La magnolia giapponese o di Soulange, chiamata anche magnolia tulipano, è un albero deciduo che cresce fino a 6-8 metri di altezza e produce grandi fiori profumati in primavera che somigliano appunto a dei tulipani. A causa della particolare tipologia di crescita, è molto importante che le magnolie siano potate con cura, con gli strumenti e le conoscenze giuste. Anche un solo anno di potatura eseguito male può bloccare lo sviluppo di questo splendido arbusto e impedirne la fioritura. Tuttavia, il modo corretto per potare gli alberi di magnolia è semplice e facile da imparare.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Potare per Rafforzare e per l’Aspetto

  1. 1
    Pota la magnolia una volta l'anno, all’inizio della primavera. Le magnolie di Soulange non richiedono un’ampia potatura, quanto piuttosto qualche taglio selettivo quando l'albero è giovane, mentre una pulizia annuale aiuterà l'albero a sviluppare rami più forti e una forma più gradevole.
    • Le magnolie tulipano dovrebbero essere potate in primavera, dopo la fioritura. Mai potare una magnolia tulipano dopo i primi di luglio, perché i nuovi boccioli di fiori per la primavera seguente sono già formati.
  2. 2
    Utilizza sempre strumenti affilati per potare una magnolia. Il tipo di strumento da utilizzare dipende dallo spessore dei rami.
    • I piccoli rami con un diametro fino a circa un centimetro e mezzo possono essere potati con cesoie manuali che tagliano con un’azione simile a quella delle forbici.
    • I rami più grossi (fino a 5 cm di spessore) dovrebbero essere potati con cesoie di potatura del tipo a incudine. Una sega da potatura deve essere invece utilizzata per rami spessi oltre 5 cm.
  3. 3
    Pota l'albero subito dopo averlo piantato. Se la magnolia tulipano è acquistata come albero a radice nuda e alcune delle radici sono danneggiate, pota circa 1/3 della chioma subito dopo aver piantato per contribuire a compensare la riduzione di radici sane.
    • Non tagliare la punta in cima al ramo leader o tronco principale dell'albero. Cesoie affilate manuali possono essere utilizzate semplicemente per tagliare i rami per circa 1/3 della loro lunghezza.
    • Lascia che l'albero cresca senza potarlo nei due anni successivi.
  4. 4
    Pota l'albero di nuovo due anni dopo averlo piantato. Due anni dopo che l'albero è stato piantato, potrebbe essere necessario rimuovere alcuni rami per migliorare la forma e la struttura dell'albero.
    • Fai alcuni passi indietro e guarda da vicino la spaziatura dei rami lungo il tronco e la loro angolazione. Essi infatti dovrebbero essere distribuiti uniformemente per la lunghezza del tronco.
    • Se alcuni rami devono essere rimossi per equilibrare la spaziatura, pota per primi i rami che hanno angoli con biforcazioni strette. Questi tendono a essere deboli e a staccarsi facilmente dall'albero in caso di forti venti o dell’accumulo di ghiaccio.
    • Idealmente, i rami dovrebbero crescere fuori dal tronco con un angolo di 30-60°.
  5. 5
    Utilizza la tecnica corretta di potatura. Taglia sempre appena oltre il collare del ramo, che è la zona leggermente rialzata alla base del ramo. Non incidere o tagliare il collare del ramo.
    • Pota i rami che crescono con l'angolazione corretta solo se necessario per equilibrare la spaziatura.
    • Piccoli germogli verdi possono crescere dove il ramo è stato rimosso. Se appaiono, semplicemente strappali a mano, o asportali con il pollice se sono molto piccoli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Potare i Rami Danneggiati o Malati

  1. 1
    Pota i rami danneggiati durante tutto l'anno. I rami che sono danneggiati o rotti devono essere potati ogni volta che li noti durante tutto l'anno. Rimuovi l'intero ramo spezzato completamente fino al collare.
    • Non è necessario sigillare il taglio con qualcosa. L'albero forma rapidamente una barriera naturale, e la vernice o i prodotti per medicare le ferite degli alberi possono interferire con questo processo.
  2. 2
    Rimuovi i rami malati. Mentre le magnolie tulipano in genere non vengono attaccate dalle malattie comuni degli alberi, occasionalmente possono sviluppare ulcere o forme tumorali.
    • Quando sono presenti su un ramo ulcere o piccole macchie di corteccia scolorite o che stillano, l'intero ramo dovrebbe essere potato completamente fino al collare.
    • Rimuovi il ramo quando il tempo è asciutto, per aiutare a prevenire la diffusione della malattia.
  3. 3
    Disinfetta gli strumenti dopo aver eliminato i rami malati. Disinfetta le cesoie con disinfettante domestico o con una miscela al 10% di candeggina in acqua prima e dopo il loro utilizzo sul ramo malato.
    • Questo impedirà la diffusione della malattia ad altri rami o anche ad altre parti del giardino.
    • Elimina sempre il disinfettante o la soluzione di candeggina con acqua dalle cesoie prima del loro utilizzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai potando una giovane magnolia per creare una spalliera (una pianta dimensionata in orizzontale da utilizzare come elemento decorativo per l’architettura del paesaggio), è importante che sia diligente lavorando sulla forma della pianta quando è ancora giovane e tenera. Dovresti rimuovere i rami che non si adattano al modello che stai creando con estremo pregiudizio, per consentire all'arbusto di produrre nuova crescita nelle zone corrette.
  • L'accento è posto sulla scelta dei rami giusti da tagliare quando lavori sulla forma. Scegli i rami che hanno angoli ampi, piuttosto che stretti, e incoraggia la pianta a rafforzarsi usando un fertilizzante e un criterio d’innaffiatura adeguato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Si può essere tentati di tagliare la parte superiore riducendola al livello desiderato, tuttavia questo farebbe sì che l'albero favorisca il sovraffollamento, che può condurre alla crescita di muffa all'interno dell'albero stesso. Inoltre, esso può crescere storto, rifiutarsi di crescere, o subire una riduzione permanentemente del fogliame.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 36 082 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità