Le cipolle sono molto facili da coltivare e, una volta tritate e cotte, sono un ottimo ingrediente da aggiungere a diversi piatti. Tuttavia, come molte altre piante, prediligono determinate condizioni di crescita. Per esempio, si sviluppano meglio nelle aiuole rialzate o nei filari, perché in questi casi il terreno drena meglio l'acqua. Mentre le cipolle stanno crescendo al chiuso, puoi iniziare a scegliere e a preparare il luogo ideale per proseguire la coltura. Con un po' di impegno, potrai trovare il luogo perfetto dove farle crescere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare la Coltura al Chiuso

  1. 1
    Acquista i semi di cipolla.[1] È il primo passaggio da compiere per coltivare queste piante. Puoi trovare i semi nella maggior parte dei vivai e dei supermercati. Se vivi in zone rurali, puoi anche trovarli nei negozi di alimentari locali e nei consorzi quando inizia la stagione per la semina. Eventualmente, puoi anche farteli spedire ordinandoli dai cataloghi online.
    • Scegli le cipolle adatte al clima in cui vivi. La varietà "giorno lungo" (come l'Agostana, Blanco Duro e così via) ha bisogno di molta luce solare ed è più indicata nei climi nordici. Se acquisti questo tipo di cipolla nel tuo negozio locale, potrebbe essere la varietà giusta per il clima del posto.
    • La varietà "giorno corto" (Ultra Express, Aprilatica, eccetera) è più indicata per i climi delle regioni del sud, dove può crescere anche durante la stagione invernale, se le temperature sono abbastanza miti.[2]
  2. 2
    Inizia almeno 6 settimane prima dell'ultima gelata prevista. Devi iniziare la coltivazione al chiuso, per offrire alle cipolle un periodo di crescita più lungo.[3] Se lo desideri, puoi anche iniziare con 8-10 settimane di anticipo.[4]
    • In altre parole, puoi seminare già da fine gennaio.
    • Iniziando il processo di semina al chiuso, concedi più tempo alle foglie di germogliare e i bulbi possono diventare più grandi. Se però non desideri lavorare al chiuso, acquista delle piante da mettere all'aperto.
  3. 3
    Pianta 4 o 5 semi in ogni cella. Se hai dei seminieri a celle singole, puoi mettere 4 o 5 semi in ognuna di queste a una profondità di circa 1,3 cm. La cella consiste semplicemente nella singola vaschetta del vassoio, riempita di terreno in cui piantare i semi.[5]
    • Se hai un'unica grande fioriera al chiuso, interra i semi a una distanza di 6 mm uno dall'altro.
    • Anche in questo caso, piantali a una profondità di 1,3 cm.
  4. 4
    Tagliale, se necessario. Quando le piantine iniziano a crescere, potrebbero diventare troppo alte e cominciare a diventare cadenti. Se ciò si verifica, è una buona idea tagliare il gambo a circa 10 cm.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trovare e Preparare il Luogo Perfetto

  1. 1
    Trova la posizione giusta. Le cipolle devono essere piantate in una zona soleggiata. Ciò significa che l'area non deve essere in ombra a causa di altre piante o della casa.[7]
    • Il modo migliore per capire qual è il settore con la massima esposizione solare è quello di controllare il giardino durante un'intera giornata.
    • Scegli un giorno in cui potrai uscire in giardino ogni due ore. Osserva qual è l'area più soleggiata durante tutto il giorno.[8]
    • Una volta individuata la zona adatta, scegli quella che resta maggiormente al sole per piantare le cipolle.
  2. 2
    Prepara un orto rialzato.[9] Si tratta di una sistemazione del terreno che prevede un accumulo maggiore di terreno al centro. Ogni settore, generalmente, viene delimitato da assi di legno, cemento o mattoni di legno compresso che sollevano la superficie dell'aiuola da terra.
    • Per iniziare, misura la grandezza dell'aiuola che vuoi realizzare. Le dimensioni standard, di solito, sono di 120x120 cm, in modo che il coltivatore possa raggiungere facilmente anche il centro dell'aiuola. Se necessario, aiutati con un rastrello o una pala per livellare il terreno.[10]
    • Procurati il legno che ti serve. Avrai bisogno di pali con sezione 10x10 cm da collocare agli angoli, ognuno dei quali dovrebbe essere lungo 30 cm. Ti serviranno anche quattro assi con sezione 5x5 cm come sostegni centrali. Infine, acquista otto assi lunghe 120 cm con sezione 5x15 cm che formeranno il perimetro dell'aiuola.[11]
    • Appoggia le assi da 5x15 cm lungo i bordi e avvitane una al palo angolare da 10x10 cm, in modo che sia a filo con il bordo esterno e la base. Appoggia un'altra asse sopra la prima, rispettando la medesima posizione, ma leggermente più in alto rispetto al palo angolare. Questa dovrebbe trovarsi sopra la prima e perfettamente a filo. Alla fine, avvita le assi in questa posizione.[12]
    • La serie successiva di assi da 5x15 cm dovrebbe essere aggiunta in modo tale che queste si trovino al bordo del palo angolare, ma che coprano le estremità delle prime due. In altre parole, il bordo della prima coppia di assi dovrebbe appoggiarsi alla seconda coppia, in maniera che il palo angolare resti all'esterno. Prosegui con questa tecnica lungo tutto il perimetro del recinto, finché non hai fissato tutte le assi. Alla fine, misura il quadrato in diagonale per essere certo che gli angoli siano retti; se così non fosse, muovi il recinto apportando le opportune modifiche.[13]
    • Aggiungi gli altri paletti. Piantali nel terreno con il martello, in modo che si appoggino alla parete esterna di ogni lato del quadrato nel punto centrale. Alla fine, usa delle viti per il legno per fissarli. Al termine di questa procedura, puoi inserire il terriccio all'interno del perimetro.[14]
  3. 3
    Crea dei filari sollevati. Si tratta di un'alternativa abbastanza simile all'aiuola sollevata, ma in questo caso non è necessario creare una struttura di sostegno; è sufficiente accumulare il terreno.[15]
    • Quando il terreno è asciutto, distribuisci del materiale biodegradabile sulla sua superficie, come del compost, fieno in decomposizione o erba. Muovi il suolo con un rastrello o una motozappa finché non diventa smosso e friabile.
    • Valuta come disporre i filari. Questi dovrebbero essere ampi non più di 120 cm, altrimenti non sarai in grado di raggiungerne la porzione centrale. Tra una fila e l'altra devi tenere in considerazione dello spazio per poter camminare. Se hai bisogno di spazio per far passare una carriola, accertati che questi "corridoi" siano ampi almeno 30 cm.
    • Costruisci i filari spostando il terreno dai corridoi d'accesso al centro. Il rastrello è lo strumento più adatto a questo scopo. Verso l'estremità del filare avrai invece bisogno di una pala. Per evitare che i corridoi si riempiano di erbacce, ricoprili con uno strato di carta di giornale formato almeno da 5 fogli; in alternativa, puoi anche mettere del cartoncino. Infine, puoi ricoprire il tutto con del pacciame o della segatura.
  4. 4
    Controlla il terreno. Puoi trovare dei kit per misurare il pH nella maggior parte dei negozi di giardinaggio. Per crescere bene, le cipolle hanno bisogno di un terriccio il cui pH sia compreso tra 6 e 6,8.
    • Potrebbe essere necessario modificare il grado di acidità della tua terra.
    • Se devi rendere il terreno più acido (abbassarlo fino a 6,8), puoi aggiungere dello zolfo in polvere, del solfato di alluminio o di ferro.
    • Se devi alzare il pH (rendere, cioè, il terreno più alcalino), aggiungi del calcare.[16]
    • Per decidere le dosi di queste sostanze, usa un kit per il controllo del pH, che puoi acquistare nei centri di giardinaggio; in alternativa, chiedi al dipartimento dell'agricoltura del tuo Comune di aiutarti in questo senso.
  5. 5
    Aggiungi l'azoto. Le cipolle hanno bisogno di questo elemento per crescere bene. Per tale motivo, arricchisci sempre il terreno prima di piantare; puoi farlo anche in autunno per migliorare la qualità del suolo per la primavera successiva.[17]
    • Il modo più semplice per aggiungere l'azoto consiste nel cospargere un fertilizzante ricco di questo elemento, disponibile in ogni centro di giardinaggio. Ti basta diffonderlo sul terreno e mescolarlo a esso.
    • Tuttavia, puoi anche affidarti a fonti naturali, come il letame o la farina d'ossa.[18]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trasferire le Piante all'Aperto

  1. 1
    Inizia il processo di adattamento delle piante. Dovresti gradatamente abituarle al clima esterno quando questo si fa più mite, in seguito sarai pronto per trasferirle. Per procedere a questa operazione, ti basta lasciarle in giardino, ogni giorno, per brevi periodi. Nella prima fase, inizia per un paio d'ore durante i momenti più caldi della giornata; le temperature dovrebbero essere costanti intorno ai 4-5 °C.[19]
    • Aumenta la durata delle "visite" all'aperto di un paio d'ore ogni giorno.[20]
    • Contemporaneamente, riduci la quantità d'acqua che fornisci alle piante. Quando verranno interrate in giardino, avranno meno acqua a disposizione e dovranno abituarsi a questo fattore. Innaffiale solo quanto basta affinché non appassiscano.[21]
  2. 2
    Interrale. Trascorsi 7-10 giorni, puoi interrare le cipolle. Puoi procedere a questa operazione quando le temperature si aggirano intorno ai 10 °C.[22] Quando decidi di trasferire le cipolle in giardino, devi essere certo che la temperatura non scenda mai sotto i -7 °C.[23] Le piante dovrebbero essere interrate a una profondità di 1,5 cm.[24]
    • In genere, si procede a questa fase a fine marzo o all'inizio di aprile.
    • Ovviamente, se vivi in una regione in cui l'inverno è molto lungo, devi aspettare un po' di più.
    • Puoi interrare le cipolle da due a quattro settimane prima dell'ultima gelata prevista.[25]
  3. 3
    Distanzia correttamente le piantine. Se vuoi coltivare dei bulbi particolarmente grandi, disponi le cipolle a 10-15 cm l'una dalle altre. Se invece preferisci delle cipolle più piccole, lascia uno spazio di 5 cm tra loro. Se stai coltivando dello scalogno, puoi interrarlo anche in maniera più fitta.[26]
    • I filari dovrebbero essere distanziati di 30 cm.
    • A prescindere dal fatto che tu abbia costruito delle aiuole rialzate o dei filari, dovrebbero esserci due solchi in ogni aiuola o filare.
  4. 4
    Taglia le piante. Queste dovrebbero essere alte circa 10 cm una volta interrate. Usa delle cesoie per tagliarle a questa altezza quando le hai trasferite tutte nell'orto.[27]
  5. 5
    Innaffiale regolarmente. Le cipolle hanno bisogno di molta acqua, circa 2-3 cm a settimana. Se non piove, dovrai irrigarle in maniera regolare.[28]
    • Se non sai quando innaffiarle, controlla il terreno per verificarne l'umidità. Quando le piante sviluppano le foglie, il terreno deve essere sempre umido. Tuttavia, dovrebbe essere sufficiente un'irrigazione a settimana per garantire la giusta quantità di acqua.[29]
    • Quando i bulbi iniziano a diventare più grandi (le piante smettono di produrre foglie), le cipolle hanno bisogno di un livello inferiore di umidità.
  6. 6
    Stendi il pacciame in base alla necessità. Puoi disporne uno strato tutto intorno alle piante per sopprimere le erbacce che potrebbero crescere.[30] Il pacciame è uno strato di materiale che viene posto sopra il terreno. Può essere formato da differenti materiali, come pezzi di corteccia, erba tagliata, paglia oppure qualcosa di inorganico, come pietre, plastica o mattoni triturati. Puoi acquistarlo nei negozi di giardinaggio oppure usare l'erba tagliata del tuo prato.
    • Il materiale organico, con il tempo, migliora la qualità del terreno.
    • Il pacciame aiuta il terriccio a trattenere l'acqua.
    • Tuttavia, ricorda che devi rimuoverlo quando i bulbi iniziano a diventare grandi. Potrai notare che le cipolle spingono leggermente il terreno verso l'alto. I bulbi devono anche essere più asciutti e il pacciame non li aiuta in questo processo, dato che trattiene l'umidità.
  7. 7
    Aspetta il momento del raccolto. Se desideri delle cipolle grandi e asciutte, devi attendere che siano trascorsi almeno 100 giorni, ma anche 175, prima di procedere con il raccolto. Se invece apprezzi le cipolle verdi, puoi raccoglierle già dopo 3-4 settimane.[31]
    Pubblicità
  1. http://www.bhg.com/gardening/yard/garden-care/how-to-build-a-raised-bed/#page=2
  2. http://www.bhg.com/gardening/yard/garden-care/how-to-build-a-raised-bed/#page=3
  3. http://www.bhg.com/gardening/yard/garden-care/how-to-build-a-raised-bed/#page=3
  4. http://www.bhg.com/gardening/yard/garden-care/how-to-build-a-raised-bed/#page=3
  5. http://www.bhg.com/gardening/yard/garden-care/how-to-build-a-raised-bed/#page=6
  6. http://www.growingvegetablegardens.com/create_raised_rows.html
  7. https://bonnieplants.com/library/why-does-ph-matter/
  8. http://www.almanac.com/plant/onions
  9. https://www.finegardening.com/project-guides/gardening-basics/fertilizing-its-mainly-about-nitrogen
  10. http://www.growinggardens.org/hardening-off-plant-starts
  11. http://www.growinggardens.org/hardening-off-plant-starts
  12. http://www.growinggardens.org/hardening-off-plant-starts
  13. http://www.heirloom-organics.com/guide/va/guidetogrowingonions.html
  14. http://www.almanac.com/plant/onions
  15. http://www.finegardening.com/video-how-plant-onions
  16. http://www.heirloom-organics.com/guide/va/guidetogrowingonions.html
  17. http://www.heirloom-organics.com/guide/va/guidetogrowingonions.html
  18. http://www.finegardening.com/video-how-plant-onions
  19. http://www.finegardening.com/video-how-plant-onions
  20. http://www.heirloom-organics.com/guide/va/guidetogrowingonions.html
  21. http://www.heirloom-organics.com/guide/va/guidetogrowingonions.html
  22. http://www.harvesttotable.com/2011/05/onion_growing_tips/

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 758 volte
Categorie: Il Tuo Orto
Pubblicità