Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 934 volte
La microdermoabrasione è una procedura poco invasiva, ma la pelle sarà particolarmente sensibile nei giorni successivi al trattamento. Coccolala un po' dopo l'esfoliazione per aiutarla a guarire e ad apparire al meglio. Evita le sostanze che possono irritarla, prova diversi rimedi per darle sollievo e non esitare a chiedere aiuto al medico se non guarisce come dovrebbe.
Passaggi
Placare le Irritazioni
-
1Detergi e idrata la pelle. Lavati immediatamente il viso dopo il trattamento. È importante per rimuovere i cristalli rimasti sulla pelle. Lava e asciuga il viso tamponandolo delicatamente con un asciugamano pulito. Nelle ore che seguono assicurati di mantenere la pelle idratata.
- Usa una crema idratante dalla consistenza ricca per 4-6 giorni dopo il trattamento per prevenire una desquamazione eccessiva.
-
2Se è possibile, non esporti alla luce diretta del sole. Applica una crema solare protettiva ogni 3 ore circa fin quando la pelle non è guarita. Inoltre indossa un cappello e gli occhiali da sole quando sei all'aperto. Usa una crema idratante con SPF pari o superiore a 30 per una protezione efficace dai raggi ultravioletti.[1]
- Usa una crema solare con il 5-10% di zinco o titanio o il 3% di Mexoryl.
- Consulta il dermatologo se desideri prendere delle precauzioni aggiuntive.
- Continua a prenderti cura della pelle anche dopo che è guarita. Usa ogni giorno una crema idratante dotata di SPF in più applica una crema solare prima di uscire all'aperto e indossa cappello e occhiali da sole.
- Testa la crema solare sul corpo per escludere possibili reazioni allergiche. Acquista una crema adatta alle pelli sensibili e testala sul corpo prima di applicarla nell'area trattata con la microdermoabrasione.
-
3Lascia passare 24 ore prima di fare qualunque sforzo. Riprendi la tua regolare routine, ma evita di fare attività fisica a un livello intenso nelle 24 ore che seguono il trattamento di microdermoabrasione. Concedi al corpo il tempo di guarire. Non andare a nuotare in piscina per almeno un paio di giorni perché il cloro contenuto nell'acqua tende a disidratare notevolmente la pelle.[2]
-
4Evita i trattamenti e i prodotti di bellezza che possono irritare la cute. Attendi almeno una settimana prima di depilare l'area trattata. Controlla gli ingredienti dei cosmetici che usi abitualmente ed evita quelli che contengono acido glicolico, tretinoina, fragranze sintetiche o una percentuale di alcol elevata. Evita tutti i prodotti che includono queste sostanze per almeno due giorni dopo il trattamento.[3]
- Evita di usare qualunque tipo di sostanza chimica aggressiva per una settimana. Non usare il trucco per almeno un paio di giorni; se lo desideri, puoi truccare occhi e labbra, ma non usare fondotinta, cipria, eccetera.
- Non fare la lampada per almeno una settimana.
-
5Non toccare la pelle trattata. Tieni le mani lontane dall'area in cui la pelle è stata resa sensibile dalla microdermoabrasione per evitare che oli e batteri possano irritarla. Lavati accuratamente le mani prima di applicare la crema idratante o la protezione solare per minimizzare il contatto con oli e batteri. Inoltre evita di grattare o pizzicare la cute.
-
6Lascia trascorrere almeno una settimana tra una seduta e l'altra. Concedi alla pelle il tempo di recuperare dopo il trattamento. Puoi programmare molteplici appuntamenti, ma a una distanza di almeno 7 giorni l'uno dall'altro. Dopo le prime sedute, potresti voler rallentare ulteriormente il ritmo.[4]
-
7Nutriti in modo sano. Dopo il trattamento, mangia frutta e verdura in abbondanza e bevi molta acqua per mantenere il corpo in salute e la pelle idratata. Inoltre fai attenzione a non sudare troppo.Pubblicità
Dare Sollievo alla Pelle
-
1Usa la crema idratante regolarmente. Riapplicala almeno due volte al giorno: al mattino e alla sera prima di andare a dormire. Applicala sempre prima del trucco per fare in modo che agisca da barriera protettiva. Se hai dei dubbi riguardo a quale prodotto scegliere per favorire la guarigione della pelle in seguito al trattamento di microdermoabrasione, chiedi consiglio al medico o al dermatologo.[5]
- Bevi molta acqua. È importante idratare la pelle dall'interno oltre che dall'esterno.
-
2Placa l'irritazione. Dopo il trattamento, potresti avere la sensazione che la pelle sia stata esposta a lungo al sole o al vento. Risciacquala con l'acqua fredda per darle sollievo e refrigerio. Puoi anche massaggiarla con un cubetto di ghiaccio o usare una compressa fredda. Riutilizza l'acqua fredda o il ghiaccio ogni volta che ne senti il bisogno.[6]
- Ti sembrerà di avere la pelle infiammata dal sole o dal vento, è normale. Generalmente i sintomi spariscono entro 24 ore.
-
3Chiedi al dermatologo se puoi usare una pomata antinfiammatoria o antidolorifica. È fondamentale avere il consenso del medico prima di applicare un qualunque farmaco sulla pelle trattata. Attieniti scrupolosamente alle indicazioni di dosaggio per evitare che la pomata irriti ulteriormente la pelle o provochi delle emorragie cutanee puntiformi (petecchie). Lavati il viso con un detergente molto delicato prima di applicare la pomata.[7]Pubblicità
Chiedere Aiuto al Medico
-
1Contatta il medico se la pelle sanguina. Se noti che si sono formate delle petecchie, ovvero delle emorragie cutanee puntiformi, significa che è in corso un sanguinamento sotto la superficie della pelle. Anche la presenza di porpora cutanea, cioè di piccole macchie color rosso scuro che non si schiariscono se le schiacci, indica che sono in corso delle emorragie sottocutanee. Contatta il medico in entrambi i casi.[8]
- Non cercare di placare l'infiammazione prendendo l'aspirina perché può aggravare il problema delle petecchie o della porpora cutanea.
-
2Monitora le fasi della guarigione. Cerca di notare ogni cambiamento della pelle, per esempio come variano il rossore e il gonfiore. Tieni traccia della durata di ciascun sintomo e chiama il medico se dopo 3 giorni la pelle è ancora gonfia o arrossata.
- Contatta il medico anche se il rossore o il gonfiore compaiono a distanza di 2-3 giorni dal trattamento. A quel punto la pelle dovrebbe essere ormai quasi guarita.
-
3Consulta il medico se senti dolore. Se il dolore è forte o persistente, informa immediatamente il medico. Contattalo anche se l'irritazione non si placa entro 3 giorni. Preparati a descrivergli i sintomi e le attività che possono aver causato il dolore o l'infiammazione. In questo modo il medico potrà consigliarti il miglior rimedio.[9]Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il regalo più gradito che puoi fare alla tua pelle dopo il trattamento è mantenerla pulita e idratata. Mantenendola idratata, eviterai che si screpoli oltre misura e le consentirai di guarire velocemente.
Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5331278/
- ↑ http://www.smartbeautyguide.com/procedures/skin-hair/microdermabrasion/
- ↑ https://www.skintour.com/face-focus/peels-and-microdermabrasion/microdermabrasion-light-chemical-peels/
- ↑ http://www.medicinenet.com/microdermabrasion/page3.htm# how_often_can_i_have_microdermabrasion
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/cosmetic-treatments/microdermabrasion# faqs
- ↑ http://skintighteningsage.com/top-tips-maintaining-your-microdermabrasion-treatments/
- ↑ https://www.asds.net/Microdermabrasion-Info/
- ↑ http://www.the-dermatologist.com/article/1364
- ↑ http://www.smartbeautyguide.com/procedures/skin-hair/microdermabrasion/