Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Glynn, CPA. Ryan Glynn è un esperto di piante, un paesaggista di interni e il fondatore di Chicago Plants, LLC. È specializzato in cura di piante da appartamento, paesaggismo di interni e giardinaggio. Ryan e la sua attività sono apparsi su diversi giornali, come "TimeOut Magazine" e "Chicago Tribune". Si è laureato in Contabilità alla University of Wisconsin-Madison.
Questo articolo è stato visualizzato 12 180 volte
L'evonimo, o euonymus alatus, è un arbusto dalle foglie caduche, che cresce vigorosamente fino a raggiungere grandi dimensioni. Se viene piantato in una zona in cui può crescere liberamente, sarà necessario potarlo ogni tanto affinché resti in salute. Se non deve superare una certa altezza, tuttavia, bisogna dargli una forma o ricorrere a un metodo di potatura più radicale in modo che si rigeneri.
Passaggi
Potare per Salvaguardare la Salute della Pianta
-
1Potalo nel tardo inverno o all'inizio della primavera. Se la potatura è destinata esclusivamente a tenere la pianta in salute, deve essere eseguita verso la fine dell'inverno o l'inizio della primavera, prima che i nuovi rami abbiano la possibilità di svilupparsi.
- Poiché l'evonimo si coltiva principalmente per il fogliame che produce, non preoccuparti troppo se accidentalmente andrai a rimuovere i boccioli dei fiori. Tuttavia, sui rami giovani si svilupperanno foglie più sane, quindi è sempre meglio potarlo prima che spuntino nuovi ramoscelli.
- Quando decidi di potare l'evonimo soltanto perché resti in salute, dovrai preoccuparti di eliminare i rami che rischiano di incoraggiare la diffusione di malattie capaci di distruggere la pianta.
- Anche se scegli di potarlo per dargli una forma, dovresti comunque farlo principalmente per la sua salute prima di preoccuparti del suo aspetto estetico.
-
2Rimuovi i rami morti o in fin di vita. Utilizza un paio di forbici per eliminare i rami morti o che sono gravemente rovinati.[1]
- Spesso vengono danneggiati da malattie, attacco di insetti, animali o maltempo.
- Taglia i rami ammalati fino al punto in cui si congiungono al fusto principale. È l'unico modo per scongiurare la diffusione di malattie.
- Puoi accorciare i rami danneggiati fino al punto d'incontro col fusto principale, oppure eliminare solo la parte lesa del ramo. In quest'ultimo caso, pota il ramo danneggiato fino a quello adiacente, praticando un taglio di 5 mm sopra il germoglio.
-
3Taglia i rami che si intrecciano tra loro. Cerca rami o tralci che si intrecciano o si toccano l'un l'altro. Utilizza un paio di forbici per rimuoverli.
- Tagliali fino al punto in cui si congiungono al fusto principale. In genere i rami che presentano simili problemi cresceranno di nuovo nella stessa direzione, quindi è meglio rimuoverli completamente, invece di accorciarli soltanto.
Pubblicità
Potare per Dare una Forma
-
1Programma la prima potatura verso la fine dell'inverno o all'inizio della primavera. Quando poti un evonimo per dargli una forma, è probabile che dovrai programmare due sessioni di potatura all'anno. La prima dovrebbe avere luogo prima che nascano i nuovi rami, ovvero verso la fine dell'inverno o all'inizio della primavera.
- L'evonimo tende a ingrandirsi in maniera incontrollata da adulto, ma di solito è possibile tenerlo sotto controllo dandogli la forma desiderata. Questo tipo di potatura ti permetterà di avere un bell'arbusto in estate, impedendogli di occupare troppo spazio.
- Quando poti l'evonimo affinché abbia la forma che desideri, è necessario farlo anche per la sua salute.
-
2Decidi la forma. Puoi scegliere di dargli una spuntata, lasciandogli la sua forma naturale, oppure potresti accorciarlo affinché diventi una cespuglio ornamentale.[2]
- Considera di tagliarlo a forma di cubo, scatola o sfera.
- Un'altra opzione consiste nel tagliare i rami più bassi, lasciando solo la parte superiore arrotondata. In questo modo, lo renderesti simile a un piccolo albero.
- Se hai difficoltà a immaginare la forma ideale, trova una fotografia o uno schizzo su cui lavorare. Potresti anche elaborare tu stesso un disegno da seguire durante il processo della potatura.
-
3Taglia i rami per ottenere la forma che desideri. Una volta che avrai chiara in mente la figura a cui dovrà somigliare il tuo evonimo, utilizza le cesoie per accorciare i rami che fuoriescono da quella forma.
- Quando accorci un ramo o un ramoscello, taglialo un po' alla volta fino a 5 mm prima di un germoglio o un ramo adiacente.
- A meno che tu non scelga di rimuovere completamente la base del cespuglio, dovresti sfoltire maggiormente la parte superiore rispetto a quella inferiore. In questo modo permetterai alla luce del sole di raggiungere tutte le foglie dell'arbusto. Se la cima è piuttosto ricca, può impedire alla luce solare di penetrare adeguatamente fino al fogliame inferiore, producendo conseguenze negative per la salute della pianta.[3]
-
4Sfoltisci qualche ramo interno. Quando poti l'evonimo dandogli una forma ornamentale, dovresti anche sfoltire alcuni rami interni, più fitti, per migliorare la circolazione dell'aria e la diffusione della luce del sole nel corpo della pianta.
- Rimuovi completamente i rami più vecchi e lunghi, accorciandoli fino al punto in cui vanno a congiungersi col fusto principale.
- Se desideri dirigere verso l'esterno i rami interni più giovani e rendere l'evonimo meno fitto, usa le forbici per tagliarli fino a raggiungere un germoglio o un ramo rivolto verso l'esterno.
-
5Pota i rami più giovani nella tarda estate. Affinché mantenga la forma giusta, dovresti sfoltire nuovamente l'evonimo a metà estate.
- Generalmente si tratta di una pianta che viene coltivata per il fogliame che produce durante il periodo autunnale, quindi non devi preoccuparti se accidentalmente elimini qualche bocciolo di fiore durante la potatura estiva.
- Per determinare il periodo esatto per la potatura estiva, attendi finché i rami nuovi non raggiungono una lunghezza di 15-20 cm.
- Dovresti accorciarli quando hanno raggiunto 5 cm di lunghezza dalla potatura di primavera.
Pubblicità
Potare per Rigenerare l'Arbusto
-
1Programma la potatura intorno all'inizio della primavera. La potatura destinata a rigenerare la pianta è la forma di potatura più radicale. È meglio procedere nel tardo inverno o all'inizio della primavera, dal momento che dopo poco tempo si formeranno nuovi rami e, quindi, sarà più facile che la pianta si riprenda.
- Questo genere di potatura deve essere effettuata solo se l'evonimo è cresciuto a dismisura o se si è ammalato.
- Se sano, l'evonimo dovrebbe ricrescere vigorosamente dopo una radicale potatura.
- Forse sarà necessario ripetere l'operazione ogni anno o due, finché tutti i fusti grossi e cresciuti eccessivamente non saranno scomparsi. Una volta che avrà soltanto qualche stelo più sottile, puoi permettergli di crescere fino all'altezza che desideri, mantenendolo in salute o tagliandolo regolarmente affinché conservi la forma.
-
2Accorcia l'evonimo fino al suolo.[4] Utilizza le cesoie per tagliare tutti i rami fino a un'altezza di 15-30 cm dal terreno.
- Quando accorci tutto il cespuglio, assicurati di lasciare almeno 2,5-7,5 cm dal suolo.
- Cerca di fare tagli netti affinché sia più facile per il cespuglio riprendersi pienamente.
-
3Nutri e innaffia per bene l'evonimo per tutta la stagione. Poiché si tratta di un metodo di potatura radicale, sarà necessario tenere sotto controllo la pianta durante la prima stagione di crescita a seguito della potatura. Innaffia il cespuglio regolarmente e applica il fertilizzante appropriato.
- Innaffia l'arbusto una volta a settimana durante la prima primavera e l'estate. Dagli acqua al mattino (prima della calura di mezzogiorno) e assicurati che il terreno sottostante sia ben impregnato.
- Applica il fertilizzante una volta in primavera, poco dopo la potatura, e una seconda volta a fine estate o all'inizio dell'autunno, circa due mesi prima che arrivi il freddo. Scegli un fertilizzante ad alto contenuto di azoto e segui le istruzioni riportate sull'etichetta per applicarlo correttamente.
Pubblicità
Avvertenze
- L'evonimo "nano" cresce in grandi cespugli. La definizione "nano" corrisponde alla grandezza dei ciuffi che si sviluppano lungo i gambi dell'arbusto, non alle dimensioni dell'intera pianta.
- Indossa robusti guanti da giardinaggio quando poti l'evonimo, per proteggere la pelle ed evitare graffi e tagli.
- Elimina qualsiasi ramo malato o morto. Non lasciarlo in giro perché c'è il rischio che diffonda malattie tra le parti sane dell'evonimo o in altre piante del giardino. Non devi neanche aggiungerlo nel compost.
Cose che ti Serviranno
- Cesoie
- Cesoie da siepe
- Guanti da giardinaggio in pelle
- Tubo per innaffiare
- Fertilizzante
Riferimenti
- ↑ http://www.extension.umn.edu/garden/yard-garden/trees-shrubs/pruning-trees-shrubs/
- ↑ http://www.tlehcs.com/question%20of%20the%20week/archive%20questions/Trees%20and%20Shrubs/burningbush.htm
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/ornamental/shrubs/burning-bush/pruning-burning-bush.htm
- ↑ http://msue.anr.msu.edu/news/spring_shape_up_tidying_up_your_plants