La rosa rugosa, presente in diverse varietà, è una specie di rosa a portamento cespuglioso. Fiorisce una volta all’anno e i suoi fiori assumono varie tonalità, andando dal bianco al rosa profondo. Prendersene cura è piuttosto semplice, dato che la pianta necessita di una leggera potatura all’anno, e un intervento più consistente si rivela necessario solo in caso di crescita eccessiva.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Potatura di Base

  1. 1
    Scegli il momento migliore per potare. L’intervento dovrebbe essere eseguito quando la pianta è quiescente, tra l’autunno inoltrato e l’inizio della primavera.
    • I primi giorni di primavera, quando le gelate invernali non rappresentano più un problema, sono particolarmente indicati per potare. Considera che la potatura rende le piante deboli e maggiormente vulnerabili al freddo. Se il clima della tua zona è abbastanza mite puoi comunque fare a meno di aspettare la primavera, l’importante è che la pianta venga potata quando è in stato di quiescenza.
    • Durante la stagione vegetativa puoi decidere di eliminare i fiori appassiti. Svolgi questa operazione in estate, durante la fioritura, ogniqualvolta lo ritieni necessario.
  2. 2
    Rimuovi o meno i fiori appassiti. Puoi eliminare i fiori avvizziti prima che cadano a terra (anche se l’operazione non è strettamente necessaria per la rosa rugosa).
    • Nelle varietà di rosa definite “botaniche” il cinorrodo (il falso frutto della rosa) rappresenta una caratteristica ornamentale. Dato che rimuovendo i fiori appassiti si elimina anche il cinorrodo, puoi decidere di togliere soltanto i petali avvizziti attorno a esso.[1]
    • Rimuovere i fiori appassiti impedisce la formazione dei semi e riduce il rischio che la pianta si ammali. La scelta se svolgere o meno questa operazione ricade su di te.
    • Se decidi di rimuovere i fiori avvizziti, taglia appena sotto il cinorrodo. L’angolo di taglio deve essere di 45°.
    • Svolgi questa operazione durante la fioritura proseguendo fino all’inizio dell’autunno (indicativamente verso i primi di ottobre): in questo modo la pianta avrà modo di recuperare in vista dell’inverno.
  3. 3
    Rimuovi i rami in cattiva salute (quelli morti o morenti e quelli malati). Anche i rami troppo sottili sono da considerarsi malati e vanno eliminati quando la pianta è quiescente.
    • Usa delle cesoie affilate e taglia con un angolo di 45°.
    • Generalmente la salute di un ramo può essere valutata a occhio. Spesso quelli morti sono raggrinziti e di colore scuro (nero o marrone).
    • Un ramo è da considerarsi “debole” quando è di diametro inferiore a quello di una matita.
    • I rami morti vanno recisi a livello del terreno.
    • I rami parzialmente morti vanno tagliati leggermente più in alto di dove iniziano a morire. Lascia sempre del legno morto a protezione della parte viva della pianta.
    • Se non sei in grado di determinare con esattezza dove il legno è morto, recidi gradualmente lo stelo e fermati quando la parte interna dello stesso appare bianca e non più nera o marrone.
  4. 4
    Come potare i gambi più problematici. Quando i rami si incrociano tra loro o crescono seguendo angolature improbabili, la potatura risulta spesso difficoltosa. [2]
    • La potatura dei rami che si intersecano tra loro può creare problemi. Se il cespuglio è ingarbugliato, la luce e l’aria non penetrano al suo interno in maniera ottimale e, di conseguenza, la pianta ha maggiori probabilità di ammalarsi.
    • Taglia i rami appena al di sotto di dove si aggrovigliano. Se la stagione successiva crescono nella stessa maniera, tagliali a livello del terreno, per evitare che lo stesso problema si verifichi l’anno seguente.
  5. 5
    Sfoltisci a dovere il cespuglio. Il centro del cespuglio dovrebbe essere aperto verso l’esterno, per favorire la circolazione dell’aria e la penetrazione della luce. Se il tuo cespuglio di rosa rugosa è troppo rigoglioso, potrebbe rivelarsi necessario sfoltirne il centro, anche se i rami sono sani.
    • Il fiore della rosa rugosa sboccia sui rami giovani come su quelli meno giovani, ed è importante che questi ultimi vengano curati nella maniera migliore per mantenerli in salute.[3]
    • Se la parte interna del cespuglio risulta troppo rigogliosa, potrebbe rivelarsi necessario recidere alcuni rami sani. Scegli i rami meno giovani e meno produttivi (quelli che la stagione precedente non hanno dato fiori). Taglia due o tre di questi rami recidendoli a livello del terreno e sempre con un’angolazione di 45°.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Potatura di Ristrutturazione

  1. 1
    Comprendi lo scopo della potatura di ristrutturazione. Generalmente i cespugli di rosa rugosa rimangono in ordine senza alcun bisogno di manutenzione, ma se il cespuglio inizia a crescere in maniera disordinata, potrebbe risultare necessario dargli una forma più definita.
    • Nonostante apporti notevoli benefici alla pianta, questo tipo di potatura può far sì che la stagione successiva vengano prodotti meno fiori.
    • Quando crescono in maniera eccessiva, i cespugli di rosa rugosa si allungano a dismisura e hanno bisogno di più risorse per sopravvivere. Le conseguenze sulla salute della pianta possono manifestarsi dopo alcuni anni, quando la sopravvivenza della rosa è ormai a rischio.
    • Per i primi due o tre anni di vita è meglio permettere alla pianta di crescere in maniera autonoma, evitando questi interventi di potatura.
    • Quando la pianta ha assunto una forma ben consolidata, aspetta un altro anno prima di potarla. La potatura di ristrutturazione può essere eseguita una volta all’anno, ma se l’anno seguente la pianta appare deperita è consigliabile aspettare un altro anno prima di eseguire un nuovo intervento.[4]
  2. 2
    Aspetta che la pianta sia quiescente. Così come avviene per la potatura di base, aspetta che la pianta entri in stato di quiescenza. Aspettare l’inizio della primavera, quando sono passati gli ultimi giorni di gelo, è sempre la scelta migliore (anche se è possibile eseguire l’intervento tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera).
  3. 3
    Elimina i polloni. I polloni sono quei rami che crescono a partire dal rizoma della pianta anziché dallo stelo principale. Recidi i polloni a livello del terreno.
    • Oltre a rovinare il cespuglio dal punto di vista estetico, i polloni tendono a crescere considerevolmente privando il resto della pianta degli elementi nutritivi necessari. Ciò potrebbe indebolire e mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa della rosa.
    • Recidere i polloni a terra dovrebbe essere sufficiente ma, se vuoi agire in maniera più accurata, scava fino alla radice dalla quale ha origine il pollone e recidilo nel punto in cui si genera.
  4. 4
    Elimina fino a un terzo dei rami. Inizia dai rami meno giovani e tagliane un quarto o un terzo. I rami dovrebbero essere recisi a terra.
    • Per "a terra" si intende un’altezza compresa entro i primi 4 cm a partire dal livello del terreno.
    • Usa delle cesoie ben affilate e taglia a 45°.
    • Idealmente, dovresti tagliare in corrispondenza delle gemme. Se devi tagliare buona parte del ramo ma non trovi una gemma posizionata abbastanza in basso, la pianta dovrebbe essere in grado, in futuro, di generare una nuova gemma appena sotto il taglio.
    • Se la pianta manifesta segni di debolezza, puoi evitare di tagliare i rami fino a terra.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa sempre delle cesoie pulite e ben affilate, in tal modo non correrai il rischio di danneggiare o infettare la pianta.
  • Il taglio va effettuato con un’angolazione di 45°. Taglia a circa mezzo centimetro di distanza dalle gemme.
Pubblicità

Avvertenze

  • Per impedire ai parassiti di entrare all’interno della pianta, sigilla le estremità dei rami appena potati spennellando i punti in cui hai tagliato con un po’ di colla vinilica. Se in passato hai avuto problemi con gli insetti nocivi, questa operazione potrebbe rivelarsi particolarmente utile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Guanti da giardinaggio
  • Forbici da giardinaggio (pulite e affilate)
  • Colla vinilica (opzionale)
  • Pennello pulito (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 955 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità