L'offerta di unità di memorizzazione USB (chiavette, dischi rigidi esterni ecc.) disponibili in commercio è molto ampia, e con l'avanzare del progresso tecnologico anche le loro capacità di memoria aumentano costantemente. Questa tendenza potrebbe renderne molto utile il partizionamento in più volumi separati, per aumentarne l'efficienza; un tale accorgimento semplifica le problematiche relative all'organizzazione delle tue informazioni in file e cartelle; ad esempio, consentendoti di creare una partizione di avvio e una secondaria in cui conservare tutti gli strumenti essenziali per le tue esigenze. Per creare partizioni multiple in un'unità USB su sistemi Windows, hai la necessità di utilizzare degli strumenti appositi, sottostando inoltre ad alcune restrizioni riguardanti l'utilizzo. Su sistemi Linux e Mac, invece, è possibile creare un'unità USB con partizioni multiple sfruttando gli strumenti integrati nel sistema operativo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Windows

  1. 1
    Comprendi le limitazioni all'uso imposte dal sistema operativo Windows. Anche se puoi utilizzare strumenti di terze parti per creare partizioni multiple su un'unità di memoria USB, Windows è in grado di rilevare e permettere l'accesso solo alla partizione primaria. È possibile utilizzare lo stesso strumento usato per il partizionamento anche per modificare la partizione visibile, fermo restando che il limite di accesso è comunque fissato a un solo volume per volta. Purtroppo sui sistemi Windows non c'è modo di aggirare questo limite.
    • Per creare partizioni multiple su unità di memoria USB, non è possibile usare lo strumento di Windows "Gestione disco". È quindi obbligatorio ricorrere all'utilizzo di programmi di terze parti.
    • Al contrario, collegando la tua unità USB partizionata su sistemi Linux o Mac, saranno visibili e accessibili tutti i volumi presenti al suo interno.
  2. 2
    Esegui il backup di tutti i dati presenti sull'unità USB. Quando si esegue il partizionamento di un qualsiasi dispositivo di memorizzazione USB, tutti i dati presenti al suo interno vengono eliminati, quindi è fondamentale eseguirne il backup completo prima di iniziare. Puoi semplicemente copiare tutti i file presenti all'interno dell'unità USB sul disco rigido del computer.
  3. 3
    Scarica Bootice. Si tratta di un software che permette di creare partizioni multiple su unità di memoria USB, oltre a consentirti di modificare il volume attivo (cioè visibile e accessibile) sui sistemi Windows.
    • Puoi scaricare Bootice dal sito web majorgeeks.com/files/details/bootice.html.
  4. 4
    Estrai il file eseguibile di Bootice. Per farlo, hai la necessità di utilizzare un programma in grado di gestire gli archivi compressi RAR.
    • 7-Zip è un software gratuito in grado di decomprimere gli archivi compressi in formato RAR. Puoi scaricarlo dal sito web 7-zip.org. Dopo aver installato 7-Zip sul tuo computer, seleziona il file RAR di Bootice con il tasto destro del mouse, scegli l'opzione "7-Zip" dal menu contestuale apparso, infine clicca la voce "Estrai qui".
    • La versione gratuita di WinRAR (scaricabile dal sito web rarlabs.com) è in grado di gestire gli archivi RAR, ma è disponibile solo per un periodo di prova limitato.
  5. 5
    Avvia Bootice. È posto nella cartella che è stata creata dal processo di estrazione dell'archivio compresso. Molto probabilmente, Windows ti invierà un messaggio chiedendoti di confermare la tua volontà di eseguire Bootice.
  6. 6
    Assicurati di aver selezionato l'unità USB corretta. Seleziona il menu a discesa "Destination Disk", quindi scegli l'unità USB che desideri partizionare. Fai attenzione a non selezionare il disco rigido del computer, altrimenti potresti perdere tutti i dati che contiene! Identifica il volume corretto con l'aiuto della relativa lettera di unità e della dimensione.
  7. 7
    Premi il pulsante "Parts Manage" di Bootice. Verrà visualizzata la finestra "Partition Management" relativa alla gestione delle partizioni.
  8. 8
    Premi il pulsante "Re-Partitioning". In questo modo verrà visualizzata la nuova finestra "Removable disk repartitioning".
  9. 9
    Scegli l'opzione "USB-HDD Mode (Multi-Partitions)", quindi premi il pulsante "OK". A questo punto verrà visualizzata la finestra "Partition Settings".
  10. 10
    Imposta le dimensioni di ciascuna partizione. Per impostazione predefinita, tutto lo spazio disponibile sull'unità verrà suddiviso equamente in 4 partizioni. Puoi modificare tale configurazione come desideri, in base alle tue esigenze. Se vuoi che il numero di partizioni sia inferiore a 4, è sufficiente impostare a 0 il valore del campo "Size" di quelle da eliminare.
  11. 11
    Assegna un'etichetta a ciascuna partizione. Questo passaggio permette di identificare con facilità le diverse partizioni. Ricorda che Windows è in grado di mostrare e consentire l'accesso a una sola partizione per volta, pertanto può essere molto utile avere delle etichette che le identificano.
  12. 12
    Imposta il tipo di tabella delle partizioni. Nella parte inferiore della finestra è disponibile la sezione "Partition Table", in cui puoi scegliere il tipo di tabella da utilizzare per memorizzare le informazioni sulle partizioni. Puoi scegliere di utilizzare una tabella di tipo "MBR" o "GPT". Scegli una tabella "MBR" se hai intenzione di utilizzare le partizioni per la memorizzazione di dati o per l'installazione di sistemi operativi datati. Scegli invece una tabella "GPT" se intendi usare l'unità USB per avviare computer dotati di interfaccia UEFI o se semplicemente desideri sfruttare i sistemi più moderni.
    • Se vuoi avviare un computer con interfaccia UEFI tramite l'unità USB, dopo aver scelto il tipo di tabella delle partizioni "GPT" seleziona anche il pulsante di spunta "Create ESP partition".
  13. 13
    Per avviare la formattazione del supporto, premi il pulsante "OK". Verrai informato del fatto che tutti i dati presenti sull'unità USB verranno cancellati. Il completamento della procedura di formattazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi.
  14. 14
    Inizia a utilizzare la partizione attiva. Al termine della formattazione, la prima partizione verrà rilevata da Windows come supporto di memorizzazione removibile. A questo punto potrai utilizzare tale partizione esattamente come faresti nel caso di un qualsiasi supporto di memoria USB.
  15. 15
    Imposta la partizione attiva utilizzando Bootice. Dato che, sui dispositivi USB, il sistema operativo Windows è in grado di gestire una sola partizione per volta, puoi utilizzare Bootice per modificare quella da rendere visibile e di conseguenza accessibile. Questa procedura non ha alcun effetto sui dati presenti nelle partizioni, quindi può essere eseguita per il numero di volte che desideri.[1]
    • Seleziona la partizione che desideri rendere attiva utilizzando la sezione "Operation" della finestra "Partition Management" di Bootice.
    • A questo punto premi il pulsante "Activate". Dopo alcuni istanti la partizione verrà attivata e Windows la renderà visibile e accessibile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mac

  1. 1
    Esegui il backup dei dati più importanti presenti sul supporto USB. Il partizionamento di un dispositivo di memorizzazione cancella tutte le informazioni che contiene, quindi, prima di procedere, assicurati di aver salvato tutti i file rilevanti.
  2. 2
    Avvia il programma "Utilità Disco". Puoi farlo accedendo alla cartella "Utility" posta all'interno della directory "Applicazioni".
  3. 3
    Seleziona l'unità USB da partizionare. Per farlo, puoi utilizzare il riquadro posto sulla sinistra dell'interfaccia del programma.
  4. 4
    Premi il pulsante "Inizializza". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
  5. 5
    Dal menu a discesa "Mappa" scegli l'opzione "Mappa partizione GUID". Questo passaggio abilita il partizionamento dell'unità USB selezionata.[2]
    • Assicurati di scegliere l'opzione "OS X Esteso (Journaled)" dal menu "Formato". In questo modo l'eventuale ridimensionamento futuro di una partizione risulterà molto più semplice. Ricorda, però, che tale formato di file system rende l'unità USB compatibile esclusivamente con i sistemi OS X.
  6. 6
    Per avviare la formattazione del supporto, premi il pulsante "Inizializza". La mappa da adottare per il partizionamento dell'unità verrà applicata e il pulsante "Partiziona", posto nella parte superiore della finestra, diverrà attivo.
  7. 7
    Premi il pulsante "Partiziona". Verrà visualizzata la finestra di dialogo relativa al partizionamento.
  8. 8
    Per aggiungere una nuova partizione, premi il pulsante "+". È possibile aggiungere il numero di partizioni desiderato senza alcun limite.
  9. 9
    Per ridimensionare la nuova partizione, trascina i relativi cursori apparsi sul grafico a torta. Le dimensioni della nuova partizione possono essere aumentate o diminuite in base alle proprie esigenze. Ovviamente, le dimensioni delle partizioni esistenti e contigue a quella appena creata verranno ridimensionate di conseguenza.
  10. 10
    Seleziona la partizione appena configurata per assegnarle un'etichetta. È possibile assegnare un nome univoco a ciascuna partizione, semplificandone notevolmente l'identificazione.
  11. 11
    Per creare la nuova partizione, premi il pulsante "Applica". L'unità USB verrà formattata; ricorda che il completamento di questo processo potrebbe richiedere qualche istante.[3]
  12. 12
    Inizia a usare le tue nuove partizioni. Finché l'unità USB è collegata al tuo Mac, tutte le partizioni presenti al suo interno saranno visibili e accessibili, proprio come se fossero dei supporti di memorizzazione USB separati.
    • Dato che il formato di file system utilizzato per formattare le partizioni è "OS X Esteso (Journaled)", l'unità USB è compatibile solo con sistemi OS X. Senza l'utilizzo di strumenti specifici, i computer dotati di sistema operativo Windows non supportano il partizionamento multiplo di unità di memorizzazione rimovibili.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Linux

  1. 1
    Esegui il backup dei dati più importanti presenti sul supporto USB. Il partizionamento di un dispositivo di memorizzazione cancella tutte le informazioni che contiene, quindi, prima di procedere, assicurati di aver salvato tutti i file rilevanti.
  2. 2
    Avvia il programma "GParted". Questa procedura si basa su un sistema Ubuntu che integra già all'interno del sistema operativo lo strumento "GParted". Se la distribuzione di Linux che stai utilizzando non ha installato "GParted", puoi scaricare il file di installazione dal sito web gparted.org/ o usare il gestore di pacchetti presenti nel sistema.
    • Sui sistemi Ubuntu accedi alla dashboard e digita la parola chiave "gparted". In alternativa, seleziona il menu "Sistema", scegli la voce "Amministrazione", infine seleziona lo strumento "Editor di partizioni GParted".
  3. 3
    Seleziona l'unità USB da partizionare utilizzando il menu a discesa posto nell'angolo superiore destro della finestra. Puoi identificare l'unità corretta facendo riferimento alla sua dimensione. Se hai selezionato il disco rigido di sistema, assicurati di non procedere oltre, altrimenti perderai tutti i dati presenti al suo interno.
  4. 4
    Seleziona la barra presente nella parte superiore della finestra con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Smonta" dal menu contestuale apparso. In questo modo l'unità USB scelta verrà disattivata e resa disponibile per il partizionamento.
  5. 5
    Seleziona la barra presente nella parte superiore della finestra con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Elimina" dal menu contestuale apparso. Questo passaggio rimuove l'attuale partizione presente sul supporto USB.
  6. 6
    Seleziona nuovamente la barra presente nella parte superiore della finestra con il tasto destro del mouse (sarà caratterizzata dalla scritta "Non allocato"), quindi scegli l'opzione "Nuova". Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Creazione nuova partizione".
  7. 7
    Configura la dimensione della prima partizione. Per farlo, puoi utilizzare il cursore grafico o il relativo campo di testo. Assicurati di lasciare sufficiente spazio libero per la creazione delle partizioni aggiuntive.
  8. 8
    Assegna un nome alla partizione. Etichettare le partizioni con un nome descrittivo è il metodo più semplice e rapido per poterle distinguere.
  9. 9
    Imposta il file system. Se hai intenzione di utilizzare l'unità esclusivamente su sistemi Linux, scegli il formato "ext2". Se pensi di utilizzare la partizione primaria per avviare un sistema operativo Windows, scegli il formato "ntfs" (ricorda che in questo caso dovrai utilizzare esclusivamente la partizione primaria dell'unità). Se hai intenzione di utilizzare la partizione in oggetto come semplice supporto di memorizzazione per sistemi differenti, utilizza un file system "fat32" o "exfat".
  10. 10
    Al termine, premi il pulsante "Aggiungi". In questo modo verrà creata una nuova partizione a partire dallo spazio non allocato presente sull'unità.
  11. 11
    Seleziona con il tasto destro del mouse lo spazio non allocato rimasto, quindi ripeti i passaggi precedenti per creare le partizioni aggiuntive. Finché sul supporto sarà presente sufficiente spazio non allocato, sarai in grado di creare una nuova partizione.
  12. 12
    Al termine della configurazione delle partizioni, premi il pulsante di colore verde a forma di segno di spunta presente nella parte superiore della finestra di "Gparted". Per confermare la tua scelta, premi il pulsante "Applica". Tutte le modifiche configurate verranno applicate all'unità USB selezionata. Questo passaggio potrebbe richiedere un po' di tempo per essere completato.[4]
  13. 13
    Accedi alle tue nuove partizioni. Tramite il tuo sistema Linux sarai in grado di accedere a tutte le partizioni presenti sull'unità USB, come se fossero dei supporti di memorizzazione distinti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 43 397 volte
Categorie: Software | Hardware
Pubblicità