Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 15 335 volte
Una doccia piastrellata aggiunge bellezza, durabilità e valore alla tua casa. Segui i passaggi riportati di seguito per piastrellare la tua doccia tutto da solo. Questo articolo riguarda i passaggi di base necessari per preparare adeguatamente una doccia a prova di perdite. Se stai pavimentando una doccia con piastrelle per la prima volta, consulta un professionista del settore prima di iniziare i lavori.
Passaggi
Preparare la Doccia per le Piastrelle
-
1Demolisci il vano doccia fino ai montanti. Potrebbe essere necessario rimuovere anche il piatto doccia e il soffitto. Se hai la possibilità di ripristinare un nuovo piatto doccia nella zona della doccia, prova a posizionarci "sotto" un telo di plastica o gomma, in modo che l'umidità al di sotto del vano non si mescoli al legno sottostante, creando marciume.
-
2Scegli una barriera al vapore da installare e sistemala secondo le indicazioni del costruttore. Se installi una barriera al vapore in modo non corretto, potrebbero svilupparsi muffe e funghi tra le piastrelle e all'interno del muro, a causa delle infiltrazioni di umidità. Al contrario dell'opinione generale, piastrelle e stucco permettono al vapore acqueo di filtrare verso lo spazio a ridosso.
- Mentre si installa una barriera al vapore all'esterno di un muro, potrebbe essere utile sigillare la barriera al vapore di plastica sul fondo del piatto doccia, ma non interamente fino alla parte superiore della sigillatura. Se l'isolante non viene propriamente installato, o in climi particolarmente freddi, c'è la possibilità che la condensa formatasi "dietro" la barriera a vapore possa far marcire l'intelaiatura portante. Per evitare che ciò accada, dovrai istallare la barriera al vapore con spazio in eccesso, in modo che lo spazio dietro alla barriera al vapore possa respirare.
- I pannelli isolanti prefabbricati della Wedi sono un'altra opzione che alcuni considerano addirittura migliore dei pannelli in cemento. Se scegli invece una barriera membranosa come quelle prodotte dalla Kerdi, potrai montare un semplice cartongesso.
-
3Installa un robusto sostegno di cemento. Montare un pannello di cemento è come mettere su muro a secco. Si taglia a misura, e poi si avvitano le viti ai prigionieri. Lascia uno spazio di 3 millimetri circa tra i pannelli e poi una piccola intercapedine tra il piatto doccia e il fondo del sostegno, in modo che i due non scricchiolino sfregando l'uno con l'altro.
- Utilizza una sega a tazza per tagliare dei buchi laddove verranno inseriti il soffitto della doccia e le maniglie.
- Sistema il pannello di cemento a filo col bordo delle piastrelle del vano doccia utilizzando degli spessori dietro al pannello per livellarlo allo spessore desiderato.
- Utilizza del mastice siliconico al 100% per sigillare le giunture tra i pannelli.
-
4Sistema il cartongesso. Se si utilizzano delle montature a corona vicino al soffitto, applica dai 30 ai 45 centimetri di cartongesso invece del pannello in cemento. I chiodi utilizzati per fissare la montatura a corona non attraverseranno il sostegno in cemento, e sarà necessario utilizzare del cartongesso resistente all'umidità (ce ne sono di vari tipi in commercio), al fine di apporre i chiodi e fissare la montatura.
- Se applichi le piastrelle sul cartongesso, l'umidità andrà a penetrare attraverso lo stucco e nel tempo lo farà sbriciolare. Questa è la ragione per cui dovresti usarlo solamente nella parte superiore della parete, dove è più difficile che si bagni.
-
5Sfuma tutti i bordi con dello stucco, laddove il pannello sostenitore incontra il bordo della parete. Se c'è un divario tra il pannello sostenitore e il bordo della parete, è consigliabile stuccare prima e poi sfumare l'interstizio in modo che appaia come uno bordo continuo.
-
6Stendi una prima mano di stucco su ogni area che intendi piastrellare. Dopo aver sfumato i bordi per rimuovere gli interstizi, applica uno stucco per esterni di ottima qualità sopra alla parete sfumata precedentemente, e al sostegno. Non sarà possibile ottenere una buona aderenza se si applica della malta sottile sopra lo stucco.Pubblicità
Applicare le Piastrelle
-
1Traccia con attenzione la disposizione delle piastrelle sul supporto. Se i muri di contenimento della doccia non sono perfettamente squadrati, o se hai deciso d'installare delle composizioni di piastrelle, la disposizione di queste diventerà estremamente importante. Misura dal fondo del pannello di sostegno l'altezza di una piastrella meno 1 cm circa. Ciò ti darà una sovrapposizione extra di 1 cm oltre il piatto della doccia. Traccia questo segno con un pennarello, e con l'aiuto di uno strumento piano, trasferisci il segno sul piatto doccia. Questo ti servirà da guida per la parte superiore della prima fila di piastrelle, in modo che anche tutte le altre siano ben allineate successivamente.
- Un altro modo per sistemare la prima fila di piastrelle, è quello di misurare la parte alta e quella bassa del vano doccia. Realizza la parte bassa della misura di un'intera piastrella, fai un segno, e poi taglia le piastrelle dalla parte superiore fino al livello della piastrella non tagliata nella parte bassa.
- Mantenere le linee di fuga lontane dagli angoli interni del box doccia può prevenire la necessità di dover applicare successivamente piccole porzioni di piastrelle e giunture di stucco approssimative. Pianifica di conseguenza.
-
2Mescola abbastanza malta per la fila bassa. Sarà meglio che la malta abbia la consistenza del burro di noccioline, ma non troppo ferma, o si seccherà troppo velocemente, né troppo lenta, o avrai difficoltà nello stenderla fermamente e nel pulirla.
- Utilizza un trapano elettrico e una trivella per mescolare la malta. Ciò garantirà sia una giusta consistenza, sia un prodotto migliore.
- Non usare il mastice come adesivo per le piastrelle in una doccia o nei dintorni di una vasca, poiché permetterebbe alla muffa di formarsi.
-
3Tampona il supporto di cemento con una spugna prima di stenderci sopra la malta. Se non fai così, il supporto asciugherà troppo velocemente la malta, risultando troppo friabile e suscettibile a screpolature.
-
4Stendi con una spatola dentata uno strato sottile di malta sul retro della piastrella. Questo processo viene chiamato di "bagnatura", ed è generalmente più efficace rispetto a stendere la malta direttamente sul supporto cementizio per poi applicarci sopra le piastrelle. E sarà anche un lavoro molto più pulito!
- Assicurati di non stendere troppa malta sul retro della piastrella. Uno strato fine e omogeneo di malta sarà l'ideale. "Di più" non è necessariamente meglio quando si tratta di malta.
-
5Sistema la prima piastrella al centro del muro (o del pavimento). Ciò creerà un piacevole effetto visivo e permetterà a ciascuna piastrella posta al suo fianco di apparire ben centrata. Dopo aver steso la malta sul retro della piastrella, premila semplicemente sul supporto cementizio applicando un'adeguata pressione, in maniera che la malta aderisca propriamente sia sul supporto che sulla piastrella.
- Rimuovi ogni eccesso di malta dopo aver premuto la piastrella contro il supporto cementizio. Anche se dovrai applicare stucco e sigillante tra le piastrelle, è meglio non lasciare alcun eccesso di malta fuoriuscire tra gli interstizi delle piastrelle. Rimuovili semplicemente con un dito o un coton-fioc.
- Utilizza dei piccoli spessori o altri distanziatori per lasciare una piccola quantità di spazio tra il fondo della piastrella e il bordo del piatto doccia. Piccoli pezzi di cartone sono l'ideale come spessori di fortuna. Una volta applicata la malta, potrai semplicemente rimuovere questi spessori e stuccare tra il bordo del vano doccia e la parte inferiore della piastrella.
-
6Continua a stendere le piastrelle, assicurandoti di utilizzare dei distanziatori tra le mattonelle. Questi creeranno delle linee di fuga ben definite tra le piastrelle. Spaziatori da 1 o 2 millimetri (o anche più grandi) possono essere sistemati sugli assi a "croce" o du quelli a "T" tra le mattonelle, per lasciare uno spazio adeguato per delle linee di fuga uniformi.
-
7Ripeti il procedimento, sistemando ciascuna fila di mattonelle sopra a quella precedente. Continua finché non raggiungi il limite della doccia. Misura dalla cima dell'ultima fila di piastrelle. Con uno strumento piano traccia una linea come guida per la fila successiva. Stendi la malta sul retro delle mattonelle con una spatola dentata a 'V' e posiziona la mattonella proprio sotto la linea di riferimento. Utilizza sempre gli spaziatori.
- Assicurati di misurare ogni terza o quarta fila in modo che la linea della malta sia sempre a livello.
-
8Lascia le piastrelle riposare per 48 ore. Questo assicurerà che la malta aderisca bene sia al supporto cementizio, sia alle mattonelle.Pubblicità
Lavoro di Rifinitura
-
1Stucca le piastrelle. Mescola una confezione di stucco con l'acqua. Bagna leggermente la zona da stuccare con un'apposita spugna e stendi un po' di stucco. Utilizza un pulisci-vetri in gomma per far scivolare lo stucco all'interno delle fughe, procedendo diagonalmente. Dopo 30-40 minuti (controlla le istruzioni sul retro della confezione dello stucco) potrai rimuovere lo stucco in eccesso con una spugna, con un movimento circolare. Sciacqua la spugna e continua a strofinare con un movimento circolare finché la superficie non sarà completamente pulita.
- Le piastrelle potrebbe avere un aspetto un po' opaco dopo la prima passata, quindi potrebbe essere necessario lucidarle con una spugna pulita per ottenere il risultato finito.
- Se hai usato i distanziatori, rimuovili prima di passare lo stucco.
-
2Lascia che lo stucco si asciughi per 3 giorni circa prima di applicare il sigillante. Poi, applica il sigillante. Applica uno strato sottile di sigillante per stucchi liquido o spray lungo la linea degli interstizi. Fai asciugare e poi testa la sua impermeabilità spruzzandoci sopra un po' d'acqua. Lo stucco impermeabilizzato correttamente farà in modo che l'acqua si raccolga in gocce.
-
3Sigilla ogni area rimasta scoperta. Mentre passi il silicone, ricordati di muovere la pistola al silicone piuttosto velocemente tra le fessure. La maggior parte dei "non professionisti" applicano il silicone troppo lentamente e finiscono per farlo colare al di fuori delle fessure. Altre accortezze da ricordare:
- Mantieni la punta inclinata mentre procedi lungo la giuntura.
- Abbina la velocità con cui tiri il grilletto della pistola a quella con cui fai scorrere la pistola lungo il giunto. Non vorrai far scorrere la pistola velocemente mentre premi il grilletto lentamente, né viceversa.
- Dopo aver applicato il silicone, "stendilo" con il dito inumidito con una leggera pressione.
- Assicurati che il gesso di malta sia adatto all'intonaco.
- Lascia asciugare il sigillante e ripassalo se non sei soddisfatto del risultato.
Pubblicità
Consigli
- Rimuovere lo stucco in eccesso con una spugna bagnata prima che sia troppo asciutto, eviterà di dover grattare via gli eccessi più tardi. Inoltre, levigandolo con della garza (= togliere il velo una volta che lo stucco è secco) permetterà di levigarlo ulteriormente (più o meno come scartavetrare il legno).
- Sistema un pezzo di cartone sagomato sul piatto doccia e fissalo con del nastro adesivo per evitare di danneggiarlo.
- Scegli la cazzuola adatta alla malta e alle dimensioni delle piastrelle, e fai anche attenzione alle raccomandazioni riguardo agli spaziatori. Utilizza degli spaziatori da 3 millimetri o meno, in modo che tu possa utilizzare successivamente dello stucco senza sabbia (più facile da stendere).
- Per le condutture d'acqua potrai forare le piastrelle con una punta di diamante. È possibile acquistare qualsiasi dimensione su www.txholeyrocks.com (consulta il catalogo). Hanno tutte le punte di diamante di cui avete bisogno. Ho ricevuto le mie punte di diamante dopo 3 giorni dall'ordine, direttamente a casa.
- Assicurati di non utilizzare delle piastrelle da muro sui pavimenti. Le piastrelle da pavimento possono essere applicate sulle pareti. In base alla misura delle piastrelle e al luogo in cui andranno montate, dovrai scegliere la misura della cazzuola.
- Ricorda che non stuccherai gli angoli, ma userai il silicone, quindi mantieni una spaziatura costante.
- Non utilizzare il mastice, usa la malta ed evita i prodotti premiscelati.
Avvertenze
- Non stuccare tutta la doccia in una sola volta. Dovrai essere in grado di poter ripulire gli eccessi di stucco una volta asciutto, ma prima che sia troppo secco per rimuoverlo.
- Assicurati che il ventilatore da soffitto sia collegato a un circuito a dispersione a terra. Questi dispositivi di sicurezza sono poco costosi e soddisfano molti standard di costruzione.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 335 volte