I bonsai hanno bisogno di potature regolari per mantenere la forma e per essere modellati secondo lo stile desiderato. Ci sono due tipi di potatura: 1) la potatura di mantenimento, che "mantiene" la forma dell'albero, incoraggiando la pianta a far crescere più germogli ed evitando che cresca troppo; 2) la potatura di impostazione, che serve per il miglioramento estetico della pianta, dandole uno stile e una forma precisa.

Passaggi

  1. 1
    Impara a conoscere i principi base della crescita degli alberi. Un albero tende a concentrare le relative attività di crescita vicino alla cima, così da diventare più alto e competere per la luce solare in una foresta. Questa caratteristica è chiamata "dominanza apicale" e aiuta l'albero a sopravvivere. Tuttavia, ciò si traduce in una crescita non proporzionata perché i rami inferiori sono trascurati, come conseguenza collaterale indesiderata. Per contrastare questo effetto, è necessario fare una potatura regolare.
  2. 2
    Rimuovi le erbacce. Puoi occasionalmente trovare erbacce che crescono intorno al tuo bonsai, specialmente se lo hai appena comprato in un vivaio o è piantato all'aperto. Sradica delicatamente le erbacce, assicurandoti di non danneggiare accidentalmente le radici del bonsai. Le piante giovani risentono particolarmente dei danni alle radici perché queste sono delicate.
  3. 3
    Decidi la forma della chioma che vuoi dare al bonsai (e quanto vuoi che sia grande). Quindi inizia a potarlo, tagliando i rami eccessivamente sviluppati e/o i germogli. Ti conviene usare cesoie per ramoscelli. Non avere paura di potare le zone in cima, perché questo forzerà l'albero a svilupparsi uniformemente.
    • I germogli devono essere potati durante tutto l'anno per mantenere la forma dell’albero. Taglia le vecchie foglie e i rami per forzare l'albero a farne crescere nuovi.
    • Copri i tagli più grandi con una pasta sigillante per evitare l'eccessiva perdita di linfa.
    • Annaffia l’albero accuratamente dopo che è stato potato.
  4. 4
    Pota la chioma. Occasionalmente, nella parte superiore dell'albero sarà necessario tagliare i rami in eccesso che impediscono alla luce di raggiungere le fronde più basse. Assottiglia la chioma con delicatezza, tagliando accuratamente ed eliminando i piccoli rami insieme con i germogli.
    • Marca i pezzi di ramo che desideri rimuovere con un pennarello o con un filo.
    • Con robuste forbici per bonsai o con apposite cesoie, rimuovi i rami individuati e i germogli.
    • Gli spuntoni morti dalla stagione precedente possono essere rimossi con delle tronchesine.
    • Assicurati di fare i tagli lungo il flusso della linfa perché questo aiuta l'albero a recuperare più rapidamente e ad avere meno cicatrici.
  5. 5
    Elimina le foglie. Il bonsai ha bisogno di essere defogliato in modo da liberarlo dalle foglie grandi e vecchie, incoraggiando la crescita di quelle più piccole ed esteticamente più gradevoli. Questo avviene principalmente con gli alberi decidui, appena dopo che c’è stato un nuovo rigoglio. Tutte le foglie devono essere tagliate alla loro base. Assicurati di lasciare il picciolo intatto. Nuove foglie più piccole cresceranno al loro posto. Questa è una tecnica rischiosa, perché se l’eliminazione delle foglie non è fatta nel momento giusto, la pianta non si riprenderà mai.
  6. 6
    Imposta la forma del bonsai in base allo stile scelto. Per dare alla pianta un certo aspetto, devi prima avere un'idea chiara di quello che vuoi. Piega i rami spessi o tagliali, se sono troppo spessi e non influenzano la forma generale. Se ci sono due rami simili troppo vicini, tagliane uno e mantieni l'altro.
    • Elimina i rami che hanno torsioni innaturali o curve sgradevoli a vedersi.
  7. 7
    Modifica l'impostazione del bonsai dopo l'acquisto. Quando acquisti un albero da un vivaio, di solito non è potato ed è stato fatto crescere senza costrizioni. In tal caso puoi tagliare fino alla base dell’albero (chiamata 'capitozzatura'). Qualche tempo dopo, nuovi germogli si formeranno sul ceppo, da cui potrai scegliere il nuovo tronco principale e tagliare via il resto.
    • Tutti i tagli devono essere fatti in orizzontale.
    • Durante il taglio dei rami, assicurati di lasciare un piccolo troncone, che può essere rimosso quando l'albero smette di rilasciare linfa. Se non è un albero deciduo, questo piccolo troncone può essere ridotto immediatamente con delle tronchesine.
    Pubblicità

Consigli

  • Non potare troppi germogli in una volta. La pianta potrebbe non essere in grado di riprendersi.
  • Innaffia sempre e concima le piante dopo una sessione di potatura.
  • Taglia i germogli delicatamente.
  • Liscia sempre i bordi dopo ogni taglio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Pota con cura perché un albero può essere danneggiato permanentemente se si recidono i rami sbagliati.
  • Non maneggiare continuamente l'albero e non tagliare parti a caso dall'albero. Una pianta morirà lentamente se ogni nuovo ramo che cresce viene reciso.
  • Di solito non è una buona idea potare un bonsai che è stato trascurato perché potrebbe non essere abbastanza in salute da far crescere nuovi germogli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un bonsai
  • Forbici o cesoie apposite
  • Tronchesine

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 80 763 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità