X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 355 volte
Per realizzare delle prediche piene di significato, occorre un serio discernimento e tanta disciplina. Affinché il sermone sia comprensibile e significativo, deve essere preparato con cura.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Scegli un Argomento
-
1Concediti tutto il tempo necessario per pensare all'argomento della tua predica. Pensaci il prima possibile, almeno una settimana prima, se non di più.[1]
- Avendone la possibilità, è preferibile e più saggio cominciare a prepararlo due settimane prima. Può volerci del tempo prima di trovare i passaggi giusti e prima che le parole si rivelino da sé, ma ancora più tempo per elaborare il sermone attorno a quei passaggi. Le parole della tua predica devono essere il risultato di riflessione e discernimento, non di un impulso emotivo.
-
2Prega e medita. Chiedi aiuto a Dio. Dovrai predicare la Parola di Dio, quindi chiedi a Lui di rivelarti il modo per esprimere la Verità della sua Parola.
- Mentre cerchi di discernere l'argomento giusto, sforzati coscientemente di entrare in comunione con Dio. Prega camminando o passeggiando nel parco. Medita mentre fai la doccia. Dedicati alla riflessione nelle prime quiete ore del mattino.
- Presto ti verrà alla mente un passaggio specifico o un preciso argomento. Entrambe le opzioni sono valide, purché il messaggio sia ancorato alle Sacre Scritture.
-
3Cerca i passaggi che affrontano l'argomento scelto. Se ti viene in mente un argomento e non un versetto della Scrittura, vai alla ricerca di brani che parlino direttamente di questo tema. Passa in rassegna diverse opzioni fino a trovare i versetti che corrispondono a quello che cercavi.
- Se ti viene in mente un versetto e non un argomento, fai la cosa opposta. Approfondisci il brano per sceverarne il significato. Una volta che hai compreso il significato più profondo del versetto, cerca dei temi di attualità o degli argomenti a supporto del passaggio che hai scelto.
-
4Ricomincia da capo, se necessario. Non scoraggiarti se, nel cercare un possibile argomento per il sermone, sei arrivato a un vicolo cieco. Ci sono momenti in cui potrebbe essere necessario ricominciare tutto da capo. Potrebbe sembrare inopportuno, ma è meglio agire così piuttosto che accontentarti di un argomento sul quale non ti senti ferrato.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Studia il Testo
-
1Prega per ottenere la comprensione del significato. Una volta che sai di cosa parlare, prega per ottenere la comprensione profonda di ciò che ti appresti a predicare. Durante la predicazione, ma anche nella fase preparatoria, bisogna restare costantemente in comunicazione con Dio.
-
2Concentrati sulla Parola. Il messaggio del sermone deve essere centrato intorno alla Bibbia. Inizia dal passaggio biblico che hai scelto e costruisci il sermone a partire da questo.
- Il messaggio che si intende trasmettere dovrebbe basarsi sulla Verità biblica e non il contrario. In altre parole, non devi elaborare il sermone reinterpretando le Scritture per far sì che si adattino alle tue idee. Il tuo pensiero deve attenersi strettamente alla Verità scritturale che già esiste.
-
3Approfondisci il passaggio biblico. Studia a fondo il passaggio per comprenderlo meglio. Considera il suo significato sia all'interno delle Scritture, sia nel contesto storico e culturale cui si riferisce.[2]
- Esamina i versetti del passaggio biblico. Assicurati di aver capito il contesto immediato di riferimento, in modo tale da non fraintenderne il significato.
- Svolgi una breve ricerca extra, soprattutto se il brano descrive costumi o idee estranee alla mentalità dei giorni nostri.
-
4Determina il significato del brano. Tutta la Parola di Dio è intrisa di significato, ma è importante chiedere a te stesso perché questo passaggio particolare sia così significativo per te e perché Dio vuole che tu ne parli nella tua predica.
- Cerca di capire il tema del passaggio. Chiediti che cosa rivela su Dio e perché la gente ha bisogno di ascoltarlo.
- Nota bene che il significato profondo del testo potrebbe rivelarsi naturalmente durante il processo di selezione e di ricerca, soprattutto se hai trovato i versetti cercando nella Bibbia un argomento specifico.
-
5Lasciati sorprendere. Non dare per scontato di conoscere già tutto quello che c'è da sapere sul brano al quale stai lavorando. Lasciati sorprendere dalla Verità e dalla prospettiva nascosta sotto la superficie.
- Quando hai a che fare con un passaggio con il quale hai già una certa familiarità, può essere più facile concentrarsi sui significati che già conosci. Tuttavia, non accontentarti di vedere e di capire solo quello che già sai.
- D'altra parte, non devi cercare a tutti i costi un significato nascosto anche dove non c'è. Non scandagliare il testo per trovare qualcosa di sconvolgente o di nuovo; accetta semplicemente tutte le intuizioni e le sorprese che si presentano naturalmente.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Prepara il Sermone
-
1Prepara il testo del sermone in anticipo. Puoi scrivere l'intero sermone o accontentarti di una versione sintetizzata; in entrambi i casi, comunque, dovresti preparare un canovaccio scritto da utilizzare al momento della predica.
- Se parli usando un testo preparato in precedenza, di solito, durante la predica, questo ti aiuta a rimanere più focalizzato sull'argomento. A meno che tu non sia un esperto conoscitore della materia, la predicazione improvvisata tende a essere più disorganizzata e meno penetrante.
- Puoi scrivere l'intero sermone parola per parola, servirti di appunti rapidi, oppure utilizzare uno schema. Gli schemi sintetici, in generale, sono da preferire, in quanto ti permettono di guardare la platea mentre parli e riducono la tentazione di tenere gli occhi appiccicati sul foglio.
-
2Offri un contesto di riferimento. Sembra quasi che alcuni passaggi si spieghino da sé ma, il più delle volte, acquistano un significato più pregnante se li inquadri in un contesto più ampio. Includi tutte le informazioni teologiche o storiche necessarie per contestualizzare realmente il brano biblico.
- Ripensa alla ricerca che hai svolto in precedenza per comprendere meglio il passaggio. Tutte le informazioni extra che ti hanno permesso di comprendere meglio i versi delle Scritture dovrebbero essere parte integrante della predica.
- Non farti trasportare troppo dalle digressioni, però. Il sermone deve comunque restare focalizzato sulla Parola di Dio. Le informazioni di supporto devono essere utilizzate per aumentare la comprensione del passaggio da parte degli ascoltatori e non devono rubare la scena.
-
3Rendi il messaggio concreto. Devi illustrare come il testo possa essere applicato alla vita reale nel mondo contemporaneo. Fornisci agli ascoltatori degli ammonimenti utili per orientarsi fra le tentazioni e le prove della vita di ogni giorno.
- Inizia sapendo già quale sarà la conclusione. Mentre pianifichi il sermone, pensa a quale deve essere l'insegnamento finale, quindi struttura il discorso in base a quello.
- Associa direttamente il messaggio del sermone a qualche aspetto della vita reale, scegliendone uno che possa essere familiare per il maggior numero di persone possibile. Associando il messaggio alla vita reale attraverso un esempio concreto, i fedeli saranno in grado di applicarlo alle loro vite.
- Quando spieghi come il messaggio possa essere riferito anche alla vita reale, concludi lanciando una sfida. Il sermone deve lasciare nei fedeli degli spunti di riflessione e spingerli a compiere delle azioni positive che siano coerenti con la verità biblica.
-
4Esercitati. Prova a predicare il sermone da solo a voce alta. Mentre provi, cronometra il tempo che impieghi e fai le necessarie modifiche al testo.
- In linea generale, cerca di non superare i dieci-quindici minuti. Un sermone breve e conciso è più efficace, di solito, rispetto a un sermone lungo e un po' disarticolato. [3]
- Facendo esercizi e prove ti renderai conto di quale sia il modo più efficace per presentare il sermone in pubblico. Più ti diventa familiare, più ti sarà facile aggiungere pause o enfasi nei momenti giusti.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Predica il Sermone
-
1Prima di iniziare, raccogliti in preghiera. Prima di predicare in pubblico, fermati a pregare per chiedere saggezza, orientamento e chiarezza.
- Anche se il testo che hai scritto è stato elaborato pregando e l'hai provato devotamente, hai ancora bisogno di pregare per chiedere a Dio la capacità di predicarlo bene. Dovresti pregare, inoltre, perché i cuori e le menti dei tuoi ascoltatori siano disponibili a ricevere il messaggio.
-
2Parla usando un linguaggio comprensibile ai più. Evita di utilizzare un gergo accademico o termini che risultano difficili per talune persone. Utilizza vocaboli semplici e uno stile colloquiale, in modo tale che il messaggio sia accessibile a tutti.
- Questo non significa che si deve annacquare o semplificare il messaggio. La Verità che vuoi trasmettere deve essere profonda e significativa, ma le parole che usi per annunciarla devono essere comprensibili per la maggior parte delle persone che ascoltano, se desideri che rimangano impresse nei loro cuori.
-
3Sii spigliato e sicuro. Il linguaggio del corpo deve essere coinvolgente. Come regola generale, cerca di apparire sicuro e amichevole, piuttosto che sembrare rigido, nervoso o eccessivamente severo.
- Anche se non ti senti sicuro, dovresti cercare di apparire tale. Evita i tic nervosi, l'uso frequente di parole senza senso come "uh" e "uhm" e altri segni di ansia. Se non mostri sicurezza, il messaggio del sermone potrebbe perdere credibilità.
- Il tuo modo di parlare, i movimenti e le espressioni devono essere coerenti con le tue parole. Comportati seriamente quando si parla di qualcosa di serio, ma rilassati quando si parla di qualcosa di leggero.
-
4Non andare fuori tema. A volte lo Spirito Santo ti conduce legittimamente in una direzione inaspettata, ma il più delle volte ti conviene attenerti al testo e ai punti che hai preparato preventivamente. Se, nel bel mezzo del sermone, ti allontani dal focus del discorso, la predica potrebbe sembrare sconclusionata e priva di scopo.
- Quando il sermone devia dal tema principale, finisci per perdere buona parte dei tuoi ascoltatori. A quel punto, per catturare di nuovo la loro attenzione, può sembrarti più facile dilungarti ancora, ma essere logorroici di solito sortisce un effetto ancora peggiore. La soluzione migliore è quella di ritornare al tema del sermone mantenendo chiarezza e concisione.
-
5Usa la creatività e l'umorismo, ma fallo con attenzione. L'humour e le immagini fantasiose possono arricchire il tuo sermone quando te ne servi per corroborare il discorso, ma se ne abusi possono in realtà indebolire il messaggio complessivo che vuoi trasmettere.
- L'ironia e l'umorismo devono rafforzare il messaggio complessivo. Possono servire per catturare l'attenzione degli ascoltatori o per allentare la tensione. [4]
- Tuttavia, non devi mai usare l'umorismo per suscitare la facile approvazione degli astanti. Non è una cosa buona se i fedeli si ricordano soltanto delle tue battute ma hanno dimenticato il messaggio del sermone.
-
6Impara e perfezionati. Dopo aver terminato la predica, valuta la misura in cui è stata efficace. Chiedi un riscontro e una valutazione da parte di chi ti ha ascoltato. Cerca di capire cosa ha funzionato e cosa deve essere perfezionato, quindi regolati di conseguenza per migliorare le tue tecniche in previsione delle prossime prediche.
- Ascolta le critiche costruttive degli altri religiosi o dei parrocchiani di cui ti fidi di più.
- Chiedi a qualcuno di filmarti mentre predichi; quando finisce la celebrazione, guarda brevemente il filmato. Probabilmente, guadandoti, imparerai molte cose.
- Accetta il fatto che non sei perfetto. C'è sempre tempo per migliorare, specialmente se sei alle prime armi.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità