wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 214 592 volte
Coltivare l'aglio è possibile in quasi tutte le condizioni climatiche. È un ortaggio che richiede molto tempo per crescere, ma alla fine potrai cogliere il tuo aglio fresco e conservarlo per l'inverno oppure condividerlo con gli amici. Puoi coltivarlo in un vaso o in giardino e sarà facile raccoglierlo a metà-fine estate. Continua a leggere!
Passaggi
Preparazione
-
1Trova l'aglio da piantare. Puoi provare con quello che compri al supermercato, ma avrai maggiori possibilità di successo se acquisti i semi o gli spicchi in un vivaio che conosce le varietà più adatte al clima in cui vivi. Puoi anche fare una ricerca online, se desideri dei tipi di aglio particolari, alcuni ceppi sono più resistenti ai climi freddi.
- Spesso l'aglio che trovi nei negozi di alimentari proviene da zone remote e potrebbe non essere adatto al tuo clima o al tipo di terreno.
- Inoltre, l'aglio commerciale è trattato con agenti chimici conservanti ed è più difficile da coltivare.
-
2Preparati a piantare in autunno o in primavera. Se vivi dove l'inverno è rigido, è meglio piantare in autunno; l'aglio è infatti in grado di sopportare bene il freddo e, se lo pianti presto, permetti al bulbo di diventare più grosso e più saporito rispetto a piantarlo in primavera. Tuttavia, se vivi in una regione più calda, scegli la seconda opzione.
- In autunno, procedi 6-8 settimane prima delle gelate.
- In primavera, comincia non appena puoi lavorare il terreno, a febbraio o marzo.
-
3Prepara l'orto. Scegli un punto in pieno sole e con un terreno ben drenante. Lavora il terreno fino a una profondità di 10 cm aiutandoti con un rastrello da giardino o una zappa. Arricchisci il suolo con il compost e nutrienti specifici per ottenere un aglio sano e forte.
- Se lo desideri, coltivalo in vaso. Scegli un contenitore ampio a sufficienza e riempilo con del terriccio molto ricco.
-
4Pianta gli spicchi d'aglio. Dividi il bulbo in spicchi singoli cercando di lasciare la buccia secca intatta. Interrali a intervalli di 10 cm e a 5 cm di profondità. Assicurati che la parte delle radici sia rivolta verso il basso e la punta verso l'alto, altrimenti l'aglio crescerà al contrario. Copri gli spicchi con la terra e compattala delicatamente.Pubblicità
Cura
-
1Disponi molto pacciame. Se hai deciso di interrare l'aglio in autunno, copri la zona con 15 cm di pacciame per proteggerlo dal freddo invernale. Ricordati di toglierlo in primavera.
-
2Taglia i boccioli di fiore in primavera. Con l'arrivo della bella stagione dovrebbero spuntare gli steli dal terreno; elimina i fiori perché assorbono le energie che servono alla formazione dei bulbi.
-
3Innaffia le piante. Bagna il tuo aglio ogni 3-5 giorni. Quando il terreno appare secco e polveroso, c'è bisogno di acqua. Durante l'inverno e l'autunno la pianta non deve essere innaffiato.
-
4Se necessario, aggiungi del fertilizzante ed estirpa le erbacce. Se gli steli dell'aglio appaiono ingialliti o flaccidi a metà dello sviluppo, puoi aiutare le piante con un po' di concime per rinvigorirle. Mantieni la zona libera dalle erbe infestanti che competono con l'aglio per le sostanze nutritive.Pubblicità
Raccolta e Conservazione
-
1Raccogli i bulbi quando gli steli cominciano a ingiallire e a morire. Alla fine della stagione (luglio/agosto) le piante iniziano a diventare gialle; è giunto il momento di raccogliere l'aglio.
- Non aspettare troppo o i bulbi si avvizziranno e non saranno buoni da consumare.
- Se lo raccogli troppo presto, non si conserverà adeguatamente.
-
2Togli i bulbi dalla terra senza spezzarli. Usa una vanga per smuovere il terreno e scuoti i bulbi per eliminare l'eccesso di terriccio. Puoi lasciare gli steli attaccati all'aglio.
-
3Lascia essiccare i bulbi per 2 settimane. Prima di consumarlo, l'aglio deve "stagionare". Durante questo periodo la buccia esterna diventa secca e dura; conserva i bulbi in un luogo fresco e asciutto.
- Puoi eliminare lo stelo e far essiccare i bulbi individualmente all'interno di un contenitore. Assicurati però che ci sia una buona ventilazione.
- Un'altra tecnica consiste nel comporre mazzi di aglio (con gli steli attaccati) e appenderli in un luogo fresco e asciutto.
-
4Puoi usare l'aglio quando la buccia diventa secca e dalla consistenza di carta. Gli spicchi devono essere sodi al tatto e facili da dividere.
-
5Conserva i bulbi migliori per la stagione successiva. Metti da parte quelli più grandi per piantarli in autunno, prima delle gelate, oppure in primavera. Scegli quelli che ti appaiono migliori per garantirti un ottimo raccolto.Pubblicità
Consigli
- Nelle zone a clima temperato l'aglio può essere piantato anche durante l'inverno.
- Se il tuo terreno è sufficientemente acido non sarà necessario usare la calce viva. Controlla che il valore del pH del terreno sia compreso fra 5,5 e 6,7.
- Se pianti l'aglio su più file, lascia 30 cm di distanza tra una e l'altra.
- Se desideri più dettagli sulla cura dell'aglio, leggi questo articolo.
Avvertenze
- Non innaffiare troppo l'aglio per non esporlo a possibili patologie alle radici, come i funghi.
Cose che ti Serviranno
- Attrezzi per preparare il terreno
- Attrezzi per scavare
- Spicchi d'aglio freschi
- Orto o contenitore e terreno sabbioso e argilloso
Informazioni su questo wikiHow
Per piantare l'aglio, scegli un terreno esposto completamente al sole e con un buon drenaggio, poi usa un rastrello o una zappa per smuovere le zolle di terra fino a circa 10 cm di profondità. Dividi il bulbo in spicchi singoli, tenendo intatta la buccia dalla consistenza simile alla carta. Pianta gli spicchi con il lato piatto della radice rivolto verso il basso e quello più affusolato verso l'alto, distanziati di circa 10 cm uno dall'altro e a 5 cm di profondità. Annaffiali ogni 3-5 giorni e taglia tutte le escrescenze che emergono, in modo da stimolare la crescita del bulbo. Raccogli l'aglio quando le punte diventano gialle e iniziano ad appassire. Per avere altri consigli dal nostro revisore giardiniere, per esempio su come essiccare l'aglio, continua a leggere!