere molto più rigidi e tesi rispetto a quando pronunci la “sh” in inglese. La “t” viene pronunciata come in italiano.
- pf – entrambi i suoni vengono pronunciati, ma la “p” più lievemente.
- sch - “sh”.
- qu - “kv”.
- th - “t” (l'acca è muta in questo caso; quando l'acca è all'inizio di una parola, viene pronunciata aspirata).
- La b, quando si trova alla fine di una parola, viene pronunciata “p”.
- La d (e anche il suono dt), quando si trova alla fine di una parola, viene pronunciata “t”.
- La g, quando si trova alla fine di una parola, viene pronunciata “k”.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Osserva gli Esempi
-
1Impara le parole di base per costruire il tuo vocabolario e fare pratica con le tue abilità di pronuncia. Imparare le parole opposte è un buon metodo per cominciare.
- ja und nein - “sì e no”.
- bitte und danke - “prego e grazie”.
- gut und schlecht - “buono e cattivo”.
- groß und klein - “grande e piccolo”.
- jetz und später - “ora e più tardi”.
- gestern/heute/morgen – “ieri, oggi, domani”.
- oben und unten - “sopra e sotto”.
- über und unter - “sopra e sotto”.
-
2Impara le frasi di base per comunicare nelle situazioni quotidiane, per fare pratica e per migliorare la pronuncia:
- Per salutare, dì hallo, “ciao”, guten morgen (formale) o morgen (informale), “buongiorno”, e guten tag (formale) o tag (informale), “buongiorno”.
- Auf Wiedersehen vuol dire “arrivederci”, ma è più comune sentire bis den o tschüß (“ciao”).
- Es tut mir leid, “mi dispiace”, o Entschuldigung, “mi scusi”.
- Ich verstehe das nicht, “non ho capito”.
- Was kostet das?, “quanto costa?”.
- Kannst du langsamer sprechen?, “puoi parlare più piano?”.
- Alles klar si traduce come “È tutto chiaro”. Si usa molto comunemente ed ha diversi significati. Si può usare sia per fare una domanda, per chiedere all'interlocutore se è tutto ok o se ha capito, sia per fare un'affermazione e per rispondere, per dire, appunto, che è tutto ok o che si ha capito.
Pubblicità
Consigli
- Trasferisciti in Germania per lavorare o per studiare tedesco, così farai pratica sul posto.
- Cerca di parlare e di scrivere il più possibile in tedesco, specialmente con i nativi. Cercali nella tua città o mettiti in contatto con qualcuno su internet.
- Queste sono solo delle linee guida per intraprendere lo studio. Procurati un buon libro di grammmatica ed un buon software ed unisci l'esercizio grammaticale a quello comunicativo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 599 volte