Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 620 volte
La portulaca, detta anche Porcellana comune, è una pianta succulenta, vale a dire che è una pianta fiorita stupenda da coltivare nei climi secchi, perché conserva bene l'acqua. È anche molto facile prendersene cura una volta avviata la crescita; dettaglio ancora più piacevole, è disponibile in diversi splendidi colori ed è molto nota per le sue fioriture appariscenti. Tuttavia, come tutte le piante, anche questa richiede alcune cure particolari; se le fornisci lo spazio e la luce necessari, togli le foglie morte e la proteggi dagli infestanti, puoi apprezzarne la robusta bellezza per tutta l'estate.
Passaggi
Scegliere la Portulaca
-
1Trova la portulaca adatta a te. Questa pianta è nota per la sua bellezza e resistenza; si adatta bene a quasi tutti i climi e ricompensa ampiamente chi se ne prende cura offrendo fioriture meravigliose. Tuttavia, presenta alcune peculiarità, devi quindi fare ancora più attenzione per assicurarti che il giardino sia in grado di supportarla.
- La portulaca è una pianta succulenta che conserva l'acqua nelle sue larghe foglie carnose, questo significa che sta bene anche se ti dimentichi di innaffiarla.[1] Può crescere in un suolo povero o anche sui terreni rocciosi;[2] tuttavia, in un clima molto piovoso potrebbe annegare.
- Cresce poco in altezza, raramente supera i 15 cm; è adatta per essere coltivata nei vasi e lungo il perimetro di casa, ma non richiede grandi attenzioni di per sé.[3]
- Può assorbire l'anidride carbonica dagli scarichi delle auto in maniera particolarmente efficiente e per questo motivo viene a volte piantata lungo gli spartitraffico o nei parcheggi.[4]
- Sebbene alcune varietà di semi della portulaca siano commestibili per gli uomini, questa pianta è tossica per gli animali; non interrarla dove i cani o i gatti potrebbero mangiarla.[5]
-
2Organizza la disposizione in giardino. Ora che hai maggiori informazioni e sei pronto per piantarla, individua il luogo adatto. Considerato che ama l'esposizione al sole, assicurati di metterla in un punto ben assolato per almeno una parte del giorno; se stai valutando di metterla in una fioriera in terrazza, assicurati di tenerla davanti, dato che cresce poco in altezza.
- Per sapere quante piante devi interrare lungo il perimetro, misura la lunghezza del giardino in metri e dividi per tre: il risultato è il numero di portulache che ti servono per riempire l'aiuola, lasciando spazio sufficiente tra una piantina e l'altra. Non devi comunque preoccuparti, dato che cresce velocemente e quindi lo spazio non resterà vuoto per molto tempo.[6]
- Non è necessario piantarla all'esterno, è molto bella anche nei vasi, purché resti ben esposta alla luce del sole.[7]
-
3Decidi se vuoi interrare i semi o le piantine. Se sei un giardiniere già un po' esperto, puoi decidere di seminarla; se invece preferisci iniziare con un po' di vantaggio, le piantine sono più adatte; ci sono degli aspetti positivi e negativi in entrambi i casi, valuta quindi di iniziare dalla fase che si adatta meglio alle tue esigenze.[8]
- I semi sono più economici e puoi iniziare a coltivarli (al chiuso o all'aperto) in qualsiasi momento desideri; tuttavia, può essere difficile aspettare due settimane affinché inizino a germinare e poi attendere un ulteriore mese finché le piantine non diventano abbastanza robuste da poter essere trasferite.
- Le piantine già pronte per il trapianto sono più semplici da gestire e già abbastanza sane, perché hanno già completato il processo di germinazione presso il vivaio e, per questo, sono anche più costose.
-
4Procurati le portulache. Puoi acquistarle presso i centri di giardinaggio, in quanto sono piante estive molto conosciute, sebbene possa essere difficile trovarle presso i supermercati. Puoi trovare i semi anche nei vivai o nei centri per il giardinaggio, così come presso dei rivenditori online.Pubblicità
Piantare la Portulaca
-
1Avvia i semi al chiuso. Se decidi di piantare i semi e vivi in una regione dagli inverni lunghi, dovresti iniziare la coltivazione al chiuso; in questo modo, le piantine germineranno al caldo e saranno protette fino al momento adatto per interrarle all'esterno. Dovresti trovare le istruzioni specifiche per la varietà che hai scelto sulla confezione stessa, ma in genere tutte le specie richiedono delle tecniche analoghe.
- Metti i semi su un terreno asciutto e poco profondo (vanno bene pochi centimetri) senza coprirli, mantenendoli a temperatura ambiente.[9]
- Puoi spruzzarli con un po' d'acqua ogni pochi giorni, ma non ne serve molta.
- Dovrebbero iniziare a germinare entro un paio di settimane, ma aspetta un altro mese prima di trasferire le piantine.[10]
-
2Aspetta fino al termine dell'ultima gelata prima di portarle all'esterno. La portulaca è adatta per i climi estivi temperati; dal momento che le basta davvero poca acqua, anche un semplice colpo di freddo può ucciderla facilmente.[11] Tieni le piantine al chiuso finché non sei certo che il terreno non geli più e trattale come se fossero all'esterno: assicurati che siano esposte in pieno sole e spruzzale con un po' d'acqua ogni tanto.
-
3Piantale all'esterno. Una volta scongiurato il pericolo di altre gelate, arriva il momento di piantare i semi o le piantine all'aperto. Assicurati che ogni seme abbia abbastanza spazio (30 cm vanno bene) e coprili con pochissimo terreno; dovrebbero iniziare a prosperare molto velocemente.
- Se vivi in un clima temperato, puoi piantare direttamente i semi; è sufficiente sparpagliarli sul terreno e coprirli con un leggero strato di terra.[12]
- Se stai trasferendo le piantine (germinate in casa o presso il vivaio) in un terreno caldo, scava una piccola buca delle dimensioni del vaso in cui si trovano, estraile quindi dal contenitore prendendolo alla base e interrale nella sede che hai creato.[13]
-
4Verifica che le radici siano ben posizionate. Organizzati per "coccolare" le piccole portulache durante i primi giorni di vita all'aperto. Per una settimana circa innaffiale ogni giorno, dato che le radici non si sono ancora allargate fino all'ampiezza necessaria per garantire acqua a tutta la pianta;[14] dopo questa prima settimana, puoi innaffiarle con una frequenza minore.Pubblicità
Prendersi Cura della Portulaca
-
1Innaffia le piantine. Devi cercare di simulare la frequenza delle piogge di un ambiente desertico, innaffiando accuratamente e aspettando che il terreno si asciughi prima di bagnarle ancora; l'ideale è irrigarle mediamente una volta a settimana. Assicurati che non siano sottoposte eccessivamente all'acqua che scorre via dalle altre piante che necessitano di una maggiore idratazione.
-
2Tieni lontani gli animali domestici. Non solo è un peccato perdere i fiori, ma questa pianta è anche tossica e potrebbe avvelenare i tuoi amici a quattro zampe. Forse hai già interrato le piantine in una zona che non può essere raggiunta dai tuoi animali, ma devi comunque assicurarti che anche quelli del vicinato non possano avvicinarsi.[15]
-
3Togli le parti morte. Questo è uno dei pochi compiti che devi fare a cadenza regolare, una volta che la pianta si è ben stabilizzata nel terreno; rimuovi manualmente i fiori che sono appassiti per permettere alla pianta di sostituirli con altri nuovi. Per procedere, afferra in maniera decisa un fiore che si è seccato e tiralo con fermezza; dovrebbe staccarsi facilmente, lasciando lo spazio per nuovi boccioli.[16]
- Conserva alcuni fiori se vuoi utilizzarne i semi l'anno successivo. I semi dovranno arrivare a completa maturazione sulla pianta. Non staccare i fiori appassiti se hai in mente di raccogliere i semi.
-
4Togli le erbacce. La portulaca è abbastanza versatile, come molte erbe infestanti, ma potrebbe soffocare se non elimini le piante che invadono il suo spazio. Rimuovi le erbacce ogni settimana come minimo; la quantità d'acqua assorbita dal terreno e la fertilità di quest'ultimo sono fattori che influiscono sulla quantità di vegetali indesiderati che si sviluppano nel tuo giardino.
-
5Ripeti il processo l'anno successivo. La maggior parte delle varietà di portulaca non sopravvive all'inverno; puoi quindi piantarla nuovamente l'anno seguente, anche usando i semi che hai raccolto dai fiori morti. È sufficiente schiacciare questi ultimi per estrarre i semi e metterli in un sacchetto, per tenerli in un luogo fresco e asciutto fino al momento della semina dell'anno seguente.[17]Pubblicità
Consigli
- Se nel tuo giardino è installato un impianto temporizzato di irrigazione leggera, puoi bagnare la portulaca con questo sistema; assicurati però di non esagerare bagnandola eccessivamente ogni giorno.
Avvertenze
- Non tenere la portulaca in piena ombra, dato che preferisce molto sole per prosperare, fiorire e crescere fino alle dimensioni massime.
Riferimenti
- ↑ http://www.uaex.edu/yard-garden/resource-library/plant-week/moss-rose.aspx
- ↑ http://www.missouribotanicalgarden.org/PlantFinder/PlantFinderDetails.aspx?kempercode=a602
- ↑ http://www.drought-smart-plants.com/portulaca.html
- ↑ http://www.drought-smart-plants.com/portulaca.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/animal-poison-control/toxic-and-non-toxic-plants/moss-rose
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/portulaca.html
- ↑ http://www.gardenersnet.com/flower/mossrose.htm
- ↑ http://www.gardenersnet.com/flower/mossrose.htm
- ↑ https://www.harrisseeds.com/storefront/s-227-portulaca.aspx
- ↑ http://www.missouribotanicalgarden.org/PlantFinder/PlantFinderDetails.aspx?kempercode=a602
- ↑ http://www.uaex.edu/yard-garden/resource-library/plant-week/moss-rose.aspx
- ↑ http://www.gardening.cornell.edu/homegardening/scene3552.html
- ↑ https://www.gardeners.com/how-to/how-to-start-seeds/5062.html
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/portulaca.html
- ↑ https://myfolia.com/plants/1276-moss-rose-portulaca-grandiflora
- ↑ http://www.gardening.cornell.edu/homegardening/scene3552.html
- ↑ https://goodtogrow.wordpress.com/category/how-to-2/how-to-collect-portulaca-seeds/