wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 67 650 volte
Il rincospermo (o falso gelsomino) è una pianta sempreverde resistente e fragrante, con un rapido tasso di crescita. Si tratta di un tipo di rampicante che dà fiori e che necessita di un supporto verticale per una crescita ottimale. La pianta, comunque, non presenta grandi problemi, è facile da curare e può essere piantata sia in giardino, sia in vaso.
Passaggi
Preparare una Talea (Ramo da Trapiantare)
-
1Prendi un ramo di 13-15 cm da una pianta matura in primavera o all'inizio dell'estate. Seleziona un germoglio con un gambo semi-maturo, che sia per lo più verde con note di colore marrone chiaro, tagliandolo con forbici affilate direttamente sopra il nodo. Fallo la mattina presto, quando la pianta è piena di umore.
-
2Rimuovi la maggior parte delle foglie. Usa le forbici per tagliare tutte le foglie grandi, ma se vuoi lascia le foglie piccole e fresche che crescono solo sull'estremità della talea.
-
3Immergi l'estremità del ramo negli ormoni radicanti e scrolla via l'eccesso. Indipendentemente dal ramo tagliato o dalle condizioni in cui cresce, gli ormoni radicanti possono dare alla tua pianta un utile stimolo a crescere. Anche se è d'aiuto, questo passaggio non è sempre necessario.
- Se hai avuto la fortuna di coltivare altre piante senza utilizzare ormoni radicanti, o se il ramo che hai preso viene da una pianta di rincospermo particolarmente forte, probabilmente il ramo attecchirà anche senza l'uso di ormoni radicanti. Accertati che le condizioni del terreno, l'umidità e la temperatura siano ideali per dare al gambo più opportunità di crescere.
- Se non hai mai coltivato una pianta da una talea prima d'ora o se hai avuto difficoltà a farlo, dovresti considerare seriamente l'utilizzo degli ormoni radicanti. Sono utili anche nel caso in cui il ramo tagliato non abbia la possibilità di crescere in condizioni ideali.
-
4Riempi delle piccole tazze o dei vassoi di plastica per piantine con del terriccio. Il contenitore deve essere profondo non più di 10 cm. Utilizza un terriccio composto da terreno e materiale organico, come la torba. Scegliere un composto che comprende perlite può migliorare il drenaggio.
-
5Posiziona la talea nel vaso a 5 cm di profondità. Fai un buco con il dito o la punta smussata di una matita prima di inserire lo stelo, per evitare di sollecitare inutilmente la radice stessa. Riponi il terriccio attorno al fusto per tenerlo saldamente in posizione.
-
6Bagna il terreno utilizzando uno spray delicato. Utilizza un flacone spray, dal momento che un annaffiatoio rischia di inumidire troppo il terreno. Non inzuppare il terriccio di coltura. Quando la talea si trasforma in pianta, dovresti evitare che il terreno si secchi, ma anche che diventi fradicio.
-
7Mantieni la talea in un luogo caldo, all'ombra, esposta parzialmente alla luce solare indiretta, mentre cresce. La luce del sole diretta può asciugare il terreno troppo velocemente, rovindandone lo sviluppo.
-
8Tira delicatamente la talea dopo un lasso di tempo da una a cinque settimane. La resistenza indica lo sviluppo delle radici, il che vuol dire che è pronta per essere piantata in un posto permanente. Controlla la talea ogni settimana. Se non senti alcuna resistenza, dai tempo al ramo di continuare a crescere, controllando di nuovo la settimana seguente.
- Se dopo i primi due mesi non senti alcuna resistenza, mentre il ramo ha cominciato a mostrare segni di appassimento, gettalo via e riprova con un altro.
- Se non senti alcuna resistenza dopo i primi due mesi, ma il ramo sembra sano come al solito, è possibile che abbia sviluppato radici sufficienti per poter essere trasferito. Le radici saranno deboli, però, e la pianta avrà minori probabilità di sopravvivenza, quindi spetta a te decidere se vuoi fare uno sforzo in più o se preferisci provare di nuovo con un altro ramo.
Pubblicità
Piantare il Rincospermo in Giardino
-
1Scegli una posizione che riceve la luce solare parziale o completa. Le aree di un giardino esterno che ricevono almeno sei ore piene di luce solare diretta sono considerate zone di "sole pieno", mentre quelle che ricevono da 3 a 6 ore di sole diretto sono definite come zone a "sole parziale." Sono da preferire le aree del giardino esposte a est e sud, perché ricevono la luce del sole al mattino e nel primo pomeriggio.
-
2Allenta il terreno scavando con un rastrello o tritando il tutto con una paletta. Il terreno allentato è d'aiuto per un drenaggio migliore e rende più facile la diffusione delle radici.
-
3Mischia compost e sabbia nel terreno. Il compost fornisce alla pianta i nutrienti, mentre la sabbia permette al terreno di drenare più efficacemente. Il concime e la perlite possono essere usati rispettivamente come sostituti. Scava e inserisci questi elementi nel terreno, tra 15 e 30 cm di profondità.
-
4Scava una buca profonda quanto il vaso in cui è cresciuta la tua piantina. Per esempio, se hai coltivato la piantina in un vaso di plastica di 10 cm, dovresti scavare una buca di 10 cm.
-
5Tieni il vaso da un lato e premi delicatamente o "smuovi" il rincospermo fino a estrarlo. Il terreno dovrebbe rimanere intatto intorno alle radici.
-
6Inserisci la parte inferiore del gambo nella buca. Copri con il terreno e dai dei colpetti delicati alla terra attorno al fusto per posizionarlo nella buca.
-
7Annaffia generosamente la zona in crescita per saturare le radici. Bagna il terreno con acqua da una pompa o da un annaffiatoio, fino a quando la superficie non sarà visibilmente umida.
-
8Inserisci un palo, una canna di bambù o un traliccio dietro al falso gelsomino. Il palo deve essere inserito nel terreno a circa 30 cm dietro alla pianta, per evitare di interferire con le sue radici. Mentre cresce, è necessario farla arrampicare su questo supporto.Pubblicità
Piantare il Rincospermo in un Vaso
-
1Prendi un contenitore grande, con un diametro compreso tra 45 e 60 cm. Anche se la tua piantina potrebbe non necessitare ancora di questo spazio, il rincospermo cresce rapidamente e molto presto ne avrà bisogno. Il piattino sotto il contenitore, inoltre, deve presentare diversi fori di drenaggio.
-
2Posiziona dei fondi di caffè sopra i fori di drenaggio. In questo modo impedirai al terriccio di cadere, ma permetterai all'acqua di gocciolare fuori.
-
3Riempi 1/2 o 2/3 del vaso con del terriccio. Utilizza un terriccio ben drenante ricco di sostanze nutritive, che contenga terra, compost e sabbia.
-
4Fissa un bastone, un palo o un piccolo traliccio nel terreno, accanto al contenitore. Spingilo verso il basso fino a quando non arriva sul fondo. Ricopri intorno con il terreno finché non resta fisso al suo posto.
-
5Togli il falso gelsomino dal suo contenitore per piantina, dal terriccio e tutto il resto. Inclina il contenitore su un lato e premi delicatamente la plastica con una mano. Con l'altra mano, guida o "smuovi" il rincospermo fino a farlo uscire. Il terreno dovrebbe rimanere intatto intorno alle radici.
-
6Inserisci la piantina nel vaso. Aggiungile più terriccio intorno fino a quando non sarà allo stesso livello del terreno in cui era nel suo precedente contenitore. Riponi il terreno intorno alla pianta per tenerla saldamente in posizione.
-
7Satura il terreno e le radici con acqua. Utilizza un annaffiatoio per versare acqua sul terreno fino a quando la superficie non appare visibilmente umida. Aspetta circa un minuto dopo aver innaffiato il terreno, per permettere all'acqua di depositarsi. Se la superficie non appare umida, versa più acqua. Annaffia a singhiozzi finché la superficie non resta bagnata anche dopo che hai permesso all'acqua di depositarsi.
-
8Riempi il vaso con ulteriore terriccio, man mano che lo stelo cresce. Fermati quando la parte superiore del terreno è a circa 5 cm sotto il bordo del vaso.Pubblicità
Cura del Rincospermo
-
1Annaffia regolarmente il falso gelsomino. Essendo un sempreverde resistente, è in grado di gestire un periodo di siccità occasionale, ma questo non significa che puoi prendere l'abitudine di dimenticarti di annaffiarlo. Quando la parte superiore del terreno (2,5 cm) è asciutta, puoi di nuovo annaffiare la pianta.
- Ricorda che il falso gelsomino coltivato in vaso può avere bisogno di maggiori annaffiature rispetto a quello che cresce in giardino all'aperto.
-
2Cerca di dare alla pianta la luce indiretta. Se si trova al chiuso, puoi proteggere il rincospermo con tende trasparenti. Durante l'inverno, dovresti consentire alla pianta di stare sotto la luce solare diretta almeno per quattro ore al giorno.
- La luce indiretta è non necessaria per il falso gelsomino collocato all'aperto, fintanto che è piantato nel terreno. Il terriccio si asciuga più velocemente all'interno del vaso di quanto non faccia nella terra. Di conseguenza, se tenuto fuori alla luce solare diretta per un periodo di tempo prolungato, un falso gelsomino che vive in un vaso al chiuso può avere difficoltà a trattenere l'acqua sufficiente, mentre uno piantato in giardino può stare al sole diretto per diverse ore senza subire danni.
-
3Monitora le variazioni di temperatura. Se il tuo rincospermo è piantato in un vaso al chiuso, dovresti cercare di mantenere una temperatura diurna intorno ai 20-22° C e una temperatura notturna di 10-13° C.
-
4Aggiungi del fertilizzante in primavera. Utilizza un fertilizzante equilibrato, solubile in acqua, e applicalo dopo l'innaffiatura. Se le foglie iniziano a ingiallirsi durante la stagione della crescita, potrebbe essere necessario applicare più fertilizzante.
-
5Lega le estremità rampicanti sul palo o sul traliccio di supporto man mano che crescono. Utilizza spago o filo. Aiutando il rampicante a salire lungo il palo, potrai ottimizzare la crescita.
-
6Pizzica le punte della pianta. Rimuovi il bocciolo alla fine della pianta pizzicandolo con le dita o tagliandolo con un paio di cesoie da giardino. In questo modo stimolerai la ramificazione e avrai piante più frondose. L'energia all'interno della pianta sarà allontanata dal singolo bocciolo e reindirizzata, invece, verso i germogli laterali.
-
7Pota il rampicante dopo la fioritura, se hai bisogno di limitarne la crescita. Taglia lo stelo sopra il nodo. La potatura regolare può essere fatta per tagliare la pianta, ma quella occasionale può effettivamente stimolare ulteriormente la crescita, come succede quando pizzichi i boccioli. Non potando il falso gelsomino, rischi che cresca selvaggiamente, facendolo traboccare e mandandolo fuori controllo. La potatura consente di controllare la direzione della crescita.
- Puoi tagliarlo anche per far crescere più piante di falso gelsomino, se vuoi.
Pubblicità
Consigli
- Fai attenzione ai parassiti. I conigli amano sgranocchiare le foglie di rincospermo, mentre altri animali e insetti non ne se importano. La pianta, inoltre, non è particolarmente vulnerabile alle malattie.
- Puoi anche acquistare una pianta di falso gelsomino presso un vivaio invece di farne crescere una da una talea. Allo stesso modo, il rampicante può crescere da un seme, ma coltivare il falso gelsomino dal seme spesso risulta piuttosto difficile.
Cose che ti Serviranno
- Pianta di rincospermo
- Terriccio
- Forbici o cesoie
- Ormoni radicanti
- Contenitori di plastica per piantine o piccole tazze
- Flacone spray
- Paletta
- Palo, bastone o traliccio
- Annaffiatoio o pompa
- Grande vaso o contenitore
- Fondi di caffè
- Tende trasparenti
- Fertilizzante
- Spago o filo