Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 133 192 volte
Questo articolo spiega come riparare una chiavetta USB mal funzionante. Se si tratta di un problema software o del driver del dispositivo, puoi risolverlo utilizzando gli strumenti integrati nel sistema operativo del computer. Se la causa del problema è dovuta a una formattazione errata del dispositivo o a file corrotti, puoi risolvere la situazione formattando l'unità. In questo caso, ricorda che quando formatti un dispositivo di memoria tutti i dati presenti all'interno vengono eliminati in modo permanente. Se il problema è stato causato da un danno fisico, dovresti rivolgerti a un servizio di riparazione specializzato o a una società esperta nel recupero dei dati da dispositivi di archiviazione digitali. Se questo non fosse possibile, puoi provare a risolvere il problema da solo collegando un cavo dati USB ai connettori del circuito stampato della chiavetta usando un saldatore. È bene precisare che provare a riparare autonomamente questo tipo di dispositivi non è consigliato dato l'alto rischio di rendere inutilizzabile il dispositivo.
Passaggi
Analizzare e Riparare il Dispositivo
Windows
-
1Collega la chiavetta USB al computer. Inseriscila in una delle porte USB libere del PC. Se sono stati riscontrati degli errori all'interno del dispositivo o se non riesci a visualizzarne il contenuto, puoi provare a risolvere il problema aggiornando i driver USB attraverso gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo.
-
2
-
3Fai clic sull'icona del dispositivo USB con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
- Per individuare l'icona della chiavetta, potresti dover prima cliccare sul simbolo > posto accanto alla voce Questo PC.
-
4Clicca sulla voce Proprietà. È visibile nella parte inferiore del menu apparso dopo aver cliccato sull'icona della chiavetta con il tasto destro del mouse.
-
5Clicca sulla scheda Strumenti. È collocata nella parte superiore della finestra "Proprietà".
-
6Clicca sul pulsante Controlla. È visibile nella sezione "Controllo errori" della scheda "Strumenti".
-
7Attendi che il sistema operativo Windows esamini e ripari il contenuto dell'unità. Durante il processo di riparazione potrebbe essere necessario il tuo intervento. In tal caso, segui semplicemente le istruzioni che appariranno a video.
- Per esempio, potresti avere la necessità di confermare la tua volontà di riparare l'unità USB cliccando sul pulsante Analizza e correggi.
-
8Clicca sul pulsante Chiudi quando richiesto. Se si è trattato di un problema software o del driver del dispositivo, a questo punto dovrebbe essere stato risolto.Pubblicità
Mac
-
1Collega la chiavetta USB al computer. Inseriscila in una delle porte USB libere del Mac. Se sono stati riscontrati degli errori all'interno del dispositivo o se non riesci a visualizzarne il contenuto, puoi provare a risolvere il problema aggiornando i driver USB tramite gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo.
-
2Apri una finestra di Finder. È caratterizzata da un'icona blu raffigurante uno smile. La puoi trovare sul Dock di sistema.
-
3Clicca sul menu Vai. È collocato nella parte superiore sinistra dello schermo.
-
4Clicca sulla voce Utility. È la cartella visibile nella parte inferiore del menu a discesa Vai.
-
5Fai doppio clic sull'icona Utility Disco. È caratterizzata da uno stetoscopio e da un disco rigido stilizzato.
-
6Seleziona l'unità USB da riparare. È elencata all'interno della sezione "Esterna" della finestra.
-
7Clicca sulla scheda S.O.S.. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Utility Disco".[1]
-
8Clicca sul pulsante Esegui quando richiesto. È di colore blu ed è collocato nella parte inferiore destra del pop-up apparso.
-
9Attendi che l'analisi del dispositivo sia completa. Il programma "Utility Disco" provvederà a correggere qualsiasi problema software rilevato sulla chiavetta USB.
-
10Clicca sul pulsante Fine quando richiesto. Se la causa del problema era software o del driver, adesso la chiavetta USB dovrebbe funzionare correttamente.
-
11Clicca sull'icona . Quando hai finito di usare la chiavetta USB, esegui sempre la procedura di espulsione del dispositivo prima di scollegarlo fisicamente dal Mac. In questo modo eviterai di danneggiare il dispositivo o i dati che contiene. Per espellere la chiavetta USB, clicca sull'icona "Eject" posta accanto al nome del dispositivo elencato nella finestra di Finder. In alternativa, puoi trascinare l'icona della chiavetta USB, visibile sul desktop, su quella del cestino di sistema che trovi sul Dock o sul desktop stesso.Pubblicità
Formattare una Chiavetta USB
Windows
-
1Collega la chiavetta USB al computer. Inseriscila in una delle porte USB libere del PC.
-
2
-
3Fai clic sull'icona del dispositivo USB con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
- Per individuare l'icona della chiavetta, potresti dover prima cliccare sul simbolo > posto accanto alla voce Questo PC.
-
4Clicca sull'opzione Formatta. È una delle voci elencate nel menu contestuale apparso. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Formattazione".
-
5Seleziona il tipo di file system da usare per la formattazione. Clicca sul menu a discesa "File System", quindi seleziona il tipo di file system da usare per formattare il dispositivo. Avrai a disposizione le seguenti opzioni:
- NTFS – si tratta del file system predefinito di Windows ed è un formato che funziona solo con i computer che utilizzano il sistema operativo Windows;
- FAT32 – è il file system che garantisce il livello di compatibilità più elevato e funziona sia sui computer Windows sia su Mac, ma riesce a gestire solo i dispositivi di memoria con una capacità inferiore ai 32 GB;
- exFAT (opzione consigliata) – è compatibile sia con i sistemi Windows sia con i Mac e non ha alcuna limitazione relativa alla capacità di archiviazione del dispositivo;
- Se hai già formattato il dispositivo in precedenza e sei sicuro che sia perfettamente funzionante, puoi selezionare il pulsante di spunta Formattazione veloce.
-
6Clicca prima sul pulsante Avvia e poi sul pulsante OK. In questo modo, avvierai la formattazione della chiavetta USB in base alle impostazioni che hai indicato.
-
7Clicca sul pulsante OK quando richiesto. A questo punto, la chiavetta USB è stata formattata con successo.Pubblicità
Mac
-
1Collega la chiavetta USB al computer. Inseriscila in una delle porte USB libere del Mac.
- Alcuni Mac non sono dotati di porte USB, perciò in tal caso dovrai acquistare un adattatore.
-
2Clicca sul menu Vai. È collocato nella parte superiore sinistra dello schermo.
- Se il menu Vai non è visibile, clicca prima sull'icona di Finder caratterizzata da uno smile blu e visibile sul Dock del Mac.
-
3Clicca sulla voce Utility. È una delle opzioni del menu a discesa Vai.
-
4Fai doppio clic sull'icona Utility Disco. È caratterizzata da uno stetoscopio e da un disco rigido stilizzato.
-
5Clicca sul nome dell'unità USB da riparare. È elencata all'interno della sezione "Esterna" visibile sul lato sinistro della finestra.
-
6Clicca sulla scheda Inizializza. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Utility Disco".
-
7Digita il nome che vuoi assegnare al dispositivo. Inseriscilo nel campo di testo "Nome". Al termine della formattazione, il dispositivo verrà etichettato con il nome che hai indicato.
-
8Seleziona il tipo di file system da usare per la formattazione. Clicca sul menu a discesa "Formato", quindi seleziona il tipo di file system da usare per formattare il dispositivo. Avrai a disposizione le seguenti opzioni:
- Mac OS Esteso (Journaled) – si tratta del file system predefinito per tutti i Mac ed è compatibile solo con i computer prodotti dalla Apple;
- Mac OS Esteso (Journaled, codificato) – è la versione crittografata del file system predefinito dei Mac;
- Mac OS Extended (distingue tra maiuscole e minuscole, Journaled) – è la versione del file system predefinito del Mac che differenzia i file con lo stesso nome se scritto con lettere maiuscole o minuscole (per esempio, in questo caso i file "test.txt" e "Test.txt" verranno gestiti come due elementi distinti);
- Mac OS Extended (distingue tra maiuscole e minuscole, Journaled, codificato) – è un file system che combina tutte le peculiarità delle tre versioni precedenti;
- MS-DOS (FAT) – è compatibile sia con sistemi Windows sia con i Mac, ma è in grado di gestire solo dispositivi con una capacità di memoria inferiore ai 4 GB;
- exFAT (opzione consigliata) – è compatibile sia con i sistemi Windows sia con i Mac e non ha alcuna limitazione relativa alla capacità di archiviazione del dispositivo.
-
9Clicca sul tipo di file system che vuoi utilizzare per formattare la chiavetta USB. Clicca sulla voce MS-DOS (FAT) o ExFat per garantire la massima compatibilità.
-
10Clicca in successione sui pulsanti Inizializza e Inizializza quando richiesto. In questo modo darai il via alla procedura di formattazione. Quando il processo di formattazione sarà completato, vedrai apparire sul desktop del Mac l'icona della chiavetta USB.
-
11Clicca sul pulsante Fine. Quando la formattazione dell'unità USB è completa, clicca sul pulsante Fine per continuare.
-
12Clicca sull'icona . Quando hai terminato di usare la chiavetta USB, esegui sempre la procedura di espulsione del dispositivo prima di scollegarlo fisicamente dal Mac. In questo modo eviterai di danneggiare il dispositivo o i dati che contiene. Per espellere la chiavetta USB, clicca sull'icona "Eject" posta accanto al nome del dispositivo elencato nella finestra di Finder. In alternativa, puoi trascinare l'icona della chiavetta USB, visibile sul desktop, su quella del cestino di sistema che trovi sul Dock o sul desktop stesso.Pubblicità
Riparare un Danno Fisico
-
1Sappi che questo tipo di riparazione molto probabilmente non avrà successo. A meno che tu non abbia esperienza in questo tipo di interventi tecnici, non dovresti provare a riparare fisicamente una chiavetta USB, intervenendo direttamente sui componenti hardware del dispositivo.
- Se il problema è relativo alla memoria interna del dispositivo, l'unica possibilità che hai è quella di rivolgerti a un servizio di riparazione specializzato
- Il prezzo per recuperare i dati da un dispositivo di memoria danneggiato varia da 20 a 850 €, in base alla gravità del problema e al tipo di procedura da adottare.
-
2Osserva il connettore della chiavetta USB alla ricerca di sporcizia o oggetti estranei. Il dispositivo potrebbe non essere in grado di comunicare con il computer a causa di un'ostruzione che potrebbe essere rimossa in modo semplice e rapido. Se all'interno del connettore USB della chiavetta è presente un corpo estraneo o della sporcizia, rimuovili utilizzando uno stuzzicadenti o un cotton fioc.
-
3Prova a collegare la chiavetta USB a un altro computer o a un'altra porta. La causa del problema potrebbe essere la porta USB del computer che non funziona correttamente, anziché la chiavetta in sé.
-
4Procurati gli strumenti necessari per riparare un connettore rotto. Se hai deciso di intervenire e correre il rischio di perdere i dati memorizzati nel dispositivo, procurati i seguenti strumenti:
- Un saldatore elettrico e il filo di stagno;
- Un vecchio cavo USB;
- Una pinza spelafili;
- Un piccolo cacciavite piatto;
- Una lente di ingrandimento da gioielliere o degli occhiali con lente di ingrandimento.
-
5Rimuovi la copertura esterna della chiavetta USB. Usa il cacciavite a testa piatta.
-
6Usa la lente di ingrandimento per esaminare il circuito stampato della chiavetta USB e le saldature. Se il circuito stampato verde della chiavetta è danneggiato o se noti delle saldature rotte o sollevate, è molto probabile che dovrai rivolgerti a un servizio di riparazione specializzato.
- Le saldature che devi esaminare con attenzione sono quelle relative ai 4 terminali del connettore USB che sono a contatto diretto con le piste in rame del circuito stampato. Se il connettore USB presenta dei danni o delle rotture che però non hanno coinvolto il circuito stampato o le saldature, prosegui nella lettura.
-
7Posiziona la chiavetta USB su una superficie di lavoro stabile e compatta. Posiziona la chiavetta con il connettore USB rivolto verso di te e il lato su cui sono presenti le saldature dei terminali rivolto verso l'alto.
-
8Usa una forbice o una pinza spelafili per tagliare il connettore di un vecchio cavo USB. Se hai scelto di utilizzare un cavo che funge da adattatore, assicurati di tagliare l'estremità dove è presente il connettore USB standard.
-
9Elimina la guaina protettiva dal pezzo di cavo collegato al connettore USB per poter esporre i fili interni. Devi esporre circa 1 cm di ciascuno dei 4 fili elettrici presenti all'interno del cavo USB.
-
10Salda i quattro cavi ai terminali corrispondenti del circuito stampato della chiavetta USB. Prenditi tutto il tempo che ti serve per eseguire questo passaggio, dato che se sbaglierai a eseguire le saldature è molto probabile che il dispositivo non sarà più utilizzabile.
-
11Collega il cavo USB che hai saldato alla chiavetta a una porta USB libera del computer. Puoi utilizzare una qualunque delle porte libere presenti sul case del computer.
-
12Prova ad accedere all'unità USB. Se il dispositivo viene rilevato correttamente dal computer, sarai in grado di accedere ai file che contiene e di spostarli sul disco rigido del computer. Segui queste istruzioni:
- Windows – accedi al menu Start, clicca sull'icona Esplora file, quindi clicca sull'icona dell'unità USB.
- Mac – apri una finestra di Finder e clicca sull'icona della chiavetta USB.
- Nel caso in cui l'unità USB non venga rilevata dal computer, prova a rivolgerti a un servizio di riparazione specializzato per scoprire se il personale è in grado di recuperare i dati che contiene.
Pubblicità
Consigli
- Se hai scelto di affidarti a una società che offre un servizio di recupero dati da supporti di memoria digitali, assicurati di descrivere il tuo problema al personale in modo chiaro e dettagliato per essere certo che abbia gli strumenti e le conoscenze per svolgere il lavoro con successo.
- Le chiavette USB oggigiorno sono economiche e disponibili in moltissimi modelli. Se i dati presenti nel dispositivo non sono importanti, valuta l'ipotesi di acquistare semplicemente una chiavetta nuova.
- Se la chiavetta USB che vuoi riparare contiene dati importanti che vuoi recuperare, non formattare il dispositivo.
Avvertenze
- Esegui sempre il backup dei file e dei dati che reputi importanti.
- Ricorda che la formattazione dell'unità di memoria elimina tutti i dati che contiene in modo permanente.
- Se i file presenti nella chiavetta USB sono estremamente importanti, non permettere a nessuno che ritenga di saper utilizzare un saldatore di convincerti che sia in grado di ripararla. Se pensi che il dispositivo sia danneggiato fisicamente, affidati esclusivamente a un servizio di riparazione professionale e affidabile.
- Prima di scollegare fisicamente qualunque unità USB dal computer, occorre eseguire la procedura di rimozione sicura dell'hardware in modo da evitare perdite di dati o danni al dispositivo.
Cose che ti Serviranno
- Il disco di installazione (o di ripristino) del sistema operativo
- Il codice di attivazione del sistema operativo
- Una chiavetta USB funzionante da utilizzare come campione di test e comparazione
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 133 192 volte