Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 86 623 volte
L'aglio viene usato per insaporire una vasta gamma di pietanze, ma offre anche grandi benefici per la salute e si può essiccare per farlo durare più a lungo. Coltivare l'aglio è facile e poco costoso. In una sola stagione puoi ottenere più aglio di quanto tu possa consumare, perciò potrai condividerlo anche con gli amici. Continua a leggere per imparare come reperire l'aglio da piantare, come coltivarlo e raccoglierlo alla fine della stagione, per poi conservarlo correttamente.
Passaggi
Preparazione per la Coltivazione dell'Aglio
-
1Scopri qual è il periodo adatto per piantare l'aglio nella tua zona. In generale, il periodo migliore è metà autunno o inizio primavera.
- L'aglio cresce bene in una vasta gamma di zone climatiche, ma soffre per il caldo intenso e l'umidità, soprattutto nelle zone con piogge abbondanti.
-
2Scegli il punto in cui coltivare e prepara il terreno. L'aglio ha bisogno di pieno sole, ma cresce anche a mezz'ombra a patto che non sia coperto per gran parte del giorno e durante la stagione vegetativa. Il terreno deve essere ben smosso e friabile, il migliore è quello sabbioso.
- Assicurati che il terreno abbia un ottimo drenaggio. Se è argilloso non va bene per coltivare l'aglio.
- Usa il compost e il letame per aggiungere nutrienti al terreno prima di piantare l'aglio.
-
3Recupera dell'aglio fresco. L'aglio cresce piantando gli spicchi - che chiameremo semi in questo caso. Perciò non ti serve altro che aglio fresco per iniziare. Puoi acquistarlo al supermercato, da un fruttivendolo o, ancora meglio, da un contadino al mercato locale. È fondamentale che le teste d'aglio siano fresche e di ottima qualità, evitando possibilmente quelle trattate con sostanze chimiche.
- Scegli le teste d'aglio fresche con spicchi grandi, evitando i bulbi molli.
- Ogni spicchio germoglierà in una nuova pianta d'aglio. È un aspetto da tenere presente al momento dell'acquisto.
- Se hai in casa dell'aglio germogliato, è perfetto per questo scopo.
- I vivai forniscono ottimo aglio per la semina. Puoi chiedere anche una varietà specifica, oppure qualche consiglio sulla coltivazione locale.
Pubblicità
Piantare l'Aglio
-
1Apri la testa d'aglio per recuperare gli spicchi. Fai attenzione a non danneggiare la base degli spicchi, nel punto in cui erano attaccati al bulbo. Se la base è danneggiata, l'aglio non germoglierà.
- Pianta gli spicchi più grandi. Quelli più piccoli occupano altrettanto spazio, ma producono bulbi dalle dimensioni ridotte.
-
2Spingi ogni spicchio nel terreno con la punta verso il basso. Devi piantarli a una profondità di 5 centimetri.
- Devono esserci circa 20 centimetri di distanza tra ogni spicchio per ricreare delle condizioni di crescita ottimali.
-
3Copri gli spicchi piantati con il pacciame. Quello più adatto è composto da fieno, foglie secche, paglia, compost, letame o erba tagliata ben marcita.
-
4Aggiungi il compost. L'aglio appena piantato deve essere ben concimato.
- Se pianti l'aglio in autunno, ricordati di concimare di nuovo in primavera; viceversa, se lo pianti in primavera, deve essere riconcimato in autunno.
Pubblicità
Coltivare l'Aglio
-
1Annaffia spesso le piantine. Le piante giovani devono essere mantenute in un terriccio umido in modo che le radici si sviluppino bene. Non esagerare con l'acqua, perché l'aglio non cresce bene nel terreno zuppo nei mesi freddi, anzi potrebbe persino marcire.
- Annaffia abbondantemente una volta a settimana se non è piovuto. Non è necessario annaffiare l'aglio a meno che non ci sia siccità; in tal caso, bisogna annaffiare con moderazione, perché l'aglio non reagisce bene con il suolo umido.
- Riduci gradualmente le annaffiature con l'arrivo del caldo. L'aglio necessita di un'estate calda e secca, in modo che i bulbi maturino.
-
2Elimina i parassiti. Insetti, topi e altre creature potrebbero mangiare l'aglio o fare il nido tra le piante. Attenzione ai seguenti parassiti:
- Gli afidi adorano le foglie di aglio e i boccioli. Tuttavia, puoi sbarazzartene facilmente, basta schiacciarli con il dito.
- Molte persone piantano l'aglio sotto le rose per sviare gli afidi ed evitare che le intacchino.
- I topi e altre creature tendono a creare la tana nel pacciame. Se c'è un problema di topi nella zona, devi scegliere un tipo di pacciame che non li attiri.
Pubblicità
Raccogliere l'Aglio
-
1Mangia gli scapi fiorali. Durante la crescita della pianta, si sviluppano degli steli lunghi e verdi chiamati scapi fiorali che formano delle curve. Tirane via alcuni e mangiali come preferisci.
- Non farlo ad ogni pianta, perché potresti danneggiare i bulbi stessi con questo procedimento.
- Usa dei guanti quando decidi di tirare gli scapi, altrimenti le mani prenderanno l'odore dell'aglio per diversi giorni.
-
2Fai attenzione ai segni che indicano il momento del raccolto. Le teste d'aglio si possono raccogliere quando riesci a sentire i singoli spicchi all'interno del bulbo e le foglie diventano giallastre o marroni.
- Quando gli scapi iniziano a rinsecchirsi, è importante raccogliere l'aglio, altrimenti la testa si spaccherà dividendosi in singoli spicchi.
- Inizia il raccolto alla fine dell'estate. In molte zone è possibile continuare a raccogliere l'anno fino in autunno inoltrato.
- Nelle zone climatiche più tiepide è possibile iniziare prima la raccolta.
-
3Smuovi il terreno intorno ad ogni bulbo usando una pala. Tira i bulbi dalla terra.
- Fai attenzione quando scavi, perché l'aglio si danneggia facilmente.
- Lava le teste d'aglio e lasciale ad asciugare in una zona ben ventilata, oppure al sole per alcuni giorni se non è prevista pioggia. Il sole può danneggiare l'aglio, perciò non lasciarlo all'esterno troppo a lungo.
Pubblicità
Conservare l'Aglio
-
1Conserva l'aglio in un ambiente fresco e asciutto dentro casa. Le teste d'aglio secche si possono conservare in contenitori adatti, in modo da estrarre gli spicchi quando ti servono.
-
2Prepara una treccia d'aglio. Le foglie secche si possono intrecciare, in modo che sia possibile appendere comodamente le teste d'aglio nella dispensa o in cucina. È un metodo sia utile che decorativo.
-
3Conserva l'aglio sott'olio o sottaceto. Gli spicchi d'aglio si possono conservare nell'olio o nell'aceto. In ogni caso, per evitare lo sviluppo di batteri, conservali in frigorifero e consumali in fretta.Pubblicità
Consigli
- Gli spicchi più grandi producono teste d'aglio altrettanto abbondanti.
- Conserva uno o due teste d'aglio di questo raccolto per la semina del prossimo autunno.
- L'aglio resiste bene al freddo. Si può piantare in autunno, lasciarlo nel terreno durante l'inverno e raccoglierlo alla fine dell'estate successiva.
- Anche se puoi usare l'aglio che si trova nei negozi, è consigliabile provare diverse varietà d'aglio disponibili nei vivai oppure online, che possono differire per gusto e colore.
Avvertenze
- Non lasciare che l'aglio si asciughi sotto terra. Il bulbo rischia di spaccarsi.
- Non congelare le teste d'aglio. Si ammuffirebbero, diventando inutilizzabili.
Cose che ti Serviranno
- Spicchi d'Aglio
- Fertilizzante, letame o compost
- Fieno, paglia, erba tagliata ben marcita (pacciame)
- Impianto di irrigazione
Riferimenti
- Caroline Foley, Jill Nice and Marcus A. Webb, New Herb Bible, p. 51, (2001), ISBN 1-875-169-92-X
- Bay Books Gardening Library, Herbs for Your Garden, p. 50, (1992), ISBN 1-86378-028-9
Informazioni su questo wikiHow
Per coltivare l'aglio, piantalo nel tuo giardino durante l'autunno. In tal modo darai alle radici il tempo di svilupparsi prima che il terreno si congeli in inverno. Se vivi in un clima più caldo, puoi piantare l'aglio alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera. Scegli un posto soleggiato nel tuo giardino con un suolo ben drenante e pianta gli spicchi d'aglio nel terreno a circa 5 cm di profondità, con le radici rivolte verso il basso. Lascia circa 20 cm tra uno spicchio e l'altro. Acquista l'aglio in un vivaio o online, perché quello del supermercato potrebbe non riuscire a crescere. Se vivi in un clima freddo, copri il terreno con del pacciame per proteggere l'aglio dalle basse temperature. In primavera, rimuovi il pacciame e concima l'aglio con un fertilizzante ad alto contenuto di azoto per aiutare i bulbi a crescere. Se spuntano germogli dal terreno, tagliali in modo che non sottraggano energia ai bulbi. Innaffia l'aglio ogni volta che il terreno si secca. Quando le foglie iniziano a ingiallire e a cadere, puoi dissotterrare i bulbi; capirai che sono maturi dalla buccia spessa, secca e simile a carta. Continua a leggere per avere altre informazioni dai nostri esperti su quando coltivare e raccogliere l'aglio.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 86 623 volte