Stabilire la misura del proprio polso può aiutare a scegliere un orologio o un braccialetto delle dimensioni adatte. A seconda del tipo di accessorio che devi indossare, ti servirà una misurazione diversa, per esempio della larghezza del polso, della sua circonferenza oppure della mano. Quindi dovrai avvolgere un cordino attorno al punto desiderato per misurare la lunghezza, la quale può servirti anche per calcolare la tua costituzione corporea.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prendere le Misure per un Orologio o un Braccialetto

  1. 1
    Stabilisci la circonferenza del polso se lo devi misurare per un orologio o un braccialetto. Gli orologi e i braccialetti standard si avvolgono completamente intorno al polso, pertanto prendi la misura della circonferenza se ne hai bisogno. Scegli il punto del polso in cui porteresti normalmente l’accessorio (che corrisponde all’incirca al punto più largo o a quello appena al di sotto dell’osso del polso), in modo da prendere una misura accurata.[1]
    • Se devi prendere la misura del polso per un cardiofrequenzimetro, prendila all’incirca 1,5-2 cm al di sopra dell’osso del polso (carpo), in modo da ottenere la lettura del battito cardiaco corretta.
  2. 2
    Misura la larghezza del polso per un bracciale aperto. Questo tipo di bracciale presenta uno spazio fra le due estremità per poter infilarvi il polso all’interno. Scegli il punto più largo del polso: solitamente si trova all’altezza della sporgenza ossea su ciascun lato del braccio. Se devi fare una misurazione per questo tipo di bracciale, ti interesserà soltanto la larghezza del polso da un lato all’altro.
  3. 3
    Prendi la misura intorno alle nocche per un braccialetto senza chiusura. Questo tipo di braccialetto ha una forma rigida e deve scivolare sulla mano per essere indossato. Per trovare la giusta misura, tieni la mano davanti a te con il palmo rivolto verso l’alto, quindi porta il pollice a toccare il mignolo, in modo che la mano assuma la stessa forma che avrebbe mentre infili un braccialetto. Misura infine la circonferenza della mano intorno alle nocche.
    • Fai attenzione a non muovere né il mignolo né altre parti della mano, altrimenti prenderai una misura non corretta.
  4. 4
    Avvolgi un cordino attorno al polso o alla mano a seconda del tipo di accessorio per cui stai effettuando la misurazione. Usa un cordino lungo 30 cm, in modo che ce ne sia a sufficienza per avvolgerlo attorno al polso. Appoggialo disteso su una superficie piana e posizionaci sopra la mano con il palmo rivolto verso l’alto, quindi avvolgi saldamente entrambe le estremità del cordino attorno al polso, facendo in modo che si sovrappongano al centro.
    • Se stai misurando la larghezza del polso per un bracciale aperto, appoggia il cordino facendo in modo che un'estremità parta dall’osso su un lato del polso e termini sull’altro.
    • Se stai effettuando la misurazione per un braccialetto senza chiusura, fai partire il cordino sopra le nocche e avvolgilo intorno alla mano, facendolo passare sopra alla base del pollice.
    • Puoi anche usare un metro da sarta per effettuare la misurazione, se ne possiedi uno.

    Consiglio: Se non hai un cordino, puoi tagliare in alternativa una striscia di carta larga 1,5 cm da avvolgere attorno al polso. Alcuni siti web offrono righelli stampabili, così da poter leggere la misurazione quando lo si avvolge attorno al polso.

  5. 5
    Segna il punto sul cordino in cui le due estremità si sovrappongono. Assicurati che il cordino sia ben aderente sulla pelle prima di segnare il punto di sovrapposizione con un pennarello. Assicurati di segnare entrambe le estremità del cordino per una misurazione adeguata.
    • Se decidi di usare un metro da sarta, controlla qual è il numero che si allinea con lo zero posto su una delle due estremità.
    • Se stai misurando la larghezza del polso, segna il cordino nel punto in cui tocca la sporgenza ossea all’interno del braccio.
  6. 6
    Posiziona il cordino vicino a un righello per stabilire la misura corretta. Tienilo teso accanto a un righello, allineando un’estremità di questo con uno dei segni sul cordino e misurando la distanza dal secondo segno. Annota le misure per non dimenticarle.
    • Se non hai un righello, puoi usare un metro da sarta.
  7. 7
    Aggiungi 1,5 cm alla lunghezza misurata, in modo che l’accessorio non sia troppo stretto. I braccialetti e gli orologi possono essere scomodi se indossati troppo aderenti al polso, per questo motivo aggiungi alcuni millimetri alla misurazione presa, in modo che siano un po’ più larghi.
    • Per esempio, se la circonferenza del polso è di 14 cm, la misura finale dovrebbe essere all’incirca 15,5 cm.
    • Non aggiungere centimetri alla misurazione se ti serve per un cardiofrequenzimetro, in quanto è un accessorio che deve essere ben stretto attorno al polso per una lettura del battito cardiaco adeguata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Determinare la propria Costituzione Corporea

  1. 1
    Misura la circonferenza del polso appena sopra l’osso. Tocca il polso alla ricerca delle due sporgenze ossee ai lati del braccio, quindi posiziona il cordino su un lato appena sopra una di queste. Avvolgilo attorno al polso in modo che sia ben stretto e segna il punto in cui le due estremità si sovrappongono, dopodiché distendi il cordino posizionandolo accanto a un righello per trovarne la misura. Annotala per non dimenticarla.[2]
    • Non aggiungere ulteriori centimetri alla misurazione fatta.
    • Puoi anche utilizzare un metro da sarta, se ne possiedi uno, osservando e annotando il punto in cui un’estremità si sovrappone al numero 0 sull’altra estremità.
  2. 2
    Trova la tua altezza usando un metro da sarta o un righello. Posizionati ben dritto, mantenendo la schiena appoggiata al muro; guarda davanti a te e mantieni i piedi uniti e appoggiati a terra, con i talloni che toccano il muro. Chiedi a qualcuno di segnare la tua altezza sul muro, in corrispondenza della sommità del capo, quindi allontanati e usa un metro da sarta per misurare la distanza dal pavimento al segno tracciato, così da trovare la tua altezza.[3]
    • Assicurati di poggiare i piedi su un pavimento duro, piuttosto che su un tappeto, in quanto potrebbe influire sulla misurazione.

    Consiglio: Non includere i capelli nella misurazione dell’altezza, ma termina piuttosto con la sommità del cranio.

  3. 3
    Compara la misura del polso con la tua altezza usando una tabella per la misurazione della costituzione corporea. Cerca una di queste tabelle online e individua l’intervallo corrispondente alla tua altezza, quindi compara la misura del tuo polso con quest’ultima per verificare se la tua costituzione corporea è esile, media o robusta.[4]
    • Per esempio, se sei una donna la cui altezza è compresa tra i 160 e i 170 cm, la tua costituzione corporea sarà esile nel caso in cui la misura del tuo polso sia inferiore a 15 cm, media se è compresa fra 15-16 cm e robusta se è superiore ai 16 cm.
    • Puoi trovare una tabella per la misurazione della costituzione corporea a questo sito: https://medlineplus.gov/ency/imagepages/17182.htm.
    • Discuti con il tuo medico curante riguardo al significato che la tua costituzione corporea può avere rispetto al tuo peso ideale o al tuo Indice di Massa Corporea (IMC).
    Pubblicità

Consigli

  • Compara la misura del polso con la tabella relativa per la misura del tipo di orologio o di braccialetto che intendi acquistare, dal momento che potresti non trovare una corrispondenza esatta. Acquista un accessorio di una misura leggermente superiore per assicurarti che ti calzi bene.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Prendere le Misure per un Orologio o un Braccialetto

  • Cordino
  • Pennarello
  • Righello

Determinare la propria Costituzione Corporea

  • Cordino o metro da sarta
  • Pennarello
  • Righello

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 261 volte
Pubblicità