Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 95 759 volte
Prendiamo decisioni ogni giorno; parole e azioni sono il risultato di una decisione, che ne siamo consapevoli oppure no. Per nessuna scelta fatta, grande o piccola che sia, esiste una formula magica che ti dica con certezza che è quella giusta. Il meglio che puoi fare è osservare la situazione da più di una prospettiva e poi decidere in modo ragionevole ed equilibrato la linea di azione. Può sembrare scoraggiante, se devi prendere una decisione importante. Tuttavia, per rendere questo processo meno avvilente puoi fare alcune semplici cose, come individuare gli scenari peggiori, compilare un foglio di calcolo e seguire il tuo istinto. Continua a leggere per saperne di più su come prendere una decisione.
Passaggi
Comprendere l'Origine delle Tue Paure
-
1Scrivi le tue paure. Annotando ciò che temi su un diario, potrai cominciare a comprenderlo e arrivare a una decisione migliore. Inizia a scrivere in merito alla scelta da fare. Descrivi o elenca tutto ciò che ti preoccupa. Concediti la possibilità di sfogare queste paure senza giudicarti.[1]
- Per esempio, potresti iniziare il diario chiedendoti: "Qual è la decisione che devo prendere e che cosa temo che accada se faccio la scelta sbagliata?".
-
2Individua la peggiore delle ipotesi. Una volta che hai scritto la decisione che devi prendere e perché hai paura di prenderla, fai un altro passo avanti. Prova a individuare lo scenario peggiore per ogni possibile scelta. Se spingi la tua decisione ai limiti di un ipotetico fallimento, il processo ti sembrerà meno spaventoso, qualora tutto andasse storto.[2]
- Per esempio, se devi decidere tra il tuo lavoro a tempo pieno e un altro part-time che ti dà la possibilità di passare più tempo con i tuoi figli, pensa a quale sarebbe lo scenario peggiore in entrambe le situazioni.
- Se scegli di conservare il lavoro a tempo pieno, la peggiore delle ipotesi potrebbe essere che perderai i momenti importanti della crescita dei tuoi figli e che i ragazzi potrebbero risentirsi quando saranno più grandi.
- Se scegli il lavoro part-time, la peggiore delle ipotesi potrebbe essere che non sarai in grado di pagare le bollette ogni mese.
- Determina quante probabilità ci sono che lo scenario peggiore accada. È facile essere catastrofisti o soffermarsi sulla cosa peggiore che può accadere, senza trovare il tempo di riflettere. Esamina la peggiore delle ipotesi che hai prospettato e poi prendi in considerazione ciò che dovrebbe succedere per arrivare fino a quel punto. Potrebbe accadere?[3]
- Per esempio, se devi decidere tra il tuo lavoro a tempo pieno e un altro part-time che ti dà la possibilità di passare più tempo con i tuoi figli, pensa a quale sarebbe lo scenario peggiore in entrambe le situazioni.
-
3Considera se la decisione che prendi sarà permanente. Una volta che hai vagliato tutto ciò che potrebbe andare storto, valuta se hai la possibilità di tornare sui tuoi passi. La maggior parte delle decisioni sono reversibili, perciò puoi consolarti sapendo che, se non approvi più quanto avevi deciso, puoi sempre modificarlo successivamente per risolvere la situazione.[4]
- Per esempio, diciamo che decidi di accettare il lavoro part-time per passare più tempo con i tuoi figli. Se alla fine ti trovi in difficoltà col pagamento delle bollette, puoi cambiare decisione andando in cerca di un lavoro a tempo pieno.
-
4Parla con un amico o un familiare. Non pensare di dover prendere una decisione difficile da solo. Chiedi aiuto a un amico o un familiare di cui ti fidi, o almeno fai in modo che ascolti le tue preoccupazioni. Condividi i particolari che riguardano la decisione che devi prendere, ma anche le tue paure su ciò che potrebbe andare male. Probabilmente ti sentirai meglio anche solo esponendo i tuoi timori, mentre l'altra persona potrebbe darti qualche utile consiglio e rassicurarti.[5]
- Puoi anche considerare la possibilità di parlare con qualcuno non coinvolto nella situazione e che abbia un giudizio neutrale. Spesso, un terapeuta può essere una figura utile da questo punto di vista.
- Prova anche a cercare su internet altre persone che hanno vissuto circostanze simili. Ad esempio, se sei indeciso tra un lavoro a tempo pieno e uno part-time che ti dia più tempo con i tuoi figli, potresti pubblicare il tuo problema su un forum on-line dedicato ai genitori. Probabilmente avrai l'opportunità di leggere le esperienze di persone che hanno dovuto prendere decisioni analoghe e i consigli di altre che ti dicono che cosa farebbero al tuo posto.
Pubblicità
Valutare la Decisione
-
1Resta calmo. L'onda delle emozioni, positive o negative che siano, può condizionare la tua capacità di decidere razionalmente. Quando bisogna prendere una decisione, generalmente il primo passo da fare è mantenere la calma. Se non riesci, rimanda la decisione finché non riuscirai a riflettere serenamente.[6]
- Prova a fare qualche respiro profondo per tranquillizzarti. Se hai più tempo, vai in un posto tranquillo e fai circa 10 minuti di esercizi di respirazione profonda.
- Per eseguire questo tipo di esercizi, inizia a mettere una mano sul ventre, sotto la gabbia toracica, e l'altra sul petto. Mentre inspiri, dovresti sentire l'addome e il petto espandersi.[7]
- Inspira lentamente attraverso il naso. Conta fino a 4, mentre immetti l'aria. Concentrati sulla sensazione del respiro mentre i polmoni si espandono.
- Trattieni il respiro per 1-2 secondi.
- Rilascialo delicatamente attraverso il naso o la bocca. Cerca di espirare contando fino a 4.
- Ripeti l'operazione 6-10 volte al minuto, per 10 minuti.
-
2Cerca di ottenere quante più informazioni possibili. È molto meglio scegliere tra varie soluzioni quando si hanno informazioni sufficienti per giungere a una decisione informata. Il processo decisionale, soprattutto se riguarda questioni importanti, dovrebbe basarsi sulla logica. Effettua qualche ricerca per scoprire quanto puoi su ciò su cui devi decidere.[8]
- Per esempio, se stai cercando di scegliere tra il tuo lavoro a tempo pieno e uno part-time per passare più tempo con i tuoi figli, dovresti sapere quanti soldi ti mancheranno ogni mese in caso decidessi di cambiare. Potresti anche prendere in considerazione quanto tempo andrai a guadagnare con i tuoi bambini. Appunta queste informazioni e ogni altro dato che possa aiutarti ad arrivare a una conclusione.[9]
- Dovresti considerare anche altre opzioni e raccogliere informazioni in merito. Ad esempio, puoi chiedere al tuo datore di lavoro se puoi lavorare da casa almeno qualche giorno a settimana.
-
3Usa la tecnica dei "cinque perché" per capire il problema. Chiedendoti "perché?" cinque volte, potrai scoprire l'origine di un problema e determinare se stai prendendo una decisione in base a motivi validi.[10] Ad esempio, se stai cercando di scegliere tra il tuo lavoro a tempo pieno o passare a uno part-time per avere più tempo da trascorrere con la tua famiglia, i tuoi cinque perché potrebbero configurarsi nel modo seguente:
- "Perché sto pensando a un lavoro part-time?" Perché non vedo mai i miei figli. "Perché non vedo mai i miei figli?" Perché lavoro fino a tardi quasi tutti i giorni. "Perché devo lavorare fino a tardi quasi tutti i giorni?" Perché abbiamo un nuovo cliente che mi porta via molto tempo. "Perché mi porta via tanto tempo?" Perché sto cercando di fare un buon lavoro e spero di ricevere una promozione al più presto. "Perché voglio questa promozione?" Per guadagnare più soldi e mantenere la mia famiglia.
- In questo caso, i cinque perché dimostrano che stai considerando di ridurre le ore di lavoro, anche se speri in una promozione. Emerge un conflitto che richiede ulteriori analisi per poter prendere la decisione giusta.
- I cinque perché, inoltre, suggeriscono che il tuo problema potrebbe essere temporaneo: lavori molto tempo perché stai gestendo un nuovo cliente. Considera: lavorerai così tante ore anche quando riuscirai a gestire il nuovo cliente con più agio?
-
4Pensa alle persone coinvolte nella tua decisione. In primo luogo, dovresti valutare in che misura la tua decisione ti condiziona. In particolare, in che modo influisce sulla considerazione che hai di te stesso come persona? Quali sono i tuoi valori e i tuoi obiettivi? Se prendi decisioni non coerenti con i tuoi valori (vale a dire che non collimano con le principali convinzioni che ti guidano nella vita), rischi di sentirti infelice e insoddisfatto.[11] [12]
- Per esempio, se uno dei tuoi valori fondamentali – qualcosa che è radicato nella tua identità – è l'ambizione, un lavoro part-time potrebbe rappresentare un disallineamento, perché ti costringerà a rinunciare al sogno di ottenere una promozione e fare carriera all'interno della tua azienda.
- Talvolta, i valori fondamentali possono anche entrare in conflitto tra loro. Ad esempio, potresti considerare come valori fondamentali sia l'ambizione sia la cura della famiglia. Per prendere una decisione, è probabile che sarai obbligato a dare priorità a uno dei due aspetti. Capire quali valori influenzano la tua decisione può aiutarti a prendere quella giusta.
- Dovresti anche esaminare in che misura il problema o la decisione condiziona altre persone. C'è qualche conseguenza che influirà negativamente sulla vita delle persone a te care? Prendi in considerazione gli altri in tutto il processo decisionale, soprattutto se sei sposato o hai figli.
- Per esempio, la decisione di passare a un lavoro part-time potrebbe avere un impatto positivo sui tuoi figli, perché significa avere più tempo da dedicare loro, ma averne anche uno negativo su di te, perché forse dovrai rinunciare all'ambizione di ricevere una promozione. Può avere un effetto negativo addirittura su tutta la famiglia, perché riduce il reddito.
-
5Elenca tutte le opzioni. A prima vista può sembrare che vi sia una sola via d'uscita, ma solitamente non è così. Anche se la situazione sembra ben circoscritta, prova a compilare una lista delle alternative. Non valutarle finché non sarà completa. Sii preciso. Se hai difficoltà a trovare altre opzioni, raccogli le idee facendoti aiutare da familiari o amici.
- Naturalmente, non devi scriverla per forza. Puoi anche farla mentalmente!
- Puoi sempre depennare le voci successivamente, ma le idee più folli potrebbero portarti a soluzioni creative che altrimenti non avresti mai considerato.
- Per esempio, potresti trovare un altro lavoro a tempo pieno presso un'azienda che non ti richiede molte ore di straordinario. Hai la possibilità di assumere una persona che ti aiuti nelle faccende domestiche per avere più tempo da trascorrere con la famiglia. Potresti anche organizzare delle serate in famiglia, durante le quali ognuno svolge il proprio lavoro insieme agli altri, nella stessa stanza, in modo da stringere maggiormente i legami.
- Alcune ricerche suggeriscono anche che avere troppe opzioni può creare confusione e complicare il processo decisionale.[13] Una volta che avrai stilato il tuo elenco, elimina tutto ciò che evidentemente è irrealizzabile. Cerca di limitarlo a circa cinque voci.
-
6Elabora un foglio di calcolo per valutare eventuali benefici e perdite che derivano dalle tue decisioni. Se il problema è complesso e ti senti avvilito di fronte a tanti risultati possibili, considera la possibilità di compilare un foglio di calcolo per orientarti nel processo decisionale. Quindi, prova a utilizzare Microsoft Excel o scrivere su un semplice un pezzo di carta.
- Per produrre un foglio di calcolo, crea una colonna per ogni possibile scelta che stai prendendo in considerazione. Dividi ciascuna colonna in due sotto-colonne per mettere a confronto i vantaggi e le perdite di ogni possibile risultato. Utilizza i segni + e – per indicare quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi.
- Puoi anche assegnare dei punti a ogni voce presente nella lista. Ad esempio, prova a dare +5 punti nella lista "Passare a un lavoro part-time" alla voce "Potrò cenare con i miei figli tutte le sere". D'altra parte, potresti assegnare -20 punti a un'altra voce della stessa lista dal titolo "Avrò € 800 in meno al mese".
- Una volta terminato il foglio di calcolo, hai la possibilità di sommare i punti e stabilire quale decisione ha ottenuto il punteggio più alto. Sappi, tuttavia, che non arriverai a prendere una decisione usando solamente questa strategia.
Pubblicità
Prendere la Decisione
-
1Offri dei consigli a te stesso come se fossi un amico. A volte è possibile determinare la scelta giusta facendo un passo indietro. Pensa a quello che potresti dire a un amico se si trovasse ad affrontare le tue stesse difficoltà. Quale scelta gli consiglieresti? Su quale aspetto della sua decisione cercheresti di illuminarlo? Perché gli daresti questo genere di consigli?[14]
- Per utilizzare questa strategia, prova a interpretare il ruolo. Siediti accanto a una sedia vuota e fingi di parlare come se ci fosse qualcun altro.
- Se preferisci non sederti e parlare da solo, puoi anche provare a scrivere una lettera contenente qualche consiglio da rivolgere a te stesso. Comincia dicendo: "Caro ___, ho considerato la tua situazione e penso che la cosa migliore che tu possa fare sia ____". Continua spiegando il tuo punto di vista (ovvero, esterno).
-
2Interpreta l'avvocato del diavolo. In questo modo, puoi capire come ti senti veramente in relazione a una determinata decisione, dal momento che sarai costretto ad assumere la prospettiva opposta e sostenerla come se fosse tua. Se un ragionamento contro qualcosa che volevi fare comincia ad avere senso, allora avrai nuove informazioni da considerare.[15]
- Per fare l'avvocato del diavolo, cerca di trovare argomentazioni contro ogni valida ragione che hai a sostegno della tua scelta favorita. Se questo compito ti risulta facile, probabilmente di fatto intendi prendere una decisione diversa.
- Per esempio, se propendi verso un lavoro part-time per passare più tempo con i tuoi figli, prova a metterti in contraddizione, precisando quanto sia importante la qualità del tempo da trascorrere con i ragazzi nel fine settimana e durante le vacanze. Puoi anche sottolineare il fatto che varrebbe la pena rinunciare a qualche cena in famiglia per il denaro e la promozione che altrimenti perderai, perché anche i tuoi figli potranno giovarne maggiormente rispetto a qualche ora trascorsa tutti insieme la sera. Inoltre, il tuo spirito ambizioso, degno di nota, potrà avere un'influenza positiva su di loro.
-
3Considera se ti senti in colpa. È normale lasciarsi trasportare dal senso di colpa mentre si prende una decisione, ma non è un fattore che favorisce un sano processo decisionale. Spesso distorce la percezione degli eventi e dei risultati, impedendo una chiara visione persino del proprio ruolo al loro interno. Il senso di colpa può essere comune soprattutto nelle donne che lavorano, perché devono affrontare una pressione sociale maggiore per potersi bilanciare perfettamente tra il lavoro e la famiglia.[16]
- Fare qualcosa mossi dal senso di colpa può anche essere dannoso perché può condurci a prendere decisioni che non sono coerenti con i nostri valori.[17] [18]
- Un modo per riconoscere che cosa genera il senso di colpa è cercare quali frasi contengono il concetto di "dovere" inteso come obbligo morale. Per esempio, potresti pensare che "i bravi genitori dovrebbero passare tutto il tempo con i loro figli" o che "un genitore che lavora un certo numero di ore deve essere un cattivo genitore". Queste convinzioni sono basate su giudizi esterni, non su principi personali.
- Quindi, per determinare se la tua decisione è guidata dal senso di colpa, cerca di fare un passo indietro ed esamina la situazione effettiva insieme a ciò che i tuoi principi personali (le convinzioni basilari che regolano la tua vita) ti dicono che è giusto. I tuoi figli soffrono davvero perché lavori tutto il giorno? Oppure ti senti in questo modo perché è così che "bisogna" sentirsi?
-
4Pensa al futuro. In fin dei conti, il modo migliore per prendere una decisione consiste nel pensare a come potresti sentirti nel giro di qualche anno. Rifletti su ciò che penserai di te quando ti guarderai allo specchio e su come lo spiegherai ai tuoi nipoti. Se non ti piace la piega che le ripercussioni potranno prendere nel corso del tempo, dovresti riconsiderare il tuo approccio.[19]
- Per esempio, pensi che tra 10 anni rimpiangerai la scelta di un lavoro part-time? Se sì, perché? Che cosa potresti realizzare in 10 anni di lavoro a tempo pieno che non potresti raggiungere in 10 anni di uno part-time?
-
5Fidati del tuo istinto. Probabilmente sentirai qual è la scelta giusta, quindi, male che vada, segui il tuo istinto. Prendi la tua decisione in base a ciò che ritieni giusto, anche se il foglio di calcolo ti dice il contrario. Le ricerche dimostrano che tendenzialmente le persone che decidono in base al proprio intuito sono più soddisfatte delle loro decisioni rispetto a chi le pondera con cura.[20] [21]
- Chiediti che cosa vuoi fare. Probabilmente sentirai quale decisione ti renderà più felice e, quindi, prova a propendere in quella direzione. Sono il cambiamento e il disagio nei confronti dell'ignoto a complicare la decisione.
- Trova il tempo per riflettere tranquillamente in modo da usare il tuo intuito per capire la situazione.
- Quante più decisioni prendi nel corso del tempo, tanto più riuscirai a perfezionare e affinare il tuo intuito.[22]
-
6Prepara un piano di riserva. Se sei lungimirante, le conseguenze potenzialmente negative non ti destabilizzeranno eccessivamente. Elabora un piano di riserva per affrontare gli scenari peggiori. Anche se è poco probabile che lo userai, il semplice fatto di averlo ti preparerà al peggio. Anche chi occupa posizioni di comando è tenuto a preparare un piano di riserva, perché c'è sempre la possibilità che qualcosa vada storto. Questa strategia può essere utile anche in caso di decisioni meno importanti.[23]
- Un piano di riserva ti permetterà anche di reagire con una certa flessibilità alle sfide o alle battute d'arresto improvvise. La capacità di adattamento agli imprevisti può condizionare direttamente la capacità di ottenere ottimi risultati a seguito di determinate decisioni.
-
7Fai una scelta. Indipendentemente dalla decisione che prendi, preparati ad assumerti le responsabilità delle conseguenze. Se le cose non funzionano, è sempre meglio aver preso una decisione in maniera consapevole che con leggerezza: almeno puoi dire di aver fatto del tuo meglio. Prendi la tua decisione e sii coerente.[24]Pubblicità
Consigli
- Nessuno scenario è perfetto: una volta presa la tua decisione, seguila con entusiasmo nel modo migliore che puoi, senza rimpianti e senza preoccuparti delle altre possibilità che potevi cogliere.
- Considera che tutte le opzioni possono essere pressoché valide, se rifletti sulla tua scelta molto a lungo. In tal caso, ogni soluzione può avere enormi vantaggi ed enormi svantaggi. Avresti già deciso, se una delle alternative si fosse dimostrata significativamente migliore rispetto alle altre.
- Tieni presente che potresti non avere informazioni sufficienti per prendere una buona decisione. Fai altre ricerche se hai difficoltà a selezionare tra le alternative che hai di fronte. Inoltre, renditi conto che non sempre avrai a disposizione tutti i particolari che ti occorrono. Dopo aver esaminato tutte le informazioni che possiedi, potresti comunque essere costretto ad andare avanti e arrivare a una conclusione.
- Dopo aver preso la tua decisione, è probabile che sopraggiungano nuove importanti informazioni che possono suggerirti altri cambiamenti o farti dubitare della tua scelta. In questi casi, sii pronto a ripercorrere il processo decisionale. La flessibilità è una qualità eccellente.
- Concediti un limite di tempo se devi decidere presto o se la decisione non è molto importante. Non rischiare il detto "troppa analisi porta alla paralisi". Se devi decidere quale film noleggiare stasera, evita di perdere un'ora ad annotare ogni titolo.
- Se ti sforzi eccessivamente, rischi di non tenere conto degli aspetti più ovvi. Non perderti in analisi troppo minuziose.
- Cerca di non considerare tutte le opzioni disponibili. Alcuni studi hanno scoperto che la nostra avversione a chiudere le porte conduce a decisioni sbagliate.[25]
- Stila un elenco di pro e contro! Puoi anche scrivere una lista che contempli varie opzioni e restringere il campo fino ad avere solo due possibilità. Poi, discutine con gli altri per prendere una decisione definitiva.
- Ricorda che, a un certo punto, l'indecisione si trasforma nella decisione di non fare nulla, che potrebbe essere la peggiore di tutte.
- Considera qualsiasi esperienza come un episodio da cui apprendere. Prendendo decisioni importanti, imparerai ad affrontare le conseguenze. Considera anche le battute d'arresto come lezioni di vita grazie alle quali crescere e adattarti.
Avvertenze
- Cerca di non stressarti troppo, peggioreresti solo la situazione.
- Stai alla larga dalle persone che sembrano volere il tuo bene, dando per scontato di sapere di che cosa si tratti, diversamente da te. I loro suggerimenti potrebbero essere giusti, ma se non prendono minimamente in considerazione i tuoi sentimenti e i tuoi pensieri, c'è il rischio che siano sbagliati. Evita anche coloro che cercano di distruggere le tue convinzioni.
Riferimenti
- ↑ http://www.cognitivetherapyguide.org/thought-records.htm
- ↑ http://www.mdaap.org/Bi_Ped_Challenging_Catastrophic_Thinking.pdf
- ↑ http://www.mdaap.org/Bi_Ped_Challenging_Catastrophic_Thinking.pdf
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-power-prime/201311/how-do-you-make-major-life-decision
- ↑ http://www.forbes.com/sites/mikemyatt/2012/03/28/6-tips-for-making-better-decisions/
- ↑ http://www.pickthebrain.com/blog/decision-making/
- ↑ http://healthland.time.com/2012/10/08/6-breathing-exercises-to-relax-in-10-minutes-or-less/
- ↑ http://www.kent.ac.uk/careers/sk/decisionmaking.htm
- ↑ http://www.mindtools.com/pages/article/newTED_00.htm
- ↑ http://www.cms.gov/Medicare/Provider-Enrollment-and-Certification/QAPI/downloads/FiveWhys.pdf
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/dont-delay/201004/are-your-goals-value-congruent
- ↑ http://www.mindtools.com/pages/article/newTED_85.htm
- ↑ http://gbr.pepperdine.edu/2010/10/great-leaders-are-great-decision-makers/
- ↑ http://lifehacker.com/four-tricks-to-help-you-make-any-difficult-decision-987762341
- ↑ https://www.ideals.illinois.edu/bitstream/handle/2142/29170/useofdevilsadvoc1036schw.pdf?sequence=1
- ↑ http://www.workingmother.com/research-institute/what-moms-choose-working-mother-report
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/dont-delay/201004/are-your-goals-value-congruent
- ↑ http://www.wire.wisc.edu/yourself/selfreflectknowyourself/Yourpersonalvalues.aspx
- ↑ http://www.forbes.com/sites/mikemyatt/2012/03/28/6-tips-for-making-better-decisions/
- ↑ Timothy D. Wilson et al., “Introspecting about Reasons Can Reduce Post-Choice Satisfaction,”Personality and Social Psychology Bulletin, 19 (1993): 331–339.
- ↑ http://gbr.pepperdine.edu/2010/10/great-leaders-are-great-decision-makers/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/mikemyatt/2012/03/28/6-tips-for-making-better-decisions/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/mikemyatt/2012/03/28/6-tips-for-making-better-decisions/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/mikemyatt/2012/03/28/6-tips-for-making-better-decisions/
- ↑ http://www.nytimes.com/2008/02/26/science/26tier.html