X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 923 volte
L'olmo cinese (Ulmus parvifolia) è uno dei bonsai più diffusi, ma anche uno dei più facili da curare. Pertanto, è la scelta ideale per i principianti. Per trattarlo con cura, mantieni l'albero al caldo e il terreno umido. Potalo, dagli la forma che desideri e rinvasalo solo se necessario.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Ambiente
-
1Tieni il bonsai in un luogo caldo. L'ideale sarebbe metterlo in un ambiente a una temperatura che oscilla tra 15 e 20° C.[1]
- Durante l'estate, di solito, è possibile tenere il bonsai all'aperto. Dovrai riportarlo in casa se le temperature iniziano a scendere sotto 15° C durante il giorno e 50° C durante la notte.
- Durante i mesi invernali sarà meglio sistemarlo in una zona tra 10 e 15° C. Queste temperature sono abbastanza basse da consentirti di mettere il bonsai in dormienza, ma sufficientemente elevate da impedire all'albero di morire.
-
2Dagli molta luce solare al mattino. Posiziona il bonsai in un luogo da cui possa ricevere la luce diretta del sole alla mattina e quella indiretta, o anche l'ombra, nel pomeriggio.
- La luce del mattino non è molto intensa, mentre quella diretta del pomeriggio può essere troppo forte e seccare le foglie del bonsai, soprattutto durante i mesi estivi.
- Se decidi di spostare il bonsai all'aperto, fai in modo che si ambienti lentamente alla luce diretta del sole per evitare che le foglie si secchino. Tienilo al sole per lunghi periodi di tempo, giorno dopo giorno, finché non ti sembrerà abbastanza forte da poter trascorrere un'intera giornata al sole.
- La luce solare permette anche alle foglie dell'olmo cinese di mantenersi piccole.
-
3Mantieni una buona circolazione dell'aria. Posiziona il bonsai in una zona interna o esterna, purché riceva abbastanza aria.
- Quando tieni il bonsai all'interno, collocalo di fronte a una finestra aperta o vicino a un piccolo ventilatore per aumentare la circolazione dell'aria.
- Anche se la circolazione dell'aria è un vantaggio per il bonsai, dovresti anche tenere conto che le correnti d'aria fredda e il vento freddo possono danneggiarlo. Quando lo tieni all'esterno, posizionalo dietro una pianta o una struttura più alta per proteggerlo dalle folate più forti.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Cure Giornaliere
-
1Lascia che la superficie del terreno si asciughi leggermente. Introduci un dito in poco più di 1 cm di terreno. Se è asciutto fino a tale profondità, dovresti innaffiarlo un po'.[2]
- Probabilmente dovrai innaffiare il bonsai ogni giorno o ogni due durante la primavera e l'estate, ma quasi certamente la frequenza diminuirà verso gli ultimi mesi autunnali e invernali.
- Quando devi innaffiarlo, mettilo nel lavandino e lascialo sotto l'acqua corrente. Fai in modo che l'acqua fuoriesca più volte attraverso i fori di drenaggio posti sul fondo.
- Il bonsai, in generale, tende a seccarsi rapidamente a causa del terreno grossolano e del vaso poco profondo che lo contiene.
- Tieni presente che il bisogno d'acqua varia per ciascun bonsai, perciò dovresti controllare quanto è secco il terreno piuttosto che affidarti a un determinato orario o a una certa frequenza per innaffiarlo.
- Dovresti anche considerare di nebulizzare delicatamente l'acqua una o due volte la settimana. In questo modo il terreno si manterrà umido. Tuttavia, questa abitudine non deve sostituire le regolari innaffiature.
-
2Fertilizza il bonsai ogni due settimane. Durante il periodo della crescita applica un fertilizzante formulato appositamente per i bonsai.
- Tieni presente che la stagione di crescita va dalla primavera all'autunno.
- Attendi finché l'albero non inizia a produrre nuove foglie color verde chiaro prima di cominciare a somministrargli il concime.
- Applica un concime che contenga parti uguali di azoto, fosforo e potassio, come indicato sulla quantità consigliata dal produttore (per esempio, 10-10-10).
- Se utilizzi un fertilizzante liquido, applicalo ogni due settimane. Se usi un fertilizzante pellettato, aggiungilo ogni mese.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione per sapere la quantità corretta da usare. La maggior parte dei fertilizzanti vanno applicati quando si innaffia la pianta.
- Riduci la frequenza con cui adoperi il concime una volta che la crescita rallenta da metà a fine estate.
-
3Proteggi il bonsai dai parassiti. I bonsai di olmo cinese sono vittime dei parassiti tanto quanto qualsiasi altra pianta d'appartamento. Tratta l'albero con un antiparassitario biologico e poco aggressivo, non appena vedi i segni tipici di un problema di questo genere.
- Il bonsai potrebbe avere problemi se noti un'anomala caduta di foglie o viscosità sul fogliame. Naturalmente, la presenza visibile di insetti è un altro sintomo significativo.
- Prepara una soluzione composta da 5 ml di detersivo liquido per stoviglie e 1 l di acqua tiepida. Spruzzala sulle foglie del bonsai, dopodiché risciacquale con acqua pulita. Ripeti questa operazione ogni paio di giorni finché il problema non si risolve.
- Puoi anche usare uno spray all'olio di neem al posto della soluzione saponata, se preferisci.
-
4Fai attenzione alle malattie fungine. L'olmo cinese è particolarmente soggetto a contrarre una malattia fungina appunto nota col nome di "malattia dei punti neri". Tratta questa e qualsiasi altra malattia con un fungicida appropriato il più presto possibile.
- Questa malattia è caratterizzata dalla comparsa di macchie scure sulle foglie dell'albero. Nebulizza il fungicida seguendo le istruzioni riportate nella confezione, quindi rimuovi più della metà delle foglie danneggiate. Non spruzzare l'acqua sul fogliame durante il trattamento.
- A seconda della gravità dell'infezione, probabilmente sarà necessario trattare il bonsai più volte.
-
5Pulisci bene il terreno. Togli le foglie morte dal terreno quando cadono naturalmente.
- Devi anche evitare che si accumuli polvere sul fogliame per favorire una buona circolazione dell'aria.
- Mantenendo l'albero pulito, lo aiuterai a restare in salute e lo proteggerai da malattie e parassiti.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Cure a Lungo Termine
-
1Aiuta l'olmo cinese a prendere la forma che preferisci utilizzando il filo di ferro. Se desideri che il bonsai cresca seguendo una forma particolare, dovrai guidarlo avvolgendo del filo di ferro attorno ai rami e al tronco dell'albero.
- Attendi che i nuovi germogli dei rami diventino leggermente più duri. Non avvolgerli col filo metallico quando sono ancora teneri e verdi.
- Puoi usare il filo di ferro affinché l'albero acquisisca qualunque forma tipica del bonsai, ma quella classica a ombrello è la più consigliata, soprattutto se questa si tratta del tuo primo bonsai.
- Affinché il bonsai prenda la forma che desideri:
- Avvolgi del filo di ferro doppio intorno al tronco dell'albero. Avvolgine uno sottile e leggero intorno ai fusti secondari e ai rami. I rami dovranno essere piuttosto flessibili.
- Avvolgi il filo a 45 gradi, ma non troppo stretto.
- Piega il filo e i rami su cui è arrotolato dando la forma che desideri.
- Regola il filo ogni sei mesi. Una volta che i rami non saranno più flessibili, potrai rimuoverlo.
-
2Accorcia i nuovi rami di uno o due nodi. Attendi che nuovi rami si sviluppino fino a comprendere tre o quattro nodi, dopodiché tagliali togliendo uno o due nodi.
- Non lasciare che i rami crescano oltre quattro nodi, a meno che non desideri che si infittiscano o diventino più forti.
- La frequenza con cui potare il bonsai varia da un albero all'altro. Per ottenere risultati migliori, non affidarti a programmi rigorosi e pota l'albero quando comincia a perdere la sua forma.
- Accorciando i nuovi rami, farai in modo che si dividano fino a creare un bonsai più pieno e folto piuttosto che un esemplare dall'aspetto esile.
-
3Rimuovi i polloni alle radici. Alla base del tronco compariranno i polloni, che dovrai tagliare al livello del terreno non appena spuntano.
- I polloni crescono dalla radice e sottraggono sostanze nutritive alla pianta principale.
- Tuttavia, se vuoi che l'albero abbia un ramo o un tronco secondario nella zona dei polloni, puoi farlo crescere invece di rimuoverlo.
-
4Dai una buona potata un mese prima di rinvasare l'albero. In questo modo darai al bonsai abbastanza tempo per riprendersi dal trauma della potatura prima di subire quello del rinvaso.
- Tieni conto che di solito la potatura avviene quando il bonsai è nel pieno delle sue forze, ovvero all'inizio della primavera o dell'estate.
-
5Rinvasa l'albero quando i boccioli cominciano a crescere. Quando il bonsai è più giovane, è probabile che abbia bisogno di essere rinvasato ogni anno, mentre per quelli più vecchi, in genere, questa operazione va eseguita ogni 2-4 anni.
- Procedi al rinvaso verso la fine dell'inverno o all'inizio della primavera. Metti l'albero in una fioriera leggermente più grande, usando la stessa qualità di terreno utilizzata nel contenitore precedente.
- Considera di stendere uno strato di ciottoli sul fondo del contenitore prima del rinvaso. Impediranno alle radici di stabilirsi sul fondo, prevenendo in tal modo la formazione del marciume radicale.
- Quando procedi al rinvaso, puoi accorciare le radici, ma non eccessivamente. L'olmo cinese può subire un trauma se tagli troppo le sue radici.
- Dopo aver posizionato il bonsai nel suo nuovo vaso, innaffia abbondantemente il terreno. Tienilo all'ombra per 2-4 settimane.
-
6Procedi a propagare i nuovi alberi per talea. Puoi coltivare nuovi bonsai di olmo cinesi, ricavando talee di 15 cm dagli alberi già stabiliti durante l'estate.
- Ricava le talee usando forbici pulite e taglienti.
- Inserisci ogni talea in un bicchiere di acqua. Dovrebbero sviluppare le radici entro pochi giorni.
- Rinvasa ogni talea in un vaso contenente 2 parti di terriccio, 1 parte di muschio di torba e 1 parte di sabbia. Innaffia regolarmente finché la pianta non si stabilisce.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Piccolo ventilatore
- Nebulizzatore o flacone spray
- Lavandino o innaffiatoio
- Fertilizzante bilanciato (10-10-10)
- Pesticida biologico (spray all'olio di neem o soluzione saponata per piatti)
- Fungicida
- Forbici taglienti e pulite
- Vasi o fioriere pulite
- Ciottoli
- Terreno grossolano
- Bicchiere d'acqua
- Terriccio
- Torba
- Sabbia
- Filo di ferro doppio
- Filo di ferro sottile
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità