wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 083 volte
Gli alberi di pero dovrebbero essere potati in ogni stagione di dormienza per mantenere in equilibrio lo sviluppo delle piante e ottenere un’ottima resa. Come regola, la potatura favorisce una crescita più vigorosa, ma una potatura eccessiva può rendere l'albero debole contro le malattie e i parassiti. Dirada e modella l'albero del pero come necessario, senza danneggiarlo.
Passaggi
Durante i Primi Tre Anni
-
1Scegli un ramo centrale leader e i rami a croce.[1] Una volta che i germogli dell'albero si sviluppano per circa 10 – 13 cm, scegli un ramo che ha la funzione di ramo principale, così come da tre a sei croci o rami laterali. Rimuovi il resto dei rami.
- Il ramo centrale dovrebbe spuntare dal tronco verso il centro dell'albero. Dovrebbe cioè venire su direttamente dalla base dell'albero e non dovrebbe diramarsi da un altro ramo.
- I rami laterali devono essere distanziati a intervalli simili intorno al tronco e dovrebbero essere distanziati verticalmente tra loro di circa 15 cm.
- Quando tagli via gli altri rami, tagliali completamente dalla base del tronco. Il taglio deve essere fatto solo lungo il bordo esterno del collare – nel punto in cui il ramo si congiunge all'albero. Se ne tagli soltanto una parte, il ramo crescerà di nuovo e creerà problemi alla struttura dell’albero.
-
2Riduci il ramo leader centrale nel secondo anno. Durante la seconda stagione di dormienza, riduci il ramo centrale a circa un terzo della sua lunghezza per stimolare una crescita più vigorosa.
- Il taglio dovrebbe essere vicino a un germoglio che cresce con un angolo maggiore di 45 gradi. In alternativa, potresti anche fare il taglio in prossimità di un ramo laterale che intendi mantenere.
-
3Elimina i rami di dimensione eccessiva nel secondo anno.[2] Puoi avere più di sei rami laterali durante il secondo anno, ma i rami che sono troppo grossi o grandi possono competere con il leader centrale e devono essere rimossi.
- Rimuovi il ramo alla base, nel punto in cui si congiunge con il tronco dell'albero.
- I rami di dimensioni eccessive includono qualsiasi ramo con un diametro che supera la metà del diametro del leader centrale fino a un terzo.
-
4Rimuovi gli altri rami indesiderati. Nel secondo anno, dovresti anche rimuovere qualsiasi ramo danneggiato e tutti quelli sani che si diramano dal tronco in maniera quasi verticale.
- Con ramo quasi verticale s’intende qualsiasi ramo che si dirama con un angolo inferiore a 45 gradi. Idealmente, tuttavia, i rami dovrebbero diramarsi con un angolo compreso fra 60 e 75 gradi.
-
5Addestrati a potare per i primi tre anni. La potatura da fare deve essere mantenuta al minimo durante i primi tre anni affinché l'albero possa produrre il legno necessario per fruttificare.
- Segui per il terzo anno gli stessi suggerimenti di potatura fatti per il secondo anno. Riduci il capo centrale da metà fino a un terzo della sua altezza, elimina i rami di dimensione eccessiva, rimuovi quelli danneggiati e taglia quelli verticali.
- Dopo i primi tre anni, puoi potare l'albero di pero per produrre un raccolto.
Pubblicità
Potatura Pesante Invernale
-
1Pota durante la stagione di dormienza. Dovresti fare la maggior parte della potatura pesante durante la stagione di dormienza, quando l'albero non è in uno stato di crescita attiva.
- Se vivi in una zona soggetta al gelo, potare più tardi nella stagione di dormienza potrebbe essere meglio che potare nella fase iniziale. Fai la maggior parte della tua potatura durante il tardo inverno o all’inizio della primavera, prima della formazione delle prime foglie e dei boccioli.
-
2Rimuovi qualsiasi ramo che minacci la salute dell'albero. Questo include i rami deboli, malati, morti, o altrimenti danneggiati. Comprende anche i rami che crescono in modo improprio.[3]
- Taglia via i rami che s’incrociano o che sfregano l’uno contro l'altro. La produzione di frutta su questi rami sarà bassa e la corteccia potrebbe danneggiarsi, facilitando le malattie e l’azione di parassiti vari. Tra i due rami, scegli quello che appare più debole, meno produttivo, o compromesso.
- Rimuovi gli spuntoni e i rami spezzati, poiché le malattie e gli insetti tendono ad aggredire queste zone.
- Rimuovi i rami che crescono verso il basso. Questi non danno molto frutto e possono causare problemi con lo sfregamento e con l’ombra.[4]
- Taglia i verticilli o rami che provengono da uno stesso punto del tronco o dei grossi rami. Le giunture qui sono deboli e possono spezzarsi facilmente. Seleziona il ramo più forte e rimuovi il resto.
- Recidi i rami che crescono con un angolo inferiore a 45 gradi dal tronco dell'albero.
-
3Dai luce all'albero. Utilizza una sega per potatura affilata per rimuovere i rami di dimensioni eccessive che sono cresciuti a un ritmo molto rapido. Gli alberi di pero hanno un basso rendimento quando non ricevono abbastanza luce, e i rami di dimensioni eccessive generalmente causano problemi creando troppa ombra.
- Come sempre, taglia il ramo alla base, dove si congiunge con il tronco dell'albero.
- In genere, puoi individuare un ramo sovradimensionato confrontandolo con il tuo leader centrale originale. Un ramo sovradimensionato avrà di solito un diametro grande più di tre quarti di quello del leader centrale.
- È consigliabile eliminare due o tre rami interni in un anno. Se hai bisogno di eliminarne di più, distribuisci il lavoro in due o tre inverni.
-
4Riduci qualsiasi altezza e diffusione eccessiva. Se un ramo è cresciuto troppo lungo, accorcialo tagliando alla lunghezza di un vigoroso ramo inferiore.
- Il ramo inferiore che scegli deve essere direttamente sotto il ramo da accorciare, e dovrebbe essere almeno un terzo del diametro del ramo che deve essere accorciato.
-
5Accorcia la crescita complessiva dell'anno precedente. Potando i rami sani incoraggerai una crescita più vigorosa.
- Accorcia la crescita dell'anno precedente su ogni ramo principale tagliando via circa un terzo di questo. Assicurati che il germoglio del quale hai accorciato il ramo sia rivolto in una direzione appropriata.
- I giovani rami laterali che crescono fuori dalla struttura principale dovrebbero essere ridotti a cinque o sei germogli.
-
6Concentrati sulle diramazioni. Gli alberi di pero fruttificano su brevi diramazioni che crescono tra i rami principali. Dirada queste diramazioni dopo qualche anno per favorire una resa più abbondante.
- Rimuovi completamente le vecchie diramazioni ogni due o tre anni in modo che possano essere sostituite da quelle nuove.
- Se da queste diramazioni crescono troppi rami piccoli in un solo anno, riducili a uno o due in modo che questi non debbano competere per le risorse.
Pubblicità
Potatura Leggera Estiva
-
1Rimuovi i polloni d’acqua e quelli alla base. Questi sono vigorosi germogli che compaiono alla base dell'albero o nel punto di taglio di una potatura precedente. Assorbono le sostanze nutrienti dall'albero e dovrebbe essere rimossi quando li vedi.
- Taglia il pollone alla sua base. Se il pollone si dirama dal legno dell'albero, taglialo nel punto in cui si congiunge con il legno sano. Se il pollone nasce dal terreno alla base del tronco, taglialo a livello del suolo.
-
2Taglia il legno malato. Dovresti tagliare qualsiasi legno danneggiato dal fuoco batterico del pero, o da malattie simili, non appena ti accorgi, per evitare che l'infezione si diffonda sui rami sani.
- Il fuoco batterico è molto comune negli alberi di pero. Le foglie e i ramoscelli di un albero di pero sono colpiti da fuoco batterico quando un insetto infetto si annida nei germogli nuovi e nella nuova crescita della primavera. Per salvare il resto dell’albero dopo un'infezione, è necessario potare i germogli colpiti almeno a 7,5 - 10 cm di sotto alla zona danneggiata.[5]
- Quando poti il legno malato, assicurati di sterilizzare le cesoie di potatura in una soluzione di cloro prima di usarle per nuovi tagli.
-
3Dirada i frutti. Pur non essendo strettamente indispensabile, puoi evitare che troppa frutta vada sprecata diradando i germogli dopo che i frutti sono spuntati.
- Lascia almeno 13 cm di spazio tra i frutti.
- Il processo riduce il rendimento complessivo, ma in ultima analisi, aumenta la salute e la qualità della frutta rimanente.
Pubblicità
Consigli
- Utilizza sempre strumenti taglienti di potatura così che i tagli che farai saranno netti quanto più è possibile.
- Liberati dei germogli e dei rami che rimuovi. Il legno morto può invitare gli insetti e favorire le malattie, quindi dovresti tenere questo materiale di scarto lontano dal tuo albero per mantenerlo in salute.
Avvertenze
- Cerca di immaginare i risultati della potatura prima di fare ogni taglio. Una volta che tagli un ramo, non puoi rimetterlo a posto, quindi assicurati di essere certo che il ramo debba essere rimosso.
- Rimuovi il meno possibile. La potatura eccessiva può creare uno shock all'albero e favorire varie malattie, come il fuoco batterico.
Cose che ti Serviranno
- Forbici per potare
- Sega per potare
Riferimenti
- ↑ http://www.clemson.edu/extension/hgic/plants/vegetables/tree_fruits_nuts/hgic1351.html
- ↑ https://extension.unh.edu/resources/files/Resource000588_Rep610.pdf
- ↑ http://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=90
- ↑ http://ohioline.osu.edu/hyg-fact/1000/1150.html
- ↑ http://davesgarden.com/guides/articles/view/857/#b