L'albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera) è anche conosciuto in America con il nome liriodendro, legno bianco, e pioppo giallo. Non si tratta in realtà di un pioppo ma di un albero appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae. È un albero a crescita rapida che può raggiungere un'altezza di oltre 12 metri in pochi decenni. In genere queste piante nascono nella fascia orientale del Nord America, ma sono coltivate anche in Europa a scopo decorativo. Hanno attraenti fiori a forma di tulipano (da qui il nome scientifico) di colore verde, arancione e bianco.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Scegliere un Punto per il tuo Liriodendro

  1. 1
    Cerca un punto dove il terreno è umido ma ben drenato. Al Liriodendro vanno bene i terreni argillosi, limosi e sabbiosi che siano umidi ma ben drenati. La loro preferenza è per terreni acidi o neutri (pH 7,5-6,1). Possono vivere nelle zone da 4 a 9. Evita di piantare il tuo albero in terreno asciutto, con poco sostrato.[1]
    • Il Liriodendro generalmente non prospera in terreni argillosi con poco sostrato e tende a non tollerare la siccità. Tuttavia, ci sono alcune varietà di quest’albero originarie della Florida che tollerano la siccità più di altri loro parenti altrove.
  2. 2
    Evita l’eccesso di calore e le pozzanghere persistenti. Evita di piantare il tuo albero in una calda, asciutta parte del tuo giardino o in una zona acquitrinosa dove le pozzanghere persistono dopo le piogge. Il Liriodendro farà meglio in un terreno ricco, profondo, umido e ben drenato. Preferisce posizioni soleggiate ma tollera ombra parziale per una parte della giornata.
  3. 3
    Considera di piantare l’albero in un appezzamento adeguato. Benché il Liriodendro sia un albero ben sagomato e attraente è troppo grande per molti giardini e presenta altri svantaggi come il fatto di lasciar cadere linfa ovunque e di essere vulnerabile al vento.[2]
    • Non tollera comunque l’ombra piena, e se desideri ombra è una buona scelta per fornirne ad altre piante, se decidi di piantare l'albero nel tuo giardino. Ovviamente, devi piantare piante amanti dell'ombra intorno all'albero.
  4. 4
    Tieni presente la linfa e il polline. Dovresti valutare se ci sono persone allergiche al polline. L'albero ha notoriamente l'abitudine di lasciar cadere linfa. Questo è fastidioso, soprattutto se hai parcheggiato l'auto appena lavata sotto l'albero. La linfa può anche essere trascinata dal vento.
    • Se pianti l'albero nel tuo giardino, assicurati che sia lontano dal vialetto di accesso in modo che la linfa non finisca sulla tua auto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Piantare il tuo Albero Partendo da un Alberello

  1. 1
    Prepara il terreno per tempo. Quando pianti qualsiasi tipo di alberello è sempre meglio preparare il terreno per tempo. Incorpora del compost o del letame ben maturo nel punto in cui pianterai il Liriodendro. Per fare questo:
    • Aggiungi uno strato di compost e quindi mescolalo con un rastrello nel terreno che c'è già. Questo darà al terreno una carica aggiuntiva di nutrienti.
  2. 2
    Pianta il tuo albero subito dopo aver acquistato l'alberello. Gli alberelli sono forniti come piante a radici nude o come piante in vaso. Se utilizzi una pianta a radice nuda cerca di piantarla subito dopo l'acquisto, perché non potrà sopravvivere per un lungo periodo di tempo se lasciata con la radice esposta.
  3. 3
    Prepara l'alberello per la semina. Rimuovi corde o materiali da imballo forniti con il tuo alberello. Bagna le radici prima di piantare. Per fare questo:
    • Metti l'alberello in un secchio d'acqua (idealmente acqua piovana) per alcune ore; non lasciare in ammollo tutta la notte. Evita la rimozione di radici o di danneggiarle.
  4. 4
    Scava il buco. Scava un buco profondo quanto le radici dell'albero e largo il doppio della larghezza delle radici. Se la tua pianta è stata fornita in vaso, il livello del suolo nel quale pianti il tuo albero dovrebbe corrispondere a quello del terreno del vaso.
    • Se la pianta è stata fornita a radice nuda, controlla il tronco della pianta per verificare dove si trovava in precedenza il livello del terreno.
  5. 5
    Libera le radici. Se le radici sono ammassate, cerca di separarle un po', sbrogliandole delicatamente quanto più è possibile. Se utilizzi un alberello in vaso, tenta di conservare gran parte del terreno originale per quanto possibile, perché questo aiuta a preservare le radici.
  6. 6
    Pianta il tuo albero. Metti il tuo alberello nel buco che hai scavato. Riempi di terra intorno all'alberello. Per evitare sacche d'aria, picchietta il terreno bene, quindi innaffia accuratamente l'alberello.
    • Tuttavia, evita di pestare con forza la superficie del suolo perché questo può danneggiare le radici.
  7. 7
    Aggiungi pacciame alla zona. Applica una pacciamatura di circa 10 centimetri di compost, composta di foglie o letame ben maturo sulla superficie del suolo. Assicurati che il pacciame copra l'intera area sotto l'alberello. Questo aiuterà a proteggere le radici, eviterà la crescita delle erbacce e manterrà l'umidità del suolo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Piantare il Liriodendro dalle Talee

  1. 1
    Prendi una talea da un albero sano. Il Liriodendro può essere coltivato dai semi o dalle talee. La coltivazione dai semi è descritta nella prossima sezione. Per prendere una talea:
    • Taglia circa 45 centimetri di crescita recente (meno di 2 anni) da un albero di Liriodendro dall’aspetto sano.
  2. 2
    Elimina tutte le foglie o i fiori. Assieme alle foglie e ai fiori, dovresti anche eliminare circa cinque centimetri di corteccia dall’estremità inferiore, usando un coltello affilato. Immergi l'estremità pelata dalla corteccia in ormone per la radicazione, quindi pianta la talea in modo che circa la metà si trovi sotto il compost nel vaso in cui hai deciso di avviarla.
    • Dovresti piantarla in un mix di compost adatto per talee.
  3. 3
    Mantieni la talea in qualche punto con molta luce, ma non alla luce solare diretta. Un modo per fare questo è racchiudere il vaso in un sacchetto di plastica trasparente, rimosso ogni pochi giorni per evitare l’accumulo di umidità. Dopo pochi mesi la talea dovrebbe formare le radici. Se la radicazione ha avuto successo, dovrebbe resistere a una leggera tirata con la mano.
  4. 4
    Sposta la tua talea all’esterno. Dopo diversi mesi puoi provare a piantare la talea all'esterno in una zona semi-ombreggiata (non sotto il sole pieno di mezzogiorno).
    • Una volta che la talea si è stabilizzata ed è un po' più resistente, puoi spostarla nel punto che desideri nel tuo cortile o nel giardino.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Piantare il Liriodendro Partendo dai Semi

  1. 1
    Considera di piantare il Liriodendro partendo dai semi. Se decidi di piantare dai semi, aspetta fino a ottobre quando i semi sono maturi. Falli asciugare per un paio di giorni su un piatto o un vassoio nella tua casa. Dopo che sono asciutti, bagnali durante la notte in acqua tiepida.[3]
    • Se ritardi a piantare fino a primavera, tieni i semi in frigorifero durante l'inverno in un sacchetto di plastica insieme a un mix leggermente inumidito di sabbia e torba.
  2. 2
    Raschia i semi. Dopo che li hai asciugati e poi li hai imbevuti, dovrai raschiare il rivestimento esterno dei semi per aiutarli a germinare. Per fare questo:
    • Puoi utilizzare carta vetrata o una spugnetta metallica per raschiare il rivestimento esterno.
    • Puoi anche utilizzare un coltello affilato per fare una tacca nel seme.
  3. 3
    Pianta il seme. Il seme dovrebbe essere piantato a una profondità di circa 0,6 cm in una zona del tuo giardino non esposta al sole pieno di mezzogiorno. Continua a innaffiare il seme fino a quando si è stabilizzato, ma evita che il terreno diventi troppo umido.
  4. 4
    Prenditi cura del tuo albero una volta che si è stabilizzato. Il Liriodendro non richiede potatura. I giovani alberi possono essere oggetto delle attenzioni di conigli e cervidi, quindi considera di proteggere le giovani piante per i primi anni, se la presenza di questi o simili animali è un problema nella tua zona.[4]
    • Dovresti innaffiare gli alberi giovani durante i periodi di secco fino a quando saranno ben consolidati: solitamente per i primi 3-4 anni della loro vita.
    • Se il tuo albero perde presto le foglie, questo è un segno di siccità.
    Pubblicità

Consigli

  • Come varietà a crescita rapida quest’albero può raggiungere la sua altezza quasi massima in solo un paio di decenni.
  • Questi alberi fioriranno in tarda primavera e all’inizio dell’estate.
  • Questi alberi sono decidui, cioè perdono le foglie in autunno.
  • Alcune persone si lamentano di non vedere mai i fiori perché questi non sempre sono visibili da terra negli esemplari adulti.
  • Questi alberi sono un po’ più vulnerabili ai danni del vento rispetto ad altri alberi. Questo può significare che i rami più alti possono essere danneggiati o sradicati nei periodi di forte vento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 665 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità