Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987.
Questo articolo è stato visualizzato 35 418 volte
Gli zoccolini vengono usati per coprire i punti di congiunzione tra muri e pavimento e aggiungono alla stanza una rifinitura essenziale. Ma non basta: gli zoccolini sono facili da tagliare e posare, e sono quindi un progetto ideale per proprietari intraprendenti. Per rimuovere i vecchi zoccolini e posarne di nuovi, per imparare a misurare e per conoscere i tipi di tagli da fare, leggi le istruzioni qui sotto.
Passaggi
Rimuovere il Vecchio Zoccolino
-
1Usa un taglierino per tagliare attraverso il sigillante o la vernice, lungo i bordi della rifinitura. Se non lo fai, rischi di togliere la vernice circostante.
-
2Usa un coltello per lo stucco per staccare la rifinitura dal muro. Fallo con attenzione, per evitare di rovinare il muro e il pavimento. Se necessario, usa qualcos'altro (come un cacciavite) per aiutarti nell'operazione.
-
3Rimuovi la rifinitura. La maggior parte dei chiodi dovrebbe venire via, ma, se necessario, rimuovi qualsiasi chiodo che sia rimasto nel muro. Sfrega e carteggia eventuali residui di colla e sigillante che potrebbero rendere difficile la posa del nuovo zoccolino.Pubblicità
Misurare e Tagliare lo Zoccolino
-
1Misura il perimetro della stanza. Misura le dimensioni di ciascuna parete dritta, approssimando un po'. Per i principianti, in particolare, è meglio considerare più materiale del necessario. Ricorda, è sempre possibile tagliare il materiale in eccesso, ma aggiungerne può essere più difficile.
- Misura ogni parete almeno due volte per ottenere la misurazione più accurata possibile.
- Nel misurare gli angoli esterni, ricorda di aggiungere dello spazio in più. Considera la larghezza del battiscopa, o qualcosina in più, come eccesso.
-
2Scegli e acquista il materiale. Compra più rifinitura di quella che hai misurato, per le estremità e per gli errori inevitabili nel prendere le misure o nel tagliare. Alcuni stimano un 10% in più, ma di solito una o due lunghezze standard basteranno. Se possibile, compra gli zoccolini e portali in casa una settimana "prima" della messa in posa, in modo che si possano acclimatare.[1]
- Per la maggior parte dei progetti di messa in posa di zoccolini, ci sono tre elementi. Dall'alto verso il basso, includono:
- Rifinitura. Queste rifiniture si trovano nella parte superiore dello zoccolino e aggiungono un motivo floreale ornamentale.
- Battiscopa. Generalmente hanno un'altezza di almeno 12 cm, sono piatti e formano la parte principale dello zoccolino.
- Listello. Un altro dettaglio ornamentale in basso, tra lo zoccolino e il pavimento.
- Per la maggior parte dei progetti di messa in posa di zoccolini, ci sono tre elementi. Dall'alto verso il basso, includono:
-
3Stabilisci il livello del pavimento. Il pavimento deve essere piano, altrimenti in certi punti potrebbe fuoriuscire dallo zoccolino. Usa una livella per controllare se il pavimento è in piano.
- Se il pavimento non è in piano, usa la livella per trovare il punto "più basso" della stanza. Fissa un pezzetto di zoccolino nel punto più basso della parete. Fai dei segni orizzontali ogni 4 cm in qualsiasi direzione incominciando dalla parte alta dello zoccolino, facendo attenzione di stare sullo stesso livello di questa linea. Dopo aver fatto alcuni segni orizzontali, traccia una linea con un gessetto sopra i segni orizzontali. Questo indicherà dove la parte alta degli zoccolini si troverà una volta messi in posa.[2]
-
4Segna con una linea gli zoccolini. Per essere sicuro che la parte alta degli zoccolini sia completamente sullo stesso livello della linea di gesso, traccia una linea sullo zoccolino. Dopo averlo livellato, fissa con uno o due chiodi un pezzo di zoccolino su un angolo interno. Usa un compasso, tenendo il puntale sul pavimento e la parte con la matita sullo zoccolino.
- Tenendo il compasso aperto, tieni la parte con il puntale sul pavimento e la parte con la matita sullo zoccolino. Sposta la matita lungo l'intera distanza dello zoccolino per tracciare un profilo.
- Usa una sega circolare o un seghetto per tagliare lungo la linea tracciata. Se hai una sega circolare, imposta una leggera smussatura (2-5°) sul taglio.
- Con una pialla, spiana l'estremità smussata dello zoccolino. Posiziona quindi lo zoccolino di nuovo sul pavimento e controlla che sia sullo stesso livello della linea di gesso sul muro.
-
5Incomincia misurando e tagliando gli angoli esterni. Tagliare dei giunti ad angolo retto è importante, laddove due pezzi di rifinitura si uniscono in un angolo esterno. Per ottimi risultati, è meglio usare una troncatrice elettrica invece di una cassetta per tagli e una sega manuale. Assumendo che le pareti formino un angolo perfetto di 90°, taglia ciascun pezzo di un angolo di 45° e uniscili a formare un angolo esterno. In dubbio, taglialo un po' più lungo del necessario; lo potrai sempre accorciare.
Attrezzi alternativi:
Troncatrice e seghetto a mano: opzione economica, ma efficace. Ferma saldamente il legno alla troncatrice. I modelli più economici permettono di tagliare nelle angolazioni più comuni.
Sega circolare e squadra: opzione veloce, ma non accurata. Non raccomandata per il battiscopa. -
6Decidi se segare o smussare gli angoli interni. Per gli angoli interni, il processo di congiunzione è lo stesso di quello per gli angoli esterni, solo che gli angoli sono opposti. Ma non tutti i falegnami vogliono farlo, perché gli angoli raramente saranno perfettamente retti e ne risulterà una giunzione non precisa.[3] Se vuoi una congiunzione più stretta o stai posando degli zoccolini che non devono essere verniciati o sigillati, impara a tagliare una giunzione profilata.
- La procedura è in realtà abbastanza semplice. Incomincia con un taglio interno di 45° sullo zoccolino da profilare. L'altra estremità dello zoccolino non dovrà essere tagliata; la giunzione profilata coprirà il pezzo rimanente di zoccolino.
- Usa un seghetto da traforo per ritagliare il profilo angolato fatto con il taglio iniziale di 45°. Lo scopo è lasciare la linea verniciata intatta, ma tagliare un angolo di 45° per togliere il legno "dietro" la linea di vernice.
- Carteggia eventuali parti in eccesso o residui per lisciare la giunzione profilata.
Attrezzi alternativi:
Sega circolare: opzione rapida, ma difficile. Prova su un pezzo di legno di scarto prima e poi smussa i bordi del taglio con una lima.[4]
Dremel: un po' più difficile da usare rispetto a un seghetto da traforo, ma comunque adatto allo scopo. Usa una punta da taglio o uno degli inserti sagomati al carburo.[5] -
7Occupati di altri pezzi vari. In teoria, i progetti riguardano stanze che hanno tre o quattro pareti e angoli perfettamente retti. In realtà, questo accade raramente. Qui sono descritti alcuni casi speciali da considerare nel taglio dello zoccolino:
- Pezzi d'angolo strani. Nel caso di pareti che non formano degli angoli retti, usa del materiale di scarto per fare delle prove finché otterrai il taglio dell'angolo giusto. Quindi, usa le impostazioni sulla sega per tagliare lo zoccolino.
- Pezzi al centro del muro. È probabile che dovrai usare più di un unico pezzo di zoccolino per coprire dei muri molto lunghi. Se metti semplicemente l'estremità di un pezzo vicino all'altra, con il tempo potrebbero separarsi, se il legno si ritrae; per questo motivo taglia entrambe le estremità a 45° (in modo che si congiungano così: //), in modo che se il legno si ritrae si veda meno.
- Pezzi alla fine. Se lo zoccolino finisce in "qualcosa" e non deve continuare attorno a nessun angolo (ad esempio nell'infisso di una porta), semplicemente taglialo e fallo arrivare fino all'oggetto.
-
8Carteggia e dai una verniciatura di fondo. Una volta segnati e tagliati gli angoli dello zoccolino, è bene carteggiarlo e verniciarlo. Se hai scelto del materiale già verniciato, carteggiare prima della posa ti farà risparmiare del tempo passato sulle ginocchia. Se hai scelto dei materiali di legno grezzo, ricoprili o colorali con della vernice di fondo, falli asciugare e carteggiali prima di posarli.Pubblicità
Posare lo Zoccolino e Rifinire
-
1Fissa lo zoccolino con dei chiodi. Usa un rilevatore di montanti per individuare i montanti in cui piantare il chiodo, oppure picchietta sulla parete per distinguere i punti vuoti da quelli in cui si trovano i montanti. Riempi tutti i buchi dei chiodi con dello stucco, lascia seccare e carteggia.
- Sugli angoli esterni, applica un sottile strato di colla per legno o dell'adesivo alle estremità profilate, per essere sicuro che si attacchino bene.
- Negli angoli interni, l'adesivo non è necessario, se hai profilato gli zoccolini correttamente.
-
2Posa il listello e il battiscopa, se necessario. Fissa lo zoccolino nel pavimento con dei chiodini e il battiscopa nei montanti, dove possibile.
-
3Applica del sigillante alle sezioni degli stipiti nei punti che spesso sono bagnati. Sigilla non solo lungo le estremità in alto, ma anche sopra gli angoli e nei buchi dei chiodi. Questo deve essere assolutamente fatto nel bagno. Se temi fuoriuscite o gocciolamenti, potresti anche sigillare i battiscopa direttamente sotto il lavandino della cucina.
-
4Ritocca la rifinitura con dello stucco per muri. Usando un dito, copri tutti i buchi del muro e tutti i segni con un po' di stucco; dovrebbe seccare velocemente.
-
5Metti del nastro adesivo sul muro e il pavimento sopra e sotto il battiscopa (facoltativo). Questo ti permetterà di verniciare il battiscopa rapidamente senza andare sopra le estremità. Usa un nastro facile da togliere e che non lascia residui, come quello di carta. Puoi anche provare a verniciare a mano libera.
-
6Applica la copertura finale. Lo zoccolino di solito è rifinito con una vernice lucida o semi lucida o con dello smalto. Si tratta di un lavoro lento e di precisione: assicurati di avere una posizione comoda. Se il battiscopa è già colorato, questo passaggio sarà utile solo se vuoi applicare dello smalto.Pubblicità
Consigli
- Il battiscopa di solito è attaccato allo zoccolino, anche se con i pavimenti di legno duro, alcuni preferiscono attaccarlo al pavimento, così da evitare che si formino degli spazi tra il battiscopa e il pavimento.
- Lo zoccolino attorno alle porte dovrebbe essere già installato prima di posare il battiscopa.
- Una pistola sparachiodi (noleggiata in una ferramenta della zona) renderà più facile i lavori d'installazione.
- Nei negozi di articoli per la casa, troverai una limitata selezione di zoccolini; se vuoi una scelta più ampia, puoi cercare in una falegnameria. Compra degli zoccolini già verniciati: avrai un passaggio in meno da fare.
- Se i muri in certi punti non sono lisci, magari dovrai chiudere alcuni spazi tra il muro e lo zoccolino. Riempi questi spazi con del sigillante colorabile, lascialo seccare e poi coloralo con lo stesso colore del muro.
Riferimenti
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/how-to/overview/0,,216118,00.html
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/how-to/step/0,,216118_147971,00.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/carpentry/trim-carpentry/how-to-cope-joints/view-all
- ↑ http://www.familyhandyman.com/carpentry/trim-carpentry/how-to-cope-baseboard-trim-with-a-miter-saw/view-all
- ↑ https://www.dremel.com/en-us/videosandhowto/projects/Pages/detail.aspx?pcpid=16#.VzKxC2aGYwA