La potatura aiuta gli alberi a crescere forti e ad avere un aspetto ordinato e piacevole. Si pota un albero per rimuovere i rami danneggiati, favorire una nuova crescita o creare una forma distinta. È importante farlo correttamente, in modo da evitare di danneggiare l'albero. Continua a leggere per imparare le basi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Decidere Cosa Potare

  1. 1
    Valuta l'albero. Trascorri alcuni momenti osservando dimensioni e forma dell'albero, immaginando l'aspetto che dovrebbe avere una volta finito.
  2. 2
    Identifica i rami principali dell'albero che compongono il suo "scheletro". Evita la rimozione di questi rami.
  3. 3
    Rimuovi i rami danneggiati. Che siano stati spezzati da una tempesta o da qualche altro evento, questi rami vanno potati in modo che l'acqua e le sostanze nutritive che sono ancora trattenute dall'albero vengano ridistribuite a quelli sani.
  4. 4
     Sfoltisci le zone troppo fitte di rami. Per crescere sani, gli alberi hanno bisogno di una buona circolazione d'aria tra i rami. Se troppo vicini tra loro, favoriscono la crescita di funghi e attirano più insetti.
    • Elimina i rami che crescono all'interno, verso il centro dell'albero. Questi causano disordine e non favoriscono un sano sviluppo.
  5. 5
    Pota i rami che fungono da ostacoli. Rami bassi che bloccano il passaggio pedonale o più alti che minacciano i fili del telefono. È opportuno eliminare i rami che causano qualsiasi tipo di fastidio.
  6. 6
    Pota i rami in modo da contribuire a dare una forma dell'albero. Se desideri che il tuo albero abbia una forma più arrotondata o di bell'aspetto, pota quei rami che sembrano sporgere con angoli strani. Pochi tagli possono fare una grande differenza.
  7. 7
    Pota il meno possibile. Ogni taglio espone l'albero agli attacchi di funghi e insetti, in quanto si rimuove la corteccia protettiva dell'albero. Pota solo ciò che è assolutamente necessario; non rimuovere mai più del 25% dei rami di un albero.
    • Assicurati che i rami rimasti costituiscano almeno i 2/3 dell'altezza dell'albero; il solo tronco non è sufficiente ad assicurare la sopravvivenza dell'albero.
    • Non potare più di una volta a stagione. A meno che una tempesta non spezzi più rami, dovresti evitare di potare più di una volta, in quanto l'albero ha bisogno di tempo per recuperare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ridurre al Minimo i Danni della Potatura

  1. 1
    Utilizza i tuoi attrezzi da potatura nella stagione di riposo vegetativo. Farlo nel tardo autunno o all'inizio dell'inverno provoca meno stress all'albero, in quanto riduce al minimo la perdita di linfa. Potare in questo periodo dell'anno è meglio perché è meno probabile che la "ferita" venga infestata da insetti o funghi, che sono relativamente inattivi in questo periodo dell'anno.
    • La caduta delle foglie può essere un buon indicatore di quando sia giunto il momento di potare. Questo significa che l'albero è dormiente fino all'inizio della primavera.
    • Se una tempesta durante una parte diversa dell'anno provoca la rottura di un ramo, va bene potarlo subito invece di aspettare l'inverno.
  2. 2
    Effettua un taglio sul lato inferiore del ramo. Questo taglio iniziale non dovrebbe attraversare la sua intera sezione. Viene fatto per impedire al ramo di spezzarsi troppo vicino al tronco quando il suo stesso peso lo farà cadere.
    • Il taglio deve essere effettuato sul lato del ramo di quello che viene chiamato il collare di stelo. Questo è il piccolo labbro di corteccia che ciascun ramo sporgente possiede. L'intenzione è di lasciare il collare intatto, in modo da non tagliare a filo con il tronco.
  3. 3
    Taglia il ramo a diversi centimetri di distanza dal tronco. Il tuo secondo taglio sega il ramo, sul lato esterno (lontano dal tronco) di quello precedente. Rimuovi il ramo tagliato; quello che hai lasciato è un moncone.
  4. 4
    Fai un taglio preciso per rimuovere il moncone. Ora è possibile fare un altro taglio quasi diritto contro il collare di stelo. Questo consente all'albero la migliore opportunità di guarigione in modo rapido e sano.
    • Assicurati di non recidere il collare. Questo deve rimanere intatto.
  5. 5
    Pulisci l'attrezzatura da potatura. Disinfettala dopo ogni uso, in quanto le malattie dell'albero si diffondono attraverso attrezzature sporche.
    Pubblicità

Consigli

  • Per i piccoli rami usa forbici da potatura. Per medie dimensioni (almeno 2 cm di diametro) utilizza cesoie da potatura (a taglio battente o a lama ricurva). Per rami più grandi utilizza una sega. Non utilizzare cesoie da siepe per potare gli alberi.
  • Un ramo morto o decadente può essere rimosso in qualsiasi momento.
  • Portati dietro una piccola quantità di soluzione di candeggina in un contenitore che non possa rovesciarsi e grande abbastanza per immergere la tua attrezzatura da potatura. Gli attrezzi possono facilmente trasportare malattie da un albero all'altro e la frequente immersione degli strumenti da taglio contribuisce a evitare di correre questo rischio. Questo accorgimento è particolarmente importante nei piccoli frutteti con piante molto ravvicinate.
  • Informati presso una struttura di giardinaggio (per esempio, una cooperativa agricola) in merito al corretto periodo dell'anno in cui potare gli alberi nella tua area geografica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cimare gli alberi da ombra. Spuntare un albero è potarlo in altezza - gli alberi da ombra sono destinati ad allungarsi. Cimarlo può avere implicazioni gravi sulla struttura/forza dei rami e sulla salute generale dell'albero. Non tentare di controllare l'altezza di un grande albero tranciandogli la cima. Pianta piuttosto un albero diverso.
  • Pota le conifere con cautela, soprattutto se le utilizzi come siepe di copertura. Le conifere germogliano solo a legno verde. Quindi, se la conifera viene usata come pianta da siepe e poti sin dove non è verde, sarà la maniera in cui resterà.
  • Pota sempre in sicurezza. Indossa una camicia a maniche lunghe, guanti per proteggere le mani e occhiali di sicurezza per evitare che elementi estranei ti danneggino gli occhi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Potatori manuali (per piccoli rami sottili)
  • Cesoie
  • Sega a mano
  • Svettatoio (per rami difficili da raggiungere)
  • Scala a pioli

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 721 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità