wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 997 volte
Il gioco degli scacchi è uno dei più antichi dell'umanità, ma resta ancora moderno e divertente. Sebbene abbia poche regole, è davvero molto complesso. Per fortuna, non è difficile imparare a predisporre una scacchiera e interiorizzare il regolamento, così potrai allenarti per diventare un grande maestro in pochissimo tempo.
Passaggi
Disporre la Scacchiera
-
1Disponi la scacchiera in modo che la casella nell'angolo in basso a destra sia bianca per ciascun giocatore. La disposizione dei pezzi è identica per entrambi i giocatori.
- Devi appoggiare gli elementi sulla riga orizzontale di fondo più vicina a te.
- Diversamente dal gioco della dama, negli scacchi si usano tutte le caselle.
Suggerimento: quando disponi le pedine sulla scacchiera, tieni sempre a mente che i pezzi bianchi vanno disposti sulle righe 1 e 2, quelli neri sulle righe 7 e 8.
-
2Disponi una torre su ciascun angolo. Comincia con questi pezzi alti che possono muoversi in linea retta. Devi posizionare le Torri ai due angoli della scacchiera.
- Con le scacchiere moderne, come quelle ispirate ai film o alla guerra civile, potrebbe essere impossibile capire qual è la Torre senza comprendere i simboli che appaiono nel libro delle istruzioni o quelli stampigliati alla base di ogni elemento. Il simbolo per la Torre è ♜.
-
3Metti i Cavalli accanto alle Torri procedendo verso il centro della riga. I Cavalli sono i pezzi intagliati a forma di testa di cavallo, appunto, e devono essere appoggiati a destra e a sinistra delle Torri. Si muovono con una traiettoria a "L" per due caselle in una direzione e per una casella nell'altra; inoltre sono le sole pedine in grado di "saltare" gli altri pezzi sulla scacchiera.
- Il simbolo del Cavallo è ♞.
-
4Disponi gli Alfieri ai lati interni dei Cavalli. Continua a spostarti verso il centro della tua riga appoggiando gli elementi alti con la punta arrotondata vicino ai Cavalli. Gli Alfieri si muovono lungo le diagonali.
- Il simbolo dell'Alfiere è ♝.
- L'Alfiere di sinistra si trova su una casa nera, mentre quello di destra su una casa bianca.
-
5Disponi la Regina sulla casella libera che corrisponde al suo colore. Se hai i pezzi bianchi, allora la Regina va sulla casella bianca al centro della riga. Se stai giocando con i neri, allora dovrai metterla sulla casa nera. Il più delle volte la Regina è l'elemento più alto ed è intagliata con una corona a punte sulla sommità. Può muoversi in ogni direzione e per quante case desideri, ecco perché è un elemento tanto prezioso.
- Il simbolo della Regina è ♛.
-
6Metti il Re sull'ultima casella libera della fila di fondo. Il Re è generalmente il pezzo più alto degli scacchi e ha una corona rotonda con una croce sulla sommità. Una volta che hai posizionato anche tale elemento sulla prima riga (le righe sono chiamate "traverse" negli scacchi), questa dovrebbe essere completa. Il Re si muove in tutte le direzioni, ma solo di una casa per volta, quindi gli altri pezzi devono proteggerlo.
- Il simbolo per il Re è ♚.
-
7Disponi i Pedoni. Una volta posizionato tutti i pezzi di maggior valore, puoi allineare i Pedoni orizzontalmente sulla seconda riga. Questi pezzi si muovono in avanti di una casella per volta, ma possiedono una serie di capacità speciali. A questo punto la scacchiera è completa.
- Il simbolo del Pedone è ♟.
-
8Verifica la disposizione dei tuoi pezzi. Dovresti avere questa configurazione (per i neri):
♟♟♟♟♟♟♟♟
♜♞♝♚♛♝♞♜Consiglio dell'EspertoGran Maestro di ScacchiSahaj Grover
Gran Maestro di ScacchiProva questa variante. Esiste una variante degli scacchi chiamata Scacchi960. In questa configurazione, i pezzi della prima riga vengono disposti in maniera casuale; la disposizione dei pedoni rimane uguale. Questa variante è stata sviluppata in modo che i giocatori non siano in grado di prepararsi in anticipo, costringendoli quindi a essere più creativi durante il gioco.
Pubblicità
Comprendere le Regole degli Scacchi
-
1Vinci la partita forzando il Re avversario in una posizione di "scaccomatto" dove può essere catturato. Il termine scaccomatto indica che il Re può essere catturato al turno successivo senza che l'avversario possa fare alcunché per proteggerlo. Se il Re di un giocatore può essere catturato al turno successivo, allora si trova in scacco e lo scacchista deve fare di tutto per salvarlo con una mossa.
- Non catturi mai veramente il Re. È responsabilità di entrambi i giocatori assicurarsi che non ci siano mosse utili per evitare la presa.
- Mettere il Re in "scacco" significa che potresti catturarlo al prossimo turno, ma il tuo avversario può fare una mossa per evitarlo. Devi dichiarare "scacco" quando effettui una mossa che mette il Re avversario in pericolo imminente.
- Non è possibile spostare volontariamente il proprio Re esponendolo allo scacco dell'avversario. Tale mossa deve essere immediatamente annullata.[1]
-
2Cattura i pezzi del tuo avversario per rimuoverli dalla scacchiera. Se sposti un pezzo in una casa già occupata da un elemento avversario, allora puoi "prendere" quest'ultimo e rimuoverlo dal gioco. A questo punto il tuo elemento può occupare la casella in questione. Non puoi catturare un tuo pezzo e non puoi lasciare due elementi nella stessa casella.
- A eccezione dei Pedoni, ogni pezzo può catturare quello avversario solo se quest'ultimo si trova sulla sua normale traiettoria di movimento. Per esempio, le Torri si muovono lungo le colonne o le traverse e possono catturare i pezzi avversari solo spostandosi in verticale o orizzontale.
- Non puoi "saltare" un pezzo per catturarne un altro. Se il tuo elemento ne incontra uno avversario lungo la sua strada, si ferma, lo cattura e ne occupa la casa. Il Cavallo è l'unico pezzo che fa eccezione a questa regola, dato che può prendere solo il pezzo che si trova sulla sua casella di "atterraggio" quando conclude il movimento a "L".
-
3La prima mossa spetta ai bianchi, quindi è il turno del giocatore con i neri. Lo scacchista con i pezzi bianchi, per tradizione, ha diritto alla prima mossa, quindi l'avversario (neri) risponde muovendo un suo pezzo, continuando in questo modo alternato fino alla fine della partita.
- Ogni giocatore deve muovere a ogni turno, non può passare e obbligare l'avversario a una seconda mossa.
- L'unica eccezione è data dalla mossa detta "arrocco", durante la quale un giocatore muove due pezzi contemporaneamente secondo uno schema ben preciso con lo scopo di proteggere il Re.
-
4Ricorda quali sono le occasioni che fanno terminare la partita con un pareggio. Negli scacchi non sempre c'è un vincitore. Si ha un pareggio, detto stallo, quando un giocatore non è in grado di effettuare mosse legali pur non essendo sotto scacco oppure non è in grado di muovere nessun elemento senza esporre il proprio Re allo scacco. Questa situazione si verifica molto più spesso quando sulla scacchiera restano solo pochi pezzi, come i Pedoni, che non possono procedere (perché bloccati da altri Pedoni) e i Re che non possono muoversi senza esporsi allo scacco.
- Ricorda che non puoi mai metterti attivamente in scacco. Quindi, se fai una mossa che mette in pericolo il tuo Re, allora la partita viene dichiarata patta per stallo. In alcuni tornei, questo potrebbe significare che hai perso, anche se in realtà è un pareggio.
- Lo stallo non ha luogo se uno dei Re è correntemente sotto scacco.
Pubblicità
Muovere i Pezzi
-
1Muovi i Pedoni in avanti di una casella o usali per catturare i pezzi avversari in diagonale. La mossa normale di un Pedone è l'avanzamento di una casa. È tutto quello che possono fare, quindi non sono molto utili. Tuttavia, in alcune circostanze, possono diventare molto efficaci:
- Se il tuo Pedone raggiunge la traversa di fondo dell'avversario, allora puoi "promuoverlo" in qualsiasi pezzo tu desideri, di solito la Regina o il Cavallo.
- Alla loro primissima mossa, i Pedoni possono muoversi di due case invece che una.
- I Pedoni possono catturare i pezzi avversari solo muovendosi in diagonale di uno spazio, a sinistra e a destra. Questo significa che un Pedone è bloccato se incontra davanti a sé un altro elemento.
- La presa en passant è una mossa speciale in cui un giocatore muove il proprio pedone di due case per evitare di ritrovarsi in una posizione di cattura a favore dell'avversario. In questo caso, il secondo scacchista può muovere il proprio Pedone in diagonale subito dopo la mossa del primo.
-
2Muovi le Torri di un numero illimitato di caselle in verticale e orizzontale. Questi pezzi possono muoversi in avanti, indietro o lungo le traverse superando tante case quante ne desideri.
- Se un elemento nemico si trova sul loro percorso, le Torri devono fermarsi prima della casa occupata da tale pezzo oppure catturarlo.
-
3Muovi il Cavallo con un "salto" a L. Questo pezzo si sposta nella maniera più singolare di tutte: è in grado di "saltare" di due case lungo una direzione e di un'altra perpendicolare alla prima formando una L. Il Cavallo può andare in ogni direzione: indietro di due case e a destra di una, a sinistra di due caselle e in alto di una e così via.
- Il Cavallo può "saltare" i pezzi; questo significa che puoi catturare solo gli elementi avversari che si trovano sulla casella in cui "atterra". Questo elemento si muove sempre a "L", a prescindere dai pezzi che si trovano nelle vicinanze.
-
4Sposta l'Alfiere in diagonale di quante case desideri. L'Alfiere si muove lungo quattro direzioni diagonali (avanti a destra, a sinistra e indietro a destra, a sinistra). Questo significa che ogni Alfiere occupa sempre le caselle dello stesso colore: se la sua casa di partenza è bianca, non potrà mai finire su una nera.
- Proprio come le Torri, gli Alfieri non saltano i pezzi. Se incontra un avversario sulla sua strada, deve fermarsi o catturarlo.
-
5Muovi la Regina in ogni direzione, tante caselle quante desideri. Questo importante elemento si sposta in avanti, indietro, in diagonale e di lato di tante case quante ritieni opportune per la mossa.
- La Regina non può muoversi a L come il Cavallo, ma solo in linea retta.
- Questo elemento non salta i pezzi, ma deve fermarsi prima o catturare il pezzo che si oppone al suo avanzamento.
-
6Muovi il Re in ogni direzione ma solo di una casa alla volta. Il Re può muoversi solo di una casella alla volta, ma può farlo in avanti, indietro, in diagonale e lateralmente. L'unica eccezione è rappresentata dall'arrocco, che prevede lo scambio di posizione fra la Torre e il Re a scopo di difesa. Ecco come procedere all'arrocco:
- Il Re e la Torre coinvolta non devono mai essere stati mossi fino a quel momento.
- Non devono esserci altri elementi fra la Torre e il Re.
- Il Re non può arroccare se durante il movimento attraversa caselle sotto scacco.
- In un unico turno sposta il Re di due case verso la Torre e fai scivolare questa nella prima casa libera saltando il Re. A questo punto i due pezzi si trovano l'uno vicino all'altro, ma reciprocamente su lati opposti.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che ciascuna Regina deve essere collocata sulla casella del suo stesso colore.
- La casa nell'angolo in basso a destra di ciascun giocatore deve essere bianca.
- Impara la notazione algebrica. Questo sistema ti consente di scrivere in maniera "abbreviata" le tue mosse e quelle dell'avversario, così da poter studiare e ricreare la partita in un secondo momento.
- Sviluppa le strategie. Gli scacchi sono un gioco sorprendentemente complesso. Le regole sono davvero poche, ma hanno dato vita a interi libri e manuali di strategia e tattica. Leggine più che puoi per diventare uno scacchista migliore.
- Impara il valore dei pezzi. A ciascun elemento della scacchiera viene assegnato un punteggio convenzionale che permette ai giocatori di valutare l'opportunità di "sacrificare" un proprio pezzo in cambio di uno dell'avversario.
- Impara le aperture. La fase di apertura della partita determina lo svolgimento della stessa. Se sbagli in questa fase, probabilmente ne subirai le conseguenze successivamente. È divertente studiare le aperture e ricorda che un avversario esperto conoscerà molti schemi di questo genere.
Cose che ti Serviranno
- Scacchiera
- Pezzi degli scacchi
Informazioni su questo wikiHow
Per predisporre una scacchiera, orientala in modo che l'angolo in basso a destra sia bianco, poi sistema le torri in ciascun angolo. Disponi quindi i cavalli accanto alle torri e gli alfieri accanto ai cavalli. Metti la regina sulla casella che corrisponde al tuo colore nella riga più bassa e infine il re nell'ultima casella rimasta. Riempi la seconda riga con i pedoni, a protezione degli altri pezzi. Per avere altri suggerimenti, per esempio su come muovere i pezzi durante la partita, leggi l'articolo!