La canna da zucchero appartiene alla famiglia delle graminacee, e cresce sotto forma di alti e stretti steli o fusti. In autunno, la canna viene interrata in orizzontale all'interno di solchi. Non richiede particolari cure durante l'inverno e in primavera vedrai spuntare i germogli che si sviluppano in altezza come il bambù. Con il raccolto puoi preparare un delizioso sciroppo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Piantare la Canna da Zucchero

  1. 1
    Scegli delle piante di canna da zucchero sane. È più facile trovarle durante la stagione del raccolto, a fine estate e inizio autunno. Se non riesci a procurartele presso il centro di giardinaggio della tua zona o un vivaio, puoi cercare nelle bancarelle di ortaggi lungo la strada e nei mercati agricoli. I negozi di generi alimentari asiatici spesso hanno delle canne da zucchero.
    • Cerca le piante dai gambi spessi e lunghi, in quanto hanno maggiori probabilità di produrre nuove piante sane.
    • Gli steli presentano diversi nodi, e da ognuno di questi germoglia una nuova pianta. Tenendo in considerazione questa caratteristica, acquista tanti gambi a seconda delle tue esigenze e di quanta produzione desideri ottenere.
  2. 2
    Dividi gli steli della canna da zucchero in pezzi lunghi circa 30 cm. Lascia 3-4 nodi su ogni pezzo per aumentare le probabilità che ogni segmento possa produrre alcuni germogli. Se i gambi hanno foglie o fiori, rimuovili e procedi tranquillamente.
  3. 3
    Scegli una zona ben soleggiata dove piantare le canne da zucchero e scava dei solchi. Devi piantare i gambi in senso orizzontale, in file o trincee profonde 10 cm. Questa pianta ha bisogno di pieno sole, quindi devi scegliere una zona che non sia in ombra. Crea delle buche abbastanza lunghe da permettere ai pezzi di steli di adagiarsi perfettamente nel terreno e fai in modo che le buche siano distanti tra loro 30 cm.
    • Usa una vanga o una zappa, piuttosto che una pala, per rendere più facile il lavoro di scavo.
  4. 4
    Inumidisci il terreno. Usa un tubo da giardino per inumidire leggermente i solchi e prepararli per la canna da zucchero. Assicurati che il suolo sia ben drenante e che non restino delle pozzanghere prima di piantare le canne da zucchero.
  5. 5
    Interra le piante. Posiziona i gambi orizzontalmente nei solchi e coprili con del terreno. Assicurati di non metterli in posizione verticale, altrimenti non cresceranno.
  6. 6
    Attendi che le piante inizino a crescere. In primavera, di solito in aprile o maggio, iniziano a formarsi i primi germogli dai nodi degli steli. Li puoi veder spuntare dal terreno per formare delle singole canne da zucchero che cresceranno abbastanza alte entro la fine dell'estate.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Coltivare e Raccogliere la Canna da Zucchero

  1. 1
    Concima le piante con l'azoto. Dato che la canna da zucchero è un tipo di erba, predilige un fertilizzante ricco di questa sostanza. Puoi anche applicare del normale fertilizzante per erba o scegliere un prodotto organico come la pollina. Concima solo una volta, quando spuntano i primi germogli, così cresceranno forti e sani in modo da garantirti un buon raccolto, in autunno.
  2. 2
    Ripulisci spesso la base delle piante da erbacce e infestanti. La canna da zucchero cresce in condizioni difficili e richiede poche cure, se non quelle di liberarla dalle erbacce. Non trascurare il suolo su cui crescono, perché gli infestanti potrebbero soffocare i nuovi germogli prima che abbiano la possibilità di prosperare. È necessario un diserbo costante finché le canne sviluppano un'altezza sufficiente da poter mettere loro stesse in ombra e soffocare le erbacce.
  3. 3
    Tieni sotto controllo la presenza di parassiti e malattie. Esistono svariate condizioni che possono avere un impatto negativo sulla canna da zucchero. Parassiti come tarli e insetti potrebbero incidere sul raccolto quando le piante sono sature d'acqua, mentre le malattie possono causare lo sviluppo di funghi e marciume. Verifica la presenza di parassiti o di marcescenza con regolarità e prendi misure preventive per scoraggiare insetti e malattie ogni volta possibile.[1]
    • Selezionare le varietà di canna da zucchero che sono resistenti a malattie e virus noti per affliggere le piante nella tua area è una delle strategie migliori per la gestione dei parassiti.[2]
    • L'applicazione di quantità controllate di fungicidi o antiparassiti appropriati potrebbe aiutare a prevenire la propagazione di funghi o malattie all'interno del tuo raccolto.[3]
    • Se ti capita di individuare una pianta infetta, rimuovila immediatamente, che si tratti di parassiti o malattie.
  4. 4
    Attendi fino all'autunno per la raccolta. Le piante di canna da zucchero dovrebbero essere lasciate crescere il più a lungo possibile prima che inizino le gelate della stagione invernale. Se le lasci nel terreno dopo la prima gelata, non potrai più usarle per preparare lo sciroppo di zucchero.
    • Se vivi in una regione con inverni lunghi e freddi, vai sul sicuro e raccogli le canne da zucchero entro la fine di settembre.
    • Se invece vivi in una zona con inverni miti, puoi lasciare che le piante crescano fino alla fine di ottobre.
    • Se vivi negli Stati Uniti, puoi controllare i periodi di gelate nella tua area visitando questa pagina web.
  5. 5
    Usa un machete per tagliare le canne vicino al terreno. Gli steli maturi sono alti e spessi, simili al bambù, pertanto con le sole cesoie da giardino non sarai in grado di tagliarli. Prendi un machete o una sega per tagliare le canne il più vicino possibile al suolo, in modo da poter usare la maggior quantità di pianta possibile.
  6. 6
    Assicurati di non scavare o entrare nel terreno. Non devi danneggiare le radici che si sono stabilizzate perché, se le lasci nel terreno, il prossimo anno si svilupperanno di nuovo in canne da zucchero.
  7. 7
    Strappa le foglie dalle canne raccolte. Assicurati di indossare i guanti perché le foglie sono molto taglienti, e usa queste ultime per coprire il terreno alla base delle piante. Le foglie agiscono come pacciame organico che protegge le radici durante l'inverno. Se non riesci a trovare sufficienti foglie per coprire tutta la base delle canne, aggiungi della paglia per completare il lavoro.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare lo Sciroppo di Zucchero di Canna

  1. 1
    Strofina gli steli. Dopo aver trascorso la stagione all'aperto, probabilmente saranno ricoperti di muffa e sporco. Usa dell'acqua calda e una spazzola per spazzolare i fusti dai residui e detriti finché sono completamente puliti.
  2. 2
    Taglia i gambi in sezioni da 2-3 cm. Gli steli sono piuttosto duri, quindi uno strumento come una mannaia è sicuramente più adatto per fare il lavoro rispetto a un coltello. Taglia i fusti in piccole sezioni, poi tagliali ancora a metà in modo da creare un sacco di piccoli pezzi di canna da zucchero.
    • Se hai una pressa industriale per la canna da zucchero, non è necessario tagliare a pezzi le canne. Nelle grandi aziende, il succo viene estratto dalla canna intera usando delle enormi presse molto pesanti. Non c'è nessuno strumento equivalente adatto per l'uso domestico, pertanto il metodo che puoi usare per una lavorazione casalinga della canna da zucchero è quello di tagliare e bollire gli steli.
  3. 3
    Fai bollire i pezzi di canna in una grande pentola piena d'acqua. Lo zucchero viene estratto attraverso un lungo processo di ebollizione in cui i segmenti di pianta vengono tenuti pressati per circa due ore. Il liquido zuccherino sarà pronto quando avrà lo stesso sapore dello zucchero di canna grezzo. Dovrai assaggiare più volte il succo per stabilire quando è pronto.
    • Un altro modo per capire quando puoi procedere con la preparazione consiste nel controllare i pezzi della canna da zucchero. Dopo alcune ore, assumono un colore marrone chiaro, che indica l'avvenuta estrazione.
    • Controlla la pentola ogni mezz'ora circa per essere certo che i pezzi siano ancora coperti di acqua; in caso contrario, aggiungine dell'altra.
  4. 4
    Versa l'acqua zuccherata attraverso un colino in una pentola più piccola. Usa un filtro per trattenere tutte le parti fibrose della canna. Queste non sono necessarie per il tuo succo, quindi puoi gettarle.
  5. 5
    Cuoci il liquido zuccherato per trasformarlo in sciroppo. Fallo bollire finché si riduce in maniera significativa e assume la consistenza di uno sciroppo denso. Potrebbero essere necessarie un paio d'ore per questo passaggio, quindi assicurati di avere la disponibilità di controllare la pentola regolarmente affinché il succo non cuocia troppo. Per verificare quando è pronto, immergi un cucchiaio freddo nella pentola e verificane la consistenza.
    • Se ti piace uno sciroppo piuttosto liquido, puoi toglierlo dal fuoco quando vedi che ancora scivola facilmente dal dorso del cucchiaio.
    • Se invece lo vuoi più denso, toglilo dal calore quando la parte posteriore del cucchiaio resta velata dallo sciroppo.
  6. 6
    Versa lo sciroppo in un barattolo di vetro per conserve. Metti un coperchio sul vaso e aspetta che si raffreddi completamente prima di riporlo in un luogo fresco e asciutto.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo zucchero che acquisti nei negozi spesso viene trattato con carbone di ossa animali per sbiancarlo; pertanto coltivare tu stesso le canne da zucchero per un tuo consumo è un'ottima idea, soprattutto se sei vegetariano o vegano.
  • Il succo di canna da zucchero è una bibita rinfrescante che può essere servita calda o fredda.
  • Le canne da zucchero fresche possono anche essere polverizzate o rese liquide, così il succo viene estratto direttamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le foglie di questa pianta possono graffiare o danneggiare la pelle. Indossa sempre i guanti o altre protezioni per le mani quando togli foglie e fiori.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 042 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità