Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 2 503 volte
Con le sue lunghe spine acuminate, la piracanta, nota anche come agazzino o "roveto ardente", sembra quasi ribellarsi quando si cerca di potarla. È un arbusto particolarmente resistente che viene spesso coltivato come pianta da siepe, ma produce anche delle bacche molto ornamentali, solitamente di un rosso vivace o di un arancione brillante, a seconda della varietà. Non lasciarti intimidire da questa pianta spinosa! Con gli strumenti e i metodi giusti, la potatura sarà molto più semplice del previsto.
Passaggi
La piracanta può subire una potatura severa?
-
1Sì, ma di solito ne basta una leggera. La piracanta è una pianta molto resistente e di solito si riprende senza problemi anche dopo una potatura drastica, ma non è necessario tagliarla troppo. L'ideale è potarla un po' in primavera per favorire una crescita vegetativa sana; poi, in estate, si può sfrondare leggermente la vegetazione che blocca la maturazione dei frutti.[1]
-
2Se necessario, puoi potarla quasi del tutto. La piracanta è una pianta forte: di solito spuntano nuovi germogli alla base dell'arbusto a prescindere da quanto venga tagliato. Quindi, se hai voglia o bisogno di ridimensionare la pianta in modo significativo, puoi farlo tranquillamente senza temere che una potatura eccessiva possa ucciderla.[2]Pubblicità
Come si pota una piracanta incolta?
-
1Indossa guanti, pantaloni e maniche lunghe per proteggere la pelle. La piracanta (il cui nome significa letteralmente "spine infuocate" in greco) ha lunghe spine acuminate che possono fare molto male – è uno dei motivi per cui questa pianta viene usata per creare siepi protettive. Le spine possono anche causare un'eruzione cutanea pruriginosa quando graffiano la pelle. Se hai intenzione di effettuare una potatura consistente, indossa guanti spessi, pantaloni lunghi e una maglia a maniche lunghe per proteggerti dai graffi.[3]
-
2Usa delle cesoie manuali sterilizzate per tagliare i rami morti o malati. Qualunque sia il tipo di cesoia che decidi di usare, prima di iniziare disinfetta lo strumento con un detergente antisettico, in modo da eliminare eventuali funghi o altri agenti patogeni che potrebbero danneggiare la pianta; ricorda anche di asciugare bene le lame con un panno di carta. Individua i rami più scuri o secchi e tagliali alla base per eliminare le parti morte o malate e stimolare la crescita di nuovi germogli sani.[4]
-
3Puoi anche tagliare i rami che coprono le bacche. Se vuoi favorire il più possibile la maturazione delle bacche, spunta i rami che le nascondono per esporle maggiormente alla luce solare. In questo modo acquisteranno un colore ancora più vivido.[5]
-
4Quando poti la pianta per darle una forma, taglia in prossimità delle giunzioni dei rami. Cerca il punto in cui il ramo indesiderato emerge dal tronco o si separa da un altro ramo e recidilo in corrispondenza di quel punto; questo consentirà alla piracanta di riprendersi meglio dallo shock della potatura. Taglia la pianta in modo uniforme, in modo che abbia un aspetto regolare e armonioso.[6]Pubblicità
Quando si dovrebbe potare la piracanta?
-
1Aspetta che arrivi l'estate per esporre i frutti. Le bacche si sviluppano meglio se ricevono più luce solare, ma non dovresti tagliare i rami che le circondano non appena le vedi iniziare a formarsi in primavera: aspetta l'estate, quando la piracanta concentra naturalmente la propria energia nella produzione di frutti, quindi pota i germogli e i rami che coprono i grappoli di bacche.[7]
-
2Esegui le potature più consistenti alla fine dell'inverno. Se vuoi diminuire drasticamente le dimensioni della pianta, aspetta che smetta di crescere prima di potarla. La fine dell'inverno è un buon momento per farlo: si individuano facilmente i rami morti da rimuovere e si può tagliare il grosso dell'arbusto per prepararlo alla ricrescita primaverile. Tieni presente che di solito non è necessario eseguire una potatura severa, a meno che non si desideri dare all'arbusto una forma specifica.[8]
-
3Se vuoi creare una siepe, effettua la potatura durante la stagione vegetativa. La piracanta si presta bene a diventare una siepe, ma bisogna potarla regolarmente per darle la forma giusta. Durante il periodo vegetativo, in primavera e in estate, utilizza un tagliasiepi per potare fino a circa 15 cm oltre il punto in cui vuoi che sia il bordo della siepe; poi lascia che le piante crescano fino a riempire quello spazio. La potatura incoraggerà la crescita di getti sani e rigogliosi, che formeranno una spessa barriera. Dovrai eseguire l'operazione 2-3 volte per creare una siepe uniforme e compatta.[9]
- Tieni a mente che una potatura severa potrebbe impedire la produzione di fiori e bacche.
Pubblicità
Perché non ci sono bacche sulla mia piracanta?
-
1Se si esagera con la potatura, la pianta potrebbe non produrre abbastanza fiori. La piracanta ha bisogno di molti fiori per produrre le bacche; se la si pota troppo, si rischia di rimuovere accidentalmente gran parte dei boccioli, lasciando la pianta troppo sguarnita per produrre frutti nel periodo vegetativo, anche se i nuovi germogli crescono bene.[11]
-
2Le bacche possono cadere se la pianta si secca eccessivamente. La piracanta perde le bacche se non riceve abbastanza acqua o se le radici non hanno sufficiente umidità a causa di un terreno troppo asciutto. Prova a pacciamare la base dell'arbusto per aiutarlo a trattenere l'umidità. Puoi anche concimare la pianta con un fertilizzante ricco di potassio per stimolare la fioritura e la produzione di frutti.[12]Pubblicità
Consigli
- Pianta diversi fiori intorno all'arbusto per attirare api e altri impollinatori, in modo che i fiori della piracanta vengano impollinati e producano bacche.
Avvertenze
- Indossa sempre dei guanti per proteggere le mani quando poti la piracanta.
Riferimenti
- ↑ https://www.pyracantha.co.uk/pruning-training/
- ↑ https://www.pennlive.com/gardening/2010/03/pruning_pyracantha.html
- ↑ https://www.gardenguides.com/trim-pyracantha-shrub-8249.html
- ↑ https://www.gardenguides.com/trim-pyracantha-shrub-8249.html
- ↑ https://www.gardenguides.com/trim-pyracantha-shrub-8249.html
- ↑ https://www.pennlive.com/gardening/2010/03/pruning_pyracantha.html
- ↑ https://www.gardenguides.com/trim-pyracantha-shrub-8249.html
- ↑ https://www.pennlive.com/gardening/2010/03/pruning_pyracantha.html
- ↑ https://www.pennlive.com/gardening/2010/03/pruning_pyracantha.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 503 volte