Questo articolo è stato co-redatto da Monique Capanelli. Monique Campanelli è un’esperta di piante ed è la titolare e designer di Articulture Designs, un'innovativa azienda di design che si trova ad Austin, in Texas. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in interni botanici, pareti di piante viventi, arredamento per eventi e design paesaggistico sostenibile. Ha frequentato la University of Texas ad Austin. Monique è una designer certificata specializzata in permacultura. Offre esperienze di design vegetale e botanico (da piccoli regali a intere trasformazioni) ad acquirenti e clienti commerciali, tra cui la società Whole Foods Market e The Four Seasons.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 444 volte
Le piante di verbena sono bellissime e ideali da aggiungere in qualsiasi giardino. Anche se richiedono meno attenzioni nella potatura rispetto ad altre erbe e sempreverdi, devi comunque tagliarle di tanto in tanto per mantenerle in ordine e stimolarne la crescita. La fase di potatura più importante avviene nei primi giorni della primavera. D'estate, puoi rimuovere la parte più alta della pianta per favorire la fioritura. D'autunno, ti basta togliere i semi e i fiori morti. Tuttavia, evita di potare troppo la verbena o ne limiterai la crescita.
Passaggi
Potare la Pianta all'Inizio della Primavera
-
1Attendi la comparsa dei nuovi rametti in primavera. Di solito inizieranno a crescere dopo l'ultima gelata. Puoi notare nuovi gambi verdi lungo la base della pianta o foglie che crescono dai rami. Si tratta di un segnale che dovresti potare la verbena.[1]
-
2Pota i rami vecchi a circa 5 cm dal terreno. I gambi più vecchi di solito sono lunghi, legnosi e duri. Usa delle cesoie per siepi per tagliare questi rami in favore di quelli più nuovi e verdi, che di solito arriveranno solo a pochi centimetri di altezza. In questo modo, le parti nuove cresceranno meglio, impedendo ai rami più vecchi di occupare tutta la pianta.
- Ti basta lasciare 5 cm di gambo. La pianta ricrescerà rapidamente in questa fase se la poti vicina al terreno. Se noti che crescono nuovi gambi dai vecchi rami vicino al terreno, taglia appena sopra quei punti.
- Assicurati di indossare abiti protettivi, come i guanti, quando poti le piante in giardino.
-
3Rimuovi i rami morti vicini al terreno. Cerca gambi o rami che sono diventati marroni o che sono caduti a terra. Tagliali alla base della pianta. Buttali in un bidone per il compost o gettali via.[2]
- Se vedi muffa o zone decolorate sulle foglie, tagliale, perché potrebbero essere malate.
-
4Estirpa i germogli. In questo modo la pianta non si propagherà. La verbena sparge i propri semi molto facilmente e prima che te ne accorga, potrebbe infestare tutto il giardino. Cerca germogli a forma di croce intorno alla base della pianta. Estirpali dal terreno se non vuoi che crescano.[3]Pubblicità
Stimolare la Crescita d'Estate
-
1Inizia dopo la prima fioritura estiva. Di solito avviene nella fase centrale della stagione. Le piante di verbena spesso fioriscono in modo molto intenso, ma se non le poti, non producono altri fiori nel corso dell'estate.[4]
- Non aver paura di potare la pianta quando i primi fiori sono ancora presenti. Tagliandola in anticipo, i fiori continueranno a crescere per tutta l'estate e l'autunno.
-
2Taglia l'intera pianta di un quarto dell'altezza. Per farlo usa cesoie da giardinaggio o per siepi. Pota a partire dall'alto, non dal basso. Entro 15-20 giorni, compariranno nuovi fiori e rami a sostituire quelli vecchi.[5]
- Di solito dovrai farlo una volta sola, dopo la prima fioritura.
- Assicurati di indossare abiti protettivi, come guanti e maniche lunghe, prima di potare la pianta.
-
3Continua a potare leggermente le punte della pianta per tutta l'estate. La verbena cresce molto rapidamente, quindi devi tagliarla spesso per controllarne l'espansione. Per farlo, taglia circa 5 cm dai rami della pianta nei punti in cui vuoi contenerla.[6]
- Puoi farlo 2-3 volte per stagione o quando diventa necessario.
- Questa operazione è chiamata spuntatura della pianta. Serve per aiutare la verbena a espandersi e a crescere in modo più folto e completo, evitando che si estenda troppo in orizzontale lungo il terreno e che si formino dei buchi.
-
4Rimuovi le foglie con la muffa. La verbena resiste bene alle malattie, ma se l'estate è stata umida, rimuovi le parti della pianta coperte da una muffa polverosa se necessario. Cerca punti bianchi e polverosi sulle foglie. Se li vedi, staccale o taglia il ramo a cui appartengono.[7]
- Assicurati di disinfettare le cesoie con l'alcol prima e dopo aver potato una pianta malata.
- Applica un fungicida o olio di neem sulla verbena per liberarti del tutto della muffa.
Pubblicità
Rimuovere i Fiori Morti in Autunno
-
1Cerca di rimuovere i fiori morti dalla pianta circa 4-6 settimane prima dell'ultima gelata. Consulta un calendario agricolo o il servizio metereologico per scoprire quando avviene l'ultima gelata nella tua zona. Se non conosci le date, rimuovi i fiori nei primi giorni dell'autunno.[8]
- Con questa operazione rimuovi i fiori morti, i rami secchi e i semi, in modo che la pianta produca fiori nuovi l'anno seguente.
-
2Taglia i fiori morti o avvizziti alla base. Quando noti che iniziano ad avvizzire, sbiadire o a morire, tagliali alla base. Puoi anche girare il gambo e staccare i fiori o i semi con le mani. Buttali nel cestino per il compost o nella spazzatura.[9]
-
3Rimuovi i semi se non vuoi che la verbena si propaghi naturalmente. I tegumenti (o "teste") sono le parti più alte dei fiori e proteggono i semi dopo che i petali sono morti o caduti. Rimuovendoli la pianta non potrà spargere i propri semi. Lasciali al loro posto se desideri che la verbena si propaghi nel tuo giardino.[10]
- Se lasci che la verbena si propaghi naturalmente, non sarai in grado di controllarne la diffusione, ma le nuove piantine saranno più resistenti al clima e alla siccità rispetto agli esemplari nati dagli sfalci della potatura.[11]
- Alcune persone preferiscono lasciare i semi durante l'inverno per dare più colore al proprio giardino. Se ti piace l'aspetto che hanno, estirpa tutte le nuove piantine quando poti la pianta in primavera.
-
4Evita di potare troppo la pianta in autunno per aiutarla a sopravvivere all'inverno. Togliere i fiori morti è utile, mentre dovresti evitare di tagliare troppo la verbena. Riprendi la potatura con l'arrivo della primavera l'anno seguente.[12]
-
5Applica del pacciame intorno alla pianta per proteggerla durante l'inverno. Una volta rimossi tutti i fiori morti, aggiungi uno strato di pacciame intorno alla base della verbena. Puoi usare un prodotto che contiene trucioli di legno, foglie morte o compost. In questo modo proteggerai la pianta per l'inverno.[13]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cesoie da giardinaggio
- Cesoie per siepi
- Guanti da giardinaggio
- Alcol
Riferimenti
- ↑ http://www.bbc.co.uk/gardening/plants/plant_finder/plant_pages/961.shtml
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ZxNA_Qqdvus&feature=youtu.be&t=39
- ↑ https://www.telegraph.co.uk/gardening/gardenprojects/3337654/Your-garden-this-week-pruning-shrubby-perennials-and-bluebell-control.html
- ↑ https://aggie-horticulture.tamu.edu/archives/parsons/96promotions/verbena.html
- ↑ https://aggie-horticulture.tamu.edu/archives/parsons/96promotions/verbena.html
- ↑ http://www.latimes.com/home/la-lh-global-garden-lemon-verbena-20131007-story.html
- ↑ http://msue.anr.msu.edu/news/p_is_for_powdery_mildew_on_ornamentals
- ↑ https://content.ces.ncsu.edu/winterizing-the-herb-garden
- ↑ https://www.rhs.org.uk/plants/details?plantid=1993