wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 728 volte
Gli avvocati sono ritenuti persone estremamente logiche, affidabili e con una buona capacità comunicativa. Nonostante saper pensare come un avvocato sia un'abilità davvero affascinante, il corso di studi legali non è alla portata di tutti. Questo articolo darà qualche spunto sia a chi ha deciso di intraprendere la carriera legale, sia a chi desidera, semplicemente, riuscire ad avere l'ultima parola in un dibattito.
Passaggi
-
1Identifica al volo la problematica, e abituati a farlo sempre: questo processo deve diventare automatico. Vedrai che con il tempo e la pratica, e seguendo l'istinto, sarai in grado di capire al volo il problema, e di ricordatelo per il futuro. Valuta sempre anche l'altro "lato della medaglia": i problemi che affronti difficilmente sono uguali a quelli di altri.
-
2Fai molta attenzione a tutto ciò che leggi, scrivi e ascolti. Questo ti agevola nell'identificare il problema, e successivamente nell'argomentare la tua tesi.
-
3Stabilisci perché una certa situazione è avvenuta in quel modo. È dovuta a un tornaconto personale? O per il bene comune? Colpisce solo il tuo cliente o tutte le persone come lui? È giusto, imparziale? Puoi usarlo contro qualcuno?
-
4Prova a guardare la situazione da un altro punto di vista e trai vantaggio dai punti deboli. Se dovessi sostenere la testi contraria, cosa faresti? Ricorda sempre il tuo obiettivo, e dove vuoi andare a parare. Avvantaggia il tuo interesse e quello del cliente, per cui, se pensi di non avere argomenti a favore di una certa posizione, rifletti bene se vale la pena sostenerla.
-
5Osserva la situazione dall'esterno: non è importante come l'affronteresti tu. Ciò che conta è valutare in modo neutrale, con distacco, e verificare se esistano circostanze attenuanti.
-
6Sostieni sempre ciò che affermi con prove oggettive. I fatti devono comprovare la tua tesi, altrimenti non sarà convincente.
-
7Impara a essere conciso. Troppe parole creano confusione.Pubblicità
Consigli
- Prendi un block notes per gli appunti.
- A volte ti troverai costretto a gestire situazioni assurde perché, avendo il dovere di rappresentare il tuo cliente, dovrai importi di cambiare il tuo modo di pensare.
- Sviluppa contatti con avvocati, giudici e con tutte le figure che lavorano nell'ambito legale per capire il loro "modus operandi".
Avvertenze
- Stai attento a non rivolgerti alle persone a cui vuoi bene con toni duri o atteggiamenti troppi scontrosi, potresti ferirle.