A volte, gli insegnanti possono considerare importante la partecipazione degli alunni quando devono valutarli. Tuttavia, può capitare che in queste situazioni non sai cosa dire (soprattutto se non ti piace una determinata materia). Continua a leggere l'articolo per riuscire a dare prova della tua partecipazione in classe.

Passaggi

  1. 1
    Prepara il tuo intervento prima di entrare in classe. Se il professore assegna una lettura, datti da fare! Probabilmente costituirà la base su cui si svilupperà la discussione il giorno successivo. Considera ciò che impari nel contesto dell'argomento e del programma dell'anno.
  2. 2
    Tieni conto dello "stile" dell'insegnante. Alcuni professori, soprattutto quelli che insegnano materie che seguono un programma più sistematico, non desiderano altro che risposte precise alle loro domande. Altri chiedono pareri o interpretazioni, mentre altri ancora considerano entrambi gli aspetti. Se sai che normalmente un insegnante pone domande sull'argomento spiegato il giorno prima, prendi appunti. Se un altro professore chiede l'opinione degli alunni, elabora la tua. Alcuni insegnanti hanno un proprio stile nel formulare le domande. Cerca di conoscerlo, perché è un modo per poter sapere e capire su che cosa vertono le sue domande.
  3. 3
    Se si tratta di matematica o scienze, ad esempio, sarebbe una buona idea iniziare con: "Penso che questa formula sia connessa alla terza legge di Newton, perché ...". In questo modo il professore si renderà conto di che cosa stai parlando.
  4. 4
    Se un compagno pone una domanda e conosci la risposta, non essere timido e rispondigli immediatamente. L'insegnante noterà il tuo impegno.
  5. 5
    Dimostra attraverso il linguaggio del corpo di impegnarti con pieno interesse. Quando sei pronto a intervenire, siediti sul bordo della sedia. Piegandoti leggermente in avanti, esprimerai non solo il tuo coinvolgimento, ma anche che hai qualcosa di importante da aggiungere. Tuttavia, non alzare la voce, non essere troppo ansioso e non ostentare la tua attenzione! Sii serio, ragionevolmente cortese, cordiale e sorridi, senza essere inopportuno. In altre parole, devi essere umile: se non ti comporti come se fossi "speciale", potrai essere apprezzato per la tua partecipazione, evitando di stranirti o indignarti.
  6. 6
    Esprimi il tuo disaccordo nei confronti dell'autore, se è il caso, quando leggi un libro. Non basta alzare la mano e dire: "Sì, lo scrittore ha ragione". Piuttosto, approfondisci e cerca di trovare un difetto nel suo modo di scrivere o in qualche concetto delineato nel suo libro. D'altra parte, se ti capita di essere d'accordo con le sue idee, motiva il tuo parere in maniera dettagliata.
  7. 7
    Non restare indietro con i compiti. In questo modo eviterai penalizzazioni e dimostrerai di seguire quello che succede in classe. I professori saranno più propensi a sceglierti quando formulano una domanda, evitando di dover ripetere il concetto agli studenti che sbagliano.
    Pubblicità

Consigli

  • Parla in maniera comprensibile. Potrebbe sembrare strano, ma per dimostrare di conoscere l'argomento di cui stai parlando è necessario esprimersi con sicurezza.
  • Anche prendere appunti è utile, perché potrai esaminarli quando dovrai prepararti per un'interrogazione.
  • Cerca di instaurare un buon rapporto con gli insegnanti. Non c'è bisogno di essere il preferito, ma cerca di prenderli per il verso giusto. I professori non dimostrano le loro preferenze, anche se le hanno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non insultare mai un compagno o un insegnante durante una discussione in classe.
  • Alcune persone potrebbero chiamarti "pupillo dei professori". Ignorale. Se pensano che sia un atteggiamento da tipi in gamba stare seduti in fondo all'aula, prendere in giro e non fare nulla, è un problema loro.
  • Non basta ripetere ciò che ha detto l'insegnante. Se non hai niente da dire, è meglio rimanere in silenzio!
  • Non alzare la mano ogni secondo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 846 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità