L'utilizzo di una pacciamatura adeguata può aiutare a risparmiare acqua, isolare il terreno dalla temperature estreme, evitare il dilavamento dei nutrienti e limitare la nascita delle erbacce. Inoltre, una pacciamatura decorativa può dare colore alle zone monotone fra una pianta e un'altra. Pacciamare è un processo piuttosto semplice, ma è utile sapere un po' di dettagli per massimizzarne i benefici.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un materiale pacciamante adeguato alle tue necessità. Per orientare la tua scelta dovrai considerare:

  2. 2
    Prepara la zona. Se è necessario procedere a qualsiasi lavorazione prima della pacciamatura, questo è il momento giusto per farlo.

  3. 3
    Procurarsi il pacciame

  4. 4
    Trasporta il pacciame dovunque serva. In molti negozi e cascine ti aiuteranno a caricare il pacciame in macchina. Una volta arrivato a casa, usa una forca o una pala, per spostare il pacciame su una carriola o direttamente in pieno campo.
  5. 5
    Applica un generoso strato di pacciame. La profondità della pacciamatura è un elemento chiave per la conservazione dell'umidità e il controllo delle infestanti. Lo spessore minimo non dovrebbe essere inferiore ai 5-10 cm.

    • Non pacciamare in prossimità dei getti e del tronco delle piante. Lascia un piccolo margine (10-15 cm) per lasciar respirare la pianta, evitando ristagni idrici e di attirare le limacce.
    • In relazione alle dimensioni del tuo giardino, puoi utilizzare la pacciamatura per creare un bacino di captazione idrica.
  6. 6
    Spargi la pacciamatura a mano o con un rastrello per formare uno strato uniforme.
  7. 7
    Al momento della semina o del trapianto sarà sufficiente scostare la pacciamatura nel punto desiderato.
  8. 8
    Rinnova la pacciamatura organica ogni qualche anno, quando si sarà degradata ed entrata nel suolo. Puoi accelerare la decomposizione, interrando con una vanga la vecchia pacciamatura o, più semplicemente, puoi posare il nuovo strato di pacciame direttamente sul vecchio.
  9. 9
    Fai svernare alcune piante, potandole e coprendole completamente con la pacciamatura. L'isolamento derivante da essa le proteggerà dall'inverno, ma andrà eliminato con l'arrivo della primavera.
    Pubblicità

Consigli

  • Invece che squarciare un'estremità del sacco e svuotare il pacciame come con i corn flakes, appoggia il sacco orizzontalmente, ed incidilo nel mezzo del lato lungo e rovescialo, sollevando il sacco: in questa maniera riuscirai a maneggiare più facilmente e velocemente anche i sacchi più grossi.
  • Nel caso in cui posizionassi uno strato plastico sotto alla pacciamatura, assicurati di pacciamare molto per bloccare la luce, dato che molti tipi di plastica si degradano se raggiunti dai raggi ultravioletti. Inoltre ricordati che l'impermeabilità della plastica potrebbe modificare la capacità di drenaggio del terreno.
  • Eventuale pacciame rimasto nei sacchi o nei cumuli potrebbe iniziare a decomporsi o a marcire, specialmente in carenza di ossigeno. Se dovesse accadere ciò, aprilo, spargilo e lascialo all'aria aperta per qualche giorno o settimana prima di aggiungerlo al tuo orto. Il colore potrebbe cambiare ma, in generale, non dovrebbe creare problemi. Per evitare questioni, ricordati di applicare il pacciame tutto e subito.
Pubblicità

Avvertenze

  • Elimina piante malate e non metterle nella pacciamatura nel composto: potresti creare un nuovo problema o aumentarne uno esistente.
  • Le piante con spine diventano ancora più pungenti dopo essersi seccate: a meno che tu non voglia tener lontani animali (o qualcun altro), non usare rose o rovi per pacciamare.
  • Presta attenzione nell'uso di piante a facile propagazione come pacciame, ricordandoti di lasciarle ben seccare prima dell'utilizzo. Piante come la menta o l'edera diventeranno ben presto un problema, andando ad invadere tutto l'orto, a meno che non vengano ben seccate preventivamente. Sarebbe preferibile eliminare anche erbacce od altre piante andate a seme.
  • Fai attenzione durante i sollevamenti. Usa un carretto, una carriola oppure chiedi aiuto se fosse necessario.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 72 626 volte
Pubblicità