X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 887 volte
Questo articolo spiega come comunicare via radio in modo efficace e durante le attività di gruppo.
Passaggi
-
1Programma tutte le radio con le stesse impostazioni. Tutte le radio del gruppo dovranno essere sintonizzate sullo stesso canale; solo così potranno comunicare fra loro. Per essere sicuro che le radio siano ben programmate, esegui una prova di sintonia. Trasmetti una frase qualsiasi; se gli altri riescono a riceverla dalle proprie radio, siete pronti a comunicare.
-
2Per parlare, tieni premuto il tasto di trasmissione; per ascoltare, rilascia il tasto. Consulta il manuale delle istruzioni della tua radio per sapere qual è il tasto di trasmissione (PTT).
-
3Inizia ogni messaggio con Destinatario + QUI + Mittente. Solo così i tuoi interlocutori potranno sapere da chi proviene un messaggio e a chi è diretto.
-
4Termina ogni messaggio con PASSO, per cedere la parola, oppure CHIUDO, per terminare la conversazione. È fondamentale aspettare che il tuo interlocutore abbia finito di parlare per inserirti nella conversazione; se trasmetti quando la linea è ancora occupata, nessuno potrà sentirti.
-
5Rispondi a una chiamata con IN ASCOLTO. Se invece sei occupato, rispondi con ASPETTA; quando sarai pronto ad ascoltare chi ti aveva chiamato, ricontattalo dicendogli che sei IN ASCOLTO.
-
6Conferma sempre di aver ricevuto un messaggio dicendo RICEVUTO. Se invece non hai capito bene il messaggio che ti è stato rivolto, invita chi lo ha trasmesso a ripeterlo con RIPETI.
-
7Se devi pronunciare lettere, sigle o parole difficili, fai lo spelling usando l'alfabeto fonetico ICAO/NATO (es. Alfa, Bravo, Charlie, Delta, eccetera). Si tratta dell'unico alfabeto fonetico conosciuto a livello internazionale nelle telecomunicazioni; imparalo a memoria.
-
8Se devi pronunciare numeri, orari, coordinate, scandisci le singole cifre. Ad esempio, l'orario "07:40" diventa "zero sette quattro zero".
-
9Se devi formulare una domanda, iniziala sempre con DOMANDA. Questo serve a farti capire anche se la qualità dell'audio è scarsa e il tuo interlocutore non dovesse percepire l'inflessione della tua voce. Ancora meglio, se puoi, trasforma ogni domanda in una richiesta, per evitare la forma interrogativa.
-
10Se pronunci una parola sbagliata, dici CORREGGO e ritrasmetti quella giusta. In questo modo informi subito il tuo interlocutore dell'errore.Pubblicità
Parte 1
Parte 1 di 1:
Esempio
-
1CENTRALE: Squadra, qui Centrale, passo.
-
2SQUADRA: Centrale, qui Squadra in ascolto, passo.
-
3CENTRALE: Squadra, qui Centrale, aggiornami sulle condizioni del ferito, passo.
-
4SQUADRA: Centrale, qui Squadra, le condizioni sono stabili, arrivo previsto alle ore 14:30, correggo, alle ore 14:45, passo.
-
5CENTRALE: Squadra, qui Centrale, ripeti, passo.
-
6SQUADRA: Centrale, qui Squadra, ripeto, le condizioni sono stabili, arrivo previsto alle ore 14:45, passo.
-
7CENTRALE: Squadra, qui Centrale, ricevuto, in caso di sviluppi informami subito, passo.
-
8SQUADRA: Centrale, qui Squadra, eseguo, chiudo.Pubblicità
Consigli
- Assicurati che le batterie della tua radio siano cariche prima che tu ne abbia bisogno; caricale regolarmente anche se non usi la radio per lunghi periodi.
- Impugna la radio tenendola in verticale, a distanza di dieci centimetri dalla bocca; non strattonare o piegare l'antenna.
- Per una migliore qualità del collegamento radio, cerca di comunicare da un luogo rialzato e con la visuale aperta in direzione del tuo interlocutore; evita di trasmettere dall'interno di veicoli o edifici.
- Prima di trasmettere, rimani in ascolto e verifica che il canale sia libero; non interferire con una comunicazione in corso, ma aspetta che sia terminata per inserirti.
- Per farti capire al meglio dal tuo interlocutore, parla sempre con la massima calma, usa un tono e un volume normali e cerca di pronunciare messaggi chiari e sintetici.
- Per lanciare una chiamata di emergenza, pronuncia la parola "EMERGENZA" per tre volte, seguita dal messaggio.
- Se senti una chiamata di emergenza, interrompi ogni comunicazione, resta in ascolto e avverti le Autorità.
Pubblicità
Avvertenze
- Non lanciare via radio false chiamate di emergenza o richieste di soccorso.
- Non pronunciare via radio messaggi volgari, allarmanti, offensivi, oltraggiosi, eversivi, di odio o a sfondo sessuale.
- Non fingere di essere qualcun altro e non divulgare informazioni private, riservate o segrete.
- Non usare la radio per creare disturbi o interferenze.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità