Sebbene la potatura dei lamponi possa sembrare un’operazione difficile, sappi che aiuta a stimolare una nuova crescita, produrre un raccolto maggiore, ridurre le malattie ed eliminare le parti morte della pianta. Prima di potare, però, è importante imparare la differenza tra le diverse varietà di lampone, il momento migliore per potarle e conoscere le nozioni di base della potatura in base alle diverse tipologie di piante. In questo modo, potrai ottenere un pieno raccolto in estate e, forse, nuovamente a settembre.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Capire i Principi Base della Potatura

  1. 1
    Impara a conoscere i due tipi principali di lamponi. Fondamentalmente ci sono due diverse tipologie di piante di lampone: quelle dal raccolto autunnale (rifiorenti) e quelle dal raccolto estivo (a canna ramificata). I termini “a canna singola” e “a canna ramificata” si riferiscono a due diversi tipi di canne che vengono prodotte dal rovo di lampone. La differenza sostanziale tra le due diverse piante è che le prime richiedono due anni per iniziare a produrre frutti, mentre le canne ramificate producono frutta ogni anno. Inoltre, le canne singole danno i frutti in autunno e possono avere una seconda stagione a inizio estate, mentre quelle ramificate producono i frutti solo in estate.
    • Dato che crescono in maniera differente, queste diverse varietà di lamponi richiedono diverse tecniche di potatura perché risultino efficaci.
    • I rovi che fruttano in autunno contengono sia la varietà a canna singola che ramificata, mentre quelli che fruttano in estate sono solo di quest’ultima.
  2. 2
    Determina se stai coltivando i lamponi autunnali. Questa varietà richiede un lavoro di potatura maggiore rispetto a quella estiva. I lamponi autunnali possono essere a canna singola, ramificata o polloni non fruttiferi. Le canne singole sono alte e spesse, senza rami e presentano piccoli boccioli collegati direttamente al fusto della canna stessa. Le canne ramificate sono altrettanto alte e spesse, ma presentano delle tenui diramazioni laterali. I polloni non fruttiferi sono piccoli, dall’aspetto secco con un diametro di circa la metà rispetto alle altre due canne. Proprio come il nome suggerisce, questi polloni non producono frutti e non hanno scopo ai fini del raccolto.
    • I lamponi autunnali sono solitamente di varietà rossa o gialla, ma ne esistono anche di viola o neri.
    • Quando vengono tagliate, le canne singole sono verdi se è presente la nuova o futura ricrescita, altrimenti tendono a essere marroni.
    • I lamponi autunnali possono anche non fruttificare due volte all’anno, soprattutto se sono piante vecchie che non sono mai state potate.
  3. 3
    Stabilisci se stai coltivando dei lamponi estivi. Sebbene, tecnicamente, sia la varietà autunnale che estiva fruttifichino in estate, la seconda produce i frutti solo ed esclusivamente in estate. Non è difficile distinguere questi frutti da quelli autunnali, perché quelli estivi nascono solo sulle canne ramificate. Queste sono lunghe e spesse con rami che si protendono ai lati e che mostrano delle rimanenze dei frutti dell’anno precedente (essiccate) alle estremità. Poiché è presente un solo tipo di canna, i lamponi estivi sono più facili da potare rispetto a quelli autunnali.
    • I lamponi estivi possono essere di varietà rossa ma anche viola e nera.
    • Quando vengono tagliate, le canne ramificate sono marroni e morte all’interno, mentre all'esterno sono grigi o marroni.
  4. 4
    Sappi quando potare. I lamponi (sia estivi che autunnali) dovrebbero essere potati in inverno. Questo perché le canne sono completamente dormienti e il taglio stimola la ricrescita invece che danneggiare lo sviluppo. Le piante di lampone andrebbero potate tra novembre e marzo. Alcuni orticultori preferiscono potarle attorno a febbraio/marzo perché il sistema radicale ha avuto il tempo di immagazzinare i carboidrati e il raccolto sarà più abbondante.
  5. 5
    Prendi gli strumenti giusti. Avrai bisogno di cesoie per potatura, dei guanti da giardinaggio e degli occhiali di protezione. I rovi di lampone sono piuttosto spinosi o hanno dei rami appuntiti, quindi la sicurezza deve essere al primo posto mentre poti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Potare i Lamponi Autunnali

  1. 1
    Rimuovi tutti i polloni infruttiferi. Sono delle canne piccole e sottili che sottraggono spazio al rovo. Dato che non generano frutti e occupano spazio prezioso, devono essere tolti. Tagliali a livello del terreno in modo che nessuna canna spunti dal suolo. Tuttavia non sradicarli perché toglieresti anche il sistema radicale delle canne singole sane e uccideresti il tuo cespuglio.
  2. 2
    Taglia tutte le canne ramificate. Queste sono lunghe e spesse con molti rami laterali che presentano, spesso, delle bacche rimanenti dall’anno precedente. Questa varietà di canna fiorisce solo una volta e poi muore occupando quindi lo spazio vitale del cespuglio senza contribuire alla produzione di frutta. Per tale motivo andrebbe tagliata ogni anno. Usa le cesoie e taglia le canne ramificate a livello del suolo per eliminarle completamente; se le lasciassi intatte potrebbero portare malattie al resto del cespuglio e contaminare il prossimo raccolto.
  3. 3
    Elimina eventuali canne uniche malate o morte. Queste costituiscono i rami fruttiferi del cespuglio e dovresti mantenerle se desideri avere un raccolto di lamponi. Tuttavia, se ci sono delle canne malate o morte, devi tagliarle; non ti puoi sbagliare, perché sono grigie o nere e, se tagliate, non presentano un cuore verde. Hanno un aspetto secco, sottile e fragile. Usa le cesoie, tagliale a livello del suolo e gettale vie.
  4. 4
    Sfoltisci le altre canne in modo che siano distanziate di almeno 22,5 cm le une dalle altre. I rovi di lamponi hanno bisogno di molto spazio per crescere e svilupparsi, quindi un gran numero di canne limita la pianta e di conseguenza il raccolto. Scegli le canne più spesse, grandi e sane ed elimina le altre. Tagliale sempre a livello del terreno e poi scartale.
  5. 5
    Pota le estremità delle canne rimaste. Anche se non si tratta di una procedura fondamentale per lo sviluppo del cespuglio, sappi che limitarne l’altezza rende più semplici le operazioni di raccolto. Usa delle cesoie per tagliare le punte delle canne singole, ma non eliminarne più del 25% altrimenti ridurrai la produzione di frutti in maniera considerevole.
    • Questa pratica è detta ‘spuntatura’.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Potare i Lamponi Estivi

  1. 1
    Sappi con quale frequenza potare. In questo caso le operazioni sono estremamente semplici: pota tutte le canne dei lamponi estivi ogni anno. Dato che si tratta di cespugli composti solo da canne ramificate che fruttificano una sola volta prima di morire, devi eliminare quest’ultime completamente per fare spazio a un nuovo rovo ramificato e sano.
    • I lamponi autunnali sono più complessi da potare perché hanno diversi tipi di canne.
  2. 2
    Taglia tutte le canne ramificate, completamente. Una volta raccolti i frutti, queste canne muoiono, quindi non è una buona idea lasciarle nel cespuglio. Usa le cesoie, tagliale a livello del suolo e gettale via. Non dovrebbero esserci né polloni infruttiferi né canne singole (dato che si tratta di lamponi estivi).
  3. 3
    Dirada le canne. Quando il cespuglio ricomincia a crescere, devi sfoltirlo per ottenere un buon raccolto. Un rovo troppo folto limita lo sviluppo di ciascuna canna e quindi il numero e le dimensioni dei lamponi che può di produrre. Togli le canne ramificate in modo che le restanti siano distanziate tra loro di almeno 22,5 cm. Seleziona le più sane e forti.
  4. 4
    In primavera spunta le canne, se necessario. Questa fase prevede l’eliminazione della parte apicale di ciascuna canna per stimolarne la crescita. Dato che questa varietà di cespuglio cresce da terra ogni anno, è probabile che non abbia bisogno di essere potata o spuntata poiché non ha il tempo di crescere molto. Comunque, se i cespugli dovessero diventare particolarmente alti, puoi tagliarne i primi 7,5-10 cm.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sostenere i Cespugli

  1. 1
    Costruisci una serie di grate e sostegni. I cespugli di lamponi hanno bisogno di molta luce solare per crescere e produrre un buon raccolto. Per garantire loro tutto ciò, devi installare un sistema di sostegno dopo la potatura. Usa dei picchetti a forma di “T” con due fili di metallo paralleli per ogni singola fila di lamponi. Per costruire questi picchetti puoi semplicemente inchiodare due assi tra loro. Tendi un filo di metallo da un braccio della “T” a quello del picchetto opposto e fai lo stesso per l’altro braccio. Questo crea una fila al centro entro cui piantare i lamponi.
    • Ogni fila non dovrebbe essere più larga di 60 cm.
  2. 2
    Sappi come puntellare correttamente i lamponi sui tralicci. Ogni fila di cespugli dovrebbe crescere all’interno della fascia delimitata dai due fili di metallo. Ogni canna del cespuglio deve essere legata al filo di metallo distanziata di 10-15 cm da quella successiva. Per ottenere questo risultato puoi fissare alternativamente le canne al filo destro e sinistro conferendo una forma a “V” al filare. Questa disposizione consente a tutte le canne di godere della massima esposizione solare e potrai ottenere un ottimo raccolto.
  3. 3
    Lega ogni canna al sostegno. Piegale in modo che tocchino un filo di metallo e fissale con un piccolo segmento di spago, filo di ferro ricoperto o un altro strumento simile. Non stringere troppo forte, ma solo quanto basta per evitare che il vento sposti le canne e per permettere al sole di raggiungere la parte centrale del cespuglio.
    Pubblicità

Consigli

  • Potare tutte le piante in un’unica occasione ti fa risparmiare tempo, ma ti permette di raccogliere i lamponi una sola volta all’anno (fine estate – inizio autunno). Se vuoi mangiare i lamponi per tutta l’estate, devi tenere in considerazione la prima e la seconda stagione di raccolto quando poti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cesoie da potatura

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 52 216 volte
Categorie: Il Tuo Orto
Pubblicità