wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 576 volte
I crisantemi sono bellissimi fiori che sbocciano nei mesi autunnali e sono noti per le loro corolle dai colori vibranti: giallo, bordeaux, viola, bianco, rosa e lavanda. Non solo esistono diversi colori di crisantemi, ne esistono anche diverse forme e dimensioni. Prendersi cura di loro non è difficile, differenziando le proprie attenzioni in base al luogo in cui andremo a piantarli: in un giardino o in un vaso.
Passaggi
Piantare i Crisantemi in Modo Appropriato
-
1Pianta o esponi i crisantemi in pieno sole. Se non disponi di un'area esposta al sole per 8 ore al giorno, assicurati che ricevano almeno 5 ore di luce.
- Se puoi scegliere tra il sole del mattino o quello del pomeriggio, scegli quello del mattino.
-
2Se pianti i crisantemi in un vaso usa un terriccio fertile e ben drenato. Possono marcire se vengono piantati in un terreno che trattiene troppa acqua.
- Se scegli di coltivarli in giardino, posizionali in una zona in cui l'acqua non ristagni in modo eccessivo.
-
3Pianta i crisantemi in un luogo ben areato. Metterli accanto ad un muro, ad altre strutture o troppo vicini ad altre piante potrebbe ostacolarne la crescita o creare una competizione tra le radici. Dovresti lasciare 45 o addirittura 75 centimetri tra un crisantemo e l'altro in modo che abbiano abbastanza spazio per crescere.
-
4Spostali in un'altra zona ogni tre anni. Questo metodo serve per prevenire problemi con i parassiti e ridurre il rischio di malattie. Per maggiori informazioni, consulta la sezione Dividere e Trapiantare.Pubblicità
Coltivare i Crisantemi
-
1Innaffia i crisantemi senza esagerare, le loro radici non sopportano un'umidità eccessiva. I crisantemi in vaso avranno bisogno di una quantità di acqua maggiore rispetto a quelli piantati nel terreno che potranno assorbire l'acqua dalla pioggia e dalla rugiada.
- Non lasciare che i crisantemi appassiscano tra un'innaffiatura e l'altra e se le foglie inferiori dovessero avvizzirsi o diventare di color marrone, incrementa le quantità di acqua. Evita di bagnare le foglie perché i crisantemi potrebbero ammalarsi o essere attaccati da batteri.
-
2Tieni i crisantemi lontani dalle illuminazioni stradali o artificiali durante la notte. Necessitano di poca luce, difatti fioriscono durante l'autunno perché hanno bisogno di lunghi periodi di oscurità.
-
3Concima spesso i crisantemi. Dovresti usare un concime bilanciato, soprattutto durante il periodo vegetativo per prevenire una fioritura prematura.
- Ad ogni innaffiatura usa una soluzione 20-10-20 o una soluzione equivalente. Quando inizia la stagione della fioritura passa ad una soluzione fertilizzante 10-20-20 o ad una equivalente.
-
4Elimina i funghi con un fungicida. Puoi trattare i parassiti, il marciume, la fusariosi, le macchie, la muffa grigia e la ruggine bianca con fungicidi naturali come l'aglio, l'olio di neem e lo zolfo.
-
5
-
6A cavallo tra la primavera e l'estate stacca i germogli dei giovani crisantemi per creare delle piante fitte e compatte. In autunno avrai una distesa di boccioli coloratissimi.
- Stacca i fiori appassiti o scoloriti per incoraggiare una nuova fioritura.
Pubblicità
Prendersi Cura dei Crisantemi in Inverno
-
1Taglia tutto il fusto dei crisantemi dopo le gelate. Poi ricoprili con un pacciame leggero e arioso. I crisantemi sopravviveranno al freddo se le radici vengono isolate con la pacciamatura.
- Per la pacciamatura dei crisantemi conviene usare piante sempreverdi o un materiale simile.
-
2Solleva la terra intorno alle piante per formare dei monticelli. In questo modo, le piante potrebbero sopravvivere perché avranno una protezione in più contro il freddo e le gelate dell'inverno.
-
3Prepara i crisantemi in vaso all'arrivo dell'inverno. Se hai coltivato dei crisantemi in vaso, spostali in una zona fredda ma ben illuminata. Togli qualsiasi copertura tu abbia messo sul vaso. Non annaffiarli troppo, perché potrebbero svilupparsi delle colonie batteriche. Innaffia soltanto quando il terreno si asciuga molto; per sicurezza, infila il dito nella terra: se alla profondità di 7 centimetri ti sembra asciutto, allora procedi con l'innaffiatura. In tal caso, riempi i vasi di acqua finché non uscirà dai fori per il drenaggio.Pubblicità
Dividere e Trapiantare i Crisantemi
-
1Dividi le piante ogni 3 o 5 anni. Questa operazione serve per ripulire il giardino e lasciare abbastanza spazio alle piante per crescere. Inoltre, le vecchie radici avranno la possibilità di rinnovarsi, favorendo una fioritura più abbondante. Ricorda di dividere i crisantemi in primavera, quando compaiono i nuovi getti.
-
2Scava il terreno per estrarre i crisantemi, cercando di non danneggiare le radici. Solleva le piante dalla buca dopo aver scosso le radici per eliminare il terriccio in eccesso. Stacca le parti della pianta che sembrano morte o ammalate.
-
3Dividi le piante e l'ammasso di radici intrecciate. In alcuni casi, riuscirai a dividerle con le dita, ma a volte dovrai usare un coltello (dipende anche dalla grandezza delle piante). Cerca di non danneggiare le radici più del necessario.
- Usa un coltello da giardino affilato per ridurre al minimo il danno alle radici. Se riesci a tagliarle di netto, non dovrai strapparle e il procedimento risulterà più facile.
- Dividi a metà ogni crisantemo se desideri delle piante più piccole.
-
4Ripianta i crisantemi divisi al più presto. Dovresti sistemarli in un terreno organico, ricco e ben drenato.Pubblicità
Consigli
- Il pH del terreno ideale per i crisantemi si aggira tra 6,5 e 6,7.
Riferimenti
- "Reader's Digest Organic Gardening for the 21st Century"; John Fedor; 2001