Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Questo articolo è stato visualizzato 8 006 volte
Le siepi di gardenie possono abbellire qualsiasi giardino, ma se trascurate perderanno gran parte della loro bellezza. Assicurati di potare le gardenie una volta terminata la fioritura e usa sempre delle cesoie ben affilate. Dovresti sempre rimuovere prima tutti i fiori secchi e poi rifilare bene i germogli che alterano la naturale forma della pianta.
Passaggi
Rimuovere gli Steli Morti
-
1Afferra gli steli appassiti con le dita. Durante la stagione della fioritura controlla regolarmente la pianta per individuare i fiori appassiti – sono di colore marrone o nero e avranno generalmente un aspetto malsano. Afferra il fiore con pollice e indice dietro il rigonfiamento che si trova alla sua base. Strappa il gambo appassito dal ramo.[1]
- Questa pratica è nota come "cimatura".
- Potresti aver bisogno di forbici da giardino per gli steli più spessi.
-
2"Cima" la tua pianta di gardenia una volta alla settimana durante la stagione di fioritura. Cerca ed elimina i fiori appassiti, o che stanno appassendo, una volta all settimana. Rimuoverli regolarmente può incoraggiare la crescita di fiori più duraturi, oltre ad accrescere il numero di quelli che spunteranno dopo.[2]
-
3Scegli il momento giusto per la potatura. Se poti la pianta con le cesoie prima della fine della fioritura, potresti danneggiare i fiori in crescita. Pianifica invece la potatura dopo la fine della stagione di fioritura, ma prima che la temperatura diurna scenda sotto i 18 °C. Quando vedi che i fiori cominciano ad appassire, è tempo di potare. Pota le piante 1 o 2 settimane dopo l'appassitura.[3]Pubblicità
Potare per Forma, Dimensioni e Crescita
-
1Usa delle cesoie da potatura standard per rifinire le gardenie. Per rami con spessore superiore a circa 4 cm usa delle comuni cesoie a mano. Nel caso improbabile di rami più robusti usa una sega a lama stretta.[4]
-
2Disinfetta le tue cesoie (e la sega, se necessaria) prima di usarle. Prepara una soluzione con 1 parte di alcol denaturato e 1 di acqua. Immergi le lame nella soluzione, oppure bagna una straccio pulito e usalo per strofinarle. Tuttavia, se non le usi da tanto tempo, lascia le lame immerse nella soluzione per circa 10 minuti. Poi lascia asciugare le cesoie all'aria.[5]
- Puoi anche usare una soluzione composta da 1 parte di candeggina e 9 di acqua.
- Pulisci bene le lame dopo aver tagliato qualsiasi ramo malato o infetto e quando passi da una pianta all'altra.
- Se non disinfetti le cesoie, potresti accidentalmente trasferire insetti o malattie da un ramo (o pianta) a un altro.
-
3Fai qualche passo indietro per determinare dimensione e forma della siepe. Allontanati quel tanto che basta per valutare l'intero cespuglio in confronto all'area che lo circonda. Decidi quindi che dimensione e forma dovrà avere la tua siepe di gardenie. Una volta iniziata l'operazione di potatura, allontanati frequentemente per assicurarti che stai mantenendo la dimensione e la forma che desideri.[6]
-
4Tieni le cesoie a un angolo di 45 gradi rispetto al ramo. Questo angolo ti aiuterà a tagliare i rami facilmente. Ti eviterà inoltre di danneggiare i rami principali della siepe impedendoti di tagliare troppo vicino.[7]
-
5Taglia metà dei rami più vecchi dal tronco. Eliminando i più vecchi, ci sarà spazio per la crescita di nuovi rami più robusti. Se la siepe è cresciuta troppo, potresti tagliare più della metà dei rami più vecchi.[8]
- I rami più vecchi tendono ad avere una colorazione marrone più scuro e sono più spessi.
-
6Taglia i rami rimanenti ad altezza e forma desiderate. Dopo aver eliminato i rami più vecchi, rifinisci quelli rimanenti. Mentre accorci i rami, assicurati di effettuare il taglio al di sopra del germoglio del ramo o nodo fogliare per incoraggiare una nuova crescita in quel punto.[9]
- Il germoglio del ramo è dove i rami più sottili si sviluppano dal punto in cui il vecchio ramo più spesso è stato tagliato. Il nodo fogliare è il rigonfiamento alla fine del gambo della foglia sul ramo.
-
7Pota maggiormente dove vuoi incoraggiare la crescita. Oltre a farlo per mantenere forma e dimensione della siepe, puoi potare per incoraggiare la crescita in determinate aree. Se poti le gardenie sul fondo oltre la crescita eccessiva - di pochi centimetri - quella zona tenderà a ricrescere più rigogliosa.[10]Pubblicità
Curare la tua Gardenia
-
1Annaffia la tua gardenia regolarmente. Bagnare regolarmente favorirà un fogliame folto e un aumento della fioritura. Il terreno intorno alla siepe dovrebbe essere sempre umido. La frequenza delle annaffiature dipenderà da quanto asciutto sarà il clima.[11]
-
2Fertilizza la tua gardenia 2 o 3 volte all'anno. Uno dei migliori momenti per farlo è dopo la potatura. Usa un fertilizzante a base di azoto, fosforo e potassio in proporzioni 3-1-2 o 3-1-3. Segui le istruzioni sulla confezione del fertilizzante per le quantità da usare e mischialo al terreno intorno alla siepe.[12]
-
3Controlla la presenza di insetti sulle gardenie. Dovresti cercare cocciniglie, bruchi, afidi, mosche bianche, tripidi e acari del ragno. Se noti la presenza di alcuni di questi insetti sulle tue gardenie, prova con un rimedio naturale per rimuoverli. Se l'infestazione è grave, potresti aver bisogno di un insetticida.[13]
- Per liberarsi dagli afidi, spruzzali con l'acqua ogni 2-3 giorni finché non spariscono.
- Per le mosche bianche e gli acari del ragno, prova ad applicare sulla pianta olio di neem o sapone insetticida.
- Usa le mani per togliere i bruchi dalla siepe.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.clemson.edu/extension/hgic/plants/landscape/shrubs/hgic1065.html
- ↑ https://gardenerdy.com/how-to-prune-gardenia-bush
- ↑ https://gardenerdy.com/how-to-prune-gardenia-bush
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Qpb14zlvccQ
- ↑ https://gardenerdy.com/how-to-prune-gardenia-bush
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Qpb14zlvccQ
- ↑ https://gardenerdy.com/how-to-prune-gardenia-bush
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Qpb14zlvccQ
- ↑ http://www.monrovia.com/how-to-grow-gardenias/