Si possono incontrare diverse difficoltà e insidie quando si cerca di fare conversazione o in generale comunicare con gli altri. A volte, la parte più ardua consiste nel riuscire a inserirsi in una conversazione. Feste, attività di networking e altri eventi sociali implicano inevitabilmente il socializzare con altre persone e il formarsi di piccoli gruppi che chiacchierano separatamente. Se vuoi partecipare a una conversazione che ti sembra interessante, devi imparare a osservare, inserirti nel modo giusto e mantenere vivo il dialogo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Studiare la Conversazione

  1. 1
    Cerca di capire se la conversazione è riservata o meno. Se si tratta di una conversazione seria o privata, è probabile che le persone coinvolte preferiscano che nessun altro intervenga;[1] se invece è una conversazione "pubblica", sentiti libero di farti avanti e partecipare. Osserva il linguaggio del corpo per capire di quale dei due tipi si tratta.
    • In una conversazione pubblica, le persone di solito parlano a voce alta, hanno una postura rilassata e sono abbastanza distanziate l'una dall'altra, formando un cerchio largo e accessibile.
    • In una conversazione riservata, invece, potresti notare braccia conserte, voci basse e una maggiore vicinanza fisica tra le persone, che formano un cerchio più stretto.
  2. 2
    Posizionati vicino al gruppo in modo naturale. Trova un pretesto per avvicinarti alle persone e ascoltare quello che stanno dicendo. Se non hai una buona ragione per stare nelle vicinanze, la tua presenza potrebbe venire percepita come furtiva o inquietante, o potrebbero pensare che stai origliando. Dei modi per avvicinarti in modo spontaneo e naturale potrebbero essere:
    • Prendere da bere;
    • Prendere da mangiare;
    • Metterti in fila per qualcosa;
    • Osservare da vicino dei film o dei libri sugli scaffali oppure dei quadri o dei poster appesi al muro.
  3. 3
    Ascolta. Prima di intervenire, prenditi del tempo per ascoltare e capire bene di che tipo di conversazione si tratta e qual è l'argomento. In questo modo, saprai quando è il momento giusto per esprimere la tua opinione o fare una domanda.[2]
    • È una conversazione seria? L'argomento è confidenziale?
    • È spiritosa o comunque rilassata? L'argomento è leggero o d'attualità?
    • Quanto ti interessa l'argomento?
  4. 4
    Controlla il tuo stato emotivo. Il più grande nemico di una buona conversazione è l'imbarazzo. La facilità con cui riuscirai a partecipare dipende molto da quanto ti senti a tuo agio e dal tuo livello di ansia.[3] Se sei timido, nervoso o ti senti in soggezione, prova a fare qualche respiro profondo.[4] Essere consapevole di come ti senti ti aiuterà a essere preparato quando ti si presenterà l'occasione di parlare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Inserirsi nella Conversazione

  1. 1
    Serviti di una persona che conosci. Se nel gruppo c'è una tua conoscenza, approfittane per inserirti. Ti sentirai più a tuo agio con qualcuno che già conosci ed è un ottimo modo per rompere il ghiaccio. Toccalo sulla spalla o salutalo brevemente per fargli sapere che sei lì. Se le altre persone ti notano o interrompono la conversazione, scusati e presentati.
    • Potresti dire: "Scusate, non volevo interrompervi, ma Giovanni e io lavoriamo insieme e volevo salutarlo. Comunque io sono Sara, piacere!"
  2. 2
    Presentati. Se non conosci nessuno del gruppo, puoi semplicemente farti avanti e presentarti; ci vuole un po' di coraggio per farlo, ma ti ammireranno per questo. Aspetta che ci sia una pausa nella conversazione, in modo da non interrompere nessuno. Puoi presentarti a una persona in particolare o all'intero gruppo. Potresti dire:[5]
    • "Ciao, mi chiamo Sara."
    • "Salve, come va?"
    • "Posso unirmi a voi?" oppure: "Vi dispiace se mi siedo qui?"
  3. 3
    Intervieni nella conversazione. Se sei riuscito a posizionarti a portata d'orecchio in modo naturale e hai ascoltato a sufficienza, puoi intervenire senza problemi. È importante che tu sia realmente interessato all'argomento, perché si noterà se lo sei o meno. Cerca di inserirti in modo gentile, per esempio dicendo:
    • "Chiedo scusa, non ho potuto fare a meno di sentire…"
    • "Scusate, stavate forse parlando di…"
    • "Stavo guardando i DVD e mi è sembrato di sentirvi dire che…"
  4. 4
    Introduci un nuovo argomento. Una volta che ti sei presentato, puoi proseguire facendo domande o iniziando a parlare di un nuovo argomento. Assicurati di seguire il flusso della conversazione: evita di intrometterti e cambiare argomento troppo bruscamente. Ci sono diversi argomenti di cui puoi parlare quando stai facendo conoscenza con una persona o un gruppo di persone a un evento.[6]
    • Fai domande legate alla situazione: "Allora, come mai conoscete gli sposi?"
    • Chiedi qualcosa o fai dei complimenti sull'ambiente: "Questo posto è bellissimo! Sapete chi lo ha scelto per l'evento?"
    • Fai dei commenti o delle domande sul gruppo: "Sembra che vi conosciate da molto tempo!"
    • Accenna a un argomento esterno interessante: "Avete visto quel nuovo film d'azione? Che cosa ne pensate?"
    • Inizia a raccontare un tuo aneddoto personale: "Stamattina mi è successa una cosa stranissima".
  5. 5
    Partecipa a un'attività. Questo è un altro modo per unirsi a una conversazione che può rivelarsi particolarmente utile alle feste o altri eventi più vivaci. Guardati intorno per vedere se qualcuno è impegnato in un'attività a cui puoi partecipare, per esempio il biliardo o dei giochi di carte o di società.[7] Se si tratta di un evento in cui c'è della musica o si balla, invita qualcuno a ballare.[8] Unirti a un'attività ti darà qualcosa di cui parlare con gli altri partecipanti. Potresti dire:
    • "Posso giocare anch'io nella prossima partita?"
    • "Vi dispiace se mi unisco a voi?"
    • "C'è posto per un'altra persona?"
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Portare Avanti la Conversazione

  1. 1
    Segui la conversazione. Lascia che continui come se ne avessi sempre fatto parte; il fatto che tu stia partecipando non vuol dire che devi dominarla. Ritorna in modalità "ascolto" per po' dopo esserti inserito;[9] in questo modo potrai farti un'idea delle persone che hai intorno, oltre che mostrarti rispettoso nei loro confronti. Quando ti senti pronto a intervenire di nuovo, comincia con un piccolo commento e osserva le reazioni degli altri prima di continuare. Per esempio:
    • "È incredibile!"
    • "Cosa? Sul serio?!"
    • "Non posso crederci, è assurdo!"
  2. 2
    Osserva il linguaggio del corpo. Una volta riuscito a inserirti, dovrai capire se puoi rimanere o se è meglio che tu te ne vada. Leggere il linguaggio del corpo può esserti particolarmente di aiuto nel determinare se sei il benvenuto nel gruppo o meno. Gli elementi a cui dovresti prestare attenzione sono:
    • Gli sguardi. Guardare una persona negli occhi mentre si parla è in ogni caso una buona norma da seguire, perciò osserva i loro volti e nota come si guardano tra loro. Se si stanno scambiando sguardi seccati o perplessi, forse è il caso di uscire dignitosamente di scena.
    • La posizione dei piedi. Dai una rapida occhiata ai loro piedi per vedere dove sono orientati. Se puntano verso di te, vuol dire che le persone sono bendisposte nei tuoi confronti e interessate a quello che stai dicendo.[10]
    • Il cambiamento della postura. Fai attenzione a come cambia il linguaggio del corpo delle persone quando entri nella conversazione. Mantengono un atteggiamento aperto e rilassato o si aprono ancora di più (per esempio: distendono le braccia, si avvicinano)? Oppure sembrano chiudersi (per esempio: incrociano le braccia, si ritraggono)?
  3. 3
    Fai delle domande. Finché non trovi un argomento che puoi commentare o che sei interessato a discutere ulteriormente, fai domande.[11] Se non ti viene in mente nulla di particolare, fai qualche domanda di circostanza. Cerca però di non rimanere troppo a lungo sui convenevoli perché rischieresti di annoiare tutti. Usa invece queste domande per trovare un argomento più interessante su cui spostare la conversazione.
    • Che lavoro fate? / Che cosa state studiando a scuola?
    • Siete di queste parti?
    • Siete andati in vacanza da qualche parte quest'estate?
    • Avete visto qualche film interessante ultimamente?
  4. 4
    Sii cortese ed educato. Ricorda di essere sempre cortese e gentile durante la conversazione. Se il gruppo sta parlando di un argomento con cui hai familiarità, dai il tuo contributo con delicatezza, evitando di interrompere gli altri. Se stanno parlando di qualcosa che non conosci, è un momento perfetto per fare domande. Assicurati di essere rispettoso e di stabilire un contatto visivo con l'interlocutore.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Cristina Morara
Co-redatto da:
Dating Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Cristina Morara. Cristina Morara è un’organizzatrice d’incontri professionista, dating coach, esperta di relazioni e fondatrice di Stellar Hitch Private Matchmaking, un prestigioso servizio di organizzazione incontri con sede a Los Angeles che serve clienti a livello nazionale e internazionale. Essendo un’ex direttrice di casting, Cristina è specializzata nel trovare il partner perfetto attraverso il suo esclusivo network globale e un approccio meticoloso e affabile. Si è laureata in Comunicazione e Psicologia presso la Villanova University. Di Stellar Hitch si è parlato sull'Huffington Post, nel documentario Netflix di Chelsea Handler, su ABC News, al Tonight Show, su Voyage LA, nel programma Celebrity Perspective, eccetera. Questo articolo è stato visualizzato 2 978 volte
Pubblicità