I narcisi sono dei fiori splendidi ed eccezionali dal colore giallo brillante o bianco abbagliante e sono incredibilmente facili da coltivare. Con un po' di impegno e alcuni semplici accorgimenti, puoi ottenere un giardino pieno di questi fiori, che rappresentano un chiaro segno di primavera!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Terreno

  1. 1
    Scegli un luogo in pieno sole. I narcisi crescono meglio quando sono esposti alla luce solare, sebbene sia accettabile anche un luogo parzialmente o leggermente in ombra. Se sono completamente privi di sole possono non fiorire per un paio di anni dalla semina.[1]
  2. 2
    Verifica che il terreno sia ricco e ben drenante. I narcisi crescono in molti tipi differenti di terra, ma l'ideale è quella moderatamente fertile e che dreni correttamente. Alcune varietà preferiscono una terra alcalina; pertanto, se stai coltivando una specie particolare di narciso, rivolgiti al vivaio o al centro di giardinaggio per avere maggiori informazioni in merito.[2]
  3. 3
    Pianta i fiori in autunno. Il mese ideale per piantarli è ottobre, ma puoi anche procedere all'inizio di settembre o più tardi, come in novembre. Se vivi in una regione dal clima più freddo, dovresti iniziare a interrarli 2-4 settimane prima dell'inizio delle gelate.[3]
  4. 4
    Acquista i bulbi quando sei pronto per piantarli. Rivolgiti a un vivaio o un centro per il giardinaggio affidabile e interra i fiori entro la settimana in cui li hai acquistati; più i bulbi sono grandi e meglio è. Non acquistare quelli scontati o in offerta promozionale, in quanto potrebbero non avere il fiore all'interno.[4]
    • Non acquistare o piantare mai i bulbi troppo morbidi, perché significa che sono marci o che soffrono di qualche altra malattia.
    • I bulbi con due punte producono due steli.
    • Quelli piccoli potrebbero non fiorire durante il primo anno.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Piantare i Bulbi

  1. 1
    Scava delle buche o dei canali. Puoi ovviamente piantare ogni bulbo singolarmente, ma la maggior parte dei giardinieri coltiva in genere un filare di 3-8 bulbi alla volta; sentiti tuttavia libero di creare il giardino dalla forma che desideri. Puoi realizzare dei filari dritti o lunghi per conferire al giardino un aspetto ordinato, altrimenti puoi disporre i fiori in maniera circolare per ottenere un aspetto più "naturale".[6]
  2. 2
    Fornisci ai bulbi le condizioni ideali per crescere. Diffondi una piccola manciata di concime in ogni buca o in ogni filare e assicurati di distanziare adeguatamente i bulbi; non importa che tu li stia piantando singolarmente o in filari: verifica sempre che siano distanti tra loro circa 8-15 cm.[7]
    • Pianta una singola varietà di fiore per ogni buca o filare.
  3. 3
    Interra i bulbi. Inseriscili a una profondità pari a 3 o 4 volte la loro grandezza; se hai scelto dei narcisi piccoli come i "Tête à Tête", disponili a 10 cm sotto terra, mentre se hai scelto una varietà più grande devi interrarla ad almeno 15 cm.[8] Assicurati che la parte appuntita sia rivolta verso l'alto.
    • Se vivi in una regione dagli inverni rigidi, fai in modo che i bulbi siano coperti da uno strato di terra di almeno 8 cm.[9]
    • Se non riesci a capire qual è la punta del bulbo, interralo su un fianco.
  4. 4
    Copri i bulbi e innaffiali subito dopo averli piantati. Mantieni l'area umida durante il periodo di crescita, fino a circa tre settimane dopo la fase della fioritura. Trascorse tre settimane dal momento in cui spuntano i fiori, devi smettere di bagnarli.[10]
  5. 5
    Lasciali indisturbati. Sebbene in determinate regioni i narcisi sviluppino le radici in autunno e il fogliame in inverno, i fiori e i boccioli non si vedono fino alla primavera successiva. Confida nel fatto che i narcisi si stanno impegnando duramente per svilupparsi e lasciali indisturbati affinché crescano bene.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura dei Fiori

  1. 1
    Concima il terreno se necessario. Se i bulbi non crescono bene in primavera, devi aggiungere un fertilizzante povero di azoto ma ricco di potassio.[11] Ricorda che durante il primo anno potresti non vedere grandi risultati, ma chiedi maggiori dettagli presso il vivaio o valuta di piantarne di nuovi se il problema persiste.
  2. 2
    Non tagliare troppi fiori. Sebbene sia ovviamente possibile reciderli per tenerli in casa o venderli ad altre persone, tieni presente che se esageri, puoi compromettere la crescita dei bulbi gli anni successivi.
    • Non mettere i narcisi nello stesso vaso con altri fiori, in quanto la loro linfa può far appassire le altre varietà.[12]
  3. 3
    Aspetta che la pianta muoia completamente prima di potarla. Rimuovi solo il fogliame che è diventato giallastro o che è morto; se procedi troppo presto, puoi mettere a rischio le crescite degli anni successivi.
    • Per procedere in sicurezza, non iniziare a potare fino a fine maggio o giugno.[13]
  4. 4
    Proteggi le piante da parassiti e malattie. La mosca del narciso e gli acari dei bulbi sono gli insetti più comuni che colpiscono questo fiore. Se li vedi sulla pianta o se senti i bulbi morbidi al tatto, tieni questi ultimi nell'acqua quasi bollente per un massimo di tre ore (questo metodo è conosciuto come il trattamento dell'acqua calda).
    • Le chiazze gialle sugli steli o sulle foglie possono essere indizio dei nematodi degli steli, parassiti che infettano tutta la pianta e che possono essere uccisi con il trattamento dell'acqua calda.
    • Se la pianta ha contratto un'infezione micotica come il marciume e la muffa, usa uno spray fungicida e tratta invece le malattie virali, come quelle che producono maculature fogliari, con un insetticida spray oppure sempre con il metodo dell'acqua bollente.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Maggie Moran
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania. Questo articolo è stato visualizzato 9 150 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità