I gerani diventano alti e sottili se non vengono potati con regolarità. Tagliarli permette la crescita di nuovi butti che dureranno a lungo, regalandoti il meglio di questa meraviglia del giardinaggio. E non dovrai nemmeno buttare ciò che tagli: potrai usarlo per fare nuove piantine. Consulta il seguente articolo per avere tutte le informazioni sulla potatura, i tempi, le tecniche e alcune dritte su come fare delle talee.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sapere quando Potare

  1. 1
    Pota il geranio appena lo porti a casa. Quando ne compri un vaso o una ciotola, potarlo subito lo incoraggerà a crescere a forma di cespuglio, rotondo e corposo. Questo passaggio non serve se ti piace la forma della tua pianta e vuoi solo rinvasarla o metterla in giardino, ma in caso sacrificassi qualche butto, a primavera sarai ricompensata.[1]
    • I gerani sono di due varietà: "autentici" e "comuni". Quelli autentici sono perenni, perciò potarli è un buon investimento. Quelli comuni sono annuali, rendono bene potati a loro volta, ma poiché non durano più di una stagione non è una necessità.
  2. 2
    Pota i gerani prima dell'inverno. Dopo la stagione dello sviluppo, la potatura li aiuterà a rimanere sani e a riposo nei mesi più freddi. Aspetta che la pianta non abbia più fiori e che i rami siano diventati un po' lunghi, in tarda estate o a metà autunno. In questo modo i gerani conserveranno le energie durante l'inverno e torneranno vigorosi appena le temperature si alzano.
    • Se vivi in un clima temperato con inverni miti, puoi lasciare il geranio interrato all'esterno.
    • Nelle zone più fredde in cui gela molto, meglio togliere i gerani dal terreno e metterli in vaso al riparo.
  3. 3
    Pota in primavera i gerani che hanno svernato. Avranno continuato a crescere durante l'inverno facendo lunghi rami legnosi. L'aspetto non sarà molto attraente, ecco perché dovrebbero essere potati all'inizio della nuova stagione. In questo modo incoraggerai la crescita e una bella forma.
    • Se i tuoi gerani hanno svernato all'esterno, potali a fine marzo o inizio aprile, quando il tempo migliora ed è più caldo.
    • Se invece li hai tenuti al coperto, aspetta che il terreno si sia scongelato. Puoi portarli all'esterno gradualmente, mettendoli in giardino durante le giornate di sole e riportandoli dentro alla sera. Quando finisce l'ultima gelata, puoi trapiantarli o tenerli nei vasi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare le Giuste Tecniche

  1. 1
    Esamina la pianta. Dai un'occhiata alla pianta da ogni angolazione in modo da identificare le zone problematiche. Cerca quelle aree dove non ci sono molte foglie, parti morte o accartocciate. Determina dove potare per dare al tuo geranio una bella forma e un aspetto sano.
    • Potare porta allo sviluppo di nuove gemme e altri fiori, perciò non vuol dire lasciare necessariamente un vuoto.
    • Se una grossa parte della pianta è morta, dovrai fare un taglio drastico. Il geranio dovrebbe sopravvivere se il gambo principale è ancora verde. Tuttavia, potrebbero volerci alcune settimane prima che produca nuove foglie o fiori.
  2. 2
    Togli i fiori appassiti. Questo metodo è importante per stimolare la produzione di quelli nuovi. Rimuovendo fiori morti e secchi infonderai nuova energia alla produzione di quelli nuovi. Inoltre avrai una visione migliore dei gambi, e capirai meglio come lavorarci attorno. Puoi togliere i fiori morti ogni volta che ne noti uno; è un metodo veloce per mantenere la pianta in salute e non richiede strumenti.
    • Prendi lo stelo del fiore dietro alla corolla morta tra pollice e indice;
    • Pizzica lo stelo con le unghie staccandolo e buttalo;
    • In alternativa, aspetta che tutto il fiore si avvizzisca, quindi rimuovilo completamente recidendo lo stelo nella parte inferiore vicino alle altre foglie.
  3. 3
    Rimuovi le foglie secche. Il passaggio seguente consiste nel liberarsi delle foglie secche o morte. Eliminandole restituirai al geranio quell'energia che spreca per mantenerle. Usa un paio di cesoie per tagliare rami morti o secchi alla base della pianta. Questo serve per aiutare il geranio a crescere quando sarà la stagione giusta, ma le foglie si possono rimuovere in ogni periodo dell'anno.[2]
    • Non salvare le foglie che iniziano a seccare anche se sono ancora un po' verdi. Meglio toglierle e lasciare che la pianta ne produca di nuove e più resistenti.
  4. 4
    Sistema i gambi floreali. In primavera, dare una sfoltita ai gambi con i fiori spingerà la pianta a farne di più. Segui un ramo fin dove si ricongiunge a quello principale, poi con un paio di cesoie pota contro la base del ramo principale. In questo modo attiverai i germogli dormienti e li vedrai crescere in pochissimo tempo.
    • Se non vuoi fare un taglio drastico, segui il ramo fino a 1 cm sopra la punta del nodo, ossia l'anello attorno al ramo. Il rametto nuovo spunterà dal nodo.
  5. 5
    Taglia i rami lunghi. Per "lunghi" si intendono in questo caso quei rametti che non hanno foglie o ne hanno pochissime. Tagliarli quasi alla base della pianta permetterà una nuova crescita, creando così un aspetto cespuglioso più pieno e compatto. Usa le cesoie e taglia gli steli vicino alla base, circa 1 cm sopra al nodo più basso. Tieni i tagli per le talee!
    • A fine stagione, taglia ancora almeno 1/3 della pianta per prepararla al riposo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Propagare le Talee

  1. 1
    Taglia il fondo delle talee. Tienile dritte e cerca il nodo più basso. Taglia 1 cm sotto al nodo. Assicurati di calcolare quale parte è verso l'alto, dato che le talee non attecchiscono se le pianti al contrario.
    • Le talee lunghe possono essere divise in più pezzi. Assicurati che ciascuna sia tagliata a 1 cm sotto il nodo.
    • Le talee ricavate da rami fioriti generalmente non attecchiscono, in quanto non hanno gli ormoni corretti per creare radici. Le talee devono essere ottenute da steli che stanno crescendo e non da quelli fiorenti.
  2. 2
    Togli tutto tranne la foglie più in alto. Il taglio non riuscirebbe a nutrire tutte le foglie, ma una si può tenere e sarà utile. Togli tutte le foglie morte o secche e cerca solo quella superiore e più sana.
    • Se il ramo non ha foglie, puoi comunque piantarlo.
    • Se la talea ha una sola foglia sana e grande, usa le forbici per farci un taglio longitudinale, lasciando entrambe le metà attaccate. La talea non riuscirebbe a mantenere una pagina fogliare molto larga.
  3. 3
    Riempi un vasetto con del terriccio. Basterà un piccolo vaso di plastica. Dovrai usare vasi diversi per ciascuna talea.
  4. 4
    Cospargi le talee con gli ormoni delle radici. Gli ormoni delle radici aiuteranno il geranio a fiorire. Bagna la parte inferiore dello stelo nell'ormone e rimuovi la polvere in eccesso. Puoi trovare questi ormoni online o in un vivaio.
  5. 5
    Pianta la talea. Usa un bastoncino o una penna per fare un buco nel terriccio e inserisci il lato tagliato. La punta – compresa la foglia – dovrebbe estendersi sopra al terriccio. Compatta leggermente il terriccio attorno alla talea.
  6. 6
    Annaffia e aspetta che radichi. Dopo una settimana o due la talea inizierà a formare nuove radici. Qualche settimana dopo ancora, spunterà un butto nuovo. Ora puoi rinvasare la pianta o metterla a dimora in terra.
    Pubblicità

Consigli

  • Taglia il ramo principale di una pianta creata di recente da una talea: in questo modo incoraggerai lo sviluppo di altri rami. Togli quelli che non ti servono o non ti piacciono, sfoltendoli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cesoie
  • Piccoli vasi e terriccio (per le talee)


Informazioni su questo wikiHow

Katie Gohmann
Co-redatto da:
Giardiniera
Questo articolo è stato co-redatto da Katie Gohmann. Katherine Gohmann lavora come Giardiniera Professionista in Texas. Svolge la professione di giardiniera e orticoltrice dal 2008. Questo articolo è stato visualizzato 169 773 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità