wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 607 volte
Con il termine allium si fa in genere riferimento a diverse piante a bulbo che comprendono vari tipi di cipolle e aglio, ma quando il termine è usato nei circoli di giardinaggio, solitamente si riferisce a piante non commestibili appartenenti al genere. I bulbi di allium richiedono poca manutenzione, hanno fiori sgargianti e tendono a scoraggiare i parassiti, e per questi motivi sono un grande complemento nella maggior parte dei giardini.
Passaggi
Coltivazione all’Aperto
-
1Pianta bulbi in autunno. Pianta i bulbi di allium una volta che le piante iniziano a perdere le foglie. Solitamente, puoi piantarli in qualsiasi data tra fine settembre e fine novembre, finché il terreno non si è ancora gelato.
- Le radici tendono a formarsi in autunno. Puoi inoltre notare alcuni germogli in autunno se vivi nei climi più caldi, ma la maggior parte degli steli e dei germogli si forma in primavera.
-
2Scegli una buona posizione. Le piante di allium amano il sole, quindi prosperano meglio quando si piantano in un’aiuola che riceve pieno sole — sei ore o più di luce solare diretta. Il terreno può essere di medie qualità nutrizionali, ma deve drenare bene.[1]
- La maggior parte delle piante del genere allium può anche crescere con sole parziale o in luoghi leggermente ombreggiati, ma gli steli potrebbero diventare più deboli con meno luce e quindi non sarebbero in grado di sostenere il peso dei fiori, quando le piante fioriscono.
- Per determinare se il terreno drena bene, controllalo dopo una pioggia abbondante. Se si notano pozzanghere cinque o sei ore dopo l'ultima goccia di pioggia, il terreno è troppo compatto e non drena adeguatamente.
-
3Ammenda il terreno come necessario. Partire con un suolo ben drenante renderà le cose più facili per te, tuttavia puoi anche ammendare il terreno per migliorarne la capacità di drenaggio. Mescola da 5 a 7,5 cm di materiale organico come muschio di torba, compost, corteccia di terra o letame decomposto.
- Mescola questo materiale con il terreno scavandolo da 30 a 45 cm per assicurarti che il drenaggio vicino al bulbo sia ottimale.
- Come regola, non è necessario modificare il terreno per aggiungere contenuto nutrizionale. I bulbi di allium possono crescere in terreni con scarsa qualità nutrizionale, ma tendono a marcire in terreni intrisi di acqua.
-
4Scava buchi abbastanza profondi. Scava una buca profonda circa due o tre volte il diametro del bulbo. Può sembrare eccessivo, ma i bulbi prosperano meglio quando piantati in profondità e tendono a indebolirsi se piantati troppo vicini alla superficie del terreno.
- Quando pianti più bulbi di allium, devi sistemarli a 15-20 cm di distanza gli uni dagli altri.
- Prendi in considerazione di mettere uno strato di 5 cm di graniglia agricola o compost inerte sul fondo della buca prima di posare il bulbo all'interno.[2] In questo modo puoi migliorare le condizioni di drenaggio.
-
5Pianta i bulbi con l’estremità appuntita rivolta verso l’alto. Il gambo si svilupperà infatti dall'estremità appuntita, perciò questa deve essere posizionata verso l'alto quando posi il bulbo nel terreno.
-
6Pressali. Per garantire che i bulbi siano ben nutriti e protetti, è necessario ridurre al minimo la quantità di sacche d'aria nel terreno. Perciò utilizza le mani e i piedi per compattare il terreno sopra il bulbo, pressando quanto più è possibile.
-
7Innaffia bene. Aggiungi abbastanza acqua da inumidire completamente il terreno. È necessario che si saturi d’acqua e si appesantisca in modo da depositarsi intorno al bulbo.Pubblicità
Coltivazione in Vaso
-
1Anche in questo caso bisogna piantare in autunno. Indipendentemente dal fatto di tenere i vasi al chiuso o all'aperto, dovresti ancora piantare i bulbi in autunno appena noti le foglie cadere dagli alberi nel tuo quartiere. Piantare in autunno permette ai bulbi di sviluppare le radici e rende più facile per loro seguire il ciclo naturale di crescita.
- È consigliabile tenere i vasi in un luogo fresco durante l'inverno. I bulbi di allium prosperano davvero quando hanno la possibilità di raffreddarsi durante la stagione di dormienza. Non devi tenere i vasi all'aperto, ma conservarli in un garage, un seminterrato, un deposito sotterraneo per radici o un capannone è la soluzione migliore.
-
2Scegli vasi grandi con fori di drenaggio. Il vaso che utilizzi dovrebbe essere circa cinque o sei volte più profondo rispetto al diametro del bulbo. Inoltre dovrebbe essere abbastanza largo da consentire 15 cm di spazio libero tra il bulbo e tutti i lati del contenitore.
- Ci dovrebbero essere almeno quattro fori di drenaggio di discrete dimensioni nella parte inferiore del vaso. Usa un trapano per creare fori se necessario. I Bulbi di allium marciranno se sono costretti a restare nel terreno intriso.
-
3Riempi il vaso con un buon terreno. La maggior parte dei terricci commerciali per vaso funziona abbastanza bene, ma si dovrebbe sceglierne uno abbastanza leggero rispetto a quelli che, al tatto, risultano più pesanti e densi.
- Tieni a mente che i bulbi di allium non hanno molte esigenze nutrizionali, ma necessitano di un terreno ben drenante. I terreni densi che trattengono l'umidità tendono a far marcire i bulbi.
-
4Metti il vaso in pieno sole. I bulbi di allium possono crescere con sole parziale e in leggera ombra, ma prosperano nelle zone in pieno sole. Sistema il vaso in un luogo che riceve almeno sei ore di luce solare diretta ogni giorno.
- Grandi quantità di luce solare aiuteranno l’allium a sviluppare steli forti, in modo che riescano a sostenere meglio le grandi fioriture.
- Se il contenitore è troppo grande da spostare, assicurati che sia posizionato nel punto desiderato prima di aggiungere la terra e piantare i bulbi.
- Se sei in grado di spostare il vaso, posizionalo in diverse aree della casa o del giardino durante il giorno, in modo che riceva più luce solare possibile.
-
5Pianta i bulbi con la punta all’insù. Le radici spuntano dall'estremità arrotondata del bulbo e il fusto dall’estremità a punta, quindi è necessario assicurarsi che l’estremità aguzza del bulbo sia rivolta verso l'alto quando lo sistemi nel suolo.
- Se pianti più di un bulbo in ogni vaso, assicurati che siano a 15 cm di distanza tra loro e a 15 cm di distanza dai lati del contenitore.
- Scava un buco che sia due o tre volte il diametro del bulbo quando lo pianti. Considera di aggiungere una certa quantità di compost (5 cm) prima di sistemare il bulbo nella buca per migliorare il drenaggio e la nutrizione.
-
6Compatta il terreno sulla parte superiore. Compatta il terreno con le mani il più possibile per ridurre al minimo la quantità di sacche d'aria. I bulbi si svilupperanno meglio se protetti da terra pressata.
-
7Innaffia accuratamente. Innaffia il bulbo fino a quando vedi un po' d’acqua scorrere dai fori di drenaggio sul fondo del contenitore. Il terreno deve essere saturo e pesante perché resti pressato intorno al bulbo.Pubblicità
Prendersi Cura degli Allium
-
1Innaffia durante la fase di crescita attiva. I bulbi di allium hanno bisogno di pochissima umidità, ma dovresti dare circa 2,5 cm di acqua alla settimana. Non devi innaffiarli durante i periodi regolari di pioggia, ma è consigliabile innaffiare leggermente durante i periodi asciutti.
- Devi solo innaffiare i bulbi durante i loro periodi di crescita attiva, in primavera, in estate e ad inizio autunno. Una volta che la pianta entra nella fase di dormienza, puoi smettere di innaffiare.
-
2Lasciali tranquilli. Non dovresti preoccuparti di parassiti, roditori o malattie quando ti prendi cura degli allium.[3] Non sono suscettibili a eventuali gravi fitopatie e in realtà tendono a scacciare cervi, roditori e la maggior parte degli insetti. Di conseguenza, non sono necessari né pesticidi né fungicidi.
- Poiché le piante del genere allium sono così brave a scoraggiare i parassiti del giardino, sono spesso usate come piante adatte alle bordature. Valuta di posizionare l’allium intorno al perimetro del tuo giardino per proteggere i fiori più allettanti.
-
3Recidi con cura. Se si decide di raccogliere i fiori per scopi decorativi, tralascia quante più foglie è possibile. Il bulbo produce fiori annualmente, ma ad ogni stagione ha bisogno di raccogliere quante più sostanze nutritive è possibile attraverso la fotosintesi. Le sue foglie sono fondamentali in questo processo.
- I fiori di Allium possono essere utilizzati nei bouquet e in decorazioni simili, proprio come qualsiasi altro fiore del giardino. Alcuni gambi possono avere un profumo leggero di cipolla, ma nella maggior parte dei casi il profumo non è percepibile per l’uomo.
-
4Attendi lo stadio di dormienza prima di recidere il fogliame. Le foglie tendono a ingiallire a metà dell’estate. Una volta che le vedi morire naturalmente, puoi scommettere che la pianta sta entrando nella fase di dormienza. Puoi tagliare via le foglie e il fogliame a questo punto.
- Non tagliare il fogliame dopo che le fioriture cadono. Le foglie hanno ancora bisogno di raccogliere la luce solare per produrre energia in modo che il bulbo si rafforzi per la stagione successiva.
-
5Considera un'alimentazione leggera in primavera. Benché non sia strettamente necessario, può essere una buona idea dare ai bulbi un'alimentazione leggera a base di potassio durante l'inizio della primavera, prima di vedere gli steli spuntare attraverso il terreno.
- Per medi e buoni terreni, questo in realtà non è necessario. Considera di farlo tuttavia se le condizioni del suolo sono povere.
- L'aggiunta di potassio incoraggerà la formazione delle radici e del bulbo. Questo vale per qualsiasi fertilizzante ricco di potassio.
-
6Dividi solo quando è necessario. Se noti una diminuzione della produzione di fiori dopo pochi anni, potrebbe essere necessario dividere i bulbi e ripiantarli per incoraggiare una crescita migliore.[4]
- Questo vale soprattutto per i bulbi più piccoli. Molti bulbi grandi sono in grado di moltiplicarsi da sé e prendersi cura del processo senza il tuo intervento.
- Dividi i bulbi dopo che entrano nella fase di dormienza, ma prima che la terra si raffreddi. Scava l’agglomerato dei bulbi usando un forcone da giardino, lavorando con attenzione per evitare di fare tagli nei bulbi.
- Dopo aver rimosso l’agglomerato di bulbi, delicatamente scuoti via la terra in eccesso prima di separare con attenzione i bulbi staccandoli uno alla volta. Fai in modo di districare le radici e di non strapparle.
Pubblicità
Consigli
- Alcune varietà raccomandate di Allium includono: Purple Sensation, Blue Allium, Moly, Cristophii, Globemaster, Karataviense, Oreophilum, Triquetrum, Millennium, Drumstick Allium, Aflatunense, Mount Everest e Nectaroscordum.[5]
Cose che ti Serviranno
- Bulbi di allium
- Materiale organico (compost, muschio di torba, corteccia, letame decomposto, graniglia per uso agricolo)
- Trapiantatore
- Annaffiatoio o pompa da giardino
- Contenitore profondo (opzionale)
- Forbici da giardino
- Alimentazione a base di potassio (opzionale)
- Forcone da giardino
Riferimenti
- ↑ http://www.easytogrowbulbs.com/g-67-alliums.aspx
- ↑ https://www.sarahraven.com/how-to/growing-flowers/how-plant-grow-allium-bulbs
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/growing-alliums/7371.html
- ↑ http://www.finegardening.com/alliums-all-season-long
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/flowers/bulbs/alliums-for-your-garden/