L'edera è una delle piante tappezzanti più versatili e popolari al mondo. Coltivarla è un'ottima scelta per un paesaggio sano e senza problemi, in quanto essa ha numerosi vantaggi: previene l'erosione, richiede poca manutenzione e luce solare, può essere coltivata su colline molto ripide, e può essere utilizzata come rampicante su muri e tralicci. Seguendo alcuni semplici passaggi, puoi imparare a piantare l'edera nel tuo giardino.

Passaggi

  1. 1
    Seleziona una specie di edera. Quasi tutte le specie di edera crescono bene ovunque, dal pieno sole all'ombra totale, e potranno fornire un'eccellente copertura del terreno e controllo dell'erosione. La specie più diffusa è quella comunemente chiamata edera (Hedera helix), anche se un'altra varietà popolare è l'edera canariensis o ricadente (Hedera canariensis), che sfoggia foglie larghe 20 cm. È consigliabile piantare l'edera in primavera.
  2. 2
    Seleziona una zona in cui coltivare l'edera. Essa sta bene in quasi qualsiasi posizione, ma è particolarmente utile per affrontare punti difficili da coltivare. Le colline ripide, in cui è difficile piantare erba o altre piante a causa di problemi di erosione, sono perfette per l'edera. Essa sta bene anche in aree molto ombrose, che altrimenti dovrebbero essere ricoperte di pacciame. Puoi anche valutare l'opzione di piantare l'edera per farla crescere su una parete o un traliccio.
  3. 3
    Annaffia a fondo il terreno prima di piantare l'edera. Le nuove piante crescono meglio in un terreno molto umido.
  4. 4
    Scava delle buche per le piante. Per piantare l'edera comune e la maggior parte delle altre specie, le buche si devono trovare a circa 30 cm di distanza l'una dall'altra e a circa 15 cm di profondità. La profondità della buca dovrebbe essere appena sufficiente per accogliere la radice della nuova pianta.
  5. 5
    Inserisci le nuove piante nelle buche. Posiziona la radice di ogni nuova pianta o cima in una buca e riempi il resto di quest'ultima con della terra. L'edera crescerà meglio in un terreno argilloso, con un'alta concentrazione di materia organica. Pota la sezione visibile della pianta a circa15 cm.
  6. 6
    Evita di concimare le nuove piante per almeno 3 mesi. Dopo che si sono radicate saldamente, concimale ogni 2 mesi (durante la primavera e l'estate) con un fertilizzante per tutti gli usi. L'aggiunta di compost nel terreno circostante promuoverà anche la crescita dell'edera e migliorerà il suolo.
  7. 7
    Fai propagare l'edera, se necessario. Essa cresce molto facilmente, quindi potrebbe non essere necessario intervenire per farla propagare. Se lo fai, puoi semplicemente fissare al suolo qualsiasi parte del gambo della pianta ed essa svilupperà nuove radici in quel punto. Puoi anche far propagare l'edera da talee delle foglie, ma fissare i gambi a terra è generalmente più efficace.
  8. 8
    Tieni l'edera sotto controllo, se necessario. Essa si riproduce molto velocemente, ed è considerata una specie invasiva. Quando pianti l'edera, dovresti impegnarti a mantenerla contenuta all'interno del tuo giardino. Se lasciata diffondersi liberamente, l'edera può disturbare i cicli dei nutrienti nell'ecosistema locale.
    Pubblicità

Consigli

  • L'edera può anche essere coltivata in contenitori. Va bene come pianta d'appartamento o in vasi appesi su un portico ombreggiato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piante di edera
  • Acqua
  • Annaffiatoio
  • Vanga
  • Fertilizzante
  • Compost (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 47 412 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità