wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 40 839 volte
Le more sono piante sempreverdi con radici che durano anni, ma i gambi della pianta, chiamati formalmente cespugli, sono biennali e quindi, prima di crescere nuovamente, hanno una durata di due anni. Quando poti le more, avrai bisogno di iniziare a trattare i cespugli del primo anno. Durante l’estate, è meglio eseguire una potatura leggera e aspettare l’autunno per eseguirne una completa.
Passaggi
Potatura Iniziale
-
1Pota parzialmente il gambo. Quando pianti le more, pota circa due terzi o tre quarti del gambo, lasciando solo la corona della parte superiore. In questo modo, stimolerai la crescita dei boccioli dove hai fatto il taglio e cresceranno più vigorosamente.
- La "corona" del taglio fa riferimento alla parte del taglio che si vede nel terreno dopo che è stato piantato.
- Tagliando quasi tutto il gambo si riducono le possibilità che il gambo si danneggi o che prenda parassiti o altre malattie.
- Esegui questa potatura dopo che hai piantato la talea nel terreno.
- Se pianti una piantina, un cespuglio, o una pianta rampicante con rami ben robusti, non potarli nuovamente.
-
2Durante il primo inverno, taglia i rami. Il primo anno la crescita di solito è scarsa, quindi, durante il primo inverno dovresti tagliare i rami quando raggiungono un’altezza compresa tra i 7 e i 10 cm. In questo modo i rami saranno più robusti e riusciranno a reggere più frutti.
- Se sei soddisfatto del primo anno di crescita, potare del tutto i rami non è necessario. Le more che crescono bene durante il primo anno possono essere potate secondo le normali procedure annuali.
Pubblicità
Potatura Annuale Estiva
-
1Dopo il raccolto, rimuovi i gambi che sono cresciuti durante il primo anno. Come ne rimuovi uno, dovrai togliere l’intero ramo tagliandolo alla base, vicino al gambo principale della pianta.
- Questi gambi sono i rami del secondo anno, responsabili per la produzione della maggior parte dei frutti della pianta. Dopo che producono la frutta muoiono, ecco perché dovrebbero essere rimossi.[1]
- Rimuovi solo i rami che hanno prodotto frutti durante il primo anno. Dovresti riuscire a vedere degli steli anche dopo che le more sono state raccolte.
-
2Spunta i rami del primo anno. Quando ciascun ramo ha raggiunto l’altezza desiderata di circa 10 cm, accorcialo.
- Di solito questi rami nascono con dei germogli verdi che maturano durante l’autunno, diventando marroni.
- I rami robusti delle more dovrebbero essere accorciati ed essere alti dai 120 ai 150 cm dal terreno. Invece, quelli semi robusti dovrebbero misurare dai 10 ai 15 cm.
- Quando un ramo si irrigidisce, sarà in grado di sostenere meglio il peso della frutta e delle foglie, rompendosi difficilmente.
- In questo modo, favorirai la crescita di boccioli e ramificazioni laterali. I rami laterali sono quelli che producono i frutti. Di conseguenza, la pianta farà più frutti se avrà tanti rami laterali.
-
3Crea spazio. Periodicamente dovresti rimuovere i rami in eccesso. In questo modo la pianta avrà più luce, l’aria circolerà più facilmente e le more cresceranno meglio senza malattie o parassiti.
- Se ci sono più piante nella stessa fila, mantienile con uno spessore dai 45 ai 60 cm alla base. Taglia i rami bassi quando vedi che iniziano a sovrapporsi.
- Quando raccogli i frutti del secondo anno e tagli i rami, rimuovi anche i rami deboli del primo anno. Durante la crescita, i rami del primo anno sono considerati deboli se hanno poche foglie, se sembrano danneggiati o se hanno sintomi di malattie.
-
4Spunta i polloni radicali. Volendo, puoi far crescere i polloni radicali in file da un’ampiezza di 30 cm.[2]
- I polloni radicali crescono e spuntano sulla corona della pianta. Non sono tanto pratici in quanto non producono frutti, e quando diventano troppo lunghi assorbono l’energia che serve al resto della pianta.
Pubblicità
Potatura Annuale Invernale/Primaverile
-
1Aspetta fino alla fine dell’inverno. La potatura completa dovrebbe essere fatta quando le piante sono dormienti e subito prima che diventino attive nuovamente e inizino a crescere.
- Le stagioni migliori sono il tardo inverno o l’inizio della primavera. Gli inverni rigidi danneggiano le punte dei rami e le ramificazioni laterali. Dovresti infatti aspettare fino alla fine dell’inverno e prenderti cura dei punti danneggiati quando ti occupi anche del raccolto.
- Facendo la maggior parte della potatura durante l’inverno diminuisci la possibilità di danni e malattie come il degrado dei rami.
-
2Pota tutti i rami della prima stagione. Accorcia di circa un terzo dell’altezza tutti i rami della pianta del primo anno.[3]
- Accorciando i rami, agevoli la crescita di boccioli laterali nella parte bassa di questi rami che fioriranno in primavera. La pianta utilizzerà meno energia per spuntare all’esterno e avrà più energia per produrre i frutti.
-
3Assottiglia i rami più bassi. Per rendere le piante delle more più robuste, assottiglia i rami del primo anno nati dalle radici di boccioli e corone. Lascia solo una fila di 6 o 8 rami ogni 30 cm.
- Se hai a che fare con una pianta di more che non produce boccioli dalla radice ma solo dalla corona, rimuovi i rami deboli con un diametro che misura meno di 1,2 cm. Poi assottiglia i nuovi rami del primo anno e lasciane solo cinque o sei per fila.
-
4Taglia i rami laterali. La maggior parte dei rami laterali dovrebbe essere spuntata e portata a una lunghezza variabile dai 30 ai 45 cm. Tagliando questi rami, i frutti tenderanno a crescere più grossi, in quanto essenzialmente stai forzando la pianta a utilizzare l’energia in uno spazio più concentrato.
- Lascia i ramoscelli laterali un po’ più lunghi nei rami vigorosi e rendi più corti quelli nei rami più corti.
- Se noti che ci sono dei danni causati dall’inverno nei rami laterali, tagliali il tanto necessario per eliminare i segni dei danni. Fallo anche se il ramo sarà più corto del solito.
- Rimuovi completamente i ramoscelli laterali più bassi (45 cm) nei rami vigorosi e quelli dei rami più deboli (30 cm). La circolazione dell’aria migliorerà minimizzando il rischio di malattie e raccogliere i frutti sarà più semplice.
-
5Rimuovi i rami danneggiati e quelli morti. I rami deboli e danneggiati che non sono ancora stati rimossi, a questo punto, dovrebbero essere potati.[4]
- I rami deboli includono anche quelli con un diametro inferiore a 1,2 cm alla base.
- Anche i rami che si sfregano tra loro dovrebbero essere rimossi.
- Rami danneggiati, malati o morti dovrebbero essere tagliati, per prevenire la diffusione di eventuali insetti o parassiti.
Pubblicità
Avvertenze
- Butta via i rami del secondo anno e quelli deboli e danneggiati che rimuovi dalla pianta di more. Infatti, se lasci il legno vicino alla pianta, potrebbe attirare parassiti e malattie.
- Assicurati che gli attrezzi per la potatura che utilizzi siano puliti, soprattutto se sono entrati in contatto con legno infetto o contaminato.
Cose che ti Serviranno
- Cesoie per potatura